FIR over 35/100 k che documentazione fornire II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
risposta ottenuta da consap escluso perchè fuori dal periodo sospetto

Oggi ho avuto la risposta CONSIP ai noti quesiti, formulati lo scorso 8 luglio.

"Gentile Sig....,
con riferimento alla Sua di cui in allegato, si precisa che l'acquisto dei titoli
obbligazionari non risulta avvenuto nel cosiddetto periodo sospetto individuato
dalla Commissione Tecnica all'uopo istituita (per titoli di Banca Popolare di
Vicenza S.p.A. ora in liquidazione coatta amministrativa il periodo sospetto
individuato è il seguente: 01.04.2009 - 16.02.2016).

Cordiali saluti,

Fondo Indennizzo Risparmiatori
Via Yser, 14 - 00198 Roma"


Ad analoga istanza formulata da mio figlio il precedente 4 luglio non è stata data alcuna risposta.

Ho ricevuto la stessa risposta formato "ciclostile" senza che il FIR tenesse in debito conto di una "fattispecie" molto importante, ovvero che gli stessi titoli obbligazioni SUB sono stati acquistati nella stessa data e caricati nel Deposito Titoli cointestato al 50% tra me e mia moglie.
La domanda di mia moglie è stata accettata e liquidata.
La mia domanda respinta !

E' pensabile di suggerire a questo proposito qualche nominativo di Studio Legale "preparato sul Pezzo" per i doverosi contatti . Grazie !

Sì, quella è diventata la loro risposta standard.

Purtroppo gli avvocati che ho consultato non mi incoraggiano a ricorrere presso il Tar. Se qualcuno se la sente, o se emerge un avvocato amministrativista convincente, ci tenga informati.

Qualche forumer mi dice di sperare in un intervento della politica.

Personalmente mi sto rassegnando ad attendermi il maggior beneficio dalla causa intentata ai revisori...
 
Le condizioni per essere inseriti nel secondo binario sono:

- un patrimonio mobiliare di valore inferiore a 100.000 euro, calcolato con i criteri della Dichiarazione sostitutiva Unica (DSU);
oppure
-un reddito complessivo irpef inferiore a € 35.000,00 nell’anno 2018.

Ne consegue che, nella fattispecie ,il possedere un patrimonio superiore a €100.000,00=(prima condizione) esclude l 'altra anche se il reddito 2018 risulta inferiore a € 35.000,00=). E ' corretto ?
 
Le condizioni per essere inseriti nel secondo binario sono:

- un patrimonio mobiliare di valore inferiore a 100.000 euro, calcolato con i criteri della Dichiarazione sostitutiva Unica (DSU);
oppure
-un reddito complessivo irpef inferiore a € 35.000,00 nell’anno 2018.

Ne consegue che, nella fattispecie ,il possedere un patrimonio superiore a €100.000,00=(prima condizione) esclude l 'altra anche se il reddito 2018 risulta inferiore a € 35.000,00=). E ' corretto ?

Ciao,

ho qualche difficoltà a decifrare il tuo post.

Provo a dirti io cosa prevede la legge: vedi tu se coincide con la tua interpretazione.

Se soddisfacevi almeno uno dei 2 requisiti (reddito oppure patrimonio), avevi la possibilità di chiedere l'indennizzo secondo la procedura forfettaria.

Se non soddisfacevi né l'uno né l'altro, dovevi passare dalla procedura ordinaria.

Tutto qui.
 
Sì, quella è diventata la loro risposta standard.

Purtroppo gli avvocati che ho consultato non mi incoraggiano a ricorrere presso il Tar. Se qualcuno se la sente, o se emerge un avvocato amministrativista convincente, ci tenga informati.

Qualche forumer mi dice di sperare in un intervento della politica.

Personalmente mi sto rassegnando ad attendermi il maggior beneficio dalla causa intentata ai revisori...

conosco un risparmiatore che sta facendo ricorso al tar, ti farò sapere
è molto costoso, io non lo farei
 
Le condizioni per essere inseriti nel secondo binario sono:

- un patrimonio mobiliare di valore inferiore a 100.000 euro, calcolato con i criteri della Dichiarazione sostitutiva Unica (DSU);
oppure
-un reddito complessivo irpef inferiore a € 35.000,00 nell’anno 2018.

Ne consegue che, nella fattispecie ,il possedere un patrimonio superiore a €100.000,00=(prima condizione) esclude l 'altra anche se il reddito 2018 risulta inferiore a € 35.000,00=). E ' corretto ?

Se avevi indifferentemente almeno una delle due condizioni che hai esplicitato sopra eri forfettario. Altrimenti no.
 
Se avevi indifferentemente almeno una delle due condizioni che hai esplicitato sopra eri forfettario. Altrimenti no.

Confermo era almeno una delle 2 ed io ci sono ancora dentro a livello statistico sono nell'1% dei forfettari che aspetta la conclusione, incredibile mi risulta ancora la pratica in "istruttoria"
 
I motivi per un ricorso collettivo potrebbero anche esserci...
Circa la politica non ci spero ... sia in quella attuale che in quella futura (nelle notizie di questo sito si parla di Messina come ministro di un futuro governo Meloni:rolleyes:).
 
Ho appena postato questo messaggio sulla pagina di Pat

https://ezzelinodaonara.org/2022/07/17/veneto-banca-prescrizione-reati/#comment-3810

Vediamo quanto resiste sulla pagina web

Dottore Dulcamara Luglio 19, 2022 alle 19:44Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Scusa Pat

io sono un kulaki: obbligazionista over 35 K ed over 100 K. I simpaticoni della consap si sono inventati i periodi sospetti: sai l’Italia è la patria del diritto. Soprattutto creativo. Ho però acquistato al di fuori di questi periodi (dovevo sapere che in Pop VI c’erano le baciate, le società lussmburghesi e che erogavano finanziamenti con criteri naif) e quindi non avrei diritto a nulla. Di me e di qualche altro migliaio di risparmiatori come me Tu non ne hai mai parlato. Ma cosa Ti abbiamo fatto di male?

Rispondi
 
Ho appena postato questo messaggio sulla pagina di Pat

https://ezzelinodaonara.org/2022/07/17/veneto-banca-prescrizione-reati/#comment-3810

Vediamo quanto resiste sulla pagina web

Dottore Dulcamara Luglio 19, 2022 alle 19:44Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Scusa Pat

io sono un kulaki: obbligazionista over 35 K ed over 100 K. I simpaticoni della consap si sono inventati i periodi sospetti: sai l’Italia è la patria del diritto. Soprattutto creativo. Ho però acquistato al di fuori di questi periodi (dovevo sapere che in Pop VI c’erano le baciate, le società lussmburghesi e che erogavano finanziamenti con criteri naif) e quindi non avrei diritto a nulla. Di me e di qualche altro migliaio di risparmiatori come me Tu non ne hai mai parlato. Ma cosa Ti abbiamo fatto di male?

Rispondi

Già rimosso
 
Cari Commilitoni

con la crisi di governo e le elezioni politiche (quasi certe per il 2 ottobre) iniziamo la tregua estiva.

Tra una settimana la commissione fir tira giù la clerck e noi non possiamo che stare ad aspettare gli eventi.

E poi ci sarà il IV novembre: che per qualcuno è la ricorrenza della vittoria, per altri della sconfitta. E speriamo vivamente di essere tra i primi
 
PERIODO SOSPETTO

Buongiorno a tutti. Sono possessore di obbligazioni Popolare Vicenza e ieri il FIR ha risposto anche a me con il solito messaggio:

"Gentile Sig....,
con riferimento alla Sua di cui in allegato, si precisa che l'acquisto dei titoli
obbligazionari non risulta avvenuto nel cosiddetto periodo sospetto individuato
dalla Commissione Tecnica all'uopo istituita (per titoli di Banca Popolare di
Vicenza S.p.A. ora in liquidazione coatta amministrativa il periodo sospetto
individuato è il seguente: 01.04.2009 - 16.02.2016).

Cordiali saluti,

Fondo Indennizzo Risparmiatori
Via Yser, 14 - 00198 Roma"

Io però ho uno dei requisiti che loro chiedevano nella loro lettera di richiesta integrazione (per poter acquistare le obbligazioni BPVI proposte dal direttore di filiale pochi giorni prima dell'acquisto ho venduto delle azioni).
Qualcuno ha dei suggerimenti?
Metterci assieme tutti noi del II binario "bocciati" e fare ricorso contro la loro decisione arbitraria del periodo sospetto?
 
in fase di registrazione al FIR si poteva comunicare anche un indirizzo pec (oltre alla mail "ordinaria" non pec)?
 
La domanda di mia moglie è stata respinta.

Il furto é definitivamente compiuto. Dopo il danno,la beffa dopo tre anni di attesa e una sfilza di integrazioni. Una sola parola VERGOGNA

a casa mia chi promette qualcosa e poi quando si arriva al dunque s'inventa qualcosa per non pagare è un cialtrone
mi spiace per quanto è successo
 
a casa mia chi promette qualcosa e poi quando si arriva al dunque s'inventa qualcosa per non pagare è un cialtrone
mi spiace per quanto è successo

a casa tua magari avete una dignità che i politici italiani e chi ha inventato queste leggi per raggirarci purtroppo non hanno...:(
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro