Digital Value

In passato mi è successo di pompare un po' le performances della società, ma arrivati a questo livello...ci ho sempre creduto fortemente, qui è il manico che fa la differenza... alto livello...
 
sembra voler già riprendere a salire
ad ogni modo penso prossimo target 50
 

Allegati

  • digital.PNG
    digital.PNG
    62,3 KB · Visite: 290
Digital Value (Aim) – CFO Sim alza target price a 68 euro 09/04/2021 16:24 - MKI

CFO Sim ha confermato la raccomandazione Buy sul titolo Digital Value, migliorando il target price a 68 euro (da 38,4 euro).
La revisione segue la pubblicazione dei risultati del 2020, migliori delle attese di CFO Sim.
L’accelerazione della societa' nel processo di digitalizzazione, la generazione di flussi di cassa e la liquidita' disponibile per cogliere significative opportunita' di crescita esterna rappresentano, secondo gli analisti, robusti driver di valore per il titolo, che evidenzia anche multipli interessanti
 
Interessante questo passaggio che ho messo virgolettato e in neretto. Ora prometto che non vi spoilero più nulla :) Buona lettura.
"" Ancora una volta, i risultati di DGV hanno superato le aspettative; il margine EBITDA a due cifre è due anni
avanti le stime. Con le sue 450 certificazioni, 30 anni di anzianità aziendale, un portafoglio clienti
di oltre 2.000 nomi e lo status di società quotata, DGV è ben posizionata e
continua a sovraperformare il mercato. Il gruppo potrà intercettare il megatrend relativo all'accelerazione del processo di digitalizzazione guidata anche dal massiccio impatto del Recovery Fund, essendo il suo secondo pilastro più importante con 46 miliardi di euro su 210 miliardi di euro. DGV mira a consolidare il proprio ruolo di rivenditore affidabile e di grandi dimensioni a valore aggiunto, promuovendo l'adozione delle più recenti tecnologie, consentendo lo scouting del "best-of-breed" in offerta dei fornitori globali più innovativi, aumentando il
valore per tutti gli stakeholder. In questa turbolenza del mercato, DGV rappresenta una società a buon mercato, in crescita, generativa di flussi di cassa e resiliente con un ulteriore potenziale di rialzo derivante da M&A, la cui portata
potrebbe essere considerevole. Le nostre stime non tengono conto delle opportunità derivanti da una crescita esterna""
 
Digital Value (Aim) – CFO Sim alza target price a 68 euro 09/04/2021 16:24 - MKI

CFO Sim ha confermato la raccomandazione Buy sul titolo Digital Value, migliorando il target price a 68 euro (da 38,4 euro).
La revisione segue la pubblicazione dei risultati del 2020, migliori delle attese di CFO Sim.
L’accelerazione della societa' nel processo di digitalizzazione, la generazione di flussi di cassa e la liquidita' disponibile per cogliere significative opportunita' di crescita esterna rappresentano, secondo gli analisti, robusti driver di valore per il titolo, che evidenzia anche multipli interessanti

Questi non gli stanno più dietro
Prima aumentavano 10 euro a botta, ora quasi al raddoppio, se non erro dalla semestrale 20, non secoli fa..

Bied, non so se a 120 sarei venditore... qui il business sembra di quelli buoni... ed io tengo famiglia, devo pensare anche ai figli...:)
 
Vi allego in anteprima il nuovo report di CFO SIM. Numeri eccezionali previsti per il 2021 e 2022. Buona lettura. Ciao a tutti.

Vedi l'allegato 2760290

Molto interessante grazie. Avevano per caso pubblicato anche l'analisi di Agosto con target price 38€? In una delle due ci deve essere sicuramente di anomalo sull'analisi DCF.

Bello il confronto anche con gli altri player europei dove esce fuori la forte sottovalutazione dell'impresa. Sottovalutazione forse dovuta, oltre che per il mercato e alla dimensione dell'azienda, anche per la poca diversificazione di clientela. 41% consip e 29% tim.

Il 41% su consip può risultare però vincente se consideriamo il recovery fund. Il 29% su tim invece mi fa storcere di più il naso.
 
Molto interessante grazie. Avevano per caso pubblicato anche l'analisi di Agosto con target price 38€? In una delle due ci deve essere sicuramente di anomalo sull'analisi DCF.

Bello il confronto anche con gli altri player europei dove esce fuori la forte sottovalutazione dell'impresa. Sottovalutazione forse dovuta, oltre che per il mercato e alla dimensione dell'azienda, anche per la poca diversificazione di clientela. 41% consip e 29% tim.

Il 41% su consip può risultare però vincente se consideriamo il recovery fund. Il 29% su tim invece mi fa storcere di più il naso.

Sono d'accordo, il peso di Tim è l' unica cosa che mi piace poco di questa società. Per il resto, le stime ricavi 2021 e 22 (a perimetro attuale e assolutamente ragionevoli) con tutto ciò che ne consegue in termini di redditività e multipli, parlano da sole.
Qui andrà come su Sesa, niente di meno
 
Vi allego in anteprima il nuovo report di CFO SIM. Numeri eccezionali previsti per il 2021 e 2022. Buona lettura. Ciao a tutti.

Vedi l'allegato 2760290
Grazie mille per l’anteprima.

Gli analisti che hanno effettuato l’analisi sono indubbiamente molto bravi. Ma vorrei evidenziare una cosa: utilizzano un tasso di sconto molto elevato, a differenza di altri analisti (il che è anche corretto, a mio parere). Però visto quello che fanno i loro colleghi, in questo caso se utilizzassero un tasso inferiore non avrebbero neanche torto, visto il bassissimo livello di leva operativa della società. Invece loro applicano molto prudenzialmente un premio al rischio per via dell’ illiquidità e del basso market cap.

Il risultato è un costo del capitale dell’8.2%. In altre analisi si possono trovare società ben più rischiose per cui gli analisti usano un costo del capitale del 6-7%. Per quelli che non praticano i DCF, la differenza che fa 1 punto percentuale di costo del capitale/tasso di sconto è abissale. Si può anche notare nelle sensitivity analysis che si vedono in questo documento, ma se volete un esempio io stimavo, anche conservativamente, un valore intrinseco di 66 per azione con tasso di sconto del 9%, mentre diventa 82 per azione con 8%. Differenza di circa il 25%.

Mia modesta opinione, gli analisti in questione non hanno alcuna intenzione di sparare un target price troppo elevato per il momento. Piuttosto, preferiscono restare un po’ bassi, evidenziando comunque la sottovalutazione del titolo, così da poter poi aumentare il TP man mano che il titolo raggiunge i loro target precedenti. Anche se le aspettative circa il business non cambiassero molto, potrebbero comunque comunicare un target maggiore semplicemente diminuendo il tasso di sconto.

Ma poi, davvero qualcuno si aspetta che dal 2024 la società crescerà solo dell’1% l’anno come stimano qui sopra? Non se lo aspettano neanche loro. Sarebbe più consono utilizzare un periodo di 10 anni prima di ipotizzare stato stazionario, ma di prassi non si fa.
 
Grazie mille per l’anteprima.

Gli analisti che hanno effettuato l’analisi sono indubbiamente molto bravi. Ma vorrei evidenziare una cosa: utilizzano un tasso di sconto molto elevato, a differenza di altri analisti (il che è anche corretto, a mio parere). Però visto quello che fanno i loro colleghi, in questo caso se utilizzassero un tasso inferiore non avrebbero neanche torto, visto il bassissimo livello di leva operativa della società. Invece loro applicano molto prudenzialmente un premio al rischio per via dell’ illiquidità e del basso market cap.

Il risultato è un costo del capitale dell’8.2%. In altre analisi si possono trovare società ben più rischiose per cui gli analisti usano un costo del capitale del 6-7%. Per quelli che non praticano i DCF, la differenza che fa 1 punto percentuale di costo del capitale/tasso di sconto è abissale. Si può anche notare nelle sensitivity analysis che si vedono in questo documento, ma se volete un esempio io stimavo, anche conservativamente, un valore intrinseco di 66 per azione con tasso di sconto del 9%, mentre diventa 82 per azione con 8%. Differenza di circa il 25%.

Mia modesta opinione, gli analisti in questione non hanno alcuna intenzione di sparare un target price troppo elevato per il momento. Piuttosto, preferiscono restare un po’ bassi, evidenziando comunque la sottovalutazione del titolo, così da poter poi aumentare il TP man mano che il titolo raggiunge i loro target precedenti. Anche se le aspettative circa il business non cambiassero molto, potrebbero comunque comunicare un target maggiore semplicemente diminuendo il tasso di sconto.

Ma poi, davvero qualcuno si aspetta che dal 2024 la società crescerà solo dell’1% l’anno come stimano qui sopra? Non se lo aspettano neanche loro. Sarebbe più consono utilizzare un periodo di 10 anni prima di ipotizzare stato stazionario, ma di prassi non si fa.

Ciò che dici è giusto e condivisibile.
Il confronto per diversi motivi già più volte scritti non regge, infatti per dare un idea se non sbaglio sul 2021 ad oggi Sesa ha un ev/ebitda a 13 contro i circa 7,5 di Digital
L'Aim è penalizzante, ma credo che ogni settimana potrebbe essere quella giusta per migrare intanto sull' MTA
Mentre in riferimento alle dimensioni ormai è lampante che con la potenza di fuoco che ha, oltre che per crescita organica, Dgv presto procederà a crescere per linee esterne. Anche se penso sia probabile proceda a tante piccole per inglobare license, know-how, persone.
In riferimento al tp obbiettivamente da 38 a 68 non è poca roba, ora non si poteva chiedere di più. Ma nei prossimi mesi se si concretizzano un paio di cose....

Questi non gli stanno più dietro
Prima aumentavano 10 euro a botta, ora quasi al raddoppio, se non erro dalla semestrale 20, non secoli fa..

Bied, non so se a 120 sarei venditore... qui il business sembra di quelli buoni... ed io tengo famiglia, devo pensare anche ai figli...:)

Bravo sei un padre generoso:)

Impressionante la crescita organica ancora attesa, sono veramente forti.
Mi ricordo quando facevo trading su Sesa intorno ai 10, ma era più difficile da immaginare quello che avrebbe potuto fare rispetto a questa. E poi onestamente adesso ho un approcciò differente, anche più paziente. Insomma mi piacerebbe spremere il limone anche a me. diventano problematiche le salite eccessive, se continua così è più facile rimanere a cavallo, vedremo.... intanto prossima settimana ne prendo ancora qualcuna ( per me:D )
 
Vi allego in anteprima il nuovo report di CFO SIM. Numeri eccezionali previsti per il 2021 e 2022. Buona lettura. Ciao a tutti.

Vedi l'allegato 2760290

Studio fatto veramente bene. Hanno più o meno gli stessi target miei (nel medio periodo). Una delle migliori società del listino.

Non capisco come mai non facciano il passaggio all'AIM che porterebbe con se anche un aumento di visibilità e un allineamento dei multipli con i loro concorrenti...che non sono certo quotati al mercatino delle pulci come DGV :D:p
 
https://www.emarketstorage.com/storage/20210412/20210412_94609.4262001.pdf

Bene bene... altro ottimo ingresso. Dopo Patuano (ex ad di TIM) e Vantellini ( anche lui ex Telecom), ecco un'altra figura di spicco che potenzierà il business cloud di DGV e che in precedenza ha contribuito a far crescere questo settore sempre in TIM. Credo che con quest'ultimo acquisto, i contratti con TIM saranno "in cassaforte" vita natural durante :) e non dobbiamo preoccuparci per l'eccessiva esposizione verso il cliente TIM. Scherzi a parte, sono le competenze di questo personale qualificato a far grandi le aziende e il dott. Spigno mi sembra un classico esempio.
 
Ultima modifica:
Bella azienda, complimenti a chi ce l'ha dai tempi dei tempi...
Io nuovo piccolo ingresso oggi!
 
https://www.emarketstorage.com/storage/20210412/20210412_94609.4262001.pdf

Bene bene... altro ottimo ingresso. Dopo Patuano (ex ad di TIM) e Vantellini ( anche lui ex Telecom), ecco un'altra figura di spicco che potenzierà il business cloud di DGV e che in precedenza ha contribuito a far crescere questo settore sempre in TIM. Credo che con quest'ultimo acquisto, i contratti con TIM saranno "in cassaforte" vita natural durante :) e non dobbiamo preoccuparci per l'eccessiva esposizione verso il cliente TIM. Scherzi a parte, sono le competenze di questo personale qualificato a far grandi le aziende e il dott. Spigno mi sembra un classico esempio.

E stavo dimenticando la squadra degli 8 commerciali arrivati a gennaio 2021 tutti provenienti da IBM con a capo l'ex vice Presidente di IBM Italia Maurizio Brun che si portano dietro un notevole bagaglio di competenze e conoscenze OK!
 
Ultima modifica:
sempre più elementi a favore di un ormai imminente cambio di mercato

500 milioni di ricavi, prospettive di questo tipo ed una squadra del genere che ca:censored: c'entra con l'Aim!
 
Ultima modifica:
sempre più elementi a favore di un ormai imminente cambio di mercato

500 milioni di ricavi, prospettive di questo tipo ed una squadra del genere che ca:censored: c'entra con l'Aim!


Oggi ottimi volumi, ci stai andando pesante :)!
Ciao!
 
Ancora una bottarella e abbiamo davanti il 5 :D:D:D
 
sembra voler già riprendere a salire
ad ogni modo penso prossimo target 50

adesso bisogna iniziare a guardare e pensare a quello dopo
vorrei spararla, ma credo sia vietata ai minori ed ho paura che ci legga qualche bambino:sborone:
 
Indietro