E' possibile versare assegni sul libretto postale?

Cupid3

Nuovo Utente
Registrato
29/12/01
Messaggi
23
Punti reazioni
0
Salve,
Qualche mese fa mio padre è andato alle poste a versare un assegno sul suo conto corrente postale. L'assegno però non era intestato a lui, ma a mio fratello e le poste non gliel'hanno cambiato, ma gli hanno detto che se mio fratello avesse avuto almeno un libretto postale, poteva versarci sopra l'assegno.
Ora, chiedo: sul libretto di risparmio nominativo è possibile versare assegni bancari e circolari? Qualcuno lo ha fatto?
Grazie a chi mi risponderà, è urgente!!!
 
Non è stato versato perché il beneficiario dell'assegno (tuo fratello) non era l'intestatario del conto su cui si versava (tuo padre), ecco perchè hanno detto che se tuo fratello fosse stato titolare di un libretto postale sarebbe stato possibile farlo.
 
Si, Voltaire, questo lo so, che non l'hanno versato perché il beneficiario dell'assegno non era lo stesso di chi era titolare del conto.
Però, quello che chiedo io è altro: se uno è titolare non di conto corrente postale, ma di libretto di risparmio nominativo, può versarci un assegno bancario o circolare di cui è beneficiario? Qualcuno l'ha fatto?
 
Mi pare che anche in posta lo facciano (almeno l'ho visto fare allo sportello), come in banca lo consentono.
 
I libretti di deposito a risparmio sia nominativi che al portatore accolgono versamenti effettuati in contanti, pertanto l'operazione viene sdoppiata in due: il cambio assegni ed il versamento del contante. E' un'operazione che non viene svolta volentieri poiche a carico del cassiere che cambia l'assegno rimane il rischio di impagato e non ha facoltà di rivalsa sul saldo del libretto, ogni operazione infatti va eseguita con la materialità del libretto stesso.
ciao
 
Ok, torno ora dalle Poste. Ho chiesto al cassiere se posso versare assegni bancari sul libretto e mi ha risposto di si, che posso. Naturalmente devo portare con me il libretto.
Cmq, non gli ho chiesto, l'ho dimenticato, se l'assegno devo solo versarlo o invece posso anche riscuoterlo.
 
Ti danno soldi solo se hai soldi sufficiente (extra-assegno che versi) sul deposito, altrimenti nulla.

L'assegno deve essere da loro incassato per averne la disponibilità.
 
si possono versare ed hai la disponibilità materiale dei soldi dopo una quindicina di giorni
 
ieri ho versato un assegno intestato a me sul libretto del figlio solo che ci vuole qualche giorno perchè le poste perfezionino l'operazione.comunque si può fare:)
 
Stamani ho versato un assegno sul mio libretto e mi è stato detto che 15 giorni è il tempo massimo ma che l'accredito potrebbe avvenire anche prima.
Io gli ho spiegato che con quei soldi voglio sottoscrivere la serie di aprile dei BFPI e quindi non gradirei ritardi immotivati.
 
Ho controllato adesso online e l'assegno risulta "Pagato" con data contabile domani (dal saldo del c/c l'importo è già stato scalato).
Questo vuol dire che se domani mattina vado in posta ho già la disponibilità della cifra?
 
Ho controllato adesso online e l'assegno risulta "Pagato" con data contabile domani (dal saldo del c/c l'importo è già stato scalato).
Questo vuol dire che se domani mattina vado in posta ho già la disponibilità della cifra?
Sono andato all'ufficio postale e mi è stato detto che l'importo non è ancora presente e che sono andato troppo presto.
Ma se l'assegno risulta pagato con data contabile ieri!?!
Sul conto corrente la somma non c'è più, sul libretto non c'è ancora e chi si sta intascando gli interessi dei miei soldi?
Con quale motivazione ritardano l'accredito visto che i soldi se li sono già presi?
 
Ultima modifica:
Ho chiesto informazioni in merito alla Cassa depositi e prestiti, vediamo che mi rispondono.
 
Mi hanno risposto :

"L’importo di assegni bancari, circolari, vaglia ed altri titoli similari può essere versato per deposito su Libretto di Risparmio Postale nominativo e viene accreditato da Poste Italiane S.p.A. ad incasso avvenuto. Il deposito viene annotato solo successivamente alla verifica dell’effettivo pagamento dei titoli
e, comunque, non prima di cinque giorni lavorativi bancari dal definitivo accertamento dell’incasso degli stessi.
"

Ho capito ma il perchè non me lo hanno spiegato, perchè per 5 giorni pur avendo incassato l'importo se lo trattengono?
Gli rigiro la domanda e vediamo se rispondono.
 
Intanto ho trovato questo :

Data valuta e data disponibilità per assegno bancario

Data valuta e data disponibilità possono non coincidere.
La data valuta – vale a dire la data dalla quale cominciano a maturare gli interessi per gli importi versati tramite assegno bancario – non può superare i tre giorni lavorativi successivi alla data di versamento.
La data disponibilità – cioè la data dalla quale è possibile disporre degli importi versati tramite assegno bancario - non può superare i quattro giorni lavorativi successivi alla data di versamento.

Data valuta e data disponibilità per assegni e bonifici

Non so però se con i libretti il periodo si estende a 5 giorni o loro attendono un giorno di troppo.
 
Alla fine quanti giorni sono passati da quando i soldi sono spariti dal conto corrente a quando ti sono stati accreditati sul libretto? :confused:
Mi interessa perché anch'io ho i soldi nel limbo in questo momento.
 
Ma è possibile che di ciò non se ne parli in nessun foglio informativo?! Sono giorni che cerco informazioni su internet, ma non riesco a trovare nulla di certo.
 
Ciao a tutti
Riuppo questo vecchio thread per chiedere conferma a chi ne abbia le conoscenze se è vero che per versare un assegno (nello specifico circolare per traenza) su libretto postale nominativo si deve obbligatoriamente rivolgere all'ufficio postale che lo ha emesso...
A me sembra una grande caxxata... Perché si impedisce di usufruire del servizio al cliente che ad esempio non risiede più nella stessa città dell'ufficio postale che ha emesso il libretto.
Aspettando un vs riscontro vi saluto, ringraziandovi anticipatamente.
 
Indietro