Energie rinnovabili: l'UE amazza il Rally! E mò?

ciao raga bgiorno a tutti, gradirei (se possibile) un corto feedback sulla presentazione pramac oggi in tv, orario incoveniente x me visto ke devo lavorare. ringrazio augurando buona pramac a tutti
 
Buongiorno a tutti e scusate il ritardo, sxo che chi aveva intenzione di uscire l'abbia fatto... Adesso mi siedo al pc col popcorn:D
 
Fotovoltaico e rinnovabili ...inarrestabili

Continua sempre più forte, con o senza decreto ( che poi è stato solo RIMANDATO è bene ricordarlo ), l'interesse per il fotovoltaico e le rinnovabili da parte delle PP.AA.

22/02/2010
15 milioni di euro per la diffusione dell'energia solare e delle fonti rinnovabili negli edifici pubblici: è quanto stanziato dalla Giunta regionale della Lombardia con due bandi, che sono finanziati dalla stessa Regione e dal Ministero dell'Ambiente. I destinatari che potranno avvalersene sono i Comuni (e i Consorzi comunali), le Provincie, le Comunità montane, le Aler, le Fondazioni e le Aziende pubbliche.

23/02/2010
Legambiente fa notare che, dal momento che, dall'attuale 5,2%, dobbiamo arrivare al 17% di produzione da fonti rinnovabili, entro il 2020 (questo obiettivo, fissato dall'Unione europea, è vincolante per tutti i Paesi membri), l'Italia deve ottenere una produzione da fonti rinnovabili di 22,5 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), e quindi deve agire sulle principali voci dei consumi energetici: elettricità, calore, raffrescamento, biocarburanti. Le Regioni del Nord, grazie al "vecchio" idroelettrico, sono quelle che storicamente hanno la maggiore produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, mentre è in quelle del Sud che, grazie a eolico e solare fotovoltaico, negli ultimi anni c'è stata la maggiore crescita.

23/02/2010
La più grande centrale elettrica fotovoltaica della provincia di Roma sarà costruita a Fiumicino da Fotowatio Renewable Ventures in collaborazione con la società torinese Solesa Green Power. L'impianto, da 10 MW, sarà terminato entro fine anno. Produrrà 14 milioni kWh di elettricità, cioè il corrispettivo del fabbisogno di 2.700 abitazioni, con un risparmio di emissioni di CO2 di 16.000 tonnellate.

26/02/2010
Ha un'inclinazione ardente, diremmo doppia, alla produzione ecologica, se è vero che è stato realizzato a seguito della bonifica di 1.550 m2 di copertura in eternit di un fabbricato in Piazza Mattei, nella sede operativa di Toscana Energia. Inaugurato ieri, ha il grado di secondo impianto fotovoltaico più esteso del Comune di Firenze. E' costato 470 mila euro. Si tratta di un recupero condotto da Toscana Energia Green, società del Gruppo Toscana Energia, attraverso l'installazione di 584 pannelli solari al posto di lastre in eternit, contenenti amianto, che coprivano il tetto della struttura. Si sono impiegati moduli in silicio amorfo, cioè un materiale che, pur assicurando un rendimento inferiore rispetto ai moduli cristallini, garantisce una produzione minima adeguata anche in condizioni atmosferiche non favorevoli e riesce a sfruttare i periodi a minore intensità luminosa, come alba e tramonto.

Se volete posso continuare... :D
 
ciao raga bgiorno a tutti, gradirei (se possibile) un corto feedback sulla presentazione pramac oggi in tv, orario incoveniente x me visto ke devo lavorare. ringrazio augurando buona pramac a tutti

Beh, non si è trattato di una "presentazione" di Pramac, piuttosto di una panoramica sulle tecnologie oggi disponibili per l'energia alternativa e le abitazioni ecocompatibili ecc. Si è voluto focalizzare più che altro la presa di coscienza del pubblico su la produzione di energia da fonti pulite e quindi ecologiche. Prima della conclusione del servizio è stata citata ed inquadrata in funzionamento la microturbina eolica disegnata dal designer Philippe Starck. Tutto qui, ma certo non poteva essere uno spot pubblicitario su Pramac.

:cool:
 
grazie magosilvan x il celerissimo feedback pramac. durante il lavoro riesco cmq ad infilarmi nel forum e x leggere le ultime nuove e x seguire i movimenti borsistici di pramac. come già scritto riesco solo ad avere notizie pramac via forum. a zurigo sono praticamente sconosciute e quindi infos zero. come le vedi oggi x il momento 1,834, ho trovato un sito titoli più affidabile, ke mi da le quotazioni anke in centesimi di euri. grazie again x risposta, saluti da zurigo
 
grazie magosilvan x il celerissimo feedback pramac. durante il lavoro riesco cmq ad infilarmi nel forum e x leggere le ultime nuove e x seguire i movimenti borsistici di pramac. come già scritto riesco solo ad avere notizie pramac via forum. a zurigo sono praticamente sconosciute e quindi infos zero. come le vedi oggi x il momento 1,834, ho trovato un sito titoli più affidabile, ke mi da le quotazioni anke in centesimi di euri. grazie again x risposta, saluti da zurigo

Come le vedo eh!, io le vedo sempre bene; mi piace la Pramac. Al contrario di qualcuno io ho un cuore e mi innamoro delle realtà che rappresentano il "meglio dell'Italia che produce", mi piace lo spirito imprenditoriale e le sane ambizioni personali che danno vita a innovazioni scientifiche e tecnologiche che rapprensentano un vantaggio, in generale per tutta la collettività. Per quanto riguarda il titolo io non sono un analista finanziario né ne ho le velleità, posso solo osservare che in questo momento (di breve credo) siamo in una fase indubbiamente congestionata dove gli indicatori possono generare falsi segnali di inversione del trend (sempre di breve). Sempre nel breve, la MM a 9 periodi, seppure leggermente up, viaggia ancora al di sotto della MM a 25 e le chiusure sono a ridosso della linea di resistenza dinamica. Non si intravedono quindi segnali di un pullback per l'inversione del trend di breve, mentre il trend di medio-lungo rimane comunque rialzista. Penso che cioccolato, possa darci conforto in merito...
 
Target personale confermato: 0,9€

Vorrei dare un umile consiglio a XPRESSROCK:
motiva i tuoi target, benchè "personali"!
Il fatturato prospettico di pramac è in diminuzione? L'utile pure? Forse non ti piace il P/E? Forse sei un estimatore dell'enterprise value su ebitda e questo ancora non ti soddisfa? O sei un esperto del settore fotovoltaico e i pannelli di pramac li vedi buoni solo come setacci per i giacimenti d'oro del canada?
Prova a dare una spiegazione, così gli utenti di questo forum cominceranno a darti un pò di attenzione! Altrimenti ci sono tanti altri forum su cui puoi sparare baggianate (senza più accasciare noi!) .... dove le tue bordate del tipo: "TARGET A 0,90" sarebbero prese come analisi accurate! per esempio, mio cuginetto scrive su meetic.it e dicendo ad una ragazzina TARGET A 90 è riuscito a rimorchiarla! :)

SALUTI
 
ciao magosilvan grazie x momentaneo quadro pramac: conciso e analitico. fa piacere ricevere infos sobrie ed oggettive. sono dentro dal luglio 2009 con un primo stock e nell'agosto 2009 l'ho raddoppiato xkè ci credo. oltre alle lodi ke hai tessuto x pramac vorrei anke menzionare l'impegno nel sociale (sbaglio o ha regalato ad Haiti 30 generatori?).
Hai ragione nel menzionare cioccolato ke leggo sempre con molto interesse, ultimamente purtroppo è assente.
Another question: sto cercando aziende italiane (visto ke le svizzere & Co.a parte la Cina sono ancora troppo care) ke producono accumulatori litio-polimero, scopo investimento. Any input guys? Grazie come sempre x la disponibilità, saluto da Zurigo augurando a tutti buona domenica
 
ENERGIA RINNOVABILE: MANIFESTAZIONE IN PIAZZA A PESCARA
Efficienza Energetica


sabato 27 febbraio 2010 13.13

(AGI) - Pescara, 27 feb. - Con uno stand allestito oggi dalla societa' 'Terranova' a piazza della Rinascita, la Provincia e il Comune di Pescara hanno voluto informare e sensibilizzare i cittadini sulle fonti di energia rinnovabili, per diffondere sempre piu' il ricorso a questi impianti. In piazza sono arrivati il presidente della Provincia, Guerino Testa, l'assessore provinciale Angelo D'Ottavio e l'assessore comunale Eugenio Seccia i quali hanno ascoltato dagli esperti una serie di informazioni utili sull'energia rinnovabile e le fonti alternative. I rappresentanti della Provincia hanno anche spiegato le iniziative che l'ente sta promuovendo in questo settore, tra cui il progetto "Mille tetti", grazie al quale i cittadini e gli enti interessati al fotovoltaico potranno seguire delle procedure piu' semplici per l'attivazione degli impianti. La Provincia intende anche promuovere l'installazione di pannelli fotovoltaici sulle scuole e sugli edifici pubblici di proprieta' dell'amministrazione e lavorare per l'efficientamento energetico, sempre negli edifici dell'ente. Su questo fronte si interverra' sia per evitare che il calore venga disperso (ad esempio sistemando gli infissi) sia sugli impianti termici obsoleti. Inoltre si sta organizzando una convenzione tra i sindaci del Pescarese per impegnarli a rispettare alcuni parametri. "La Provincia - ha commentato Testa - deve rappresentare un esempio per le altre amministrazioni e per i cittadini. La speranza e' che questi principi vengano recepiti in tempi brevi". In piazza, per l'illustrazione ai cittadini, sono state sistemate auto e bici elettriche. (AGI) Cli/Ett
 
Per i nuovi azionisti.
Una sintesi della piccola multinazionale.

Il Gruppo opera su scala mondiale.
E' composta da 35 società, sei stabilimenti produttivi, di cui uno in Italia (Casole d'Elsa – Siena) e cinque all'estero (Spagna, Francia, Cina, Stati Uniti e Svizzera), ed una rete distributiva in 20 paesi, impiega circa 750 dipendenti.

Le attività:

• Produzione macchinari per la movimentazione logistica (Handling);
• Produzione generatori elettrici (Power);
• Produzione pannelli fotovoltaici a Film sottile (Pramac Swiss) clienti: Endesa, Prosolia, Green Capital, Solar Express e Proit;
• Produzione microturbine eoliche;
• Produzione energia elettrica (Solar Express);
• Installazione e progettazione impianti fotovoltaici (Proit);
• Moto Ducati GP Pramac Team;
• Rental (noleggio generatori elettrici);
• Powrmate, acquisita nel 2008 (principale produttore di generatori elettrici negli Stati Uniti e vasta rete di distribuzione nel nord america);
• Pramac Lab per la ricerca e sviluppo dei prodotti.


Inoltre:

• Nel 2007 Joint venture con la società spagnola Union de Proyectos Solares S.L., capofila del gruppo Prosolia, avente ad oggetto la distribuzione ed installazione di pannelli fotovoltaici ed altri sistemi solari ed energie rinnovabili, nei mercati europeo ed africano.
• Nel 2008 La società ha raggiunto un accordo con MAT Holding Inc. azienda leader negli Stati Uniti nella produzione di compressori e attrezzature per esterni, per la costituzione di una società, che sarà partecipata al 60% da Pramac Industries Inc. e al 40% dalla stessa MAT Hodling Inc.

___________

L’indebitamento è di 163 milioni di euro al 31.09.2009, tra cui 120 milioni circa per le acquisizioni di:
Pramac Swiss, Solar Express, Proit, Powrmate e Pramac Eolico.
L'indebitamento nel corso degli anni:
- 58 milioni circa al 31.12.2006;
- 57 milioni circa al 31.12.2007;
- 126 milioni circa al 31.12.2008.

Alcuni debiti hanno scadenza dicembre 2009 e 2010.
___________
Link:

http://www.pramac.com/Europe/it/default.asp?Location=Europe&Language=it
http://www.powermate.com/
http://www.revolutionair-pramac.com/
http://www.pramacracing.com/
http://www.pramac.com/solar/index.htm
http://www.lab.pramac.com/chi_siamo.html
http://www.solarexpress.it/it/
http://www.prosolia.it/
http://www.cleasrl.it/partners.html
 
Ultima modifica:
Pronti x l'ennesima discesa? Tanto sempre sotto 1€ io la vedo:D
fate come me, io ho caricato tutto su BUONGIORNO ad 1€ e visto che secondo me raddoppia ciò tutto sopra :D
 
per jazi91

Caro jazi91, semmai ce ne fosse bisogno, ti ricordo che questo tread è dedicato al titolo Pramac. Fare confronti per analogia tematica daccordo, ma notiziarci dei tuoi futuri investimenti francamente non penso interessi nessuno di noi.
 
Energia: Mse; oltre 1 GW fotovoltaico, Italia 2* in Ue
ROMA (MF-DJ)--C'e' sempre piu' sole nell'energia elettrica italiana: il settore fotovoltaico nel nostro Paese infatti ha raggiunto un nuovo record superando la soglia di un GigaWatt di potenza installata. Lo rende noto un comunicato dello Sviluppo Economico, che sottolinea come i circa 70.000 impianti certificati in esercizio, con una produzione di energia pari a 1.300 GWh su base annua, possono infatti fornire energia elettrica a quasi 500.000 famiglie (vale a dire 1.200.000 persone), con un consumo annuo di 2.700 kWh.

Con il primo "conto energia", il sistema di incentivi per la diffusione degli impianti fotovoltaici, varato nel 2005 dal precedente Governo Berlusconi, sono stati promossi impianti per una potenza complessiva installata di 165 MW. Poi dal 2007, con l'avvio del secondo "conto energia" sono stati incentivati altri 835 MegaWatt. Considerando la potenza installata in un anno, pari a 574 MW nel 2009, l'Italia raggiunge ora il secondo posto nella classifica dei Paesi europei, preceduta solo dalla Germania.

"Dopo i risultati positivi del settore delle energie rinnovabili registrati nel 2009, questo nuovo traguardo e' molto significativo per la nostra strategia energetica e, al tempo stesso, incoraggiante dal punto di vista economico ed industriale", ha detto il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, aggiungendo che "in un anno difficile come quello appena concluso, il settore del solare ha infatti retto bene e, anzi, ha contribuito a sostenere la ripresa. Il Governo e' impegnato a garantire continuita' alla crescita efficiente del fotovoltaico, come dell'intero comparto delle fonti rinnovabili. Siamo fortemente convinti della necessita' che il binomio energia-ambiente si possa completare con la crescita industriale e occupazionale e con l'innovazione tecnologica".

Ad oggi tra produttori, distributori e installatori di sistemi e componenti per l'industria fotovoltaica nazionale sono attive circa 1.000 imprese, molte delle quali di nuova creazione, con un fatturato complessivo che per il 2009 e' stato stimato in almeno 2,5 miliardi di euro. Ormai sono piu' di 20.000 le persone occupate, direttamente o indirettamente, nel settore fotovoltaico.

"L'attuazione della nuova politica energetica - ha aggiunto Scajola -sta dando inoltre un considerevole contributo all'ambiente. I dati del Gse fotografano un vero e proprio boom del settore e rilevano che con il solo fotovoltaico si evita la produzione di 875.000 tonnellate di CO2 e si riduce il consumo di combustibili fossili di 0,23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio".

A sostegno di questo processo e dell'innovazione tecnologica del settore il Ministero dello Sviluppo Economico ha investito anche nella ricerca: nel triennio 2006-2008, attraverso gli accordi di programma con Enea, Cnr ed Erse, sono stati finanziati 15 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 4 milioni di euro nel 2009. Per il triennio 2009-2011 l'impegno economico prevede un finanziamento per altri 8 milioni di euro. A tali risorse si affianca il programma "Industria 2015", che ha visto l'approvazione di 5 progetti per il fotovoltaico con uno stanziamento complessivo di 66,7 milioni di euro, dei quali 29,3 milioni erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Per altri due progetti, che riguardano il solare termodinamico, sono stati previsti complessivamente 25 milioni di euro, dei quali 9,5 stanziati dallo stesso Ministero. com/rov

(END) Dow Jones Newswires

March 01, 2010 05:56 ET (10:56 GMT)
 
Pronti x l'ennesima discesa? Tanto sempre sotto 1€ io la vedo:D
fate come me, io ho caricato tutto su BUONGIORNO ad 1€ e visto che secondo me raddoppia ciò tutto sopra :D

senza offesa,ma tu dovresti imparare a scrivere prima di avventurarti
 
Pronti x l'ennesima discesa? Tanto sempre sotto 1€ io la vedo:D
fate come me, io ho caricato tutto su BUONGIORNO ad 1€ e visto che secondo me raddoppia ciò tutto sopra :D

ma da ndo esci?
per me sei un socio SIAT!
PRAMAC a 1 euro! :-) BUONGIORNO?!
SI',BONANOTTE!!!!!
 
SETTORE FOTOVOLTAICO - Superata la soglia di 1 GW di potenza allacciata alla rete
Websim - 02/03/2010 09:21:41
FATTO
Il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) ha comunicato che in Italia esistono circa 70mila impianti fotovoltaici certificati in esercizio, con una produzione di energia pari a 1.300 GWh su base annua, ed una potenza installata superiore a 1 GW.

Considerando la potenza installata in un anno, pari a 574 MW nel 2009, l'Italia raggiunge così il secondo posto nella classifica dei Paesi europei, preceduta solo dalla Germania.

EFFETTO
I dati forniti dal Gse sono positivi e confermano l'appetibilità del mercato italiano per quanto riguarda le installazioni di impianti fotovoltaici, nonostante i timori di carattere normativo. Il superamento della soglia di 1 GW è inoltre in linea con le nostre stime che per il 2010 proiettano nuove installazioni per 700 MW portando il totale installato a 1,65 GW.
 
Indietro