Elezioni Sardegna: Todde(M5stelle) verso la vittoria. Treddo del rosicamento

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

mah, non la chiamerei Inc...ata... è stato un preciso disegno atto a destabilizzare ancora di più la nostra povera colonia... mica potevano continuare a mettere bombe o delegittimare politici democraticamente eletti... :o

In questo campo niente é lasciato al caso...
 
Ma la politica è lo specchio fedele della comunità. Quindi…..
la comunità è divisa in due classi: parassiti e produttori, cioè tra chi usa mezzi politici o mezzi economici.
quando i parassiti diventano forti nasce una reazione per combatterli con i loro stessi mezzi, che viene chiamata destra, con la missione di contenerli pacificamente
 
Intanto è l'astensionismo sardo che si sta rosicando in quanto per una manciata di voti la Regione passa alla sinistra.
Le proteste si sentiranno molto presto ..........problema della pastorizia e mercato latte e formaggio!! Vediamo come se la caverà Todde :ubriachi:............
Come vuoi che se la cavi......in ogni caso saranno problemi del govrrno.....
 
Certo che3 se non stanno sugli zebedei a (quasi)tutti non. sono candidabili per i sinistri.

Adesso che ha fatto il giro delle 7 chiese (TV) avete sentito come parla sta Todde?

A me mi cascano ii marones solo a sentirla....
I sardi in affari zero e gli italiani ancora peggio! Sarà passato circa mezzo secolo che i proprietari della Costa Smeralda entrarono in affari con l'Aga Khan. L'uomo del Qatar acquistò tutto a prezzi vicino a 200lire al mq!! ...e i sardi felici e contenti!! Possibile che allora non avevamo ricchi imprenditori italiani svegli per fare affari in Sardegna? Oltre il 95% degli alberghi di lusso e il resto è in mano ad affaristi non del luogo! In quasi tutte le spiagge i mestieri degli isolani è in cucina,bar,custodi e portabombole!
1709571703530.png
 
la comunità è divisa in due classi: parassiti e produttori, cioè tra chi usa mezzi politici o mezzi economici.
quando i parassiti diventano forti nasce una reazione per combatterli con i loro stessi mezzi, che viene chiamata destra, con la missione di contenerli pacificamente
E la destra oggi al governo sarebbe la reazione alla parassitosi??
Scusa ma :rotfl: :rotfl: :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:
 
Non succederà, ma se col riconteggio ci fosse un ribaltone, questo 3d diventerebbe un boomerang spaventoso per i sinistri. :D
:o:asd::asd::asd:
Alessandra Todde si era già detta serena. A oltre una settimana dalla chiusura dei seggi in Sardegna, negli uffici dei tribunali competenti si è finalmente chiuso lo scrutinio delle 19 sezioni che non avevano completato in tempo lo spoglio delle schede delle regionali di domenica 25 febbraio. Secondo i primi dati ufficiosi, il divario tra la candidata di centrosinistra e lo sfidante Paolo Truzzu sarebbe di circa 1.600 voti, non così piccolo da spingere il centrodestra a tentare un ricorso. Già ieri la neo eletta governatrice aveva parlato di "una forchetta tra i 1.400 e i 1.600 voti in più", dicendo di sentirsi tranquilla davanti a uno scarto “ben lontano dai 200 voti di cui sento vagheggiare”.

Il distacco di 1600 voti sarebbe troppo ampio per pensare a un ribaltone: per un eventuale ricorso sarebbero state necessarie almeno 14 mila schede nulle e meno di 900 voti di distanza fra i due candidati. Nel centrodestra per ora nessuno si sbilancia: la coalizione aspetta l'ufficialità per valutare eventuali azioni. Sull’ipotesi di contestare i risultati si era espressa anche Giorgia Meloni. Durante il suo viaggio in Canada la premier aveva detto: “Aspettiamo il riconteggio, poi vediamo cosa fare, mi pare che si stia assottigliando lo scarto, le cose sono andate meno peggio di come sembrava”.

Comunque ci vorranno almeno altre due settimane prima che l'ufficio elettorale centrale della Corte d'appello di Cagliari riesca a proclamare presidente e consiglieri regionali eletti. I tempi sono in linea con quelli di cinque anni fa, quando l'ufficializzazione dei risultati elettorali arrivò il 20 marzo, mentre le elezioni si erano tenute il 24 febbraio.
 
:o:asd::asd::asd:
Alessandra Todde si era già detta serena. A oltre una settimana dalla chiusura dei seggi in Sardegna, negli uffici dei tribunali competenti si è finalmente chiuso lo scrutinio delle 19 sezioni che non avevano completato in tempo lo spoglio delle schede delle regionali di domenica 25 febbraio. Secondo i primi dati ufficiosi, il divario tra la candidata di centrosinistra e lo sfidante Paolo Truzzu sarebbe di circa 1.600 voti, non così piccolo da spingere il centrodestra a tentare un ricorso. Già ieri la neo eletta governatrice aveva parlato di "una forchetta tra i 1.400 e i 1.600 voti in più", dicendo di sentirsi tranquilla davanti a uno scarto “ben lontano dai 200 voti di cui sento vagheggiare”.

Il distacco di 1600 voti sarebbe troppo ampio per pensare a un ribaltone: per un eventuale ricorso sarebbero state necessarie almeno 14 mila schede nulle e meno di 900 voti di distanza fra i due candidati. Nel centrodestra per ora nessuno si sbilancia: la coalizione aspetta l'ufficialità per valutare eventuali azioni. Sull’ipotesi di contestare i risultati si era espressa anche Giorgia Meloni. Durante il suo viaggio in Canada la premier aveva detto: “Aspettiamo il riconteggio, poi vediamo cosa fare, mi pare che si stia assottigliando lo scarto, le cose sono andate meno peggio di come sembrava”.

Comunque ci vorranno almeno altre due settimane prima che l'ufficio elettorale centrale della Corte d'appello di Cagliari riesca a proclamare presidente e consiglieri regionali eletti. I tempi sono in linea con quelli di cinque anni fa, quando l'ufficializzazione dei risultati elettorali arrivò il 20 marzo, mentre le elezioni si erano tenute il 24 febbraio.
Pura eh ? :yes: :D
 
questo tread è nato male, all' insegna dello sfottò...
 
Un 3d rosicamento Abruzzo non verrà aperto? :asd: :yeah: daje @Soledad
 
eeeeeh, è passato oltre un anno, ma ancora si inghiotte amaro vedo....:asd:
 
Indietro