DIRECTA - Dilettanti allo sbaraglio - Come funziona la NORMALE (CLASSIC)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quanto passa dalla richiesta di apertura per essere operativo? Da mercoledì scorso, dopo la prima mail di ricezione richiesta da parte loro con relativo numero pratica non ho più saputo nulla, e se controllo lo stato di avanzamento in quasi tutti i punti c'è scritto "attesa"; solo l'identificazione ai fini del DL 231/07 risulta pervenuta.
E' passato manco una settimana....
piu' aspetti meno perdi.

Non scappa la borsa.
 
Scusate l'ignoranza, ma al primo accesso directa mi chiede di concedere i miei titoli in prestito. Io non sono in possesso di titoli; devo acconsentire obbligatoriamente per utilizzare il portale?
 
Scusate l'ignoranza, ma al primo accesso directa mi chiede di concedere i miei titoli in prestito. Io non sono in possesso di titoli; devo acconsentire obbligatoriamente per utilizzare il portale?
Obbligatoriamente no, lo puoi fare anche dopo
 
Con Directa non è possibile, il prezzo di acquisto può essere solo uguale o maggiore del prezzo segnale
Scusate, se l'ultimo prezzo di un'azione è 41,40, non è possibile inserire un prezzo di 40,40 e un prezzo limite di 40,20 (per comprare tra 40,20 e 40,40)?

Stavo leggendo qui per cercare di capire...

Piattaforma Base - Directa
 
Scusate l'ignoranza, ma al primo accesso directa mi chiede di concedere i miei titoli in prestito. Io non sono in possesso di titoli; devo acconsentire obbligatoriamente per utilizzare il portale?
Praticamente daresti il consenso a Directa di dare in “prestito” dei titoli.
In cambio Directa ti corrisponderebbe un piccolo interesse.
Non sei obbligato, io non lo mai fatto
 
Scusate, se l'ultimo prezzo di un'azione è 41,40, non è possibile inserire un prezzo di 40,40 e un prezzo limite di 40,20 (per comprare tra 40,20 e 40,40)?

Stavo leggendo qui per cercare di capire...

Piattaforma Base - Directa
Ti stai complicando la vita :rolleyes: ...tentando di capire gli ordini condizionati ! (che NON sono i normali ordini con limite di prezzo)

Quello che dici non ha senso, gli ordini non possone essere "ambigui", infatti cosa significa "comprare tra 40.20 e 40.40" ?
...se per assurdo tu potessi inserire un ordine di acquisto con quelle caratteristiche, nel momento in cui nel book ci fosse qualcuno che vende a 40.40 il sistema cosa dovrebbe fare, secondo te ?
1) eseguire l'acquisto, visto che è nei termini richiesti;
2) aspettare un po', "magari si compra meglio..." :D, e poi se il prezzo risale sopra 40.40 ? ...lamentarsi "ma perchè non mi ha eseguito ?"

Ti pare ? Non ci deve essere incertezza sul "da farsi" !!

Tu devi semplicemente immettere un ordine di acquisto CON LIMITE DI PREZZO (uno solo, non 2 limiti !), lascia perdere il prezzo segnale.
 
Praticamente daresti il consenso a Directa di dare in “prestito” dei titoli.
In cambio Directa ti corrisponderebbe un piccolo interesse.
Non sei obbligato, io non lo mai fatto
Esatto, non c'è alcun obbligo.
E' necessario concedere il prestito titoli solo se pensi ti possa servire la vendita "allo scoperto".
 
Oggi ho provato l'app per android e devo dire che la trovo abbastanza intuitiva OK!
 
Scusate, se l'ultimo prezzo di un'azione è 41,40, non è possibile inserire un prezzo di 40,40 e un prezzo limite di 40,20 (per comprare tra 40,20 e 40,40)?

Stavo leggendo qui per cercare di capire...

Piattaforma Base - Directa
gli ordini condizionati servono perchè scattano al verificarsi
della condizione , non si vedono nel book
quindi hai un eseguito sicuro
però perdi qualche tik di spread
se metti un ordine normale
ad esempio a 40,20 ci saranno altri
operatori che si metteranno davanti al tuo prezzo
e sarà per te più difficile acquistare il titolo
nel tuo caso potresti usare un ordine inv
esempio prezzo segnale 40,20 prezzo 40,40 (serve per non far capire ad altri che vuoi acquistare )
oppure un normale ordine multigiorno
dipende dalla liquidità del titolo quale usare
 
Ultima modifica:
Scusate, se l'ultimo prezzo di un'azione è 41,40, non è possibile inserire un prezzo di 40,40 e un prezzo limite di 40,20 (per comprare tra 40,20 e 40,40)?

Stavo leggendo qui per cercare di capire...

Piattaforma Base - Directa
Falluno
perche' la vita starsi con seghe mentali complicare...
quando se a 40,30 vuoi comprare basta l'ordine così inviare...

semplicemente con la NORMALE...
che mi pare hai gia' avuto 5anni davanti per imparare.

29.jpg


punto a capo.
 
Ultima modifica:
Ho scritto "prezzo limite" erroneamente, intendevo prezzo segnale.

gli ordini condizionati servono perchè scattano al verificarsi
della condizione , non si vedono nel book
quindi hai un eseguito sicuro
però perdi qualche tik di spread
se metti un ordine normale
ad esempio a 40,20 ci saranno altri
operatori che si metteranno davanti al tuo prezzo
e sarà per te più difficile acquistare il titolo
nel tuo caso potresti usare un ordine inv
esempio prezzo segnale 40,20 prezzo 40,40 (serve per non far capire ad altri che vuoi acquistare )
oppure un normale ordine multigiorno
dipende dalla liquidità del titolo quale usare
È quello che provavo a fare, prezzo segnale 40,20 e prezzo 40,40; questo il risultato:

"PREZZO SEGNALE MINORE DELL'ULTIMO PREZZO, L'ORDINE POTREBBE ESSERE INESEGUITO SUBITO!"
 
Ho scritto "prezzo limite" erroneamente, intendevo prezzo segnale.


È quello che provavo a fare, prezzo segnale 40,20 e prezzo 40,40; questo il risultato:

"PREZZO SEGNALE MINORE DELL'ULTIMO PREZZO, L'ORDINE POTREBBE ESSERE INESEGUITO SUBITO!"

Devi invertire i due prezzi.
In acquisto il prezzo segnale deve necessariamente essere maggiore (o uguale) al prezzo limite.
Ed ovviamente entrambi inferiori al prezzo corrente di mercato.
 
Devi invertire i due prezzi.
In acquisto il prezzo segnale deve necessariamente essere maggiore (o uguale) al prezzo limite.
Ed ovviamente entrambi inferiori al prezzo corrente di mercato.
...ma deve anche selezionare, nella tendina 'tipo stoploss' la riga 'inverso', che poi nel popup di conferma viene tradotto/indicato come 'invisibile' ! :rolleyes:

Purtroppo Directa ha questa terminologia ambigua... Anche l'indicazione 'tipo stoploss' trae in inganno, soprattutto in acquisto, dove dovrebbe essere 'tipo ordine' o 'tipo condizione'.

Se poi lasci 'normale' (che è di default) qui la logica è inversa: se compri devi mettere un prezzo segnale SUPERIORE al prezzo corrente, ovvero compri in controtendenza...

Per questo dicevo a fall1n1 di lasciar perdere il prezzo segnale, lui NON HA bisogno di un ordine condizionato, deve solo fare un normale ordine con limite di prezzo, ma insiste col prezzo segnale, e prima di capire la logica (perversa) degli ordini di quel tipo...
 
Ultima modifica:
Ho scritto "prezzo limite" erroneamente, intendevo prezzo segnale.


È quello che provavo a fare, prezzo segnale 40,20 e prezzo 40,40; questo il risultato:

"PREZZO SEGNALE MINORE DELL'ULTIMO PREZZO, L'ORDINE POTREBBE ESSERE INESEGUITO SUBITO!"
E ridaie...
che lo metti a fare...

che quello non serve se vuoi solo comprare...
ricomincia a studiare che e' l'unica cosa che devi fare.

E per ilo **** ci stai a tirare???
 
Ultima modifica:
...ma deve anche selezionare, nella tendina 'tipo stoploss' la riga 'inverso', che poi nel popup di conferma viene tradotto/indicato come 'invisibile' ! :rolleyes:

Certo, si usa per ordini INV e ad inseguimento.
Nel caso di Fall1n1 invece basta inserire semplicemente il prezzo a cui vuole acquistare, senza segnale ne' altro.

Purtroppo Directa ha questa terminologia ambigua... Anche l'indicazione 'tipo stoploss' trae in inganno, soprattutto in acquisto, dove dovrebbe essere 'tipo ordine' o 'tipo condizione'.

Se poi lasci 'normale' (che è di default) qui la logica è inversa: se compri devi mettere un prezzo segnale SUPERIORE al prezzo corrente, ovvero compri in controtendenza...

E un prezzo limite ancora piu' in alto.
Non e' molto intuitiva la cosa, ma ha una sua logica.
Diciamo che per non sbagliarsi bisogna ricordare che il prezzo segnale sta sempre nel mezzo, cioe' deve essere intermedio tra prezzo limite e prezzo di mercato. Sia in acquisto che in vendita.

Per questo dicevo a fall1n1 di lasciar perdere il prezzo segnale, lui NON HA bisogno di un ordine condizionato, deve solo fare un normale ordine con limite di prezzo, ma insiste col prezzo segnale, e prima di capire la logica (perversa) degli ordini di quel tipo...

Esatto
 
Ho scritto "prezzo limite" erroneamente, intendevo prezzo segnale.


È quello che provavo a fare, prezzo segnale 40,20 e prezzo 40,40; questo il risultato:

"PREZZO SEGNALE MINORE DELL'ULTIMO PREZZO, L'ORDINE POTREBBE ESSERE INESEGUITO SUBITO!"
perchè non hai selezionato la spunta inv
ogni ordine condizionato ha la sua logica
non sono ordini messi a caso
lo puoi usare su azioni obbligazione oppure cfd
quando lo inserisci ci sono delle freccette che vanno o verso il basso o verso l' alto


cembre 1.png



cembr 2.png
austria.png
 
Per questo dicevo a fall1n1 di lasciar perdere il prezzo segnale, lui NON HA bisogno di un ordine condizionato, deve solo fare un normale ordine con limite di prezzo, ma insiste col prezzo segnale, e prima di capire la logica (perversa) degli ordini di quel tipo...
Non è un problema lasciar perdere, ma se posso imparare una cosa nuova non vedo perché non farlo (indipendentemente dal fatto che mi serva in concreto oppure no). Poi, se uno ha piacere a rispondere lo fa, senza alcun obbligo.

Comunque grazie per la spiegazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro