Discussione sulla Fan di Gann

Ti dicevo nell'altro 3d i numeri da usare sono sempre quelli di Gann 2-4-8-16-32-64-128-256-512-1024-2048 OK!

Ok per cui solo per capire ipotizziamo che il MIB valga 19703 e io voglia tracciare le Fan di Gann da quel punto.
Il calocolo è 19703/360=54 riferimento più vicino è 64 ed io su PRT inserisco:
- valore unità 64
- unità tempo 1
Giusto?

Così partiamo da un qualcosa di certo
 
Ok per cui solo per capire ipotizziamo che il MIB valga 19703 e io voglia tracciare le Fan di Gann da quel punto.
Il calocolo è 19703/360=54 riferimento più vicino è 64 ed io su PRT inserisco:
- valore unità 64
- unità tempo 1
Giusto?

Così partiamo da un qualcosa di certo


ho detto solo quei numeri!!! L'1 lo puoi dimenticare ok???

2-4-8-16-32-64-128 ecc
 
ho detto solo quei numeri!!! L'1 lo puoi dimenticare ok???

2-4-8-16-32-64-128 ecc

Scusa cosa vuol dire che l'1 lo posso dimenticare? E' l'unità di tempo modificandola si modifica anche il ventaglio.
Qui ti posto una schermata che avevi postato te qualche giorno fa e che avevo salvato per ritrovarla su PRT. Te avevi impostato 256 come valore unità ma poi anche 4 nel tempo. Avessi inserito valore come 6 o 1 nel tempo pur lasciando invariato 256 il ventaglio cambiava completamente
 

Allegati

  • Schermata 2015-09-29 alle 14.08.png
    Schermata 2015-09-29 alle 14.08.png
    148,9 KB · Visite: 224
HAI SCRITTO:

- unità tempo 1

ti ripeto 1 non va bene! solo numeri di GANN!
 
Ah ho capito o almeno penso.
Nel mio esempio per cui dovevo scrivere:
- valore unità 128
- unità tempo 2
 
io adesso non vorrei dire... ma se metti qualunque coppia di numeri uguali la 1x1 e seguenti te le disegna sempre uguale.
forse i numeri di gann possono intervenire sul rapporto tra unita'/tempo

prova a mettere la coppia 32,32 o una qualsiasi coppia di numeri uguali 17,17 o salcaxxo.
vedrai che il ventaglio e' sempre quello.
se parliamo invece del rapporto tra i due numeri allora magari gann ha voce in capitolo e allora li bisogna rispettare i rapporti.
ma alla fine e' anche ovvio insomma, se vuoi disegnare il 45° devi avere la coppia x,y uguale.
 
Puoi spiegarlo anche ai più duri di comprendonio che non l'ho capito questo passaggio :rolleyes:

Non c'è nulla da spiegare in quei due settaggi si devono usare nuemri di Gann chiaramente ogni Time Frame ha un'impostazione diversa!

Fate un test su un minimo precedende per trovare i parametri più adeguati!
 
Non c'è nulla da spiegare in quei due settaggi si devono usare nuemri di Gann chiaramente ogni Time Frame ha un'impostazione diversa!

Fate un test su un minimo precedende per trovare i parametri più adeguati!

non c'e' una regola per capire quale rapporto risulta piu' affidabile?
si va a caso?
 
Ultima modifica:
non c'e' una regola per capire quale rapporto risulta piu' affidabile?
si va a caso?

No non si va a caso.... lo vedi subito dove si appoggia inoltre ogni titolo indice ha il suo TF ideale... ci devi mettere un po' del tuo! :) Altrimenti diventa trading in automatico! :censored:
 
No non si va a caso.... lo vedi subito dove si appoggia inoltre ogni titolo indice ha il suo TF ideale... ci devi mettere un po' del tuo! :) Altrimenti diventa trading in automatico! :censored:

io pensavo ci si mettesse qualcosa di gann.
visto che la teoria e' sua.

cmq, ci sono sempre i numeretti magici di treno, provero' quelli.
in attesa di scoprire il barbatrucco.
di gann.
 
io pensavo ci si mettesse qualcosa di gann.
visto che la teoria e' sua.

cmq, ci sono sempre i numeretti magici di treno, provero' quelli.
in attesa di scoprire il barbatrucco.
di gann.

Comincia copiando questo Daily e poi mi posti il risultato!
Schermata 2015-10-05 alle 19.53.01.png
 
Ma su investing come si potrebbe fare, da un max si toglie 512pti indice dal prezzo max stesso per 1 candela su time frame mensile?
 
Indietro