Enel - thread operativo n.10 - continua da 5,19

L'ha fatto e con volumi impressionanti: 7,5 mln di pezzi trattati nei primi 90 minuti della seduta. Urge la cavalleria...
 
Bucato il primo supporto, siamo ormai prossimi al baratro...
l'emotività è una brutta bestia, ma spesso segno di purezza d'animo...;)
La Signora, d'alto bordo, è vanitosa e allora vuole mostrare le sue meravigliose gambe dritte solo ai suoi intenditori...:)
 
sarà quello che sarà...ma gennaio con indice che fa PIU' 6 e la amata MENO 2.5....mi sembrano tanti quasi 9 punti di discrepanza.....amen.....aspetteremo tempi migliori...se poi si legge che il più grande hedge del pianeta shorta Enel alla grande siamo a posto cosi....
 
Ultima modifica:
Superata la supersoglia ora sotto ci sono praterie..........sinceramente pensavo che a 5 reagisse evidentemente sbagliavo adesso sono cavoli amari.
 
se poi si legge che il più grande hedge del pianeta shorta Enel alla grande siamo a posto cosi....

Problema.

Pierino vuole sciortare sulle dodici principali caramelle di una bancarella.
Va la mercato, e ci sono 3 bancarelle.
Alla bancarella tedesca c'è l'arcigno herr Bafin, che guarda Pierino e gli dice: "Se tu sciorti le mie caramelle, ti ammazzo il cane".
Alla bancarella inglese, ci sono 3 imperscrutabili gendarmi armati fino ai denti, che guardano Pierino e gli sibilano: "Se tu sciorti le mie caramelle, ti brucio la casa".

Alla bancarella italiana ci sta Citrullo Pulcinella, di Napoli con la laurea falsa, che appena vede Pierino gli dice: "Iammo 'uagliò, offrimi nu bicchier 'e vine con l'amica mia Maria Etruria, e te faccio sta solo abbancarella pe n'oretta".

Spiegate chi sciorta Pierino e perché.
 
enl tf maggiore

6inf9


raggiunto il target su tf maggiore segnalato nell'analisi postata a suo tempo

ciao :) Supers OK!

se può servire

In navigazione con l'Olandese volante: titoli in vista! Volume 27

next target avrei anch'io area 5,01, poi giallo che praticamente uguale al tuo 3° OK!.

out short :cincin:

68nhj


da




ulteriore tg già indicato, su TF maggiore
Prima avrei area 5,01


6891i


continua la discesa da quando ha forato la diagonale ascendente


da


----


Vi auguro :) che senta il livello e riparta in forma impulsiva
 
Ultima modifica:
corre sul filo e sarebbe arrivata alla ema200 daily sempre in rosso sgargiante, ma il megafono è lì, a portata di mano. Dai, fatti tornare la voce, ma è venerdì e si deve preparare per il we...
tvc_1e2bc64991c67981eb2e8545c4fb70a9.png
 
Ultima modifica:
Utility - Le posizioni short sulle Big Cap del settore 02/02/2018 15:44 - MKI
Con l'avvicinarsi delle elezioni in Italia del prossimo 4 marzo per il rinnovo del Parlamento, sta iniziando a manifestarsi chiaramente tra alcuni investitori, soprattutto internazionali, la percezione del rischio politico connesso all'impossibilita' di formare un nuovo governo e/o alla vittoria di partiti che sono favorevoli alla violazione delle regole europee sul controllo dei conti pubblici.
I settori che tradizionalmente vengo presi di mira da questa tipologia di investitori, principalmente hedge funds, nel caso di aumento del rischio politico sono principalmente banche e utility. Si tratta di comparti che sono maggiormente sensibili a un eventuale nuova impennata dello spread Btp/Bund e la cui attivita' essendo svolta prevalentemente in Italia e' esposta a eventuali cambi (sfavorevoli) di legislazione.
E' proprio di ieri la notizia che Bridgewater Associates Lp, uno dei maggiori hedge funds al mondo fondato da Ray Dalio, ha triplicato la propria posizione ribassista sulle principali Big Cap italiane portandola a circa 3 miliardi di dollari statunitensi dall'investimento iniziale di 1 miliardo di meta' ottobre. Nel mirino del fondo americano finanziari (banche e assicurazioni), utility e qualche industriale.
Con riferimento al solo Ftse Italia Servizi Pubblici, nel mirino di Bridgewater Associates Lp ci sono le tre principali Big Cap del settore, cioe' Enel, Snam e Terna per un investimento complessivo che ai corsi attuali ha un valore di Borsa di oltre 580 milioni di euro.
Se nel caso del gruppo guidato da Francesco Starace e di quello del colosso guidato da Marco Alvera', l'unica posizione short e' quella dell'hedge funds di Dalio nel caso di Terna, hanno posizioni ribassiste anche Carlson Capital (0,58% del capitale) e Exane Asset Management (0,5%). Nel caso di Italgas, tra chi e' short sul titolo c'e' Man Group con una quota dello 0,52% del capitale, mentre su A2A (come sulle altre ex-municipalizzate) nessun hedge ha puntato sul ribasso del titolo.
 
Sotto la supersoglia

Copio e incollo dal commento di chiusura di MF:

"Al momento le perdite dell'indice milanese rappresentano delle prese di profitto ed e' presto per parlare dell'inizio di una netta correzione. Bank of America - Merrill Lynch ha dichiarato che dai propri indicatori per gli asset rischiosi e' emerso un segnale di vendita a fine gennaio ma che al momento sul mercato si sta verificando solo un ritracciamento salutare." :mmmm:

Nessun accenno all'attacco in corso alla nostra borsa da parte degli "hedge funds" d'oltre oceano che hanno preso di mira anche il nostro titolo. La Consob ha segnalato per Enel un incremento dell'esposizione short nella giornata di ieri e, visto com'è andata oggi, suppongo che la cosa sia proseguita. Lo dimostrano i volumi oggi altissimi (43,3 mln di pezzi scambiati di cui 9,3 nell'asta finale) con 12mln di azioni in più rispetto a ieri.
Purtroppo ci dobbiamo leccare le ferite: la giornata era partita subito con il segno negativo con volumi cospicui e si è fatta via via sempre più pesante fino ad arrivare alla rottura al ribasso della supersoglia che, dopo qualche scaramuccia, non è stata più recuperata. Abbiamo chiuso a 4,97, vicino al minimo di 4,967, facendo segnare un pesante calo del 1,89% (-1,44% l'indice principale) che ha comportato anche il ritorno a quotazioni abbandonate tra luglio e agosto dello scorso anno. In aggiunta anche l'onta del nuovo tick pari a 1 millesimo di euro.

Cosa ci possiamo aspettare da qui in avanti? Temo che potremmo subire nuovi attacchi per via dell'incertezza che grava su nostro Paese sull'esito delle imminenti elezioni politiche. Da come si sono messe le cose, i fondi americani scommettono sul caos post elezioni con tempi lunghi per arrivare a qualche soluzione possibile. Avessero ragione, potremmo assistere ancora ad altre batoste nei tempi successivi a questo evento.
Penso tuttavia che, alla lunga, torneremo a rivedere quotazioni che più si adattano al reale valore di Enel. Primo appuntamento il giorno 14 per i dati preliminari del bilancio 2017 con l'indicazione (spero) dell'ammontare della cedola.

Ecco la nuova tabella per lunedì (il pivot centrale prevede il recupero della supersoglia):

Resistenza 3 = 5,1373
Resistenza 2 = 5,1027
Resistenza 1 = 5,0363
Punto Pivot 5,0017
Supporto 1 = 4,9353
Supporto 2 = 4,9007
Supporto 3 = 4,8343

Buon fine settimana al popolo di Enelandia.
 
Sicuramente è un mio limite ma non riesco a capire come la sfiducia nei confronti dell'Italia si traduca in un attacco solo sui titoli mentre lo spread è ,nonostante oggi sia salito,sotto i 130 pb livello che non si vedeva da molto tempo.
Ho sempre saputo che la fiducia dei mercati nei confronti di un paese si esprimeva attraverso lo spread evidentemente la cosa è cambiata.
Grazie a chi mi svelerà l'arcano.
 
Sicuramente è un mio limite ma non riesco a capire come la sfiducia nei confronti dell'Italia si traduca in un attacco solo sui titoli mentre lo spread è ,nonostante oggi sia salito,sotto i 130 pb livello che non si vedeva da molto tempo.
Ho sempre saputo che la fiducia dei mercati nei confronti di un paese si esprimeva attraverso lo spread evidentemente la cosa è cambiata.
Grazie a chi mi svelerà l'arcano.
Qui qualche spiegazione la puoi toccare con mano:

Posizioni nette corte su titoli azionari - Aggiornamento quotidiano

Ciao e buon week end
 
Mazzata sugli indici americani. Probabile che scenderemo ed anche di molto. Co sta storia delle elezioni andranno giù pesante. In campana.
Pericolosissima situazione. L'unica è Fibonacci: 38,2%-50%-61,8%. Andiamo da 4,7 a chiusura gap intorno a 4,25. Un grafico con Fibonacci di Enel?
 
Ecco il commento radiocorr:

Wall Street: Dow -2,4%, verso peggiore settimana da oltre 2 anni

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 02 feb - Il sell-off a Wall Street sta peggiorando ulteriormente con il Dow Jones Industrial Average arrivato a cedere oltre 630 punti. Timori di rialzi dei tassi piu' numerosi del previsto da parte della Federal Reserve nel 2018 e il caos politico a Washington stanno pesando sull'umore degli investitori, che puntano sulle vendite dopo avere vissuto da inizio anno un poderoso rally. E infatti il Dow ha chiuso con gennaio il mese migliore dal marzo 2016. Una serie di trimestrali deludenti come quella di Apple pesano ulteriormente. In vista del fine settimana, i trader non vogliono essere esposti a una potenziale crisi istituzionale legata alla pubblicazione di un controverso memo non piu' segreto con cui i repubblicani - che controllano non solo la Casa Bianca ma anche il Congresso - accusano funzionari di alto livello all'Fbi e del dipartimento di Giustizia di essere stati di parte e di avere abusato della loro autorita' sin dalle prime fasi dell'inchiesta sul Russiagate, volta a gettare luce sulla presunta interferenza di Mosca nelle elezioni presidenziali Usa del novembre 2016 e sulla potenziale collusione tra la campagna di Trump e il Cremlino. C'e' poi un ottimo rapporto sull'occupazione Usa a gennaio: un balzo dei salari fa temere una ripresa dell'inflazione e dunque una Fed piu' falco. Il Dow perde 630 punti, il 2,4%, a quota 25.563. L'S&P 500 lascia sul terreno 58 punti, il 2%, a quota 2.763. L'indice delle 30 blue chip e quello benchmark oggi hanno rotto al ribasso soglie psicologiche importanti, rispettivamente a 26.000 e 2.800 punti. Il Nasdaq scivola di 133 punti, l'1,8%, a quota 7.252.

A24-Spa
(RADIOCOR) 02-02-18 21:11:35
 
Mazzata sugli indici americani. Probabile che scenderemo ed anche di molto. Co sta storia delle elezioni andranno giù pesante. In campana.
Pericolosissima situazione. L'unica è Fibonacci: 38,2%-50%-61,8%. Andiamo da 4,7 a chiusura gap intorno a 4,25. Un grafico con Fibonacci di Enel?


ciao Boletus :), ottimo OK! su ipotesi C impulsiva a scendere che avevi scritto giorni fa.


non ho capito fibo da dove lo fai partire, forse :confused: cosi su TF grande ?

6ixsl



Ieri chiuso sul livello ipotizzato, x reazione e x rottura prossimi target miei su tf medio sarebbero

6ixpe
 
Ultima modifica:
Dal grafico mi sembra che in caso di rottura dei 4.97 il prossimo supporto utile si trova in zona 4.8, o sbaglio?
 
ciao Boletus :), ottimo OK! su ipotesi C impulsiva a scendere che avevi scritto giorni fa.


non ho capito fibo da dove lo fai partire, forse :confused: cosi su TF grande ?

6ixsl



Ieri chiuso sul livello ipotizzato, x reazione e x rottura prossimi target miei su tf medio sarebbero

6ixpe

Buongiorno. Io comincio l'onda da 3,6 per giungere a 5,50. Buon trading. ;)

PS l'onda correttiva potrebbe anche esser eseguita in 5 sotto onde.

Non ho strumenti tecnici, tranne un buon Mac, su cui poggiarmi, ne programmi grafici. E' un po' come giocare al buio, o qualcosa del genere. :'(

:D
 
Buona domenica a tutti. Titolo sicuramente da monitorare poichè si presenta a livelli interessanti.... Stiamo entrando in zona ipervenduto..... ;) Premetto che non sono dentro il titolo ma lo seguo e tradato in passato.

Mi limito a postare un grafico con quattro Kazz.ate :D Linee nere = proiezioni Gann.

Impulsiva ribassista del 19 dicembre con relativi livelli e come potete osservare livelli fibo .... chi piu' ne ha ... piu' ne metta....:yes:

Buon proseguo....:bye:

ENEL.png
 
Buona domenica a tutti. Titolo sicuramente da monitorare poichè si presenta a livelli interessanti.... Stiamo entrando in zona ipervenduto..... ;) Premetto che non sono dentro il titolo ma lo seguo e tradato in passato.

Mi limito a postare un grafico con quattro Kazz.ate :D Linee nere = proiezioni Gann.

Impulsiva ribassista del 19 dicembre con relativi livelli e come potete osservare livelli fibo .... chi piu' ne ha ... piu' ne metta....:yes:

Buon proseguo....:bye:

Vedi l'allegato 2476922

Vedo che la zona dei 4.86 circa è abbastanza "trafficata" di livelli, dovrebbe passare anche la neckline del T&S, potrebbe essere un buon punto di inversione.
Domani valuto se mettere stop profit o qualora venga violata la zona rincarare la dose dello short...
 
Hanno tirato lo sciacquone altro che correzione salutare.
 
Buongiorno,
apertura in gap down per un numero impressionante di titoli stamattina, causata dalla bruttissima chiusura dei mercati americani di venerdì scorso, e conseguente strage di supporti. Anche l'Enelona ne ha subito le conseguente ma ora il trend sembra essere cambiato e siamo addirittura riusciti a recuperare la supersoglia.
 
Indietro