EcoBonus al 110% fino al 2022 - Volume II

i 136k euro penso si riferiscano al caso del sisma bonus.
Ma invece nel caso in cui uno non può aderire al sisma bonus, ma può su singole abitazioni fare demolizione e ricostruzione e ricostruisce usando casette in legno in bioedilizia tipo queste: Modelli e Prezzi di Case in Legno e Villette Prefabbricate in Legno | Immobilgreen.it può portare tutto in ecobonus, oppure dovrà mettere alcune spese in ecobonus e altre nel bonus casa?

Quali sono quelle che posso assoggettare all'ecobonus?

Per quel che ho capito io, la demolizione e ricostruzione è consentita solo a fronte del miglioramento antisismico nelle zone ove previsto.
 
E se successivamente al tutto l'ADE si accorge che i lavori eseguiti non raggiungono i requisiti previsti per avere l'ecobonus, chi credi che sarà chiamato a risponderne ed a restituire quanto detratto ? L'impresa che ha fatto i lavori o il condominio/singolo privato committente ?

Se conosci un minimo il settore edilizio sai già che i lavori non si fanno a caso, non è che un professionista che progetta una casa dice "cominciamo a costruire e poi vediamo se sta su". Fa un progetto con dei calcoli ben precisi sulla portata dei pilastri, pareti ecc e poi si inizia a costruire.
Allo stesso modo si fa per un intervento termico, non è che uno parte e dice cominciamo a montare caldaia e pannelli solari e vediamo se raggiungo le due classi... PRIMA di iniziare i lavori si fa un calcolo ben preciso su consumi dispersioni ecc e si capisce dove intervenire, la portata della caldaia, lo spessore del cappotto, se rifare anche gli infissi ecc ma questo va fatto PRIMA di iniziare e caso mai ci si tiene anche un bel margine per essere SICURI di superare le due classi.
Ho incaricato una ditta che mi ha fatto firmare dei fogli che mi garantivano l'ecobonus e alla fine non l'ho raggiunto? bhe gli chiedo i danni.
Allo stesso modo farei con una ditta che mi ha costruito una casa che non sta in piedi, comunque il decreto è abbastanza specifico su questo punto, i professionisti dovranno avere una polizza che in caso di danni (proprio come nel tuo esempio) ripaghi i clienti.
Superbonus 110%, i professionisti dovranno stipulare una polizza da 500 mila euro
 
Se conosci un minimo il settore edilizio sai già che i lavori non si fanno a caso, non è che un professionista che progetta una casa dice "cominciamo a costruire e poi vediamo se sta su". Fa un progetto con dei calcoli ben precisi sulla portata dei pilastri, pareti ecc e poi si inizia a costruire.
Allo stesso modo si fa per un intervento termico, non è che uno parte e dice cominciamo a montare caldaia e pannelli solari e vediamo se raggiungo le due classi... PRIMA di iniziare i lavori si fa un calcolo ben preciso su consumi dispersioni ecc e si capisce dove intervenire, la portata della caldaia, lo spessore del cappotto, se rifare anche gli infissi ecc ma questo va fatto PRIMA di iniziare e caso mai ci si tiene anche un bel margine per essere SICURI di superare le due classi.
Ho incaricato una ditta che mi ha fatto firmare dei fogli che mi garantivano l'ecobonus e alla fine non l'ho raggiunto? bhe gli chiedo i danni.

Allo stesso modo farei con una ditta che mi ha costruito una casa che non sta in piedi, comunque il decreto è abbastanza specifico su questo punto, i professionisti dovranno avere una polizza che in caso di danni (proprio come nel tuo esempio) ripaghi i clienti.
Superbonus 110%, i professionisti dovranno stipulare una polizza da 500 mila euro

lo farà il tecnico\termotecnico PROGETTISTA ....è lui che dimensiona e garantisce l'intervento per 2 classi! NON 'è L'impresa, che se ne sbatte delle 2 classi, lei si attiene al capitolato del progetto che gli viene appaltato dal committente. La ditta risponde solo della non conformità dei materiali\costruito rispetto al progetto.....quello che mi pare sfuggire :eek: in questi discorsi che leggo su questo 3d è che "non è la ditta responsabile ma lo sono i tecnici" sulla base del progetto depositato e inviato poi ad ENEA.
Cmq non lo ripeterò più.....sarei tedioso.
 
i 136k euro penso si riferiscano al caso del sisma bonus.
Ma invece nel caso in cui uno non può aderire al sisma bonus, ma può su singole abitazioni fare demolizione e ricostruzione e ricostruisce usando casette in legno in bioedilizia tipo queste: Modelli e Prezzi di Case in Legno e Villette Prefabbricate in Legno | Immobilgreen.it può portare tutto in ecobonus, oppure dovrà mettere alcune spese in ecobonus e altre nel bonus casa?

Quali sono quelle che posso assoggettare all'ecobonus?

mi pare di aver capito che :
1) quello che è "in aumento volumetrico" non possa essere preso in considerazione ne ai fini di ecobonus ne sismico.
2) quello che è oggetto di demolizione\ricostruzione non è + ammissibile come ecobonus.
 
lo farà il tecnico\termotecnico PROGETTISTA ....è lui che dimensiona e garantisce l'intervento per 2 classi! NON 'è L'impresa, che se ne sbatte delle 2 classi, lei si attiene al capitolato del progetto che gli viene appaltato dal committente. La ditta risponde solo della non conformità dei materiali\costruito rispetto al progetto.....quello che mi pare sfuggire :eek: in questi discorsi che leggo su questo 3d è che "non è la ditta responsabile ma lo sono i tecnici" sulla base del progetto depositato e inviato poi ad ENEA.
Cmq non lo ripeterò più.....sarei tedioso.

hai ragione ma il mio era un esempio basato su una ESCO che progetta, esegue e certifica i lavori, per questo avevo scritto "ditta che mi ha fatto firmare dei fogli" sono stato troppo poco specifico dicendo semplicemente "ditta" ma il senso di quello che intendevo era quello.
Certo che se uno va dal termotecnico e poi commissiona i lavori ad un impresa edile il responsabile di un eventuale mancato raggiungimento dell'ecobonus sarà il termotecnico.
 
Beh anche leggendo la legge e tutte le Faq effettivamente i dubbi sono ancora tanti....te ne dico uno per tutti se si demolisce un fabbricato e si ricostruisce per farlo aderire a requisiti sismici ottimali in zona 2. gli interni inteso come tutto dalla a alla z è compreso nel 110%?

Perchè se io debbo adeguare debbo buttare giu' delle strutture e quindi ricostruirle con criteri antisismici (in sostanza si fa prima quello che normalmente si fa dopo il terremoto) e quindi sarebbe ricompreso, ma secondo molti (di quelli che leggono le faq) no? tu che dici?

Per la demolizione e ricostruzione il sismabonus prevede un consistente bonus di importo forfettario a favore di chi acquista, a favore di chi esegue i lavori non è previsto alcun bonus. Chi esegue i lavori avrà solo come ottimo argomento di vendita il bonus, a favore degli acquirenti delle unità immobiliari ricostruite.

Saluti
 
Di fatto al momento in attesa di precisazioni il bonus é destinato prevalentemente a immobili unifamiliari singoli, per condomini o anche bifamiliari/trifamiliari ecc la cosa é ardua.. Le imprese che si stanno buttando su questo business cercano unifamiliari singole con il permesso di costruzione ante 2012
 
Per quel che ho capito io, la demolizione e ricostruzione è consentita solo a fronte del miglioramento antisismico nelle zone ove previsto.

no, la demolizione e ricostruzione è sempre possibile ed è una ristrutturazione (v. chiarimenti agenzia delle entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/p...+7+E.pdf/b92964f7-2c1b-51d1-210a-4bc28db21066 pag 238)

Ovviamente se sei in zona sismica allora hai una detrazione ampia usando il sisma bonus
se invece NON sei zona sismica (come è il mio caso) allora puoi usare solo ecobonus + bonus casa al 50%
Dove:
- il bonus casa al 50% lo usi ad es. per bagno, porte interne, impianto elettrico ecc
- l'ecobonus lo usi per l'involucro, l'impianto termico, il pavimento radiante, le finestre e le porte esterne


mi pare di aver capito che :
1) quello che è "in aumento volumetrico" non possa essere preso in considerazione ne ai fini di ecobonus ne sismico.
2) quello che è oggetto di demolizione\ricostruzione non è + ammissibile come ecobonus.

1) sugli ampliamenti la regola dice che:
- per la demolizione e ricostruzione con ampliamento, la detrazione
non spetta in quanto l'intervento si considera, nel suo complesso, una
nuova costruzione
- se la ristrutturazione avviene senza demolire l'edificio esistente e
con ampliamento dello stesso, la detrazione spetta solo per le spese
riguardanti la parte esistente in quanto l'ampliamento configura,
comunque, una nuova costruzione.
>> e cmq non per ecobonus
 
Di fatto al momento in attesa di precisazioni il bonus é destinato prevalentemente a immobili unifamiliari singoli, per condomini o anche bifamiliari/trifamiliari ecc la cosa é ardua.. Le imprese che si stanno buttando su questo business cercano unifamiliari singole con il permesso di costruzione ante 2012

perché ante 2012?
se è post 2012 non puoi usare l'ecobonus?
 
IO sono proprietario di un box di 25mq nel giardino condominiale ( siamo 3 appartamenti in una villa ) .Il box in questione e' diviso dalla villa stessa, ma vorrei usufruire del bonus ( eco o sisma ) per ristrutturazione completa e/o demolizione e rifacimento .
Secondo voi e' possibile su una pertinenza?
 
IO sono proprietario di un box di 25mq nel giardino condominiale ( siamo 3 appartamenti in una villa ) .Il box in questione e' diviso dalla villa stessa, ma vorrei usufruire del bonus ( eco o sisma ) per ristrutturazione completa e/o demolizione e rifacimento .
Secondo voi e' possibile su una pertinenza?

Col vecchio Bonus era possibile,si spera lo sia anche col prossimo
 
pongo una domanda.
Ristrutturazione di un appartamento (non prima casa) in un condominio. Previsto rifacimento bagno, impianto elettrico, cucina e sostituzione vecchia caldaia con una nuova a condensazione di classe A.
I lavori dovrebbero iniziare tra una settimana.
A che detrazione ho diritto (65%?) e sarà possibile cedere il credito fiscale a terzi anche se i lavori iniziano prima del primo luglio?
grazie
 
non intendendomene chiedo..è possibile intervenire in senso antisimico su una casa già in essere ed abitata..o l'intervento è così invasivo da essere previsto in dimore non abitate? è possibile optare per qualcosa di meno invasivo ,sempre che esista,..per es..se non erro delle barre di acciaio per tenere insieme pareti e tetto e in questo caso però sarebbe necessario agire mentre si rifa il tetto oppure anche dopo che il tetto è stato rifatto?
anche questi lavori rientrerebbero nello sconto cedibile in fattura?oppure come per il risparmio energetico è previsto un certo livello di azione per cui anche nell'ambito sismico sono previste classi di sicurezza da aumentare(tipo le due classi energetiche dell'ecobonus)?
 
IO sono proprietario di un box di 25mq nel giardino condominiale ( siamo 3 appartamenti in una villa ) .Il box in questione e' diviso dalla villa stessa, ma vorrei usufruire del bonus ( eco o sisma ) per ristrutturazione completa e/o demolizione e rifacimento .
Secondo voi e' possibile su una pertinenza?

solo se il box è riscaldato, cosa di cui dubito... altrimenti no, nn puoi usarlo.
puoi cmq usare il bonus casa per la pertinenza.

Se la pertinenza è una pertinenza e nn parte integrante dell'immobile allora questo significa che è formalmente staccata e indipendente.

Per cui puoi usare il bonus al 110 per l'abitazione e il 50% del bonus casa per la pertinenza
 
non intendendomene chiedo..è possibile intervenire in senso antisimico su una casa già in essere ed abitata..o l'intervento è così invasivo da essere previsto in dimore non abitate? è possibile optare per qualcosa di meno invasivo ,sempre che esista,..per es..se non erro delle barre di acciaio per tenere insieme pareti e tetto e in questo caso però sarebbe necessario agire mentre si rifa il tetto oppure anche dopo che il tetto è stato rifatto?
anche questi lavori rientrerebbero nello sconto cedibile in fattura?oppure come per il risparmio energetico è previsto un certo livello di azione per cui anche nell'ambito sismico sono previste classi di sicurezza da aumentare(tipo le due classi energetiche dell'ecobonus)?

da come appare ora il bonus al 110% per gliinterventi sismici non pare che siano necessari passaggi di "classi di merito antisismico" dell'edificio, perchè non viene fatta differenza tra i tipi di interventi (cosa che nel sismabonus normale invece c'era eccome).
Che tipi di intervento SOFT?: rinforzi in fibra sulle tamponature esterne (immagina un sistema di dei "cerotti a X" che sotto l'intonaco\cappotto legano le tamponature esterne della facciata) in caso di strutture con telai in c.a. o un muratura-solai.
Ulteriore intervento "un po meno soft" : cordolo antisismico in sommità a sostegno del coperto.

In genere questi interventi "a se stanti" non "migliorano di CLASSE" l'edificio, ma sicurmente sono utili.....e fattibili abitandoci.
Passando ai tipi + invasivi ci sono "le catene" passanti..... ma vanno valutate in base all'edificio\solai etc.
 
IO sono proprietario di un box di 25mq nel giardino condominiale ( siamo 3 appartamenti in una villa ) .Il box in questione e' diviso dalla villa stessa, ma vorrei usufruire del bonus ( eco o sisma ) per ristrutturazione completa e/o demolizione e rifacimento .
Secondo voi e' possibile su una pertinenza?

Non il bonus al 110%.
 
confermate che per l'econobunus 110%, per una seconda in casa in condominio, non basta sostituire le finestre ma è necessario fare anche il cappotto?
Grazie!
 
requisito richiesto è il miglioramento di due classi energetiche.
Che allo scopo basti sostituire le finestre mi sembra improbabile
(volendo escludere gabole, APE farlocche, tecnici compiacenti, etc...)
 
eppure leggendo sembra che se non rifai il cappotto o sostiuisci dei climatizzatori con il riscaldamento non ti accettano gli infissi...
 
forse alla fine sarà così, ma per ora credo si debba fare riferimento all'unica cosa definita (l'art. 119 allegato)
 

Allegati

  • decreto_rilancio_detrazioni_110%.pdf
    35,8 KB · Visite: 63
Indietro