Ethereum (ETH)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Internet Computer Protocol: News bomba con Ethereum | Tutti i dettagli…​

Arriva l'ok per ckETH e Internet Computer Protocol si sposa... con Ethereum. Ecco come.
Gianluca Grossi05/12/23 15:48NewsCommenta

Interagire con Ethereum, tramite Internet Computer Protocol. Abbiamo già affrontato, per quanto in superficie, questo specifico argomento e ora, con tante novità pronte e altre in arrivo, è giunto il momento di tornarci con maggiore dovizia di particolari. In passato abbiamo anche parlato dell’interessante integrazione con Bitcoin. Tuttavia, per chi bazzica il mondo della DeFi, dei NFT e dei token forse quanto sta avvenendo all’intersezione tra Ethereum e ICP sarà di maggiore interesse.
L’integrazione, questo è il punto che ci interessa maggiormente che passi, non è tramite bridge. Niente di tutto questo, niente del vecchio mondo e niente anche della pericolosità che questo tipo di strumenti ha confermato di avere in passato. C’è un nuovo modo di fare le cose, coinvolge direttamente i canister, gli smart contract made in Internet Computer Protocol e sarà una delle vie possibili per interagire con il mondo di Ethereum spendendo meno.

ICP e l’integrazione con Ethereum: come funziona?

Come abbiamo anticipato poco sopra, siamo di fronte a un cambio di paradigma per come si interagirà, su altre chain, con Ethereum. Tutti o quasi i nostri lettori sono abituati ai bridge, che hanno però un enorme problema: sono poco sicuri, sono poco distribuiti e in passato hanno avuto più volte problemi.
Ecco l’integrazione – molto particolare sul piano tecnologico
ICP ha offerto una soluzione alternativa: i canister sono in grado di interagire direttamente, in e out, con la chain di Ethereum e possono anche emettere token che rappresentino un asset che è custodito nell’indirizzo con il quale possono interagire. Le chiavi private sono gestite tramite shard, ovvero vengono separate e distribuite tra diversi nodi, con una soglia minima di concordanza affinché la firma sia valida. Maggiore sicurezza, maggiore agilità e la possibilità di interagire con i token di Ethereum ai costi e con la rapidità di ICP.
È una soluzione simile a quella approntata per interagire con il mondo di Bitcoin ed è un’evoluzione tecnologica importante: per quanto, lo ricordiamo a scanso di ogni equivoco, siamo lontani dall’esecuzione on chain. Dovremo però fare di necessità virtù, ed è un po’ questo il motivo, la congestione di Ethereum e l’impossibilità di accomodare tutti, che soluzioni come layer 2, bridge e in questo caso l’implementazione di Internet Computer sono così popolari.

App per Ethereum direttamente gestite su ICP

ICP si propone come supercomputer che è in grado anche di far girare App con un elevato grado di decentralizzazione. Tra gli ultimi sforzi in questo senso c’è Oisy Wallet, un wallet browser-based, che permette di custodire ETH e token ERC 20, direttamente da browser e senza che ci sia bisogno di estensioni. Ci si può connettere e identificare tramite la propria Internet Identity, gestita appunto dal protocollo ICP e lo si può utilizzare eliminando tanti dei di frizione che sono all’ordine del giorno con soluzioni come MetaMask quando utilizzato via browser.
In primo luogo è un wallet non custodial, il che permette di avere maggiore controllo dei propri asset. In secondo luogo utilizza diverse delle tecnologie innovative proposte da ICP: l’App è servita direttamente dalla chain e fa ricorso alle chain-key signature che abbiamo visto già sopra e, in ultimo, utilizza Internet Identity, un sistema di identificazione innovativo e anche questo organico al mondo di ICP.
Presto ci sarà la possibilità di avere anche le outcall HTTP, per evitare chiamate centralizzate a provider come Infura o Alchemy, un passaggio che però sarà presto risolto.
Le chiavi sono gestite in modo simile – poi ci torneremo in un altro speciale – alle tecniche di custodia utilizzate per i canister di cui sopra, è un protocollo che gira completamente on-chain ed è anche interoperabile: possiamo già utilizzarlo in integrazione con WalletConnect per interagire con le principali App del mondo Ethereum.
Con una chicca finale: si tratta di un progetto Open Source: il codice non solo è disponibile per l’analisi, ma potrete anche partecipare allo sviluppo
 
https://etherscan.io/address/0x41318419cfa25396b47a94896ffa2c77c6434040

Altri 20mila ETH in vendita oggi, ne restano 38mila da liquidare. Diciamo il regalo di Natale anticipato dei passacarte e azzeccagarbugli made in US agli holders di ethereum :asd:

Al momento sono loro e FTX a paralizzare ancora una volta il mercato, che altrimenti sarebbe già partito in quarta...ma dovrebbero aver finito entro fine anno OK!
 

Bisogna comunque dire l'approccio green e socialista (ai limiti dell'oligarchico con il PoS) di Vitalik & company sta distruggendo Ethereum...cosi come puntando su L2 non si va da nessuna parte, bisogna scalare onchain.

Verde rosso o nero ... non ha importanza

Puntare su L2 per scalare ETH e' una tavanata pazzesca ... equivale a dire che ETH e' limitato, indi .. andate altrove :eek:

Soprattutto se i ponti di ETH non sono nativi della architettura ETH
 
Verde rosso o nero ... non ha importanza

Puntare su L2 per scalare ETH e' una tavanata pazzesca ... equivale a dire che ETH e' limitato, indi .. andate altrove :eek:

Soprattutto se i ponti di ETH non sono nativi della architettura ETH
Lo stesso discorso vale anche per BTC, seppur in misura minore.
Ad ogni modo sono in molti ad essersi allontanati da Ethereum a causa delle idee "green" e "terzomondiste" di Vitalik.
 
Lo stesso discorso vale anche per BTC, seppur in misura minore.
Ad ogni modo sono in molti ad essersi allontanati da Ethereum a causa delle idee "green" e "terzomondiste" di Vitalik.

Il BTC pero' e' diverso

ETH vuole fare DeFi contratti ... li la capacita' in TPS e' importante
Le fee su ETH pesano perche' tolgono una marea di use cases necessari

BTC mi pare di capire che voglia fare da store of value ... digital gold ... indi poche transazioni ma mega sicure resta una priorita' nel BTC

PS: Per me Vitalik puo' mangiare a base di farina di cavalette e scarafaggi ... non mi interessa ... ma se punta su L2 al posto di potenziare Ethereum ... mi sa che sbaglia ... tra l'altro sarebbe indietro rispetto a molti altri progetti nati anni fa basati sul multi layer .. L0 - L1 - L2 ... ETH come BTC non sono nati con il multilayer by design

PS: Comunque sono tutti discorsi facili, facendo dietrologia sulle quotazioni di Solana e di ETH ... ma sto appannamento di ETH mi sembra sia in atto da mesi, ovvero da ben prima SOLana emergesse (rinascesse)
 
Lo stesso discorso vale anche per BTC, seppur in misura minore.
Ad ogni modo sono in molti ad essersi allontanati da Ethereum a causa delle idee "green" e "terzomondiste" di Vitalik.
forse adesso non è molto "di moda" e quindi molti si allontanano, ma è solo perchè siamo in una fase bellica e caotica...

ma lascia passare qualche anno che la situazione si riassetta un pò e vedrai che il green ridiventa il futuro, e il "terzomondismo" è già una realtà, molti stati si alleeranno coi BRICS ... indietro non si torna, al massimo un ritracciamento :D

Satoshi aveva un gran cervello per iniziare tutto, ma buterin pure a neuroni non scherza, e in più è vivo ed è avanti anni luce sulla tradFi (per ora, poi chissà, magari si mette pure lui a voler portare i miliardari su plutone :wall:
 
Ultima modifica:
@il Libertario quanti ETH sono rimasti da vendere ancora?
9,400

Il BTC pero' e' diverso

ETH vuole fare DeFi contratti ... li la capacita' in TPS e' importante
Le fee su ETH pesano perche' tolgono una marea di use cases necessari

BTC mi pare di capire che voglia fare da store of value ... digital gold ... indi poche transazioni ma mega sicure resta una priorita' nel BTC

PS: Per me Vitalik puo' mangiare a base di farina di cavalette e scarafaggi ... non mi interessa ... ma se punta su L2 al posto di potenziare Ethereum ... mi sa che sbaglia ... tra l'altro sarebbe indietro rispetto a molti altri progetti nati anni fa basati sul multi layer .. L0 - L1 - L2 ... ETH come BTC non sono nati con il multilayer by design

PS: Comunque sono tutti discorsi facili, facendo dietrologia sulle quotazioni di Solana e di ETH ... ma sto appannamento di ETH mi sembra sia in atto da mesi, ovvero da ben prima SOLana emergesse (rinascesse)

forse adesso non è molto "di moda" e quindi molti si allontanano, ma è solo perchè siamo in una fase bellica e caotica...

ma lascia passare qualche anno che la situazione si riassetta un pò e vedrai che il green ridiventa il futuro, e il "terzomondismo" è già una realtà, molti stati si alleeranno coi BRICS ... indietro non si torna, al massimo un ritracciamento :D

Satoshi aveva un gran cervello per iniziare tutto, ma buterin pure a neuroni non scherza, e in più è vivo ed è avanti anni luce sulla tradFi (per ora, poi chissà, magari si mette pure lui a voler portare i miliardari su plutone :wall:
É palese che sia una persona con seri problemi, sembra deperito e appena uscito da un centro di tossici, con tutti i soldi che hai almeno assumi un cuoco e un personal trainer per mostrarti presentabile...in questo é simile a SBF.
Gli L2 sono venuti fuori proprio perché Ethereum é ingestibile...infrastruttura troppo vecchia e lenta.
 
Il BTC pero' e' diverso

ETH vuole fare DeFi contratti ... li la capacita' in TPS e' importante
Le fee su ETH pesano perche' tolgono una marea di use cases necessari

BTC mi pare di capire che voglia fare da store of value ... digital gold ... indi poche transazioni ma mega sicure resta una priorita' nel BTC

PS: Per me Vitalik puo' mangiare a base di farina di cavalette e scarafaggi ... non mi interessa ... ma se punta su L2 al posto di potenziare Ethereum ... mi sa che sbaglia ... tra l'altro sarebbe indietro rispetto a molti altri progetti nati anni fa basati sul multi layer .. L0 - L1 - L2 ... ETH come BTC non sono nati con il multilayer by design

PS: Comunque sono tutti discorsi facili, facendo dietrologia sulle quotazioni di Solana e di ETH ... ma sto appannamento di ETH mi sembra sia in atto da mesi, ovvero da ben prima SOLana emergesse (rinascesse)
La mia impressione è che non è Solana la concorrente di Ethereum, ma Polkadot.

Polkadot già ora ha una rete di tutto rispetto (e maledettamente veloce), una estesa rete di sviluppatori e lavora in silenzio, cercando alleanze più di tipo accademico-istituzionale che dal mercato. Un po' come fa la Fondazione Ethereum.

L'aspetto curioso della faccenda è che Polkadot dichiara pubblicamente che loro non sono interessati al valore economico di DOT. Quasi a disincentivare chi lo possa vedere come una fonte di investimento. Tanto che hanno pubblicamente scritto che per chi cerca occasioni finanziarie è più facile le trovino con Kusama (KSM), che con DOT.
Un po' come a cercare di mantenere basso il valore di DOT. Pertanto anche il costo delle transazioni.
 
La mia impressione è che non è Solana la concorrente di Ethereum, ma Polkadot.

Polkadot già ora ha una rete di tutto rispetto (e maledettamente veloce), una estesa rete di sviluppatori e lavora in silenzio, cercando alleanze più di tipo accademico-istituzionale che dal mercato. Un po' come fa la Fondazione Ethereum.

L'aspetto curioso della faccenda è che Polkadot dichiara pubblicamente che loro non sono interessati al valore economico di DOT. Quasi a disincentivare chi lo possa vedere come una fonte di investimento. Tanto che hanno pubblicamente scritto che per chi cerca occasioni finanziarie è più facile le trovino con Kusama (KSM), che con DOT.
Un po' come a cercare di mantenere basso il valore di DOT. Pertanto anche il costo delle transazioni.

polkadot e' un L0 , non fa defi, ma solo ponti

il paragone con Ethereum non lo vedo
 
polkadot e' un L0 , non fa defi, ma solo ponti
Esatto, Polkadot fornisce le infrastrutture e gestisce i caselli. Ha aggirato intelligentemente il collo di bottiglia della rete unica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro