ETF ad Accumulazione

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno grazie per le risposte ma studiando un po' mi son reso conto che sono quasi tutti in dollari o gran parte...ma secondo me è da pazzi senza copertura...ora si acquista con 1.05 ma se si attiene per 2 3 anni.potrebbe tranquillamente annullare guadagni con un dollaro a 1.20...
 
Un etf che segue sp500 per esempio c è anche emesso in euro?
 
una curiosità:

stavo guardando UST su just etf e seppure sia ad accumulazione, nel grafico vedo che ha staccato dei dividendi in passato.
com'è possibile? :mmmm:
UST è passato da distribuzione ad accumulazione, probabilmente dopo l'acquisizione di Lyxor da parte di Amundi avranno riorganizzato ed ottimizzato i vari etf in loro gestione, certo non è piacevole per l'investitore che aveva scelto la distribuzione trovarsi con uno strumento ad accumulazione o viceversa.
 
Signori sono nuovo degli etf...da quel poco che ho letto e capito ho solo 2 certezze una che voglio investire acc.e l'altra in euro...vorrei fare 70 azioni e 30 obblig.anche se penso che nel lungo non avremo più questi rendimenti su obbligaz gov.e penso che crescerà molto di più ma quanto incide? Poi quando vedo etf ne vedo una marea come scegliere.che so vedo ishare che significa amundi ma..quale scegliere? Sono grato a chi vorrà illuminarmi grazie
 
Signori sono nuovo degli etf...da quel poco che ho letto e capito ho solo 2 certezze una che voglio investire acc.e l'altra in euro...vorrei fare 70 azioni e 30 obblig.anche se penso che nel lungo non avremo più questi rendimenti su obbligaz gov.e penso che crescerà molto di più ma quanto incide? Poi quando vedo etf ne vedo una marea come scegliere.che so vedo ishare che significa amundi ma..quale scegliere? Sono grato a chi vorrà illuminarmi grazie
Guardati i videocorsi sugli etf su YouTube di Bellelli e Coletti. Ti spiegano tantissime cose
 
Ma ishares Vanguard aca amundi uno vale l altro?
 
Ciao a tutti. Una domanda. Vorrei aprire una posizione in etf sul nasdaq. Ero indeciso tra csndx e ust. Del primo noto che il nav è piuttosto elevato ma almeno replica fisica. Il secondo ha quote ad un prezzo più abbordabile ma a replica sintetica. Devo scegliere tra questi perchè compresi nel pac directa. Voi cosa consigliereste? Grazie
 
Ciao a tutti. Una domanda. Vorrei aprire una posizione in etf sul nasdaq. Ero indeciso tra csndx e ust. Del primo noto che il nav è piuttosto elevato ma almeno replica fisica. Il secondo ha quote ad un prezzo più abbordabile ma a replica sintetica. Devo scegliere tra questi perchè compresi nel pac directa. Voi cosa consigliereste? Grazie
Il secondo tutta la vita a meno che tu non abbia problemi con il pac su csdnx. In ogni caso se la discriminante è la replica io non mi faccio problemi è una cosa che non prendo nemmeno in considerazione quando compro un ETF
 
Il secondo tutta la vita a meno che tu non abbia problemi con il pac su csdnx. In ogni caso se la discriminante è la replica io non mi faccio problemi è una cosa che non prendo nemmeno in considerazione quando compro un ETF
Grazie @Long Player Special . Quando dici il secondo intendi csndx? Di ust mi preoccupava il rischio emittente. Csndx mi darebbe problemi solo per il prezzo della singola quota volendo impostare un pac mensile. La scriminante sarebbe solo la replica perché ho visto che anche ust è abbastanza liquido.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, esiste un dizionario di spiegazione di tutte le sigle presenti nel nome degli etf?
 
Grazie @Long Player Special . Quando dici il secondo intendi csndx? Di ust mi preoccupava il rischio emittente. Csndx mi darebbe problemi solo per il prezzo della singola quota volendo impostare un pac mensile. La scriminante sarebbe solo la replica perché ho visto che anche ust è abbastanza liquido.
Per secondo intento ust. Prova a cercare quanti emittenti di ETF sono falliti e nel caso, sai quanto potresti perdere in caso di fallimento?
 
Per secondo intento ust. Prova a cercare quanti emittenti di ETF sono falliti e nel caso, sai quanto potresti perdere in caso di fallimento?
Alla fine ho comprato Ust. Lyxor, ormai amundi, mi sembra abbastanza sicuro. Inoltre l'etf esiste da molti anni ed è molto liquido. Ho visto che la performance di csndx invece è stata leggermente superiore negli anni. Da cosa dipende?
 
Buongiorno grazie per le risposte ma studiando un po' mi son reso conto che sono quasi tutti in dollari o gran parte...ma secondo me è da pazzi senza copertura...ora si acquista con 1.05 ma se si attiene per 2 3 anni.potrebbe tranquillamente annullare guadagni con un dollaro a 1.20...
Purtroppo gli Hedged costano un bel po' di più. Magari fare 50 e 50...?
 
Buongiorno, esiste un dizionario di spiegazione di tutte le sigle presenti nel nome degli etf?

Ciao, a questo LINK Just ETF trovi un'infarinata generale, ti consiglio comunque di leggere il resto della "Academy" su JustEtf, è spiegato tutto, ed in maniera semplice e comprensibile.. !;)
 
Signori sono nuovo degli etf...da quel poco che ho letto e capito ho solo 2 certezze una che voglio investire acc.e l'altra in euro...vorrei fare 70 azioni e 30 obblig.anche se penso che nel lungo non avremo più questi rendimenti su obbligaz gov.e penso che crescerà molto di più ma quanto incide? Poi quando vedo etf ne vedo una marea come scegliere.che so vedo ishare che significa amundi ma..quale scegliere? Sono grato a chi vorrà illuminarmi grazie
Obbligazionario non lo prenderei
meglio obbligazioni singole per me
 
Ciao a tutti ,
Se si volesse creare un pacchetto di 3/4/5 ETF con un capitale di 30/40 k diversamente bilanciati in modo da essere maggiormente esposti su Stati Uniti e Europa, cosa consigliereste? Anche seguendo Coletti, io pensavo ad un allocazione geografica del tipo:
1) Stati Uniti
2) Europa
3) Asia (Cina Indonesia Singapore India)

Restano però scoperti alcuni paesi/aree interessanti come Giappone Canada Australia che vorrei coprire ma non saprei come combinare i vari ETF per coprirle.

Inoltre stando a quanto sopra pensavo:
1) ETF S&P per Stati Uniti
2) ETF su MSCI o su STOXX 600 per Europa

E per il resto ? Sono meno ferrato su ETF validi per coprire area Asia complessivamente mentre quelli sui singoli paesi non vedo problemi
 
Ciao a tutti ,
Se si volesse creare un pacchetto di 3/4/5 ETF con un capitale di 30/40 k diversamente bilanciati in modo da essere maggiormente esposti su Stati Uniti e Europa, cosa consigliereste? Anche seguendo Coletti, io pensavo ad un allocazione geografica del tipo:
1) Stati Uniti
2) Europa
3) Asia (Cina Indonesia Singapore India)

Restano però scoperti alcuni paesi/aree interessanti come Giappone Canada Australia che vorrei coprire ma non saprei come combinare i vari ETF per coprirle.

Con un capitale del genere, buttare tutto su VWCE e' la scelta di gran lunga piu' efficiente, rispetto ad una costellazione di ETF che non sai mai dove ti porta. E' sicuramente molto piu' noioso, questo si'...
Coletti lo seguo anch'io, lo trovo molto arguto e simpatico, mai banale, ma e' anche un po' giocherellone.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro