ETF - Exchange Traded Fund - The Ultimate Summary

Cerca l'ISIN dell'ETF, non c'e' da qualche parte li' sull'ordine?
E' un codice tipo cosi': FR0007054358

Sull'Euro Stoxx ci sono molti ETF, ma il tuo e' MU EURO STOXX, cosi' si fa fatica ad aiutarti.

ho recuperato queste informazioni ISIN FR0007054358 LYXOR EURO STOXX 50 (DR) UCITS ETF
Volevo avere consigli per investire qualche risparmio 5K in ETF. grazie
 
ho recuperato queste informazioni ISIN FR0007054358 LYXOR EURO STOXX 50 (DR) UCITS ETF
Volevo avere consigli per investire qualche risparmio 5K in ETF. grazie

Mah, se lo tieni per 10 anni, e non ti spaventa anche se si dimezzasse di valore, terrei quello li' FR0007054358, e' l'EUROSTOXX e stacca pure lauti dividendi (2,6% netto medio).

Se invece vuoi fare trading o comprare qualcosa che salga da qui ad n mesi, non so dirti.
 
Mah, se lo tieni per 10 anni, e non ti spaventa anche se si dimezzasse di valore, terrei quello li' FR0007054358, e' l'EUROSTOXX e stacca pure lauti dividendi (2,6% netto medio).

Se invece vuoi fare trading o comprare qualcosa che salga da qui ad n mesi, non so dirti.

grazie mille
 
Vorrei una risposta chiara e apparentemente semplice visto che , per quanto ne sappia gli ETF non hanno scadenza: ebbene sugli etf a leva come per es. il x3 che amplifica la perdita o il guadagno del ftsemib,e per tutti gli altri ...vale lo stesso discorso(non c'e' scadenza)? grazie per chi mi risponde .
 
Ultima modifica:
A COMPREHENSIVE GUIDE TO EXCHANGE TRADED FUNDS (ETFs)
 

Allegati

  • rf%2Ev2015%2En3%2E1.pdf
    2 MB · Visite: 498
Vorrei una risposta chiara e apparentemente semplice visto che , per quanto ne sappia gli ETF non hanno scadenza: ebbene sugli etf a leva come per es. il x3 che amplifica la perdita o il guadagno del ftsemib,e per tutti gli altri ...vale lo stesso discorso(non c'e' scadenza)? grazie per chi mi risponde .

Gli ETF non hanno scadenza prefissata, ma in qualsiasi momento il gestore può decidere di ritirarlo dal mercato e te lo liquida (previo avviso ovviamente).
 
buongiorno a tutti...
mi farebbe piacere ricevere un consiglio su come iniziare...tipo 2/3 titoli,magari differenziati tra loro..
grazie:confused:
 
ciao a tutti ragazzi
vorrei capire una cosa: se gli etf sono panieri di azioni o obbligazioni a seconda di quello che si sceglie, e non c'è la gestione da parte di un gestore, vorrei capire come funziona la gestione da parte della casa di investimenti.

Mi spiego col passare del tempo un'azione/un'obbligazione può non essere più attrattiva questa continua a stare nel paniere? non c'è nessuna modifica nel corso del tempo?

E' vero che sono convenienti a livello di tassazione, ma la mancanza di un gestore non si avverte proprio nei casi come il precedente?
 
vorrei capire come funziona la gestione da parte della casa di investimenti.

L'indice da replicare è composto da un paniere di titoli selezionato sulla base di un criterio oggettivo (capitalizzazione, equiponderazione, performance etc.); la composizione viene periodicamente rivista per far sì che tutti i titoli inseriti continuino a rispettare il criterio di selezione.

Gli ETF possono essere sia a replica fisica che sintetica; nel primo caso hanno un paniere di titoli appartenente all'indice da replicare, nel secondo caso hanno un paniere di titoli collaterale.

Per la replica fisica, la gestione deve far sì che il sottoinsieme di titoli selezionati abbia un andamento il più possibile simile a quello dell'indice completo.


col passare del tempo un'azione/un'obbligazione può non essere più attrattiva questa continua a stare nel paniere? non c'è nessuna modifica nel corso del tempo?

L'attrattività dei titoli è data dal criterio oggettivo seguito.

Se si segue la capitalizzazione, i titoli più attrattivi risultano quelli a maggior capitalizzazione (o con capitalizzazione compresa nel range di interesse).
Se si segue l'equiponderazione, i titoli risultano tutti equivalenti.
Se si segue la sottovalutazione, i titoli più attrattivi risultano quelli più sottovalutati.
Se si segue la bassa volatilità, i titoli più attrattivi risultano quelli con minor volatilità.
Etc.

L'indice viene periodicamente rivisto, ma sulla base di criteri oggettivi.

E' vero che sono convenienti a livello di tassazione

Non c'è differenza fra fondi ed ETF.
 
quando parlavo di tassazione (ho sbagliato ad usare la parola) intendevo dire a livello di commissioni.


ma quindi per ogni etf c'è spiegata la "filosofia di investimento" un po' come c'è per i vari fondi? mi spiego: questo etf investirà in azioni di aziende a grande capitalizzazioni....può investire il 30% del portafoglio in titoli a bassa capitalizzazione.....etc etc"?


ma quindi la gestione passiva degli etf in cosa cambia dalla gestione attiva dei fondi? che le decisioni di posizionamento,vendita, etc etc possono essere prese una volta l'anno, invece con i fondi anche più volte?
 
ma quindi per ogni etf c'è spiegata la "filosofia di investimento" un po' come c'è per i vari fondi?

La maggior parte degli ETF segue indici a capitalizzazione.

Poi ci sono ETF solo Large cap, solo Mid cap, solo Small cap o possono essere Smart beta (cioè seguire strategie equal weight, low volatility, growth, value, momentum etc.) o possono esserci proprio ETF attivi con specifici criteri di ribilancaimanto periodico.

ma quindi la gestione passiva degli etf in cosa cambia dalla gestione attiva dei fondi?

La differnza è che i gestori dei fondi cercano sempre di fare meglio degli indici di riferimento, ma nell' 80% dei casi finisce che fanno peggio. Per cercare di far meglio tendono a discostarsi dalla composizione percentuale degli indici di riferimento, privilegiandone alcune componenti.

Gli ETF si limitano a replicare fedelmente l'andamento degli indici sottostanti. Ma i possibili indici da replicare sono innumerevoli. E così si possono trovare vari ETF che replicano dei sottoinsiemi con composizione percentuale diversa da quella dell'indice totale. La replica è sempre passiva, ma di un indice che già di suo è costruito diversamente.
 
grazie per avermi risposto

ma quindi la scelta di un etf diventa più difficile da fare rispetto ad un fondo, perchè appunto devi conoscere gli indici che ogni etf cerca di replicare
 
Gli ETF si limitano a replicare fedelmente l'andamento degli indici sottostanti. Ma i possibili indici da replicare sono innumerevoli. E così si possono trovare vari ETF che replicano dei sottoinsiemi con composizione percentuale diversa da quella dell'indice totale. La replica è sempre passiva, ma di un indice che già di suo è costruito diversamente.


Ecco, però, Black, qui bisogna fare una precisazione: alcuni ETF sono a gestione ATTIVA, io stesso ne ho uno in ptf

Per Alfox: ho capito la cosa che ti interessa di piu. I Replicanti hanno un costo (TER) che puoi verificare sulle loro schede, e che, fatta una media di larga massima, può girare sul 0,60 (grosso modo, eh !)

Per i fondi, il discorso è un ginepraio anche perchè ci possono essere molte voci e costi macinati dentro, di difficile valutazione; tuttavia cmq un fondo costa molto di piu di un etf
 
Ciao a tutti,
che ne dite per un cassettista di questi etf:

iShares EURO STOXX UCITS ETF (DE000A0D8Q07)

UBS ETF - MSCI EMU UCITS ETF (LU0147308422)

SPDR S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (IE00B5M1WJ87)
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
che ne dite per un cassettista di questi etf:

iShares EURO STOXX UCITS ETF (DE000A0D8Q07)

UBS ETF - MSCI EMU UCITS ETF (LU0147308422)

SPDR S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (IE00B5M1WJ87)


il prmo DE000A0D8Q07, lo andresti a prendere sui massimi, con un rendimento cedolare di circa il 3,75% lordo;

il secondo LU0147308422 idem, con un rendimento addirittura del 2,6%;

il terzo IE00B5M1WJ87 pure, con rendimento del 3%.....

Boh.. a me nn attirano tanto....

se è vero che il QE potrebbe essere agli sgoccioli, sti indici verranno giu' come niente....
 
Sapreste darmi un parere su questi ETF?

- SWDA, 50% in portfolio per coprire Global
- VUSA, 25% in portfolio per coprire USA
- L6EW & UB45 in portfolio per coprire Asia & Europe
 
Buongiorno,

sono in possesso di questi ETF:
DE0002635307
LU0392494992
LU0392495023
LU0635178014

Come posso trovare se il ETF è armonizzato o non armonizzato?

Grazie!
 
Indietro