FINECO BANK - IL FUTURO

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Potrebbe essere anche che qualcuno l'ha buttata giù per raccattare a sconto, prevedendo dati buoni
 
I dati dei conto corrente attivi, non diranno tutto, ma sono una buona informazione.
Questi dati, tengono conto, non solo dei "nuovi" clienti, ma anche di quelli che hanno disdetto.
Ma il saldo complessivo (mese per mese) è sempre positivo.
Siamo passati da 1.433K di Gennaio 2022, agli attuali 1.562K di dicembre 2023..... voglio dire, dati molto interessanti !!!!


fineco.png
 
Per ora rimane impostato al ribasso
 
francamente il cetriolo lo sospettavo speravo di potermi liberare invece dovro tenere sto incubo un altro paio d anni prima di andare in pari
 
Come risultati sembra tutto ok... non capisco il perché dopo la primissima reazione a +3% sia andata giù a piombo

Fineco, utile record di 609 milioni di euro nel 2023. Dividendo di 0,69 euro​



Pubblicato il 06/02/2024
Ultima modifica il 06/02/2024 alle ore 12:59TELEBORSA




167527.t.W300.H188.M4.jpg

Fineco, banca inclusa nell'indice FTSE MIB, ha chiuso il 2023 con ricavi a 1.237,6 milioni di euro, +30,5% a/a, trainati dall'Investing (+6,8% a/a) grazie al crescente contributo di Fineco Asset Management e ai maggiori margini netti sul gestito, e dal Margine Finanziario (+75,4% a/a). L'utile netto si è assestato a 609,1 milioni di euro, in crescita del 42,0% rispetto al 2022.

I Total Financial Asset al 31 dicembre 2023 si attestano a 122,6 miliardi di euro, in rialzo (+15,0% a/a) rispetto a dicembre 2022. Il saldo della raccolta gestita risulta pari a 58 miliardi di euro, in rialzo dell'11,4% a/a, il saldo della raccolta amministrata risulta pari a 36,1 miliardi di euro (+50,9% a/a), il saldo della raccolta diretta risulta pari a 28,4 miliardi di euro (-7,0% a/a).

Nel 2023 la raccolta è stata pari a 8,8 miliardi di euro, confermandosi solida anche in una fase di mercato particolarmente complessa. La raccolta gestita è stata pari a 2,7 miliardi di euro, la raccolta amministrata si è attestata a 8,3 miliardi di euro, mentre la raccolta diretta è stata pari a -2,1 miliardi di euro.

"Fineco archivia il 2023 con una crescita molto robusta, caratterizzata da utili e ricavi record, iniziando con slancio anche il nuovo anno - commenta l'AD Alessandro Foti - Risultati che confermano un consolidamento del nostro percorso di sviluppo, rafforzato da una forte spinta verso gli investimenti e da una maggiore richiesta di consulenza, con i clienti sempre più interessati a interagire con i mercati attraverso la piattaforma di investimento. L'attrattività della nostra offerta e le iniziative messe in atto su tutto il territorio nazionale insieme ai nostri consulenti, si confermano decisivi per la forte accelerazione dei clienti registrata soprattutto negli ultimi mesi dell'anno".

"Ai brillanti risultati ha contribuito inoltre Fineco Asset Management, grazie all'ampia offerta di nuove strategie di investimento efficienti, innovative e adeguate all'evoluzione dei mercati - ha aggiunto - I dati di raccolta di gennaio confermano il solido contributo dell'investing e la capacità dei nostri consulenti di intercettare le esigenze della clientela in tutte le fasi di mercato e di affiancarli in una pianificazione efficace e di lungo periodo. Tutto questo ci spinge a guardare con ottimismo alle sfide del 2024".

Le masse gestite di Fineco Asset Management sono pari a 30,9 miliardi di euro, di cui 20 miliardi relativi a classi retail (+26,8% a/a) e 10,9 miliardi relativi ai fondi sottostanti dei wrapper (classi istituzionali, +7,3% a/a).

Al 31 dicembre 2023 la rete dei consulenti finanziari è composta da 2.962 unità, distribuite sul territorio con 428 negozi finanziari (Fineco Center). La raccolta del 2023 tramite la Rete di consulenti finanziari è stata pari a 7,1 miliardi di euro.

Continua l'acquisizione di nuovi clienti, che nel 2023 ha raggiunto il nuovo record annuo pari a 119.179 (+22,5% a/a), portando il totale a 1.562.907 clienti.

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la proposta di distribuzione di un dividendo unitario di 0,69 euro per azione. La proposta sarà sottoposta all’approvazione dell'Assemblea degli Azionisti, che sarà convocata per il giorno 24 aprile 2024.
 
porkatroia che cesso!!
da più 3 a sospesa a meno 5...
nelle 2 ultime settimane si vedeva che stavano confezionando il cetriolo!
adesso è arrivato di schianto, con le punte d'acciaio
 
Inutile cercare di capire la Borsa.
 
Come risultati sembra tutto ok... non capisco il perché dopo la primissima reazione a +3% sia andata giù a piombo

Fineco, utile record di 609 milioni di euro nel 2023. Dividendo di 0,69 euro​



Pubblicato il 06/02/2024
Ultima modifica il 06/02/2024 alle ore 12:59TELEBORSA




167527.t.W300.H188.M4.jpg

Fineco, banca inclusa nell'indice FTSE MIB, ha chiuso il 2023 con ricavi a 1.237,6 milioni di euro, +30,5% a/a, trainati dall'Investing (+6,8% a/a) grazie al crescente contributo di Fineco Asset Management e ai maggiori margini netti sul gestito, e dal Margine Finanziario (+75,4% a/a). L'utile netto si è assestato a 609,1 milioni di euro, in crescita del 42,0% rispetto al 2022.

I Total Financial Asset al 31 dicembre 2023 si attestano a 122,6 miliardi di euro, in rialzo (+15,0% a/a) rispetto a dicembre 2022. Il saldo della raccolta gestita risulta pari a 58 miliardi di euro, in rialzo dell'11,4% a/a, il saldo della raccolta amministrata risulta pari a 36,1 miliardi di euro (+50,9% a/a), il saldo della raccolta diretta risulta pari a 28,4 miliardi di euro (-7,0% a/a).

Nel 2023 la raccolta è stata pari a 8,8 miliardi di euro, confermandosi solida anche in una fase di mercato particolarmente complessa. La raccolta gestita è stata pari a 2,7 miliardi di euro, la raccolta amministrata si è attestata a 8,3 miliardi di euro, mentre la raccolta diretta è stata pari a -2,1 miliardi di euro.

"Fineco archivia il 2023 con una crescita molto robusta, caratterizzata da utili e ricavi record, iniziando con slancio anche il nuovo anno - commenta l'AD Alessandro Foti - Risultati che confermano un consolidamento del nostro percorso di sviluppo, rafforzato da una forte spinta verso gli investimenti e da una maggiore richiesta di consulenza, con i clienti sempre più interessati a interagire con i mercati attraverso la piattaforma di investimento. L'attrattività della nostra offerta e le iniziative messe in atto su tutto il territorio nazionale insieme ai nostri consulenti, si confermano decisivi per la forte accelerazione dei clienti registrata soprattutto negli ultimi mesi dell'anno".

"Ai brillanti risultati ha contribuito inoltre Fineco Asset Management, grazie all'ampia offerta di nuove strategie di investimento efficienti, innovative e adeguate all'evoluzione dei mercati - ha aggiunto - I dati di raccolta di gennaio confermano il solido contributo dell'investing e la capacità dei nostri consulenti di intercettare le esigenze della clientela in tutte le fasi di mercato e di affiancarli in una pianificazione efficace e di lungo periodo. Tutto questo ci spinge a guardare con ottimismo alle sfide del 2024".

Le masse gestite di Fineco Asset Management sono pari a 30,9 miliardi di euro, di cui 20 miliardi relativi a classi retail (+26,8% a/a) e 10,9 miliardi relativi ai fondi sottostanti dei wrapper (classi istituzionali, +7,3% a/a).

Al 31 dicembre 2023 la rete dei consulenti finanziari è composta da 2.962 unità, distribuite sul territorio con 428 negozi finanziari (Fineco Center). La raccolta del 2023 tramite la Rete di consulenti finanziari è stata pari a 7,1 miliardi di euro.

Continua l'acquisizione di nuovi clienti, che nel 2023 ha raggiunto il nuovo record annuo pari a 119.179 (+22,5% a/a), portando il totale a 1.562.907 clienti.

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la proposta di distribuzione di un dividendo unitario di 0,69 euro per azione. La proposta sarà sottoposta all’approvazione dell'Assemblea degli Azionisti, che sarà convocata per il giorno 24 aprile 2024.
e allora io non capisco un quarzo !!
com'è possible..
 
se la stanno giocando sui 12,5€ ... se tiene non escluderei il recupero dei 13€
 
Buon giorno,
per me qualcuno ha venduto apposta per far partire le vendite automatiche sui menagrami ,
per poi piazzare il cetriolo a chi le ha impostate.
Se non vi sono info aggiuntive di cui non siamo a conoscenza (tipo si vuol comprare MPS)
io resto buy e la aspetto a Euro 15.-
e oggi chiude a 14.-
 
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la proposta di distribuzione di un dividendo unitario di 0,69 euro per azione.

a me sembra OTTIMO.
 
Vendono e ricomprano piu' in basso per guadagnarci maggiormente sulla risalita
 
purtroppo a noi frega delle quotazioni perche dei conti ci viene poco in tasca, se unicredit ha fatto +10 con conti buoni e questa da 2 settimane va in 3erda vuol dire che qualcuno fa il furbo (fondi speculativi che decidono il prezzo indipendentemente dai bilanci)
 
Come risultati sembra tutto ok... non capisco il perché dopo la primissima reazione a +3% sia andata giù a piombo

anche io, non mi spiego..
evidentemente, il mercato pensa sempre che debba fare meglio !!! :eek:
 
purtroppo a noi frega delle quotazioni perche dei conti ci viene poco in tasca, se unicredit ha fatto +10 con conti buoni e questa da 2 settimane va in 3erda vuol dire che qualcuno fa il furbo (fondi speculativi che decidono il prezzo indipendentemente dai bilanci)
:rotfl:sei anche su questa???:shit:
 
:rotfl:sei anche su questa???:shit:
sai che se c'e' una 3erda io la pesto di sicuro le ho beccate tutte negli ultimi 3 mesi: campari, saipem, finokkio, e un bel mix di titoli usa tossici (paypal, clsk,hut8, wulf, iren) se non fosse per una massiccia posizione su etf sarei sotto i ponti :wall::wall::wall:
 
Indietro