Ebola: quali conseguenze?

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK

Ebola: quali conseguenze?

  • Nessuna conseguenza, il virus verrà debellato in tempi brevi

    Voti: 9 25,0%
  • Panico moderato e temporaneo (vaccino disponibile)

    Voti: 8 22,2%
  • Panico elevato ma solo per un breve periodo (vaccino disponibile)

    Voti: 8 22,2%
  • Panico elevato e crollo deciso dei mercati

    Voti: 7 19,4%
  • Catastrofe

    Voti: 5 13,9%

  • Votanti
    36
nn capisco bene cosa tu voglia dire.
Cmq in Spagna stanno reclutando (o meglio stanno cercando
di reclutare ) infermieri e dottori per poter garantire un adeguato
livello operativo. Quindi si parla già di maggiori costi non indifferenti.

hai ragione, preciso: SALUTE pubblica
 
Ma infatti un amico medico del pronto soccorso mi ha detto quali sono le direttive del ministero con i malati di ebola: chiudeteli in uno stanzino e buttate la chiave

Probabilmente se tra qualche mese ebola fa appena qualche morto in italia e arriva pure la consueta influenza stagionale, magari per sfortuna pure forte e con sintomi simili ad ebola, riempiranno parecchie stanze per mettere in quarantena un elevato numero di persone
 
Non me lo sono inventato io, poi magari CNBC e molti altri riportano dati sbagliati.

Contagious? Measles, mumps. Ebola? Eh, not so much.

Ebola's R0 rate is similar to that of Hepatitis C, which has a rate of 2.


Ebola R0 = 1.5/2
Hep.C R0 = ca. 2

Devi considerare che l'alta mortalità relativamente rapida riduce il tasso di contagio.
siccome abbiamo l'epatite C allora Ebola non è pericolosa , è una bufala come l'Hiv ( che fa 2 milioni di morti l'anno) ?
La fatalità è almeno del 50% , fino al 70%

Riguardo la contagiosità , ti risulta che chi abbia l'epatite C o l'Hiv venga isolato e che i sanitari lo avvicinino solo con tute ermetiche al 100% , e che però si ammalino se si toccano inavvertitamente il volto con una mano, come l'infermiera spagnola ?
Fin'ora colpiva popolazioni remote , isolate , piccoli villaggi , una volta arrivato nelle città si diffonde molto più rapidamente .
Manx 1 - Luciom 0 :D

Nero
 
Duole dirlo, ma alla fine il problema Ebola sarà ingigantito proprio da quella specie di "Circo Barnum" in cui siamo riusciti a trasformare l'economia a livello planetario. L'epidemia poteva essere circoscritta e fermata in Africa in poco tempo (e con poche vittime) semplicemente trasferendo con tempestività le attrezzature mediche, il personale medico e le risorse economiche necessarie. I "lucranti a tutti i costi" non hanno ritenuto opportuno farlo, come non hanno ritenuto opportuno controllare meglio qualche volo proveniente dalle zone pericolose o dotare i nostri ospedali delle attrezzature minime necessarie. A pensare male si fa peccato, ma raramente si sbaglia. Qualcuno (che brava persona!) ha ritenuto che un'epidemia diffusa nei paesi occidentali offre grandi opportunità di lucro. Si possono, tanto per dire, presentare 500.000 dollari di conto per un solo paziente curato (tanto bene da essere morto) al modico prezzo di 1.000 dollari l'ora.
 
Ebola si può arginare , basta non avere quell'atteggiamento di sufficienza e di presunzione che hanno e hanno avuto le istituzioni .
Quel tono minimizzatorio è da ignoranti , potenzialmente Ebola è micidiale , quindi occorrono misure drastiche .
Sono mesi che avrebbero dovuto controllare meglio i voli e gli afflussi, ma hanno quell'atteggiamento di buonismo sanitario ( bloccare i voli , mettere in quarantena un africano sembra una cosa razzista :cool: ). Il texano morto dimostra che si entra tranquillamente , che intercettano male , in ritardo , esponendo al contagio in modo esponenziale. L aSpagna dimostra che isolano male , che ne basta 1 e già il sistema ha fallito con un solo malato
 
Ebola si può arginare , basta non avere quell'atteggiamento di sufficienza e di presunzione che hanno e hanno avuto le istituzioni .
Quel tono minimizzatorio è da ignoranti , potenzialmente Ebola è micidiale , quindi occorrono misure drastiche .
Sono mesi che avrebbero dovuto controllare meglio i voli e gli afflussi, ma hanno quell'atteggiamento di buonismo sanitario ( bloccare i voli , mettere in quarantena un africano sembra una cosa razzista :cool: ). Il texano morto dimostra che si entra tranquillamente , che intercettano male , in ritardo , esponendo al contagio in modo esponenziale. L aSpagna dimostra che isolano male , che ne basta 1 e già il sistema ha fallito con un solo malato

ecco, già è discorso diverso
le misure ci sono, sennò la situazione sarebbe già peggiore
 
Duole dirlo, ma alla fine il problema Ebola sarà ingigantito proprio da quella specie di "Circo Barnum" in cui siamo riusciti a trasformare l'economia a livello planetario. L'epidemia poteva essere circoscritta e fermata in Africa in poco tempo (e con poche vittime) semplicemente trasferendo con tempestività le attrezzature mediche, il personale medico e le risorse economiche necessarie. I "lucranti a tutti i costi" non hanno ritenuto opportuno farlo, come non hanno ritenuto opportuno controllare meglio qualche volo proveniente dalle zone pericolose o dotare i nostri ospedali delle attrezzature minime necessarie. A pensare male si fa peccato, ma raramente si sbaglia. Qualcuno (che brava persona!) ha ritenuto che un'epidemia diffusa nei paesi occidentali offre grandi opportunità di lucro. Si possono, tanto per dire, presentare 500.000 dollari di conto per un solo paziente curato (tanto bene da essere morto) al modico prezzo di 1.000 dollari l'ora.

L'epidemia E' circoscritta ad alcune nazioni dell'africa occidentale.
Un morto negli Usa e un cane soppresso in Spagna NON sono una epidemia.

A me sembra che l'unico circo Barnum qui sia quello compost da persone come te che stanno parlando come se uscire di casa fosse gia' un rischio mortale, in Europa.
 
Ebola si può arginare , basta non avere quell'atteggiamento di sufficienza e di presunzione che hanno e hanno avuto le istituzioni .
Quel tono minimizzatorio è da ignoranti , potenzialmente Ebola è micidiale , quindi occorrono misure drastiche .
Sono mesi che avrebbero dovuto controllare meglio i voli e gli afflussi, ma hanno quell'atteggiamento di buonismo sanitario ( bloccare i voli , mettere in quarantena un africano sembra una cosa razzista :cool: ). Il texano morto dimostra che si entra tranquillamente , che intercettano male , in ritardo , esponendo al contagio in modo esponenziale. L aSpagna dimostra che isolano male , che ne basta 1 e già il sistema ha fallito con un solo malato

Comunque non so come si possa controllare meglio, a meno di chiudere gli accessi. Faccio notare che in Africa non ci vanno solo gli africani.
Anche mettere in quarantena l'intero traffico aereo in provenienza da certi paesi africani mi sembra alquanto ostico, non stiamo parlando di qualche decina di persone.
 
se non vuoi mettere in quarantena quelli provenienti da certe zone allora accetti il rischio contagio , cioè SAI di non impedirlo ed è inutile andare a dire in giro che stai prendendo le misure necessarie . Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca .
 
L'epidemia E' circoscritta ad alcune nazioni dell'africa occidentale.
Un morto negli Usa e un cane soppresso in Spagna NON sono una epidemia.

A me sembra che l'unico circo Barnum qui sia quello compost da persone come te che stanno parlando come se uscire di casa fosse gia' un rischio mortale, in Europa.

Uscire di casa non è un rischio mortale, ma potrebbe diventarlo in breve tempo grazie a chi continua a ignorare e minimizzare a tutti i costi. L'Ebola ha potenzialità pandemiche spaventose ed è difficile da arginare, come ha dimostrato la fallimentare esperienza europea con un solo malato. Occorre prendere le misure più adeguate, perché non diventi una vera epidemia.
 
Uscire di casa non è un rischio mortale, ma potrebbe diventarlo in breve tempo grazie a chi continua a ignorare e minimizzare a tutti i costi. L'Ebola ha potenzialità pandemiche spaventose ed è difficile da arginare, come ha dimostrato la fallimentare esperienza europea con un solo malato. Occorre prendere le misure più adeguate, perché non diventi una vera epidemia.

La fallimentare esperienza spagnola, non europea.

Stanno dimostrando di essere capaci solo di giocare a calcio e organizzare baracconi del divertimento tipo Ibiza, sulla gestione di un malato contagioso sembrano terzo mondo.
 
Uscire di casa non è un rischio mortale, ma potrebbe diventarlo in breve tempo grazie a chi continua a ignorare e minimizzare a tutti i costi. L'Ebola ha potenzialità pandemiche spaventose ed è difficile da arginare, come ha dimostrato la fallimentare esperienza europea con un solo malato. Occorre prendere le misure più adeguate, perché non diventi una vera epidemia.

C'e una bella differenza tra prendere precauzioni e fare allarmismo di bassa lega come il tuo.
L'ebola e' li da decenni, ve ne siete accorti solo adesso perche' vi arrivano le news sul telefonino. I voli dall'Africa sono in essere anche loro da decenni, e finora non c'e stata nessuna epidemia su scala globale.
 
Uscire di casa non è un rischio mortale, ma potrebbe diventarlo in breve tempo grazie a chi continua a ignorare e minimizzare a tutti i costi. L'Ebola ha potenzialità pandemiche spaventose ed è difficile da arginare, come ha dimostrato la fallimentare esperienza europea con un solo malato. Occorre prendere le misure più adeguate, perché non diventi una vera epidemia.
Moriremo tutti!
 
C'e una bella differenza tra prendere precauzioni e fare allarmismo di bassa lega come il tuo.
L'ebola e' li da decenni, ve ne siete accorti solo adesso perche' vi arrivano le news sul telefonino. I voli dall'Africa sono in essere anche loro da decenni, e finora non c'e stata nessuna epidemia su scala globale.

A parte che non mi sembra di fare allarmismo di bassa lega (ho letto addirittura un "moriremo tutti" in un altro intervento) sto semplicemente dicendo che:

1) l'Ebola poteva essere bloccato all'inizio, con poche vittime e nessun rischio globale. La presunzione occidentale ha voluto minimizzare a tutti i costi, parlando sempre di un "virus facile da debellare con sola acqua e sapone" e altre amenità del genere;

2) La zona africana interessata dall'epidemia ha stretti contatti con l'Europa e, soprattutto, con l'Italia. Conosco almeno dieci persone che lavorano nella zona come tecnici minerari, ingegneri ecc.;

3) La prima epidemia di Ebola scoppiò nel 1976 in una zona sperduta lungo il fiume Ebola, dove si fermò dopo aver ucciso quasi tutti gli abitanti (circa 400 persone). Non arrivò mai nelle città. Piccoli focolai successivi, sempre in villaggi sperduti, furono spenti all'inizio con misure "estreme e inconfessabili". La malattia non è endemica e non può esserlo, perché uccide gli ospiti in breve tempo, al contrario di AIDS ed epatite C, che permettono anche sopravvivenze di decenni. Per questo motivo non è stata "sempre presente" e non viene notata soltanto adesso "grazie ai telefonini".
 
C'e una bella differenza tra prendere precauzioni e fare allarmismo di bassa lega come il tuo.
L'ebola e' li da decenni, ve ne siete accorti solo adesso perche' vi arrivano le news sul telefonino. I voli dall'Africa sono in essere anche loro da decenni, e finora non c'e stata nessuna epidemia su scala globale.

c'è da decenni perchè si ammalavano solo in piccoli villaggi limitrofi alle foreste . Venivano isolati facilmente , li mettevano in quarantena , villaggi interi , quelle popolazioni non si spostavano dalle loro aree .
Una volta invece passato nelle città era facile capire , mesi fa , che il controllo e l'isolamento erano problematiche . E infatti questa volta l'epidemia non è stata circoscritta e ha colpito nazioni diverse . Fuori controllo .
IN Europa e in altri continenti adesso è facile che possa arrivare , data la grande mobilità delle popolazioni e il periodo di latenza prima che la malattia si evidenzi con sintomi clinici .
Ma Ebola è stata sottovalutata , anche se per gli addetti ai lavori era elementare capire le dinamiche di un virus di questo tipo.
Il bello è che anche oggi sentiamo gente che parla di allarmismo invece che preoccuparsi del poco allarmismo.
Perchè a oggi muoiono in Liberia , e a loro in realtà frega niente
 
c'è da decenni perchè si ammalavano solo in piccoli villaggi limitrofi alle foreste . Venivano isolati facilmente , li mettevano in quarantena , villaggi interi , quelle popolazioni non si spostavano dalle loro aree .
Una volta invece passato nelle città era facile capire , mesi fa , che il controllo e l'isolamento erano problematiche . E infatti questa volta l'epidemia non è stata circoscritta e ha colpito nazioni diverse . Fuori controllo .
IN Europa e in altri continenti adesso è facile che possa arrivare , data la grande mobilità delle popolazioni e il periodo di latenza prima che la malattia si evidenzi con sintomi clinici .
Ma Ebola è stata sottovalutata , anche se per gli addetti ai lavori era elementare capire le dinamiche di un virus di questo tipo.
Il bello è che anche oggi sentiamo gente che parla di allarmismo invece che preoccuparsi del poco allarmismo.
Perchè a oggi muoiono in Liberia , e a loro in realtà frega niente

Considerando che vado in Africa regolarmente, mi interessa eccome. ;)
E ribadisco che quello di gisulfo e' allarmismo (il che non giustifica atteggiamenti opposti, ovviamente). Basta vedere il punto 1 qui sopra, frase inventata da lui in questo preciso momento.
 
Considerando che vado in Africa regolarmente, mi interessa eccome. ;)
E ribadisco che quello di gisulfo e' allarmismo (il che non giustifica atteggiamenti opposti, ovviamente). Basta vedere il punto 1 qui sopra, frase inventata da lui in questo preciso momento.

La frase "inventata da me in questo preciso momento" è ripresa pari pari da un articolo uscito nei primi giorni dell'epidemia. All'epoca era tutto un fiorire di "state tranquilli da noi non può arrivare ecc."
Un pò di "allarmismo" alla gisulfo avrebbe salvato parecchie vite in Africa ed evitato possibili guai in Europa.
 
Indietro