ETF titoli di stato

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Rafterman

Nuovo Utente
Registrato
6/10/10
Messaggi
15
Punti reazioni
2
Cosa ne pensate di questa categoria di strumenti? Con le tensioni (e i rischi) sui tds nostrani potrebbe essere saggio investire una piccola parte del capitale in fondi più diversificati?
 
per me non ha senso ...

o prendi direttamente Bund o Bei , o compri BTP o un mix secondo il tuo profilo di rischio
 
per me non ha senso ...

o prendi direttamente Bund o Bei , o compri BTP o un mix secondo il tuo profilo di rischio

Mi sembra un po' troppo riduttiva come risposta.

Premesso che per l'etf (come strumento) il beneficio solito è quello della diversificazione. Qui sono d'accordo che sui governativi non ha senso, perchè alla fine si muovo in blocco.

L'etf ha però altri 2 vantaggi che non sottovaluterei:
1) Invece che comprare n strumenti, ne compri uno solo. Per chi è poco pratico o chi non ha molto tempo da dedicare è, a mio parere, meglio
2) E' più facile da ribilanciare (per la possibilità di operare anche con cifre diverse dai canonici 1000 euro) e in generale è più facile prendere posizione in termini di duration, semplicemente bilanciando due etf: uno lungo e uno corto.

Lo svantaggio è ovviamente nei costi, perchè il TER va a "mangiare" parte del rendimento..

Quindi direi che l'ETF ha senso se uno vuole uno strumento a "manutenzione zero", una sorta di compra e dimentica..
 
se uno vuole un bond anche lui può essere compre e dimentica ...

l'etf ha anche il fatto che non recupera minus ...
 
Mi sembra un po' troppo riduttiva come risposta.

Quindi direi che l'ETF ha senso se uno vuole uno strumento a "manutenzione zero", una sorta di compra e dimentica..



Ma secondo me sul "compra e dimentica" è meglio il bond che almeno ha una scadenza di rimborso a 100.... uno prende un emittente solido tipo Bund , Bei incassa le cedole e se lo dimentica per tutta la durata... a scadenza si decide poi il da farsi..
 
[/B]


Ma secondo me sul "compra e dimentica" è meglio il bond che almeno ha una scadenza di rimborso a 100.... uno prende un emittente solido tipo Bund , Bei incassa le cedole e se lo dimentica per tutta la durata... a scadenza si decide poi il da farsi..

Premesso che a me non piace l'idea di avere tutto in un solo bond, la soluzione più comune per un portafoglio di bond è quella del ladder.. e con il ladder ogni anno (probabilmente) devi comprarti qualcosa.

Niente che richieda settimane, però magari qualche giorno alla ricerca dell'affare uno se lo spende.

L'etf ha il pregio di essere acquistato e farsi il ladder da solo.. sul fatto che non rimborsi mai a 100 è un falso problema. In caso a un certo punto tu abbia necessità di immunizzare il capitale (ottenere 100) ti basta cedere tante quote dell'etf quanto ti basta ad acquistare uno zero coupon con valore nominale pari alla somma che ti serve (se l'ETF ha perso molto e non è lungo, anche lo ZC avrà un valore più basso, a scadenze paragonabili)

In linea di massima le uniche cose che ti possono creare problemi sono gli imprevisti, ma per quello io direi di tenere sempre e comunque qualche migliaio di euro in un conto deposito remunerato o in buoni postali, così da coprire anche quell'eventualità.

L'obiezione di johnny82 è invece corretta.. se uno ha minus da recuperare è meglio il singolo bond. Anche se non è sempre facile, io per esempio ne cercavo qualcuno con scadenza ravvicinata (2012) e sotto la pari c'è ben poco che non sia bancario..
 
...e poi, se compri bond singoli, magari uno fa default e ti ritrovi con un cadavere in portafoglio per anni. Invece coll'ETF al limite perdi un tot sul nav ma sei sempre liquido al 100% e puoi realizzare anche subito.

Ci sono pro e contro, non sono d'accordo con Johnny82 che ha una posizione piuttosto granitica, sull'argomento.
 
Rimango dell'idea che l'etf sia meglio per settori dove entrare da soli é complicato tipo l'etf hy o emerging bond
 
Beh, in quei casi se la gioca anche un buon fondo.

Per esempio su emerging bond o hy i templeton hanno rendimenti di tutto rispetto. L'etf fa bene il suo lavoro in mercati molto liquidi, negli emergenti diventa più difficile
 
Beh, in quei casi se la gioca anche un buon fondo.

Per esempio su emerging bond o hy i templeton hanno rendimenti di tutto rispetto. L'etf fa bene il suo lavoro in mercati molto liquidi, negli emergenti diventa più difficile

Mai avuto il minimo problema di liquidità col Lyxor sugli Emerging Markets...
non so di che problema tu stia parlando :mmmm:
 
Indietro