Dove investire?

Quindi i-z-i-o, se ho capito bene, tu non condividi la visione di bow di un probabile aumento di valore dei bond USA brevi?

Aspetta, io non volevo fare previsioni su "quello che guadagnerà a breve" dico che una situazione in cui si teme appiattimento tendenziale della curva dei tassi (poi bisogna vedere, fino a qualche mese fa il tbond trentennale aveva un bel rendimento), rialzo dei tassi, collasso azionario, può essere affrontata con treasury brevi (o global bond in USD se vuoi diversificare il rischio emittente, anche se in caso di default degli USA ci attendono probabilmente mille anni di medioevo).
Investire in un fondo che replica un indice dalle molte maturity (es. Vuty) è abbastanza equivalente dall'investire in uno con la maturitye duration media dell'indice (poi vuty è costruito bene, economico, c'è il discorso del float adjusted e io personalmente mi sono messo in portafoglio quello per dire...).
 
Già concentrare su un solo emittente è un azzardo...se poi si concentra solo su un punto della curva l'azzardo è doppio.

Per me il migliore strumento per investire sui tds USA è Vuty che copre tutte le scadenze. Volendo da poco è disponibile anche hedgiato

Si, i-z-i-o, condivido.
Ma qui non si parlava di individuare il miglior strumento per investire nei tds USA, si cercava di capire su quali asset fosse più efficiente investire.
Bow aveva detto la sua ed aveva parlato della curva breve dei tds, del bond emergenti e di oro.
Tu cosa suggeriresti?
Come sbilanceresti tatticamente il tuo portafoglio ?
 
Si, i-z-i-o, condivido.
Ma qui non si parlava di individuare il miglior strumento per investire nei tds USA, si cercava di capire su quali asset fosse più efficiente investire.
Bow aveva detto la sua ed aveva parlato della curva breve dei tds, del bond emergenti e di oro.
Tu cosa suggeriresti?
Come sbilanceresti tatticamente il tuo portafoglio ?

Io attualmente come obbligazionario sto accumulando soltanto VEMT (emergenti in USD) sui ribassi (ho pmc 42 e spicci...compro solo al di sotto)

Unico altro etf obbligazionario che ho in watch list è CNYB (TDS Cina in valuta locale) ma è salito molto da inizio anno quindi attendo tempi migliori. Lo reputo interessante perché i tassi cinesi sono significativamente più alti quindi con ancora margini per eventuali manovre future al ribasso.

Altri tipi di obbligazioni non le reputo interessanti e temo non lo saranno per molto tempo.

Oro ce l'ho ma attualmente non incremento; sto invece accantonando cash (sto intorno al 10%) parcheggiato su CD svincolandoli alla bisogna

Altro asset su cui investirei oggi se fossi nei panni di chi deve entrare con ottica di lungo termine è l'azionario cinese (da inizio anno è fermo a fronte del resto del mondo che conta che cresce a dismisura)
 
Ultima modifica:
Grazie...
Vi sto leggendo attentamente...OK!
Mi rendo conto che non ho molta esperienza e non conosco qualche termine o strumento che usate...
Io ho investito da diversi anni su dei fondi obbligazionari, e ultimamente su dei fondi bilanciati con una parte di azioni, e anche su ETF...(anche in USA, un po' in Cina)
Ma ho una piattaforma su Fineco e sono abbastanza guidato dal promotore...
Dovrei acquistare da solo evitanto intermediari come il consulente Fineco e fare scelte piu' personali?
Mi rendo conto che dovrei salire di livello e capire di piu' i meccanismi...:yes:
Leggere il FOL immagino non basti...
 
Ho una piattaforma su Fineco e sono abbastanza guidato dal promotore...
Dovrei acquistare da solo evitando intermediari come il consulente Fineco e fare scelte piu' personali?

L'unico problema del promotore è che spingerà sempre per vendere fondi, a volte anche fondi di fondi.
Una maggiore autonomia da parte tua non guasterebbe.
 
L'unico problema del promotore è che spingerà sempre per vendere fondi, a volte anche fondi di fondi.
Una maggiore autonomia da parte tua non guasterebbe.

Anche polizze unit linked, ed all'abbisogna certificates... vuoi un prodotto unico? Allora una bella Gestione Patrimoniale 😁
 
Mi aggrego alla discussione perché molto interessante e attuale.
Il mese prossimo mi scadrà il conto deposito vincolato dove tengo praticamente tutta la liquidità.
Per coprirmi da eventuale discesa azionaria (dove sono investito per un 40% del patrimonio),
Pensavo di acquistare per un 70% della liquidità T-bond usa (US912810SL35) e per un 30% lasciarli conto corrente.
Come state affrontando i tassi bassi sui conti deposito?
 
Mi aggrego alla discussione perché molto interessante e attuale.
Il mese prossimo mi scadrà il conto deposito vincolato dove tengo praticamente tutta la liquidità.
Per coprirmi da eventuale discesa azionaria (dove sono investito per un 40% del patrimonio),
Pensavo di acquistare per un 70% della liquidità T-bond usa (US912810SL35) e per un 30% lasciarli conto corrente.
Come state affrontando i tassi bassi sui conti deposito?

Piano...calma...il T Bond 2050 come volatilità non dico sia assimilabile ad un'azione ma poco ci manca...
 
se l'obiettivo è di avere un prodotto che decorreli dall'azionario in caso di forti discese, normalmente si prediligono i treasuries a breve scadenza.
 
E' quando affidi il tuo patrimonio ad una persona, lo gestisce lui per te.

Un contratto in cui dai delega totale as un terzo (una società) di crearti un portafoglio di investimenti vari (può metterci quello che vuole) e gestirlo per te con assoluta libertà, salvo alcuni vincoli di contratto che gli hai dato.
Il Foglio Fideuram è una GP, Moneyfarm è una GP etc...
Possono (anzi spesso vogliono) usare altri strumenti strutturati: fondi, fondi di fondi, certificati etc...

I due citati prima sono forse tra i più trasparenti, ma inutile che ti dico che il 90% delle GP "commerciali" (vendute da promotori e allo sportello per capirci) sono concepite sullo schema della massima redditività possibile immaginabile per chi le gestisce e gli amici di case d'investimento etc... per me il concetto sfiora la truffa (ne ho viste tante studiate a tavolino in un decennio di boom dei mercati per state appena sopra il valore iniziale e convertire tutto il possibile immaginabile anche in forma di rischio in commissioni), ma firmando un contratto di delega a qualcuno che ha fior di uffici compliance pieni di avvocati e ti sommerge dei brands delle società di gestione del risparmio professionalissime cui ha affidato l'investimento alla prima contestazione la GP è blindata da reclami.

Per me (se sei minimamente consapevole del concetto di risparmio e del mondo che c'è dietro) è molto sciocco sottoscrivere GP, concettualmente: non si delega MAI sulla fiducia in questo mondo anche se appare logico il contrario (ti affido i soldi perché mi fido è qualcosa di apparente identico ma secondo me opposto al delego sulla fiducia).

In tanti anni in cui ogni giorno colloco mediamente 5-10 prodotti finanziari non ho MAI collocato una GP (riscattate sì... tante).

P.S.

Aggiungo: il fatto che uno che si definisce CONSULENTE collochi GP è qualcosa di molto comodo per lui (prendo un fee annuo d'intermediazione sul lavoro fatto da altri), ma privo di senso se ben ci si pensa. Ho dato il potere di delega completa a qualcun altro di scegliere come gli pare fondi e altri strumenti e di farmi un portafoglio e gestirlo... il consulente esattamente che rappresenta? Ovviamente rappresenta quello che mantiene la relazione che ha convinto qualcuno ad entrare nell'affare, e che si becca una fetta come intermediario, una fetta poi al suo manager, una fetta alla sua Rete... ma quanta gente magna su sti due soldi? Conviene??
 
Ultima modifica:
Un contratto in cui dai delega totale as un terzo (una società) di crearti un portafoglio di investimenti vari (può metterci quello che vuole) e gestirlo per te con assoluta libertà, salvo alcuni vincoli di contratto che gli hai dato.
Il Foglio Fideuram è una GP, Moneyfarm è una GP etc...
Possono (anzi spesso vogliono) usare altri strumenti strutturati: fondi, fondi di fondi, certificati etc...

I due citati prima sono forse tra i più trasparenti, ma inutile che ti dico che il 90% delle GP "commerciali" (vendute da promotori e allo sportello per capirci) sono concepite sullo schema della massima redditività possibile immaginabile per chi le gestisce e gli amici di case d'investimento etc... per me il concetto sfiora la truffa (ne ho viste tante studiate a tavolino in un decennio di boom dei mercati per state appena sopra il valore iniziale e convertire tutto il possibile immaginabile anche in forma di rischio in commissioni), ma firmando un contratto di delega a qualcuno che ha fior di uffici compliance pieni di avvocati e ti sommerge dei brands delle società di gestione del risparmio professionalissime cui ha affidato l'investimento alla prima contestazione la GP è blindata da reclami.

Per me (se sei minimamente consapevole del concetto di risparmio e del mondo che c'è dietro) è molto sciocco sottoscrivere GP, concettualmente: non si delega MAI sulla fiducia in questo mondo anche se appare logico il contrario (ti affido i soldi perché mi fido è qualcosa di apparente identico ma secondo me opposto al delego sulla fiducia).

In tanti anni in cui ogni giorno colloco mediamente 5-10 prodotti finanziari non ho MAI collocato una GP (riscattate sì... tante).

P.S.

Aggiungo: il fatto che uno che si definisce CONSULENTE collochi GP è qualcosa di molto comodo per lui (prendo un fee annuo d'intermediazione sul lavoro fatto da altri), ma privo di senso se ben ci si pensa. Ho dato il potere di delega completa a qualcun altro di scegliere come gli pare fondi e altri strumenti e di farmi un portafoglio e gestirlo... il consulente esattamente che rappresenta? Ovviamente rappresenta quello che mantiene la relazione che ha convinto qualcuno ad entrare nell'affare, e che si becca una fetta come intermediario, una fetta poi al suo manager, una fetta alla sua Rete... ma quanta gente magna su sti due soldi? Conviene??

ma infatti non è opportuno definirsi consulente, meglio venditore.
Il venditore del concessionario d'auto ti vende la macchina fatta da altri, ti spiega le caratteristiche, in base alle tue esigenze ti dice anche se può andar bene o no...secondo me si avvicina di piu
 
Un contratto in cui dai delega totale as un terzo (una società) di crearti un portafoglio di investimenti vari (può metterci quello che vuole) e gestirlo per te con assoluta libertà, salvo alcuni vincoli di contratto che gli hai dato.
Il Foglio Fideuram è una GP, Moneyfarm è una GP etc...
Possono (anzi spesso vogliono) usare altri strumenti strutturati: fondi, fondi di fondi, certificati etc...
Non lo so...
Nella mia ignoranza mi pare che i rischi siano i soliti del consulente, del consulente Fineco, ecc...
Alla fine col GP si da ancora piu' autonomia che al consulente Fineco, che almeno chiede il mio consenso, discute con me, decide con me...
Predispone l'acquisto ma che alla fine devo fare io...
I rischi tra consulente, promotore, GP, alla fine se sei un ignorante sono gli stessi, quelli che acquistino quello che conviene a loro e non a te...:wall:
Secondo me l'unica difesa e' capirci qualcosa di finanza, almeno le cose piu' indispensabili...OK!
 
Non lo so...
(...)
Secondo me l'unica difesa e' capirci qualcosa di finanza, almeno le cose piu' indispensabili...OK!


Estraggo solo quest'ultimo concetto che si può così sintetizzare: " gli asini non volano".
Che tradotto in termini finanziari suona così: "non c'è rendimento senza rischio!|".
 
ma infatti non è opportuno definirsi consulente, meglio venditore.
Il venditore del concessionario d'auto ti vende la macchina fatta da altri, ti spiega le caratteristiche, in base alle tue esigenze ti dice anche se può andar bene o no...secondo me si avvicina di piu

Sono d'accordo. Ai clienti dico "il mio è un approccio da consulente, non da venditore di una rete a provvigione piramidale, ma lavoro in un contesto che alla fine vuole vendere, quindi posso al massimo consigliare come integrare un po' di vendita e consulenza". Dopo un po' qualcuno inizia a capire la differenza (con i fatti). Ai superiori dico lo stesso "il mio difetto è che nasco consulente, e non mi pagano abbastanza per non esserlo...".
In generale Totuccio TUTTI si presentano come consulenti, pure alla Posta. Pensa tu che esiste un albo, dei promotori finanziari (che quello sono) che si è cambiato nome apposta.
Non lo so...
Nella mia ignoranza mi pare che i rischi siano i soliti del consulente, del consulente Fineco, ecc...
Alla fine col GP si da ancora piu' autonomia che al consulente Fineco, che almeno chiede il mio consenso, discute con me, decide con me...
Predispone l'acquisto ma che alla fine devo fare io...
I rischi tra consulente, promotore, GP, alla fine se sei un ignorante sono gli stessi, quelli che acquistino quello che conviene a loro e non a te...:wall:
Secondo me l'unica difesa e' capirci qualcosa di finanza, almeno le cose piu' indispensabili...OK!

Se sei completamente indifeso e ti butti meglio la GP con profilo rischio moderato comprata alla cassa di risparmio che firmare tutti i fogli alla cieca che il promotore ti porta a casa ogni settimana o che il gestore della banca ti fa firmare ogni mese quando vai a ritirare la pensione (e ti giuro che accade, ogni mese).

Meglio pure cercarti un tutore.

Comunque se devi andare di GP meglio Moneyfarm e simili, economiche e trasparenti, almeno . ..
 
Una domanda scontata...
Coi fondi che non rendono nulla, addirittura non si ripagano neppure la gestione, con la borsa ai massimi storici che prevedibilmente rientrera', dove investire?:confused:
Forse varrebbe parcheggiare i soldi a costo zero?

L'investimento del futuro sono i bulbi dei tulipani sulla borsa merci di Amsterdam, pare che saliranno per milti anni ancora
 
Sono d'accordo. Ai clienti dico "il mio è un approccio da consulente, non da venditore di una rete a provvigione piramidale, ma lavoro in un contesto che alla fine vuole vendere, quindi posso al massimo consigliare come integrare un po' di vendita e consulenza". Dopo un po' qualcuno inizia a capire la differenza (con i fatti). Ai superiori dico lo stesso "il mio difetto è che nasco consulente, e non mi pagano abbastanza per non esserlo...".
In generale Totuccio TUTTI si presentano come consulenti, pure alla Posta. Pensa tu che esiste un albo, dei promotori finanziari (che quello sono) che si è cambiato nome apposta.


Se sei completamente indifeso e ti butti meglio la GP con profilo rischio moderato comprata alla cassa di risparmio che firmare tutti i fogli alla cieca che il promotore ti porta a casa ogni settimana o che il gestore della banca ti fa firmare ogni mese quando vai a ritirare la pensione (e ti giuro che accade, ogni mese).

Meglio pure cercarti un tutore.

Comunque se devi andare di GP meglio Moneyfarm e simili, economiche e trasparenti, almeno . ..

A integrazione e conferma di quanto dice Bow, ecco un bell'articolo su come Mediolanum faceva pagare le commissioni di rendimento sui sui fondi in assenza di rendimento, in seguito la normativa - Mifid II mi pare - glielo ha impedito e la redditivita' della loro banca e' crollata insieme ai corsi azionari. Nel 2017 hanno iniziato a dare altri servizi bancari per rimediare.

LA PACCHIA IRLANDESE DI MEDIOLANUM: COMMISSIONI DI RENDIMENTO SENZA RENDIMENTO - GLI STATI GENERALI
 
I
Altro asset su cui investirei oggi se fossi nei panni di chi deve entrare con ottica di lungo termine è l'azionario cinese (da inizio anno è fermo a fronte del resto del mondo che conta che cresce a dismisura)

Ciao, io ho solo etf azionario mondo, stavo pensando alla Cina (sempre azioni), ho letto qualche articolo che mi ha fatto dubitare tipo questo Cina, non e tutto oro quel che luccica | A. Amighini Che ne pensi?
 
Indietro