Elenco FONDI Pensione garantiti

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Scusate ragazzi, ma la norma che prevede il riscatto del 100% della posizione a scadenza se il montante è inferiore a 70.000€ dove la trovo?!
Verrà considerata al solito un diritto acquisito, trattandosi di pensione, oppure c'è il rischio che verrà modificata (come la tassazione all'11%)??

Grazie a tutti.
Tra tutti i PIP il Genertel mi sembra il prodotto migliore

scusate, cosè il tasso tecnico del 2%??
 
cerca nel thread e su google , è una cosa complicata che ha effetto sull'erogazione della rendita e sulla sua rivalutazione

si è un pò complicato, sembrerebbe il tesso tecnico di interesse.... mah..
comunque, a prescindere ....,
vorrei dare inizio, per conto dei miei 2 figlioli,
al il primo versamento ad un fondo previdenziale per la loro pensione, in modo da mettere il "primo paletto" della loro contribuzione volontaria.
avrei 3 opzioni da scegliere:
- Genertel Life - pension line - Ri.alto Previdenza
- unipol insieme protezione
- allianz insieme linea sicura
sono quelle con commissioni più basse...
quale mi indicate??
thanks!!!
 
Io stavo pensando alla stessa cosa per me, e volevo una gestione separata con costi bassissimi o nulli, specie costi fissi annui, e la possibilità di NON versare il TFR e di interrompere od aumentare i versamenti a piacimento.
Sto ancora studiando.
 
Io stavo pensando alla stessa cosa per me, e volevo una gestione separata con costi bassissimi o nulli, specie costi fissi annui, e la possibilità di NON versare il TFR e di interrompere od aumentare i versamenti a piacimento.
Sto ancora studiando.

beh, io vorrei fare solo 1 versamento per loro ( i miei figli ), per i futuri versamenti dovranno arrangiarsi....
l'importo versato quest'anno lo deduco dal mio imponibile..
 
Il pensionline é il piú economico
 
E' il primo che ho guardato, ma non mi sembrava possibile che il primo fosse già la scelta migliore... certo la componente azionaria della gestione non è assolutamente delle migliori, ma la ri.alto non è male.

Tra l'altro stavo valutandola anche come copertura di una TCM contro la svalutazione.
In pratica con l'accantonamento annuo del PIP voglio coprire la svalutazione reale della copertura TCM, con doppio vantaggio fiscale per detrazione TCM e deduzione PIP.

Dopo 25 anni mi riesco a ritrovare, se non sbaglio i calcoli, con un montante accumulato superiore al versato netto (TCM+PIP-deduzioni-detrazioni) e con un capitale assicurato coperto da svalutazione. Non secondario, il capitale accumulato non lo perdo.

Devo vedere se ho sbagliato qualcosa nei calcoli...
 
Il pensionline é il piú economico

grazie,
altra domanda a voi che avete dimestichezza:
quali prodotti hanno il coefficiente di trasformazione bloccato alla firma del contratto ? pare che il pensionline lo abbia modulabile in riferimento all'aspettativa di vita...
 
johnny1982 puoi fare una verifica???
se vai sul sito di genertelife e scarichi la nota informativa, a pagina 4 trovi i rendimenti del Ri.Alto Previdenza; sono differenti rispetto a quelli indicatomi nel prospetto che mi hanno inviato lo scorso anno (vedi pagina 21 dell'allegato).
Sai dirmi tu da cosa dipende, ho già inoltrato la domanda via email anche a loro, ma non mi sembra una cosa molto seria...

grazie
 

Allegati

  • FASCICOLO INFORMATIVO PENSIONLINE.pdf
    599,5 KB · Visite: 523
johnny1982 puoi fare una verifica???
se vai sul sito di genertelife e scarichi la nota informativa, a pagina 4 trovi i rendimenti del Ri.Alto Previdenza; sono differenti rispetto a quelli indicatomi nel prospetto che mi hanno inviato lo scorso anno (vedi pagina 21 dell'allegato).
Sai dirmi tu da cosa dipende, ho già inoltrato la domanda via email anche a loro, ma non mi sembra una cosa molto seria...

grazie

zero spese zero tituli (compri per quello che paghi, che t'aspettavi?) :D

scherzi a parte, sull'informativa del 2009 che hai tu sono riportati i rendimenti lordi, sulla 2011 del sito quelli netti riconosciuti all'assicurato.
 
Io sto aspettando il contratto di genrtellife, se non ho capito male arriva per posta , pero' la posizione e' gia' attiva sul sito (le pass me la hanno date subito) e' c'e anche contabbilizzato il primo bonifico ....
 
Io ho calcolato che tra detrazione figli e deduzione riesco a farmi una posizione a costo praticamente zero con 80E al mese. Mi sembra il prodotto migliore per farlo.
 
Tra l'altro stavo valutandola anche come copertura di una TCM contro la svalutazione.
In pratica con l'accantonamento annuo del PIP voglio coprire la svalutazione reale della copertura TCM, con doppio vantaggio fiscale per detrazione TCM e deduzione PIP.

ma questo TCM sarebbe acronimo di Temporanea Caso Morte ?
assicurazione sulla vita insomma ?!
 
Tra l'altro stavo valutandola anche come copertura di una TCM contro la svalutazione.
In pratica con l'accantonamento annuo del PIP voglio coprire la svalutazione reale della copertura TCM, con doppio vantaggio fiscale per detrazione TCM e deduzione PIP.

Dopo 25 anni mi riesco a ritrovare, se non sbaglio i calcoli, con un montante accumulato superiore al versato netto (TCM+PIP-deduzioni-detrazioni) e con un capitale assicurato coperto da svalutazione. Non secondario, il capitale accumulato non lo perdo.
secondo me il modo più economico ed efficace per coprire la svalutazione reale della copertura tcm è "comprare" all'occorrenza un altro pezzo di tcm.

Un modo certo per avere la copertura dalla svalutazione del capitale caso morte sarebbe l'utilizzo di una mista, ma la maggiore convenienza dipende molto dalla tua età e dal premio annuo che ti potresti permettere.
 
Le "miste" le ho guardate, ma hanno costi più alti di due polizze separate, e non sono deducibili.
 
Sono DETRAIBILI per la tmc, ma il PIP è deducibile, la mista no.
In caso di decesso il capitale viene liquidato, negli altri casi basta tenerlo fino al pensionamento stando al disotto del limite di riscatto al 100%.
 
Fondi pensione itas

Qualcuno sa darmi maggiori info su securitas e soliditas?
Dal prospetto vedo che non 'dovrebbero' avere costi e/o caricamenti di ingresso e costi gestione annua fra lo 1 e lo 1,2%

E' così ? Qualcuno li conosce meglio ?

Grazie. :bow:
 
Indietro