Euclidea: è nata una nuova Sim Vol 2

Dimenticate la capacità di compensare le minus/plusvalenze.
Mi piacerebbe vedere qualche analisi a riguardo ma non ne ho trovata nessuna indipendenteapprofondita.
 
Buonasera,
Per ottenere il disinvestimento completo devo per forza chiamare il numero di telefono?
 
Salve, sono a chiedere un consiglio ho attivo un core 6 con circa 10k, ora mi ritrovo sul cc una somma simile che non utilizzerò nei prossimi mesi e stavo pensando di spostarne gran parte sul core salvadanaio. La cifra mi servirebbe prelevabile in poco tempo in caso di necessità (per questo ho scartato rendimax che la vincola almeno per 30 gg e non vorrei aprire altri conti oltre questi). È un'operazione sensata? Non mi interessa guadagnare molto ma nemmeno lasciarli sul cc a rendimento nullo.non mi pare una buona cosa
 
Salve, sono a chiedere un consiglio ho attivo un core 6 con circa 10k, ora mi ritrovo sul cc una somma simile che non utilizzerò nei prossimi mesi e stavo pensando di spostarne gran parte sul core salvadanaio. La cifra mi servirebbe prelevabile in poco tempo in caso di necessità (per questo ho scartato rendimax che la vincola almeno per 30 gg e non vorrei aprire altri conti oltre questi). È un'operazione sensata? Non mi interessa guadagnare molto ma nemmeno lasciarli sul cc a rendimento nullo.non mi pare una buona cosa
Perché no! ;)
 
Dimenticate la capacità di compensare le minus/plusvalenze.
Mi piacerebbe vedere qualche analisi a riguardo ma non ne ho trovata nessuna indipendenteapprofondita.
Io non riesco a fare una analisi indipendente, né tantomeno approfondita, ma ti posso riportare la mia esperienza.
A marzo 2020 ho iniziato questi due portafogli: da una parte Euclidea core 6,5, l'altro ETF 80-20 VWCE e AGGH. Li alimento entrambi con un pac mensile della stessa cifra, la differenza più rilevante è che con Euclidea ho dovuto versare subito 5000€ per aprire il conto, mentre con l'altro no.
Ad fine maggio con Euclidea stavo a +21,31%, con gli ETF + 21,95%. Percentuali ricavate facendo (guadagno/soldi investiti)x100.
Se non sbaglio con Euclidea le tasse le pago ogni anno, con gli ETF al momento è tutto lordo
 
Io non riesco a fare una analisi indipendente, né tantomeno approfondita, ma ti posso riportare la mia esperienza.
A marzo 2020 ho iniziato questi due portafogli: da una parte Euclidea core 6,5, l'altro ETF 80-20 VWCE e AGGH. Li alimento entrambi con un pac mensile della stessa cifra, la differenza più rilevante è che con Euclidea ho dovuto versare subito 5000€ per aprire il conto, mentre con l'altro no.
Ad fine maggio con Euclidea stavo a +21,31%, con gli ETF + 21,95%. Percentuali ricavate facendo (guadagno/soldi investiti)x100.
Se non sbaglio con Euclidea le tasse le pago ogni anno, con gli ETF al momento è tutto lordo
Se non sbaglio con Euclidea le tasse le pago ogni anno, con gli ETF al momento è tutto lordo

Questo e' in effetti il grande vantaggio degli strumenti ad accumulo.

Il fatto di poter guadagnare anche con l'interesse composto, ed alla lunga ne fa veramente la differenza
 
Se non sbaglio con Euclidea le tasse le pago ogni anno, con gli ETF al momento è tutto lordo

Questo e' in effetti il grande vantaggio degli strumenti ad accumulo.

Il fatto di poter guadagnare anche con l'interesse composto, ed alla lunga ne fa veramente la differenza
Sì, ma per dire che nel periodo evidenziato, al momento Euclidea vince, visto che il guadagno è circa lo stesso, però quasi al netto, mentre l'altro è lordo. Nel futuro vedremo, al momento porto avanti entrambi
 
Sì, ma per dire che nel periodo evidenziato, al momento Euclidea vince, visto che il guadagno è circa lo stesso, però quasi al netto, mentre l'altro è lordo.
Proprio per questo il confronto non è molto utile (anche se comunque interessante :) ).

In teoria, per fare un confronto circa paritario potresti prendere il tuo saldo di EU a fine anno (dopo che hanno pagato le tasse sul CG), e confrontarlo con gli ETF nello stesso momento, scalando il 26% dalle plusvalenze.
Complimenti cmq a EU visto che, pur con i limiti di cui abbiamo parlato, batte una soluzione con ETF super-collaudata OK!
 
Proprio per questo il confronto non è molto utile (anche se comunque interessante :) ).

In teoria, per fare un confronto circa paritario potresti prendere il tuo saldo di EU a fine anno (dopo che hanno pagato le tasse sul CG), e confrontarlo con gli ETF nello stesso momento, scalando il 26% dalle plusvalenze.
Complimenti cmq a EU visto che, pur con i limiti di cui abbiamo parlato, batte una soluzione con ETF super-collaudata OK!
Se mi ricordo posterò i risultati
 
Indietro