evasione o legittima difesa?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

catilina61

Utente Registrato
Registrato
10/11/03
Messaggi
29.098
Punti reazioni
1.597
quando l'evasione diventa legittima difesa ?
 
quando l'evasione diventa legittima difesa ?

E' una domanda che non puoi fare qui in AP. Io è da un pezzo che ci sto provando, ma niente. Ho chiesto anche a Russianbear di aiutarci a districare la questione, ma non se ne esce.
Fondamentalmente il problema è che non si può rispondere ad un quesito numerico con una risposta filosofica.

La domanda è:"Qual'è quel limite numerico, quel valore di TTR (total tax rate), oltre il quale è moralmente giusto non pagare le tasse???". Questo è un numero che DEVE esistere, altrimenti significa che se domani mattina lo stato ti mette una tassazione del 100%, tu paghi e te ne stai zitto senza prendere contromisure difensive.
Sembra la domanda del secolo......

Bisogna solo indicare un valore....
 
E' una domanda che non puoi fare qui in AP. Io è da un pezzo che ci sto provando, ma niente. Ho chiesto anche a Russianbear di aiutarci a districare la questione, ma non se ne esce.
Fondamentalmente il problema è che non si può rispondere ad un quesito numerico con una risposta filosofica.

La domanda è:"Qual'è quel limite numerico, quel valore di TTR (total tax rate), oltre il quale è moralmente giusto non pagare le tasse???". Questo è un numero che DEVE esistere, altrimenti significa che se domani mattina lo stato ti mette una tassazione del 100%, tu paghi e te ne stai zitto senza prendere contromisure difensive.
Sembra la domanda del secolo......

Bisogna solo indicare un valore....

Non esiste perchè non c'è consenso sul perimetro delle competenze dello stato, quindi il problema è fondamentalmente sul lato degli impieghi. Se ci fosse consenso sugli impieghi, il livello delle tasse ottimale sarebbe quello minimo necessario per assolvere agli impieghi stessi. Vuoi lo stato guardiano notturno? Forse basterebbe una pressione fiscale del 15%. Vuoi lo stato mamma dalla culla alla bara? Si supera probabilmente il 60%
 
Non esiste perchè non c'è consenso sul perimetro delle competenze dello stato, quindi il problema è fondamentalmente sul lato degli impieghi. Se ci fosse consenso sugli impieghi, il livello delle tasse ottimale sarebbe quello minimo necessario per assolvere agli impieghi stessi. Vuoi lo stato guardiano notturno? Forse basterebbe una pressione fiscale del 15%. Vuoi lo stato mamma dalla culla alla bara? Si supera probabilmente il 60%

Beh, al 60% ci si arriva già ora. Però lo Stato mamma non l'ho mai visto :mmmm:
 
Se tutti quanti allo stesso momento lo si facesse sarebbe ottimo e nel mentre ritirare tutti i soldi dalle banche, wow questa sarebbe una bella botta al sistema

L'obiettivo non è far crollare il sistema, che danneggerebbe tutti, ma mandare a casa la squadra di incapaci buoni a nulla (kitarristi, komunisti, bibbitari, principi del foro ecc. ecc.) che stanno al governo.
 
Se tutti quanti allo stesso momento lo si facesse sarebbe ottimo e nel mentre ritirare tutti i soldi dalle banche, wow questa sarebbe una bella botta al sistema

Ecco, imparassero a tornare al gold standard :D:D:D:D
 
Ultima modifica:
"ed è nella coscienza di tutti che la frode fiscale non potrà essere davvero considerata alla stregua degli altri reati finché le leggi tributarie rimarranno, quali sono, vessatorie e pesantissime e finché le sottili arti della frode rimarranno l’unica arma di difesa del contribuente contro le esorbitanze del fisco”.

Luigi Einaudi
 
Indietro