Enel - thread operativo n.17

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Ciliegina sulla torta è la divergenza rialzista anche nel weekly appena formatasi (anche se non completamente nel range di alta affidabilità 0-35)

0 -35 , ti riferisci ai valori rsi 14, mi pare
non ho mai approfondito i range in cui avvengono le divergenze
hai documentazione che tratta l'argomento e/o link ?

grazie
 
Buy back 2 mld? Mf
Jaaaa..

Enel, buyback fino a 2 miliardi di euro al voto dell’assemblea​

di Angela Zoppo

Il piano di acquisto di un massimo di 500 milioni di azioni proprie dovrà essere autorizzato dai soci e sostituire quello in scadenza a novembre 2024. Tra gli obiettivi «offrire agli azionisti uno strumento ulteriore di monetizzazione dell’ investimento». Si guarda anche a piani di azionariato per i dipendenti. Nuovo ceo per Enel Cile​

 
STOCKS TO WATCH-Venerdì 3 maggio
Oggi 08:26 - RSF
Di seguito i titoli in evidenza il 3 maggio.

Contrassegnate con gli (*) le integrazioni.

...
(*) ENEL (ENEL.MI)
All'assemblea degli azionisti il 23 maggio, l'AD Flavio Cattaneo porterà la proposta di un buyback per un massimo di 500 milioni di azioni, pari al 4,92% circa del capitale, con un esborso fino a due miliardi di euro. Lo scrive MF aggiungendo che il piano di riacquisto di azioni proprie figura al terzo punto all'ordine del giorno e partirà una volta revocato il precedente, che scadrebbe il 10 novembre prossimo.
 
STOCKS TO WATCH-Venerdì 3 maggio
Oggi 08:26 - RSF
Di seguito i titoli in evidenza il 3 maggio.

Contrassegnate con gli (*) le integrazioni.

...
(*) ENEL (ENEL.MI)
All'assemblea degli azionisti il 23 maggio, l'AD Flavio Cattaneo porterà la proposta di un buyback per un massimo di 500 milioni di azioni, pari al 4,92% circa del capitale, con un esborso fino a due miliardi di euro. Lo scrive MF aggiungendo che il piano di riacquisto di azioni proprie figura al terzo punto all'ordine del giorno e partirà una volta revocato il precedente, che scadrebbe il 10 novembre prossimo.
Notizia molto positiva perché crea valore per gli azionisti
 
Scusate la mia ignoranza e fermo restando che considero Cattaneo un ottimo AD, ma vi sembra normale fare il buyback per 2 mld in una società che di debito ne ha già troppo?
Vogliono ripetere l' operazione che stanno facendo su Eni e cioè fare il buyback per fare salire la quota del tesoro o/e CDP così che quest' ultimi possano venderne una tranche per rimpinguare le casse vuote dello stato?
Per Eni ha abbastanza senso perché il rapporto debito/equity è intorno a 0,25/0,30, Per Enel già si avvicina a uno!
 
Evidentemente il governo venderà prima una quota dell’Eni poi Enel
 
Il Buyback è in linea di massima una cosa positiva per il prezzo delle azioni (che è quello che interessa noi) non è detto che lo sia per l'azienda in quanto tale nel lungo periodo (cosa che a noi interessa meno, credo...) per i seguenti motivi:
  1. per effetto della domanda: ponendosi come forte acquirente sul mercato dovrebbe spingere al rialzo le quotazioni comunicando al mercato in maniera diretta che l'azienda vale di più;
  2. perchè diminuiscono le azioni circolanti: le azioni vengono di fatto annullate e «riassorbite», concentrando così maggior valore nelle rimanenti azioni.
Credo che queste 2 cose siano oggettive.

In più (secondo me) ci sono altre considerazioni da fare che però, ancora, non sono supportate dai fatti, ossia se Enel dedicherà così tanta liquidità al buyback, vuol dire che i risultati attesi (da loro e non dal mercato) sono molto molto buoni e quindi ci saranno parecchi utili grazie ai quali non dovrà ridimensionare programmazione ed investimenti e quindi produttività.

Inoltre di solito i buyback vengono fatti in contesti di tassi d'interesse bassi, quindi credo che scommettano su tagli della BCE imminenti ed importanti
 
Evidentemente il governo venderà prima una quota dell’Eni poi Enel
sè il governo venderà una quota , la prima cosa che faccio vendo le mie quote di enel
non voglio incastarmi con stì giochetti
cmq c e ancora spazio x salire..;)
 
Ciao a tutti! Premettendo che le mie domande appariranno quasi certamente terra-terra, ne vorrei porre qualcuna sulla questione Buyback.
Ho capito che questa operazione può essere positiva per gli azionisti in due modi:

1) incasso dalla vendita.
2) aumento del valore delle azioni detenute.

In merito al punto 1 vorrei chiedere: non può accadere che in caso di volontà di vendere, a mercato possano trovarsi acquirenti disposti a pagare un prezzo maggiore rispetto a quello di buyback stabilito dalla società?
Sul punto 2 invece: perchè un azionista dovrebbe voler vendere, consapevole che dopo un po' di tempo il valore delle sue azioni aumenterà?

Inoltre vorrei sapere tecnicamente come avviene il buyback.
Vi ringrazio
 
Occupazione USA sotto attese, qualcosa debbono inventarsi per movimentare le borse, comunque penso che l'Europa debba adeguarsi a Wall per gli orari, troppe ore aperte..
 
Bel movimento in seguito a primi scricchiolii dell'economia americana. Però mi aspettavo più forza da Enel, ma vediamo se ritorna sui massimi in chiusura e non sarebbe male. Belle vendite sui bancari... inizio della rotazione? :cool:
 
Occupazione USA sotto attese, qualcosa debbono inventarsi per movimentare le borse, comunque penso che l'Europa debba adeguarsi a Wall per gli orari, troppe ore aperte..
Era proprio uno Spike. Imho il problema non sono le ore ma la frammentazione dei mercati. L' unione europea dovrebbe avere anche un unico mercato azionario e omogeneità fiscale mentre adesso bisogna passare dal bitgem o dai singoli mercati con tariffe varie, oltre alle doppie imposizioni
 
Bel movimento in seguito a primi scricchiolii dell'economia americana. Però mi aspettavo più forza da Enel, ma vediamo se ritorna sui massimi in chiusura e non sarebbe male. Belle vendite sui bancari... inizio della rotazione? :cool:
Sperem , se e non è l'ennesimo fuoco di paglia ......sarebbe decisamente il momento che inizi una vera e propria rotazione :yes:
 
Ultima modifica:
Sperem , se e non è l'ennesimo fuoco di paglia ......sarebbe decisamente il momento che inizi una vera e propria rotazione :yes:

Mah ... io son contento che scendono perchè son tutte occasioni di aquisto
OGGI incrementato MPS , che avevo giusto venduto in parte ieri , nel conto trading

io sono molto esposto sui bancari eppure spero scendano perché credo che siano solo speculazioni di breve le discese
e per me sono tutte occasioni di rientro dove ho venduto per fare trading
E spero scendano ancora le banche per prendere altro

se tornasse vicino a 7, Sondrio, per il conto cassettista ,
e altre per trade, per esempio bpm, ma deve scendere ancora
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti! Premettendo che le mie domande appariranno quasi certamente terra-terra, ne vorrei porre qualcuna sulla questione Buyback.
Ho capito che questa operazione può essere positiva per gli azionisti in due modi:

1) incasso dalla vendita.
2) aumento del valore delle azioni detenute.

In merito al punto 1 vorrei chiedere: non può accadere che in caso di volontà di vendere, a mercato possano trovarsi acquirenti disposti a pagare un prezzo maggiore rispetto a quello di buyback stabilito dalla società?
Sul punto 2 invece: perchè un azionista dovrebbe voler vendere, consapevole che dopo un po' di tempo il valore delle sue azioni aumenterà?

Inoltre vorrei sapere tecnicamente come avviene il buyback.
Vi ringrazio
Provo a risponderti io:
il buyback è possibile che avvenga in 2 modi: O "a mercato" oppure con un'offerta pubblica ad un prezzo stabilito. Non saprei quale sia il caso di Enel ma credo che dai vari comunicati (anche se sono parecchio "pallosi" da leggere) si possa capire.

Quello che secondo me interessa di più gli azionisti è che quando il Board di una azienda fa una scelta del genere è perchè ritiene il prezzo del titolo sottovalutato e quindi diminuisce il numero di azioni in giro sul mercato aumentando di conseguenza il rapporto prezzo/utile che a sua volta dovrebbe portare il prezzo più in alto per riallinearsi al rapporto prezzo/utile del settore.

Nel caso di Enel potrebbero anche essere manovre politiche per non diluire la quota di partecipazione dello Stato in vista di future acquisizioni (che avverrebbero con le azioni oggetto di buyback e non con l'emissione di nuove).

Comunque il buyback, sia per Enel che per tante altre società quotate, non è un'operazione nuova ma solo il proseguimento di una strada già tracciata e che sta già percorrendo solo che mi pare, numeri alla mano, che voglia dare un'accelerata a tale operazione.

Nel caso di enel rimango convinto che sia una buona operazione anche perchè in un attuale contesto di tassi alti non credo che il buyback sarà finanziato facendo altri debiti ma usando parte degli utili.

Con riferimento alla tua seconda domanda un'azionista potrebbe voler vendere per riposizionarsi su un altro settore, magari perchè è troppo esposto su quel titolo che tra l'altro non ha performato come si aspettava (Enel è tra quelle che hanno corso meno...)
 
Indietro