Etf obbligazionari vs obbligazioni vs conto deposito

  • Con ETF obbligazionari compri una DURATION. Se li detieni per un periodo che va dalla duration a 1.5/2 volte la duration (caso peggiore) hai anche ragionevolissima certezza del rendimento. In questo modo hai ottima diversificazione anche con cifre relativamente basse, decorrelazione con azionario, accesso a mercati emergenti HY eccetera.
  • Con obbligazioni singole compri un RENDIMENTO (se detieni fino alla scadenza), ma la duration si riduce riducendo devorrelazione
Hanno scopi diversi. Obbligazioni per obiettivi temporali definiti, ETF obbligazionari per portafogli pigri da detenere a lungo.
Grazie mille!!
 
Grazie!!!!
In questi ultimi anni però, comprare obbligazioni e tenerle fino a scadenza ha quasi sempre “battuto” gli etf obbligazionari che sono andati spesso in negativo. Ovviamente il passato non è mai sinonimo di futuro.. era solo un ragionamento.
Almeno nel primo caso tenevi la tua obbligazione 1/3 anni e un piccolo rendimento lo facevi.
Devi confrontare mele con mele e pere con pere per trarre delle conclusioni generaliste...non è un confronto facile da fare, anche perchè un bond unicredit callable con cedole decrescenti con cosa lo confronti? E se fosse un bond di veolia o un bund?
Un etf è un portafoglio di titoli che rappresenta un tipo di mercato obbligazionario, è una allocazione diversificata a costo quasi nullo, non può essere confrontata con due btp, anche perchè la composizione cambia continuamentte adeguandosi ai tempi.
Rischio tassi-duration a parte, una obbligazione singola battera' sempre un etf (anche se di poco) per il semplice fatto che e' gratis, non ha TER.
Come dire che una fiesta (a parte il motore, il telaio gli pneumatici)batterà sempre una ferrari.
 
Rischio tassi-duration a parte, una obbligazione singola battera' sempre un etf (anche se di poco) per il semplice fatto che e' gratis, non ha TER.
Non ne sarei così sicuro. Le cedole accreditate nell'ETF non sono tassate e vengono subito reinvestite, per quanto piccolo (in particolare in cado di IG), si matura interesse composto sulla parte di cedola non immediatamente tassata (questo dovrebbe valere per gli etf domiciliati in Irlanda)
 
Non ne sarei così sicuro. Le cedole accreditate nell'ETF non sono tassate e vengono subito reinvestite, per quanto piccolo (in particolare in cado di IG), si matura interesse composto sulla parte di cedola non immediatamente tassata (questo dovrebbe valere per gli etf domiciliati in Irlanda)

Mah, questo vale solo per gli etf ad accumulo, in ogni caso.
E comunque non mi pare questo grande affare: l'etf continua ad acquistare quote anche quando sarebbe meglio evitare, tipo tassi in picchiata. Non a caso l'accumulo non gode di grande successo, negli etf obbligazionari.
E in ogni modo nessuno vieta di reinvestire le cedole anche con i bond singoli, se il capitale, e soprattutto le circostanze lo consentono.
Riguardo l'interesse composto maturato negli IG diventa davvero trascurabile, se non dopo decenni.
 
Aggiungo in punta di piedi un elemento che per alcuni potrebbe far differenza: i BTP Italia a breve verranno scorporati dal computo dell'ISEE.
Ciò non varrà né per gli ETF obbligazionari, né per i CD.
Per chi se lo fosse perso, il Governo ha tanto, ma tanto piacere che i Cittadini acquistino il debito sovrano romano.
 
Penso siano meglio le obbligazioni singole Co scadenza determinata piuttosto che etf obbligaz..
Dipende quali sono gli obbiettivi. Con gli etf diversifichi il rischio e puoi optare a cedole mensili
 
io penso che sia sempre buono avere una scadenza per una obbligazione..
un etf obbl senza scadenza potrebbe stare sotto la pari per anni...
 
io penso che sia sempre buono avere una scadenza per una obbligazione..
un etf obbl senza scadenza potrebbe stare sotto la pari per anni...
Esatto, è questo il mio dubbio. Se ha scadenza almeno la cedola la prende “fisicamente” e il valore lo recupero. In questo caso non è meglio optare per ETF obbligazionari a scadenza brevissima?
 
Gli ETF obbligazionari perdono di più se i tassi salgono e viceversa quando scendono; hai mai comprato obbligazioni singole? E' un mercato illiquido con spread alti eccezion fatta per i BTP e qualche altro caso raro. Spesso poi il taglio minimo è di 100k. Il conto deposito va bene ma ti consiglio di non prenderlo vincolato: in caso di forti cali sull'azionario potrebbe servirti liquidità per ribilanciare.
Adesso stanno iniziando ad essere quotati etf a scadenza fissa, molto interessante quello di amund yeld + e governative area euro 2028
 
Indietro