Ennesimo disastro VAR

io non uso il termine "disastro" perchè non sono portato per queste esagerazioni ma l'errore è gravissimo perchè se posso ammettere che l'arbitro interpreti male la volontarietà (o anche la sussistenza stessa) di un fallo, perchè si tratta di una valutazione in parte soggettiva, non giustifico un errore su una valutazione misurabile come il fuorigioco. Avendo a disposizione le immagini, come cavolo si fa a sbagliare un fuorigioco?
Probabilmente la risposta sta nelle ipotesi che ho già fatto la settimana scorsa, e cioè che il mestiere di arbitro sul campo e di arbitro var siano profondamente diversi e richiedano competenze molto diverse.
Si sta formando una generazione di arbitri che utilizzerà il var con maggior consapevolezza e professionalità

Chiedo perchè non lo so: il VAR ha a disposizione anche la linea immaginaria che vediamo noi alla moviola in TV?
Sicuramente aiuta e comunque il giocatore dell'Inter è sbilanciato all'indietro e non mi sembra così semplice capire dove arriva il punto più arretrato del corpo.
 
Dove lo vedete il fuorigioco ? L attaccante del Verona ha i piedi circa sulla linea lasciata della tagliatrice del prato ed è in posizione eretta. Stessa cosa quello dell' inter ma poiché sta calciando una parte del corpo è all' indietro quindi tiene in gioco sicuramente l attaccante.
 
Chiedo perchè non lo so: il VAR ha a disposizione anche la linea immaginaria che vediamo noi alla moviola in TV?
Sicuramente aiuta e comunque il giocatore dell'Inter è sbilanciato all'indietro e non mi sembra così semplice capire dove arriva il punto più arretrato del corpo.

Non se possano elaborare graficamnente una linea parallela al campo, certamente, ci sono le righe sul campo, che nei due casi menzionati era sufficienti
 
Dove lo vedete il fuorigioco ? L attaccante del Verona ha i piedi circa sulla linea lasciata della tagliatrice del prato ed è in posizione eretta. Stessa cosa quello dell' inter ma poiché sta calciando una parte del corpo è all' indietro quindi tiene in gioco sicuramente l attaccante.

Per me è comunque fuorigioco, ma come dicevo mi sembra molto difficile e la mia è un'impressione.
 
Quello che calcia ha una parte del corpo 50 cm indietro rispetto alla palla . Quello del Verona è in piedi dritto. Non può essere fuorigioco. E poi si è sempre detto in dubium pro attaccantum
 
Per me è comunque fuorigioco, ma come dicevo mi sembra molto difficile e la mia è un'impressione.

Il punto è che il fuorigioco c'è o non c'è. Se è avanti di 1 cm è fuorigioco. La regola se non è chiaro non sbandierare vale per i guardalinee non per i Var. Tra l'altro l'arbitro aveva il dubbio che fosse fuorigioco tanto è vero che il labiale dice " Sicuro non sia fuorigioco ? ".

Aggiungo che sullo 0 a 0 c'è un rigore su borja evidente.
 
io non uso il termine "disastro" perchè non sono portato per queste esagerazioni ma l'errore è gravissimo perchè se posso ammettere che l'arbitro interpreti male la volontarietà (o anche la sussistenza stessa) di un fallo, perchè si tratta di una valutazione in parte soggettiva, non giustifico un errore su una valutazione misurabile come il fuorigioco. Avendo a disposizione le immagini, come cavolo si fa a sbagliare un fuorigioco?
Probabilmente la risposta sta nelle ipotesi che ho già fatto la settimana scorsa, e cioè che il mestiere di arbitro sul campo e di arbitro var siano profondamente diversi e richiedano competenze molto diverse.
Si sta formando una generazione di arbitri che utilizzerà il var con maggior consapevolezza e professionalità

In sostanza possiamo discutere una settimana se quello di Handanovic fosse un fallo da rigore oppure no: io ho delle enormi perplessità ma accetto una decisione diversa perchè si tratta di una valutazione soggettiva, sul fuorigioco, invece, non può esserci soggettività, se non nei casi di fuorigioco passivo
 
Il punto è che il fuorigioco c'è o non c'è. Se è avanti di 1 cm è fuorigioco. La regola se non è chiaro non sbandierare vale per i guardalinee non per i Var. Tra l'altro l'arbitro aveva il dubbio che fosse fuorigioco tanto è vero che il labiale dice " Sicuro non sia fuorigioco ? ".

Aggiungo che sullo 0 a 0 c'è un rigore su borja evidente.

E' ovvio che il fuorigioco c'è o no, ma in certo casi diventa molto complicato decidere, moviola o meno.
Perfino l'occhio di falco nel tennis ha un margine d'errore, eppure la palla è dentro o fuori.
 
E' ovvio che il fuorigioco c'è o no, ma in certo casi diventa molto complicato decidere, moviola o meno.
Perfino l'occhio di falco nel tennis ha un margine d'errore, eppure la palla è dentro o fuori.

in alcuni casi può essere difficile, ma non in quello di ieri, il fermo immagine è chiarissimo
 
In sostanza possiamo discutere una settimana se quello di Handanovic fosse un fallo da rigore oppure no: io ho delle enormi perplessità ma accetto una decisione diversa perchè si tratta di una valutazione soggettiva, sul fuorigioco, invece, non può esserci soggettività, se non nei casi di fuorigioco passivo

Quando vedo un'auto sfrecciare per strada, certamente correrà a una velocità inferiore o superiore ai 100 km/h, ma io vedendola magari non so dirlo. Se poi la rivedo alla moviola certamente dirò che andava molto piano. :asd:
 
E' ovvio che il fuorigioco c'è o no, ma in certo casi diventa molto complicato decidere, moviola o meno.
Perfino l'occhio di falco nel tennis ha un margine d'errore, eppure la palla è dentro o fuori.

Io infatti insistevo sulla dinamica del fallo. Per me quello a quello termini di regolamento non è rigore. È una discussione accademica perché alla fine abbiamo vinto .
 
che voi sappiate c'è una statistica sull'applicazione e l'uso del var nelle partite delle big rispetto a partite tra 2 squadre medio basse?
ho come l'impressione che nelle partite di secondo livello la gestione sia in mano all'arbitro e si utilizzi poco il var.
come se l'arbitro avesse la percezione e la paura di sbagliare solo con le big e chieda aiuto.
toro cagliari un rigore probabile per parte e tutto è filato liscio senza intervento di nessuno.
 
Io infatti insistevo sulla dinamica del fallo. Per me quello a quello termini di regolamento non è rigore. È una discussione accademica perché alla fine abbiamo vinto .

Anche il fallo è molto dubbio, in tempo reale non l'avrei dato, rivisto alla moviola mi sembra dubbio.
 
Io infatti insistevo sulla dinamica del fallo. Per me quello a quello termini di regolamento non è rigore. È una discussione accademica perché alla fine abbiamo vinto .

è proprio quando la discussione è solo accademica che se ne può discutere con serenità, ed è giusto che se ne parli in modo da individuare gli errori e prevedere degli interventi che evitino errori futuri.
Secondo me ci devono essere due fronti di intervento: il primo è consentire la chiamata dalla "parte lesa", la seconda è dotare il var di strumenti tecnologici più efficaci per individuare il fuorigioco
 
che voi sappiate c'è una statistica sull'applicazione e l'uso del var nelle partite delle big rispetto a partite tra 2 squadre medio basse?
ho come l'impressione che nelle partite di secondo livello la gestione sia in mano all'arbitro e si utilizzi poco il var.
come se l'arbitro avesse la percezione e la paura di sbagliare solo con le big e chieda aiuto.
toro cagliari un rigore probabile per parte e tutto è filato liscio senza intervento di nessuno.

probabile che sia come dici: il ricorso alla var per verificare il rigore fischiato al 90esimo di juve lazio ne è la prova. Il fallo lo si era visto anche da san siro, il ricorso al var è stata solo una paraculata
 
è proprio quando la discussione è solo accademica che se ne può discutere con serenità, ed è giusto che se ne parli in modo da individuare gli errori e prevedere degli interventi che evitino errori futuri.
Secondo me ci devono essere due fronti di intervento: il primo è consentire la chiamata dalla "parte lesa", la seconda è dotare il var di strumenti tecnologici più efficaci per individuare il fuorigioco

Secondo me verificano sempre in caso di contatti. Ma fanno fare il check al monitor solo in determinati casi e secondo me è un bene.
 
Altrimenti avresti il rischio di veder decretati falli tipo quello di ieri su borja o quello di Sassuolo Napoli o quello in Milan Genoa cioè rigorini sui quali è giusto che resista la decisione dell'arbitro e la percezione del contatto dal campo.
 
Anch'io invocavo la chiamata da parte delle squadre, ma sentivo Rizzoli spiegare che in realtà verificano sempre.
Non so se sia vero, ma mi sembra chiaro che se così fosse hanno fatto diverse menchiate, ma molto peggio del fuorigioco di ieri.

Ma il problema non è la VAR, bensì il VAR.
 
probabile che sia come dici: il ricorso alla var per verificare il rigore fischiato al 90esimo di juve lazio ne è la prova. Il fallo lo si era visto anche da san siro, il ricorso al var è stata solo una paraculata
ma infatti il disastro var se c'è non si deve riferire agli errori di valutazione nell'esaminarlo, ma a tutte le volte che si sorvola senza un motivo plausibile e non si applica.
 
Indietro