Domande sul regime dichiarativo (vol. II)

chiedo in anticipo scusa per la domanda, magari già trattata:
se chiudo un conto ni regime amministrato emi sposto su sim in regime dichiarativo, le eventuali minus maturate che fine fanno? come possono essere gestite?
grazie
 
chiedo in anticipo scusa per la domanda, magari già trattata:
se chiudo un conto ni regime amministrato emi sposto su sim in regime dichiarativo, le eventuali minus maturate che fine fanno? come possono essere gestite?
grazie

Ciao brix74

Chiedi al Broker/Banca/Intermediario di rilasciarti apposita certificazione che userai a compensazione sulle future plusvalenze massimo per 5 anni.
 
Buonasera a tutti,
ho attivi due conti trading, uno in regime amministrato ed un altro in regime dichiarativo (Degiro).
Dato che ho diverse minusvalenze da compensare su quello amministrato, stavo pensando di trasformare il conto amministrato in dichiarativo
in maniera da gestire anche in maniera più efficiente la tassazione.
Non so però poi bene a chi rivolgermi per effettuare i conteggi per la dichiarazione dei redditi, problema che ora non si pone dato che Degiro fornisce
un proprio prospetto per la dichiarazione dei redditi. Posso rivolgermi ad un qualsiasi commercialista o è difficile trovarne che si occupino di questi aspetti?
Eventualmente sapete consigliarmi anche commercialisti/servizi online con cui avete avuto una esperienza positiva?

Grazie
 
Buonasera a tutti,
ho attivi due conti trading, uno in regime amministrato ed un altro in regime dichiarativo (Degiro).
Dato che ho diverse minusvalenze da compensare su quello amministrato, stavo pensando di trasformare il conto amministrato in dichiarativo
in maniera da gestire anche in maniera più efficiente la tassazione.
Non so però poi bene a chi rivolgermi per effettuare i conteggi per la dichiarazione dei redditi, problema che ora non si pone dato che Degiro fornisce
un proprio prospetto per la dichiarazione dei redditi. Posso rivolgermi ad un qualsiasi commercialista o è difficile trovarne che si occupino di questi aspetti?
Eventualmente sapete consigliarmi anche commercialisti/servizi online con cui avete avuto una esperienza positiva?

Grazie

Ciao Larmstrong1985

Il conto in amministrato lo devi trasformare in dichiarativo e farti rilasciare attestazione delle minusvalenze.

Poi la invii, a mio modesto parere, a chi elabora le dichiarazioni per Degiro che dovrebbe essere TasseTrading.

Un qualsiasi commercialista/caf non sempre sono preparati in materia.
 
Salve, quest'anno ho aperto un conto degiro comprando 2 etf e due azioni di banche italiane, la prima ha staccato un dividendo e ci ho pagato le tasse.

Quindi avrei 2 domande:

1 è vero che su i dividendi delle azioni italiane degiro fà da sostituto d'imposta (mi verrebbe da dire di sì perchè ho già pagato le tasse) ?

2 se è così e quest'anno ho solo acquistato devo ugualmente mettere qualcosa nel 730 ?

grazie
 
Salve, quest'anno ho aperto un conto degiro comprando 2 etf e due azioni di banche italiane, la prima ha staccato un dividendo e ci ho pagato le tasse.

Quindi avrei 2 domande:

1 è vero che su i dividendi delle azioni italiane degiro fà da sostituto d'imposta (mi verrebbe da dire di sì perchè ho già pagato le tasse) ?

2 se è così e quest'anno ho solo acquistato devo ugualmente mettere qualcosa nel 730 ?

grazie

1) Degiro non fa mai sostituto d'imposta, deve peró applicare la ritenuta alla fonte del paese in cui la societá ha la sede e cosí fa anche in Italia. Tecnicamente quindi la risposta é no, praticamente su dividendi italiani i 26% sono peró giá pagati e non devi pagare altri 26% in dichiarazione (come avviane per dividendi esteri)
2) in dichiarazione devi sempre compilare il quadro RW perché patrimonio all'estero va dichiarato indipendentemente dalla realizzazione di capital gain o la percezione di cedole o dividendi
 
Intanto grazie delle risposte esaustive, quindi ne approfitto per farne un altro paio:

- ma quindi quando dovrò fare il 730 ci dovrò mettere il valore del mio portafoglio e non il capital gain ?
- avendo aperto degiro quando mi verrà chiesto se posseggo investimenti all'estero (ad esempio quando fai dei contratti di diversi tipi) dovrò mettere sì ?
 
Intanto grazie delle risposte esaustive, quindi ne approfitto per farne un altro paio:

- ma quindi quando dovrò fare il 730 ci dovrò mettere il valore del mio portafoglio e non il capital gain ?
- avendo aperto degiro quando mi verrà chiesto se posseggo investimenti all'estero (ad esempio quando fai dei contratti di diversi tipi) dovrò mettere sì ?

Buonasera lebrone

Il 730 non ha i quadri per effettuare le dichiarazioni di questi tipi di reddito/patrimonio.

Oltre al 730 devi fare il modello REDDITI solo per i quadri che ti interessano:
https://www.agenziaentrate.gov.it/p...1_EC.pdf/08947e2b-6cab-a8cb-afcb-8dce59d86df5

https://www.agenziaentrate.gov.it/p...1_EC.pdf/49e7a33a-75b8-fa7b-5ad6-52743aaab7e2

Si rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti.
 
Buonasera lebrone

Il 730 non ha i quadri per effettuare le dichiarazioni di questi tipi di reddito/patrimonio.

Oltre al 730 devi fare il modello REDDITI solo per i quadri che ti interessano:
https://www.agenziaentrate.gov.it/p...1_EC.pdf/08947e2b-6cab-a8cb-afcb-8dce59d86df5

https://www.agenziaentrate.gov.it/p...1_EC.pdf/49e7a33a-75b8-fa7b-5ad6-52743aaab7e2

Si rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti.

Ma quindi non devo fare il 730 (come ho sempre fatto presso un CAF) oppure faccio il 730 e poi compilo anche quel modello e quali parti ?
 
Ma quindi non devo fare il 730 (come ho sempre fatto presso un CAF) oppure faccio il 730 e poi compilo anche quel modello e quali parti ?

Ciao

seconda opzione:
faccio il 730 e poi compilo anche quel modello e quali parti

Quadri sono: RM + RT + RW, vado a memoria
se servono tutti, ma adesso il discorso è prematuro.
 
dubbio pagamento ivafe

ciao a tutti...ho un dubbio, a fine giugno 2021 ho pagato saldo di 30euro di ivafe anno 2020.

Ora se faccio il pf2021 mi risultano correttamente i 30euro di ivafe 2020, se confermo il pf2021 mi farà di nuovo un F24 da pagare di 30euro?

Ma io ho già pagato il saldo di 30euro a giugno 2021. Non capisco questa procedura.
 
help me

nessuna risposta fino ad ora...il mio dubbio è questo:

se la scadenza del pf2021 è entro il 30 novembre 2021, come fa uno a sapere il saldo da pagare entro il 30 giugno 2021 se non ha ancora fatto il pf2021?
 
Ragazzi sto compilando il Quadro RW da inviare online utilizzando il Quadro RW precompilato fornitomi da DEGIRO.
Avendo io già compilato ed inviato il 730 (ed avendo anche già preso rimborso nei mesi passati con lo stipendio essendo lavoratore dipendente) tramite sito Agenzia delle Entrate - Dichiarazione Precompilata, ho cliccato su Dichiarazione inviata - Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo - Compila e invia.
Nel Frontespizio cosa va inserito in:

- Eventi eccezionali: [1 - Vittime di richieste estorsive e dell'usura],[15 - Soggetti colpiti da altri eventi eccezionali]
- Situazioni particolari: [0],[1 - Credito d'imposta acquisto prima casa under 36]
- Accettazione dell'eredità giacente: [1 - Liquidazione dell'imposta a tassazione separata],[2 - Liquidazione dell'imposta a tassazione ordinaria]
- Liquidazione volontaria: [Y][N]
- Immobili sequestrati: [Y][N]
- Cessazione attività: [Y][N]
- Domicilio Fiscale al 01/01/2020: me lo propone già compilato
- Domicilio Fiscale al 01/01/2021: devo compilarlo identico a quello del 2020 anche se non è variato?

Credo che devo lasciare tutto vuoto, ma chiedo prima di fare qualche errore...
Grazie!!!
 
Ragazzi sto compilando il Quadro RW da inviare online utilizzando il Quadro RW precompilato fornitomi da DEGIRO.
Avendo io già compilato ed inviato il 730 (ed avendo anche già preso rimborso nei mesi passati con lo stipendio essendo lavoratore dipendente) tramite sito Agenzia delle Entrate - Dichiarazione Precompilata, ho cliccato su Dichiarazione inviata - Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo - Compila e invia.
Nel Frontespizio cosa va inserito in:

- Eventi eccezionali: [1 - Vittime di richieste estorsive e dell'usura],[15 - Soggetti colpiti da altri eventi eccezionali]
- Situazioni particolari: [0],[1 - Credito d'imposta acquisto prima casa under 36]
- Accettazione dell'eredità giacente: [1 - Liquidazione dell'imposta a tassazione separata],[2 - Liquidazione dell'imposta a tassazione ordinaria]
- Liquidazione volontaria: [Y][N]
- Immobili sequestrati: [Y][N]
- Cessazione attività: [Y][N]
- Domicilio Fiscale al 01/01/2020: me lo propone già compilato
- Domicilio Fiscale al 01/01/2021: devo compilarlo identico a quello del 2020 anche se non è variato?

Credo che devo lasciare tutto vuoto, ma chiedo prima di fare qualche errore...
Grazie!!!

Buonasera undertherain

Volevo aiutarti, ma non ho capito dove vedi questi valori.

Posta uno screenshot.
 
Buonasera undertherain

Volevo aiutarti, ma non ho capito dove vedi questi valori.

Posta uno screenshot.
Vedi l'allegato 2799304
Come ho spiegato, io sto compilando il Quadro RW direttamente online da sito precompilata: Agenzia delle Entrate - Dichiarazione Precompilata.
Se vai al percorso che ho indicato ti esce il tutto.
Le mie domande sono relative al Frontespizio (che va sempre compilato), poi il Quadro RW ovviamente lo farò identico al fac-simile che mi ha mandato DEGIRO.
Suppongo che dovrò lasciare tutto vuoto, ma comunque non sarebbe male avere risposta sicura se dico bene per tutti i punti che ho indicato...
Grazie mille! ;)
 
dichiarativo e dividendi

Buongiorno a tutti,

ho aperto sia degiro che ib in attesa di scappare da bg saxo. alla fine ne terrò soltanto uno dopo aver deciso quale sia per me il migliore. Sono totalmente nuovo del dichiarativo e ho capito che bisogna usare uno dei servizi online di calcolo e poi consegnare i dati ottenuti al commercialista.

La domanda è sulla tassazione dei dividendi in dichiarativo. dividendi che per me costituisco una parte importante dei mie guadagni. si riesce in dichiarativo ad evitare la doppia tassazione oppure no?
 
Buongiorno a tutti,

ho aperto sia degiro che ib in attesa di scappare da bg saxo. alla fine ne terrò soltanto uno dopo aver deciso quale sia per me il migliore. Sono totalmente nuovo del dichiarativo e ho capito che bisogna usare uno dei servizi online di calcolo e poi consegnare i dati ottenuti al commercialista.

La domanda è sulla tassazione dei dividendi in dichiarativo. dividendi che per me costituisco una parte importante dei mie guadagni. si riesce in dichiarativo ad evitare la doppia tassazione oppure no?
Io ho tutto su Webank così fanno tutto loro.
Ho aperto anche DEGIRO e Trading212 ma alla fine non li ho mai usati.
Quest'anno ho comunque dovuto inviare Quadro RW copiando i dati dal facsimile che mi ha mandato DEGIRO (per fortuna).
Credo che prima che finisca l'anno a questo punto li chiudo per non avere rogne di dichiarazioni & Co..
 
Buongiorno a tutti,

ho aperto sia degiro che ib in attesa di scappare da bg saxo. alla fine ne terrò soltanto uno dopo aver deciso quale sia per me il migliore. Sono totalmente nuovo del dichiarativo e ho capito che bisogna usare uno dei servizi online di calcolo e poi consegnare i dati ottenuti al commercialista.

La domanda è sulla tassazione dei dividendi in dichiarativo. dividendi che per me costituisco una parte importante dei mie guadagni. si riesce in dichiarativo ad evitare la doppia tassazione oppure no?

No. La tassazione è sempre la stessa qualunque sia il regime fiscale, ci mancherebbe altro. Alla doppia tassazione non si sfugge, al massimo si riduce l'aliquota applicata dal paese estero alla fonte o chiedendo rimborso in caso di convenzione contro la doppie imposizioni tra Italia e quel paese. Ma a dispetto del nome, si tratta come dicevo prima di una riduzione e non di un annullamento della doppia imposizione.

Se dici di quali paesi parliamo e quale ritenuta estera ti applicano, vediamo se stai già usufruendo dell'aliquota ridotta. Anche se sarebbe meglio se aprissi una nuova discussione, qui sei off topic.
 
Ultima modifica:
No. La tassazione è sempre la stessa qualunque sia il regime fiscale, ci mancherebbe altro. Alla doppia tassazione non si sfugge, al massimo si riduce l'aliquota applicata dal paese estero alla fonte o chiedendo rimborso in caso di convenzione contro la doppie imposizioni tra Italia e quel paese. Ma a dispetto del nome, si tratta come dicevo prima di una riduzione e non di un annullamento della doppia imposizione.

Se dici di quali paesi parliamo e quale ritenuta estera ti applicano, vediamo se stai già usufruendo dell'aliquota ridotta. Anche se sarebbe meglio se aprissi una nuova discussione, qui sei off topic.

Quoto in toto.

Aggiungo che a me Directa mi disse che l'aliquota che si applica alla fonte avvolte dipende anche dal tipo di società e dal tipo di dividendo elargito.
 
Ciao la PEX purtroppo non vale per gli ETF che il fisco Italico fa rientrare tra gli OICR (come i Fondi). :(

E non vale nemmeno per i bond. :wall:

Sì, questo aspetto mi era chiaro, ma grazie per la precisazione. La holding investirebbe solo in azionario e purtroppo dovrei rinunciare agli ETF. L'idea è gestire parte del patrimonio come persona fisica e lasciare in azienda investito in azionario evitando di staccare i dividendi, il resto del capitale.

Chiedi a commercialista di studio grosso e te lo sanno dire senz'altro. Inoltre finché la S.r.l. trattiene i soldi in cassa paga di tasse quanto sopra ti ho esposto, ma se vuoi soldi come privato per poterteli spendere la S.r.l. deve distrubuirteli come dividendi, e lì mazzata del 26%. :'( :huh::shit:

Sì, sono infatti soldi di cui non ho bisogno e che non toccherei per decenni e a conti fatti spostare la tassazione del 26% in avanti di 30 anni copre abbondantemente il fatto di pagare un totale un 1,2% aggiuntivo di tassazione (posto che tra l'altro non è neanche detto che questo 1,2% sia poi pagato perchè cmq la holding ha costi che riducono o azzerano questa tassazione aggiuntiva).


Infatti, inoltre il punto è che in ogni caso io ho già la holding quindi per me non avrebbe costi aggiuntivi. L'unico vero limite è il dover rinunciare agli ETF e avere il problema delle ritenute alla fonte che quindi mi porterebbero a dover focalizzarmi soprattutto sul mercato italiano, USA (che mi risulta essere l'unico paese in cui si può ottenere che i broker applichino direttamente la ritenuta convenzionale) e i pochi altri che non hanno ritenuta alla fonte come UK. Il patrimonio infatti per quanto non modesto non sarebbe tale da giustificare gli oneri per recuperare le ritenute alla fonte per i dividendi.

Aggiungo una domanda, sapete se esistono servizi alla MoneyFarm per clienti non persone fisiche ma imprese? Se ho capito bene MoneyFarm è solo per persone fisiche

Se sono OT ditemi.
 
Indietro