FIR over 35/100 k che documentazione fornire II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cari commilitoni!!! Appena preso un bonifico da Consap!!!! La settimana prossima cercherò di capire cosa è stato rimborsato e vi farò sapere: io avevo prodotti dentro e fuori dalle date, quindi su due piedi non riesco a capire cosa abbiano rimborsato.

Mia stessa situazione. L’importante è ora che i soldi siano sul conto
 
Dany, ma perché non lo fai tu? Seo un deputato ed hai diritto all'accesso dei documenti.....Sarebbe infatti interessante sapere cosa è stato detto a proposito delle venete

Crac Banca Etruria, sostegno alle richieste dei risparmiatori: Pesco (M5s): "Desecrate gli atti della commissione"

Crac Banca Etruria, sostegno alle richieste dei risparmiatori: Pesco (M5s): "Desecretate gli atti della commissione"
Dopo l'appello lanciato dapprima sulle colonne virtuali di Arezzo Notizie e poi con una istanza indirizzata a Fico e Casellati, arrivano le prime prese di posizione del mondo della politica a favore dei risparmiatori aretini.

Le prime prese di posizione a sostegno dei risparmiatori aretini che chiedono di desecretare gli atti della commissione parlamentare d'inchiesta su Banca Etruria stanno arrivando. Daniele Pesco, presidente della commissione bilancio del Senato (M5s) è intervenuto sull'argomento con una nota.

"Gli scandali e i conseguenti crac bancari del 2015, che hanno pesantemente coinvolto banche dell'Italia centrale, esigono ulteriori passi avanti nella direzione della trasparenza e della giustizia. Per questo auspico che Senato, Camera e Commissione d'inchiesta sul sistema bancario possano valutare la desecretazione di alcuni importanti atti della Commissione d'inchiesta sul sistema bancario della scorsa legislatura dedicati al caso Etruria".

"Abbiamo in tal senso registrato nei giorni scorsi la richiesta di alcuni ex azionisti e obbligazionisti di Etruria, costituitisi parti civili nei vari filoni del processo, in particolare quello per bancarotta", spiega il parlamentare. La commissione d'inchiesta dell'epoca "ha accumulato alcune importanti audizioni, in parte secretate come quella degli allora vertici della Consob, che potrebbero aprire nuovi squarci di luce sulla moltiplicazione incontrollata e non risolutiva delle consulenze elargite dalla banca per trovare un soggetto con cui aggregarsi, modus operandi peraltro già stigmatizzato dalla Banca d'Italia. E potrebbero far luce sulle eventuali interferenze della politica nella gestione dell'istituto".

"Il cammino della trasparenza e della giustizia è intrapreso, anche grazie alle battaglie condotte dal Movimento 5 stelle, che ha fortemente voluto con la Manovra 2019 il Fondo indennizzo risparmiatori", dichiara Pesco. "Ma questo cammino non è finito e deve essere convintamente proseguito, con l'aiuto di tutti"
 
Dany, ma perché non lo fai tu? Seo un deputato ed hai diritto all'accesso dei documenti.....Sarebbe infatti interessante sapere cosa è stato detto a proposito delle venete

Crac Banca Etruria, sostegno alle richieste dei risparmiatori: Pesco (M5s): "Desecrate gli atti della commissione"

Crac Banca Etruria, sostegno alle richieste dei risparmiatori: Pesco (M5s): "Desecretate gli atti della commissione"
Dopo l'appello lanciato dapprima sulle colonne virtuali di Arezzo Notizie e poi con una istanza indirizzata a Fico e Casellati, arrivano le prime prese di posizione del mondo della politica a favore dei risparmiatori aretini.

Le prime prese di posizione a sostegno dei risparmiatori aretini che chiedono di desecretare gli atti della commissione parlamentare d'inchiesta su Banca Etruria stanno arrivando. Daniele Pesco, presidente della commissione bilancio del Senato (M5s) è intervenuto sull'argomento con una nota.

"Gli scandali e i conseguenti crac bancari del 2015, che hanno pesantemente coinvolto banche dell'Italia centrale, esigono ulteriori passi avanti nella direzione della trasparenza e della giustizia. Per questo auspico che Senato, Camera e Commissione d'inchiesta sul sistema bancario possano valutare la desecretazione di alcuni importanti atti della Commissione d'inchiesta sul sistema bancario della scorsa legislatura dedicati al caso Etruria".

"Abbiamo in tal senso registrato nei giorni scorsi la richiesta di alcuni ex azionisti e obbligazionisti di Etruria, costituitisi parti civili nei vari filoni del processo, in particolare quello per bancarotta", spiega il parlamentare. La commissione d'inchiesta dell'epoca "ha accumulato alcune importanti audizioni, in parte secretate come quella degli allora vertici della Consob, che potrebbero aprire nuovi squarci di luce sulla moltiplicazione incontrollata e non risolutiva delle consulenze elargite dalla banca per trovare un soggetto con cui aggregarsi, modus operandi peraltro già stigmatizzato dalla Banca d'Italia. E potrebbero far luce sulle eventuali interferenze della politica nella gestione dell'istituto".

"Il cammino della trasparenza e della giustizia è intrapreso, anche grazie alle battaglie condotte dal Movimento 5 stelle, che ha fortemente voluto con la Manovra 2019 il Fondo indennizzo risparmiatori", dichiara Pesco. "Ma questo cammino non è finito e deve essere convintamente proseguito, con l'aiuto di tutti"



Sarebbe finalmente ora che si scoprissero le carte, e ci facessero vedere come hanno fatto fallire a "tavolino" una banca con delle attività, una spaventosa gestione commissariale dove hanno regalato i cosiddetti "crediti deteriorati" 5 giorni prima del decreto di risoluzione, e non si capisce le indagini della procura come siano finite; per non parlare del finto balletto DOLOSO delle possibili aggregazioni con un istituto di "elevato standing".

Etruria era controllatata da Banca d' Italia fin dal 2012. Cosa hanno fatto in tutti questi anni Banca d' Italia e Consob?

VOGLIAMO LA VERITA' !!!!
 
4163ztpW+DL._SX332_BO1,204,203,200_.jpg

Banche, banchieri e sbancati - Renzo Mazzaro
 
Ad un mio conoscente (che stavo aiutando con il FIR) venerdì è arrivato il ristoro COMPLETO di azioni acquistate fuori dall'intervallo temporale. Era arrivata richiesta di integrazioni delle massive e stavamo aspettando i documenti da Banca Intesa per imbastire una risposta. Consap ha pagato tutto senza dimostrazione delle violazioni... Non so cosa pensare
 
Ciao

recupera subito i documenti del tuo amico perchè se si dovesse andare in contenzioso quei pezzi di carta varranno più dell'oro zecchino
 
Ad un mio conoscente (che stavo aiutando con il FIR) venerdì è arrivato il ristoro COMPLETO di azioni acquistate fuori dall'intervallo temporale. Era arrivata richiesta di integrazioni delle massive e stavamo aspettando i documenti da Banca Intesa per imbastire una risposta. Consap ha pagato tutto senza dimostrazione delle violazioni... Non so cosa pensare

Sarebbe molto utile se ci indicassi:
+azioni di quale banca?
+date degli acquisti al di fuori del "periodo sospetto", secondo Fir
+"completo" significa il 100% di quanto richiesto?

Sicurissimo che la domanda classificasse il richiedente nel secondo binario?

Ti ringrazio!
 
Sarebbe molto utile se ci indicassi:
+azioni di quale banca?
+date degli acquisti al di fuori del "periodo sospetto", secondo Fir
+"completo" significa il 100% di quanto richiesto?

Sicurissimo che la domanda classificasse il richiedente nel secondo binario?

Ti ringrazio!

Azioni popolare di Vicenza
Acquisti multipli di azioni dal 1993 al 2011
Ha preso circa € 11,79 ad azione
Certo, secondo binario. Come prima dimostrazione delle massive a suo tempo gli avevo fatto un riassunto dei documenti presenti nella prima pagina del forum. Però due mesi fa anche a lui avevano richiesto l'integrazione.
 
Io ero in parte nel periodo magico in parte no, ho rifatto i conti ho recuperato poco meno di un terzo di quanto avevo perso, ma sono felicissimo perché non me l’aspettavo… comunque se hanno rimborsato me rimborsano anche voi, non ho nemmeno risposto alla richiesta di integrazioni… il problema può essere la percentuale ma a me va benissimo così, ormai li consideravo soldi persi

Ti hanno rubato i due terzi e sei felice, contento tu...

Hanno stabilito dei criteri per il rimborso che non hanno senso. Non spiegano come fanno i calcoli, magari hanno sbagliato anche rispetto ai loro stessi algoritmi ma tu non lo saprai. Stanno spendendo cifre rilevanti per stipendiare un'orda di parassiti addetti a questa sciagurata vicenda.

Ma l'italiano è questo, pecora di natura.
 
Ing,

per scienza mia....Perché hai scritto che sono: "fuori dall'intervallo temporale"?

Ti ringrazio

Perchè l'intervallo riconosciuto delle violazioni per la popolare di Vicenza è 1/4/2009 – 16/02/2016 ed il mio conoscente ha svariati acquisti precedenti: dal 1993 al 2011
 
Perchè l'intervallo riconosciuto delle violazioni per la popolare di Vicenza è 1/4/2009 – 16/02/2016 ed il mio conoscente ha svariati acquisti precedenti: dal 1993 al 2011

non è fuori dal periodo e lo dimostra il fatto che hanno pagato senza integrazione
 
non è fuori dal periodo e lo dimostra il fatto che hanno pagato senza integrazione

Porta pazienza Eniforever, ma non capisco: se l'intervallo accettato parte dal 2009 sino al 2016 ed il mio conoscente ha acquistato buona parte delle sue azioni precedentemente a tale intervallo (dal 1993), queste saranno fuori e avranno bisogno di dimostrazione... Altrimento ti chiedo la pazienza di spiegarmelo...
 
Perchè l'intervallo riconosciuto delle violazioni per la popolare di Vicenza è 1/4/2009 – 16/02/2016 ed il mio conoscente ha svariati acquisti precedenti: dal 1993 al 2011

Non e' che ti abbiano rimborsato solo i titoli del periodo 2009-2011?
:confused:
 
Porta pazienza Eniforever, ma non capisco: se l'intervallo accettato parte dal 2009 sino al 2016 ed il mio conoscente ha acquistato buona parte delle sue azioni precedentemente a tale intervallo (dal 1993), queste saranno fuori e avranno bisogno di dimostrazione... Altrimento ti chiedo la pazienza di spiegarmelo...

probabilmente perchè i fatti criminosi di una bancarotta fraudolenta (se vi è stata nella vicenza non lo so) sono cominciati molto prima rispetto al 2009.
 
"La Commissione Tecnica nella seduta del 25 novembre 2021 ha individuato il periodo temporale di massima all’interno del quale, sulla base degli accertamenti di violazioni compiuti in sede giudiziaria o da Autorità di vigilanza, ritiene accertata su base generale, in relazione all’emittente dei titoli oggetto dell’istanza, l’esistenza di una violazione massiva del T.U.F"

Le violazioni sono accertate nel periodo 2009-2016. Se in quel periodo già deteneva il titolo si può ipotizzare che non lo abbia venduto perché rassicurato dalle false comunicazioni. Quindi ha subito un danno e deve essere risarcito.

Diverso il caso di acquisti successivi al 16/2/2016. Qui dobbiamo dimostrare che, anche se non è stato riscontrato dolo, ci sono state comunque conseguenze per gli obbligazionisti retail. Perché da nessuna parte della MIFID viene chiesto se si è laureati in legge, perché ci sono state date informazioni rassicuranti da figure pubbliche. Deve essere concesso un periodo di grazia, perché la conoscienza delle violazioni massive non si può pretendere che sia immediatamente digerita dal mercato, come testimoniato dalle quotazioni di allora.

Possibile che non ci sia una associazione, uno studio legale, un gruppo di privati, che si facciano sentire?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro