Epocale. Basta coppe europee in tv per tutti

Il 3d è sulle coppe europee in chiaro.
Quindi cosa scrivi, negli anni 80 e 90 le partite erano tutte in chiaro, tutte al mercoledì.
Capitava di vedere in chiaro 4-5 partite al mercoledì.
Partivi in chiaro alle 15 e finivi a mezzanotte
Ma nel 80 non avevi due anni? :mmmm:
 
Hai scritto che a livello di club il calcio in chiaro non esisteva.
Sei tu che hai scritto cose senza senso
confermo, tu vedevi serie A, B, C negli anni '80 in tv? no, neanche pagando, per cui ho detto la pura verità. vedi coppe europee? si, ma a parte che è falsissimo che vedevi sempre e tutto, comunque da inizio anni '90 anche quelle andarono sotto paytv
 
confermo, tu vedevi serie A, B, C negli anni '80 in tv? no, neanche pagando, per cui ho detto la pura verità. vedi coppe europee? si, ma a parte che è falsissimo che vedevi sempre e tutto, comunque da inizio anni '90 anche quelle andarono sotto paytv

Questo è il 3d delle coppe europee visibili in chiaro.
Cosa continui a scrivere dei campionati nazionali per car credere che non esisteva una volta il calcio in chiaro.
Una volta era tutto in chiaro non esistendo le pay tv.
Non potevano trasmettere tutto perché non esisteva la tecnologia.
 
Ecco appunto, quindi confermato che dicevo semplicemente la verità, che non si vedeva assolutamente tutto in chiaro neanche tra le partite di coppa, poi negli anni '90 già andò quasi tutto su tele+

Ancora
Tutte le coppe erano in chiaro. Tutte le partite delle italiane si vedevano.
Mi ricordo una gara del Verona giocata nell'est europa trasmessa tipo a mezzogiorno.
Guarda che le coppe europee su tele + la prima volta 1996-97 molto ma molto avanti negli anni 90.
 
Per me se il calcio subisce un calo di tifosi e quindi di "foraggiatori", tanto meglio.
Hanno veramente scassato le pelotas con questa corsa all'oro: sempre più tornei/coppe, inventati di sana pianta solo per poter incassare di più, da tutte le organizzazioni internazionali riconosciute (mondiale per club, conference league, ICC estiva, e varie altre baracconate); i tornei storici che si ingigantiscono sempre di più, come il mondiale prima a 24, ora a 32 e poi arriverà a 48 (!) e l'europeo da 16 a 24 (tra l'altro è un numero che costringe ad una formula ridicola).
Non succederà mai, però se il sistema crollasse sarebbe solo un bene per lo sport.
 
scusa ma quando ero ragazzino io anni '80 e '90 in TV il calcio in chiaro in TV a livello di club proprio non esisteva (solo radio o stadio e poi payTV per i campionati, qualcosa a livello di coppe europee negli anni '90, ma ben presto passati alla paytv anche quelle in gran parte).
Appunto le coppe europee dagli anni '90 (gli anni '80 per me sono troppo in là),
che il calcio interessi meno i millennials e successivi può essere, che questo dipenda dal fatto che il calcio in TV in chiaro non c'è non è vero, anche perché bene o male fino a quest'anno di calcio in chiaro ce n'è sempre stato, c'è tutt'ora gran parte dell'Europeo sulla RAI in chiaro, per dire.
Il punto non è che la disaffezione sia stata causata da ciò, quanto che in un contesto in cui si faccia più fatica ad alimentare la passione ai giovani togliere anche quelle poche finestre free e comode rischi di alimentare ancor più il distacco.

Io un sacco di cibi finisco per mangiarli se li abbia in casa.
Dovessi invece fare ogni volta 30km, magari a piedi, rischia che smetterebbe di piacermi pure la patata.
:P :D

che interessi meno il calcio agli under 30 di oggi rispetto agli under 30 di 20 anni fa (sempre che sia così, perché non ho statistiche in merito a comprovarlo) può essere, ma dipende da altro, ad esempio dal fatto che i giovanissimi fan tanta fatica a seguire un evento di 95' + 15 di intervallo, con tante pause o perdite di tempo in mezzo a questi 95'
Non solo il calcio. Anche negli sport USA. In questi anni sono uscite statistiche, articoli, al riguardo.
Ovviamente con in testa il Baseball che negli ultimi decenni ha perso molto terreno, mentre NFL e NBA tengono abbastanza.
Sì, sì, i motivi sono quello sopracitato, in testa, le varie opzioni, e via dicendo.

Però se a tanti che siano "on the fence" relativamente al seguire o meno, li fai pure sbattere fin troppo finiranno inevitabilmente per trovarsi dalla parte del 'fence' di non seguirlo proprio.
 
COLPO DI SCENA!!!

L’ultimo tassello per quanto riguarda la nuova Champions League in tv si può dire sistemato. Sky ha infatti deciso che, a partire dalla prossima stagione calcistica (la prima del nuovo ciclo 2024-2027), trasmetterà una partita della massima competizione per club in chiaro per ogni turno, scegliendo la migliore tra quelle che vedono coinvolte le sole squadre straniere.

Per ogni turno della competizione, il martedì o il mercoledì, la pay-tv di Comcast trasmetterà su TV8 il miglior match tra quelli che vedranno in campo le formazioni estere (fatta eccezione per la sfida in esclusiva su Prime Video, ogni mercoledì). Confermata quindi la scelta di “premiare” i propri abbonati, mantenendo a pagamento (su Sky e in streaming su NOW) i match che vedranno coinvolte Inter, Milan, Juventus, Atalanta e Bologna.

Nuova Champions in chiaro – La scelta sui match di Europa League

Stesso discorso per quanto riguarda la UEFA Europa League. Anche per quanto riguarda la seconda competizione europea per club, Sky manderà in onda a pagamento le partite delle squadre italiane (Roma e Lazio), mentre mostrerà in chiaro un incontro per ogni turno del giovedì, possibilmente quello con le migliori squadre straniere.

Cambia in questo modo la struttura della Champions “free”. Fino a questa stagione, i diritti della sfida in chiaro appartenevano a Mediaset, che trasmetteva la migliore partita del martedì con un’italiana presente. La tv di Cologno Monzese è tuttavia uscita di scena e Sky ha acquisito il torneo in esclusiva, optando per offrire tutti i match delle italiane ai propri abbonati, e una parte dello spettacolo del torneo in chiaro.
 
Indietro