Foglio compilazione quadro RW per le crypto

mi trovo pienamente d'accordo....
- premessa e' ke sappiamo come e' la legge e come bisognerebbe applicarla...

pero' . o ci si serve di un software.... oppure per comodita' e non uscire pazzi, si considerano 365 giorni di detenzione e si calcola l'ic sul valore finale della colonna 8.

magari potrebbe essere che in questo modo si pagherebbe di piu' , in quanto i giorni di detenzione nei diversi wallet potrebbero essere inferiori ai 365,,,,ma almeno si facilita il tutto....e di sicuro non si verrebbe sanzionati in quanto pagheremmo di piu del dovuto!
Certo, se paghi di più nessuno ti dirà niente.
L'importante è mettere il valore finale corretto, ovvero valore crypto in portafoglio al 31/12 + vendite effettuate durante l'anno.

Altrimenti, se per esempio metti solo il valore al 31/12, potresti anche mettere 365 giorni di detenzione e pagare comunque meno di quello che dovresti.
 
Benissimo, supporta perfettamente tutti i wallet tramite API e riducie al minimo il numero di transazioni. Non mi ha dato mai un errore.
La dashboard è davvero fatta bene. Le altre app che ho provato davano sempre errori strani sia in fase di import che di calcolo.
Ho inviato un ticket chiedendo se il tax report a pagamento produce i valori da inserire nel quadro RW e calcola l'imposta di bollo.
Lo scorso anno non lo faceva ma ho notato che hanno aggiornato il tax report italiano sulla base della nuova normativa.
Aspetto risposta e vi faccio sapere

io ho prima provato gratuitamente koinly
mi sembra fatto bene: ho collegato 2 wallet ; vorrei capire e sapere (penso di si) se quando comprero' ub prodotto ni dara' pure il repot completo anche della ic.
suppongo pure che basti il piano da 99 euro.
 
Ho ricevuto risposta dal supporto di Koinly, brutte notizie: non hanno ancora implementato le modifiche necessarie al fine di calcolare correttamente quanto previsto dalla normativa italiana per il 2023 (quadro RW e IC) e attualmente non hanno un ETA.

Prossima settimana esce Tatax ma non ho grosse aspettative, dubito che l'integrazione con vari exchange/wallet via API sia al livello di Koinly. Un po' come fu per Cryptobooks
 
Ho ricevuto risposta dal supporto di Koinly, brutte notizie: non hanno ancora implementato le modifiche necessarie al fine di calcolare correttamente quanto previsto dalla normativa italiana per il 2023 (quadro RW e IC) e attualmente non hanno un ETA.

Prossima settimana esce Tatax ma non ho grosse aspettative, dubito che l'integrazione con vari exchange/wallet via API sia al livello di Koinly. Un po' come fu per Cryptobooks
beh, difficile, visto che koinly è indubbiamente il leader mondiale.
 
Poi quando parli di aggregazione ai fini dell' RT che intendi? Li é tutta matematica, ci si porta dietro il costo di carico sulle operazioni fino a che non c'è un operazione che comporta plusvalenza, non vi sono dubbi o casistiche come quella citata poc'anzi in cui una serie reiterata di operazioni in poco tempo possa produrre risultati nefasti per il contribuente.:)
Certo, però l'aggregazione dei dati per rilevanza fiscale semplifica il calcolo delle plusvalenze con sistema LIfo.

Se hai tradato più cripto attività aventi medesime caratteristiche e funzioni non hai bisogno di applicare il lifo ad ogni singola cripto attività per il semplice fatto che abbia un diverso nome o una diversa filosofia istitutiva, il fisco ha detto che non gli interessa.

Per cui (a mio parere) se in un mese , ad esempio, hai tradato 100 CA (con medesime caratteristiche e funzioni) non ti fai il lifo per ognuna di esse, le aggreghi tutte e consideri il valore iniziale della prima ed il valore finale dell'ultima...insomma la consideri come una sola CA.

Però è solo un mio parere, su questo aspetto è necessario ancora approfondire e ragionarci.
 
Ho ricevuto risposta dal supporto di Koinly, brutte notizie: non hanno ancora implementato le modifiche necessarie al fine di calcolare correttamente quanto previsto dalla normativa italiana per il 2023 (quadro RW e IC) e attualmente non hanno un ETA.

Prossima settimana esce Tatax ma non ho grosse aspettative, dubito che l'integrazione con vari exchange/wallet via API sia al livello di Koinly. Un po' come fu per Cryptobooks
azzzzz... ovvio che e' quasi indispensabile il software con il calvolo della ic e giorni di detenzione!
allora vediamo di provare tatax! ma faranno provarlo gratuitamente??
 
azzzzz... ovvio che e' quasi indispensabile il software con il calvolo della ic e giorni di detenzione!
allora vediamo di provare tatax! ma faranno provarlo gratuitamente??
Chiaramente no. Per il tax report devi sottoscrivere un abbonamento che varia in base al patrimonio gestito. Se ti scirvi ora alla newsletter hai un 30% di sconto.
 
Chiaramente no. Per il tax report devi sottoscrivere un abbonamento che varia in base al patrimonio gestito. Se ti scirvi ora alla newsletter hai un 30% di sconto.
mi sono iscritto alla newsletter...
prima intendevo dire che spero questo software calcoli pure l'ic , giorni di detenzione, compilazione quadro rw, ecc
 
ho visto adesso il video...
tatax dovrebbe fornire i quadri gia compliati per la dichiarazione. inoltre sara' consultabile ( come koinly) ma se si vogliono scaricare i report si deve sottoscrivere un abbonamento! sembra interessante! vedremo!
 
ho visto adesso il video...
tatax dovrebbe fornire i quadri gia compliati per la dichiarazione. inoltre sara' consultabile ( come koinly) ma se si vogliono scaricare i report si deve sottoscrivere un abbonamento! sembra interessante! vedremo!
Il problema di queste app è riuscire a caricare correttamente tutte le operazioni eseguite senza errori. Molto spesso la sincroniccazione tramite API funziona male e non importa tutti i dati oppure i filse csv forniti dagli exchange sono incompleti.
L'unico che funziona è Koinly, sincronizza perfettamente tutte le operazioni direttamente dai wallet senza apportare modifiche a mano.
Per esempio la sincronizzazione di Cryptobooks fa pena e si è costretti ad importare manuelmente i file csv tramite un template che esiste solo per loro...uno schifezza
 
Il problema di queste app è riuscire a caricare correttamente tutte le operazioni eseguite senza errori. Molto spesso la sincroniccazione tramite API funziona male e non importa tutti i dati oppure i filse csv forniti dagli exchange sono incompleti.
L'unico che funziona è Koinly, sincronizza perfettamente tutte le operazioni direttamente dai wallet senza apportare modifiche a mano.
Per esempio la sincronizzazione di Cryptobooks fa pena e si è costretti ad importare manuelmente i file csv tramite un template che esiste solo per loro...uno schifezza
non so che dirti. ho provato koinly, òo devo approfondire e se lo dovessi scegliere mi dovrei calcolare l'ic -
aspettero' tatax e lo provero'....poi decidero' con calma! che dirti!
 
Il problema di queste app è riuscire a caricare correttamente tutte le operazioni eseguite senza errori. Molto spesso la sincroniccazione tramite API funziona male e non importa tutti i dati oppure i filse csv forniti dagli exchange sono incompleti.
L'unico che funziona è Koinly, sincronizza perfettamente tutte le operazioni direttamente dai wallet senza apportare modifiche a mano.
Per esempio la sincronizzazione di Cryptobooks fa pena e si è costretti ad importare manuelmente i file csv tramite un template che esiste solo per loro...uno schifezza
Devo dire che effettivamente koinly funziona veramente bene, ha delle importazioni veramente precise, riesce ad importare ad esempio movimentazioni su rete CRONOS che non si vedono neanche sull'explorer.
Me ne sono accorto perché sto scrivendo un software per potermi gestire la contabilità in autonomia e mi sono trovato di fronte a diverse criticità e una di queste é appunto che non mi tornavano i conti e mi sono accorto che sull'explorer di CRONOS non si vedono tutte le movimentazioni, mancano a volte dei pezzi, così come mi sono accorto che binance fa dei CSV fatti a cavolo dove cambia di continuo la forma e dove omettono movimentazioni su crypto delistate anche da relativamente poco tempo, invece per contro i CSV di crypto.com sono perfetti al centesimo.
 
Devo dire che effettivamente koinly funziona veramente bene, ha delle importazioni veramente precise, riesce ad importare ad esempio movimentazioni su rete CRONOS che non si vedono neanche sull'explorer.
Me ne sono accorto perché sto scrivendo un software per potermi gestire la contabilità in autonomia e mi sono trovato di fronte a diverse criticità e una di queste é appunto che non mi tornavano i conti e mi sono accorto che sull'explorer di CRONOS non si vedono tutte le movimentazioni, mancano a volte dei pezzi, così come mi sono accorto che binance fa dei CSV fatti a cavolo dove cambia di continuo la forma e dove omettono movimentazioni su crypto delistate anche da relativamente poco tempo, invece per contro i CSV di crypto.com sono perfetti al centesimo.

Buonasera @Cryptofer

Domanda O.T.
In che linguaggio stai scrivendo il software, pura curiosità?
 
Buonasera @Cryptofer

Domanda O.T.
In che linguaggio stai scrivendo il software, pura curiosità?
Un classicone, in Java....
Per ora ho fatto alcune importazioni e il calcolo delle plusvalenze (considerando però tutto secondo la nuova legge, devo ancora gestire correttamente i movimenti pre 2023 affinché i costi di carico siano effettivamente corretti anche successivamente, ante 2023 infatti dovrei considerare ogni scambio crypto fiscalmente rilevante correggetemi se sbaglio) e quasi terminato la parte dei calcoli dell' RW tenendo conto di tutti gli scambi crypto.
La prima parte l'ho già pubblicato su sourceforge con tanto di sorgenti, ma attualmente é inutile per le dichiarazioni purtroppo e non credo neanche che farò in tempo a finirlo entro il 30 giugno, spero di finirlo per il prossimo anno a questo punto, per quest'anno credo che userò anch'io ta.tax e ne approfitterò per studiarlo :)
Poi non mi dispiacerebbe che mi deste un parere a riguardo una volta fatte per lo meno le parti principali.
Ovviamente non ha le velleità di competere con software commerciali ne che sia al 100% corretto, l'ho fatto solo per farmi le dichiarazioni in autonomia e fare delle simulazioni infatti gestirò solo Exchange e chain che uso.
Ho deciso poi di pubblicarlo in caso servisse a qualcuno e anche per avere consigli ed eventuale aiuto per la scoperta di qualche bug.
 
Devo dire che effettivamente koinly funziona veramente bene, ha delle importazioni veramente precise, riesce ad importare ad esempio movimentazioni su rete CRONOS che non si vedono neanche sull'explorer.
Me ne sono accorto perché sto scrivendo un software per potermi gestire la contabilità in autonomia e mi sono trovato di fronte a diverse criticità e una di queste é appunto che non mi tornavano i conti e mi sono accorto che sull'explorer di CRONOS non si vedono tutte le movimentazioni, mancano a volte dei pezzi, così come mi sono accorto che binance fa dei CSV fatti a cavolo dove cambia di continuo la forma e dove omettono movimentazioni su crypto delistate anche da relativamente poco tempo, invece per contro i CSV di crypto.com sono perfetti al centesimo.

Ciao, complimenti per la scelta di pubblicarlo open source. Io stavo rimuginando sulla stessa idea di scrivere un software da 0, poi ho deciso di provare a contribuire ad un progetto open source esistente (che ha anche una parte commerciale), invece di partire da zero. Mandami pure PM se ne vuoi parlare. Il problema è che comunque la parte di fiscalità italiana dobbiamo comunque scrivercela da zero noi italiani, date le regole strambe che abbiamo :D . Ma per il tracciamento delle transazioni, dato l'innumerevole quantità di blockchains ed exchange che esistono, l'approccio open source sembra l'deale.

Invece per quanto riguarda koinly, anche dalle mie prove è stato il migliore che ho provato, soprattutto per la ricostruzione dello storico delle transazioni sia da blockchain che da exchange. Ma voglio segnalare anche un fatto particolare che invece dipende dagli exchange: per prove fatte in diversi momenti, io ho più di un account koinly. L'account "migliore" è il primo che ho creato, qualche anno prima rispetto agli altri. Questo è dovuto al fatto che un exchange in particolare che ho collegato, è "peggiorato" nell'esportazione dello storico. Lo vedo anche dai csv generati nei diversi anni sempre dallo stesso exchange: ci sono diversi raggruppammenti delle transazioni passate e dati diversi. Sembra quindi che l'exchange abbia ottimizzato il database, peggiorandolo. O uno potrebbe anche pensare che abbiano "svaccato" i conti per coprire qualcosa. Non c'è bisogno di dire che quell'exchange l'ho abbandonato, e comunque non è uno dei grandi che va per la maggiore adesso, quindi non è per allarmare nessuno. Ma semplicemente per dire che, se si confrontano degli account koinly creati in passato con dei nuovi account creati con tool diversi, magari per qualche caso la colpa è dell'exchange, e non del tool.

Per il resto, dalle prove che ho fatto, penso anche io che comunque koinly sia il migliore come supporto delle blockchains e numero di exchange. Solo che ci sono certe questioni fiscali come il trattamento dei borrowing in stable coins USD-pegged che non mi trovano d'accordo, mi sembrano troppo USD-centriche (plusvalenze sul cambio euro dollaro al momento del repay per noi....)
 
Fermi un' attimo

Il bollo sugli strumenti finanziari non è estensibile all'IC, sono metodi di calcolo completamente diversi, Infatti:

Il Bollo sulle cripto attività (ad esempio) avviene assoggettando Il valore al termine del periodo di rendicontazione o, in caso di mancata rendicontazione, è quello riferibile al 31 dicembre di ogni anno, come rilevabile dall’intermediario o dal prestatore di servizi che applica l’imposta.

Cosa completamente diversa è il calcolo dell'IC che le persone fisiche devono versare se non applica il bollo il sostituto d'imposta:

l'IC sulle criptoattività ha come base imponibile il valore corrispondente al valore delle cripto-attività al termine di ciascun anno solare rilevato dalla piattaforma dell’exchange dove è avvenuto l’acquisto della stessa.
Nel caso in cui le cripto-attività non siano più possedute alla data del 31 dicembre si deve far riferimento al valore rilevato al termine del periodo di detenzione.

Sono 5 capitoli che insisto sul concetto "al 31/12 e/o al termine della detenzione"
Altra diversità fondamentale è che, come previsto dal comma 19 dell’articolo 19 del decreto legge n. 201 del 2011, l’imposta è dovuta in proporzione ai giorni di detenzione ....

Quindi, questa è la regola, poi che uno per facilità di calcolo consideri una detenzione di 365 gg (anche se è stata inferiore) e lo applichi ad un valore di col. 8 in eccesso rispetto al reale valore...va bene così, si puo fare.​
Faccio l'esempio del mio caso, in cui ho fatto vendite e acquisti durante il 2023. Tengo traccia delle quantità di btc per singolo periodo, esempio: 0.01 * 25gg, 0.5 * 52gg, 0.3 * 25gg (fino a comporre i 365 giorni). A questo punto, queste monete, a fini del bollo, le posso valorizzare tutte al 31/12/2023 anche se alcune le ho vendute prima? @Dodo18 mi ha chiarito cosa inserire nel valore iniziale e valore finale, e pensavo di avere anche il calcolo del bollo chiaro ma a questo punto mi viene il dubbio.
 
Ultima modifica:
Ciao, complimenti per la scelta di pubblicarlo open source. Io stavo rimuginando sulla stessa idea di scrivere un software da 0, poi ho deciso di provare a contribuire ad un progetto open source esistente (che ha anche una parte commerciale), invece di partire da zero. Mandami pure PM se ne vuoi parlare. Il problema è che comunque la parte di fiscalità italiana dobbiamo comunque scrivercela da zero noi italiani, date le regole strambe che abbiamo :D . Ma per il tracciamento delle transazioni, dato l'innumerevole quantità di blockchains ed exchange che esistono, l'approccio open source sembra l'deale.

Invece per quanto riguarda koinly, anche dalle mie prove è stato il migliore che ho provato, soprattutto per la ricostruzione dello storico delle transazioni sia da blockchain che da exchange. Ma voglio segnalare anche un fatto particolare che invece dipende dagli exchange: per prove fatte in diversi momenti, io ho più di un account koinly. L'account "migliore" è il primo che ho creato, qualche anno prima rispetto agli altri. Questo è dovuto al fatto che un exchange in particolare che ho collegato, è "peggiorato" nell'esportazione dello storico. Lo vedo anche dai csv generati nei diversi anni sempre dallo stesso exchange: ci sono diversi raggruppammenti delle transazioni passate e dati diversi. Sembra quindi che l'exchange abbia ottimizzato il database, peggiorandolo. O uno potrebbe anche pensare che abbiano "svaccato" i conti per coprire qualcosa. Non c'è bisogno di dire che quell'exchange l'ho abbandonato, e comunque non è uno dei grandi che va per la maggiore adesso, quindi non è per allarmare nessuno. Ma semplicemente per dire che, se si confrontano degli account koinly creati in passato con dei nuovi account creati con tool diversi, magari per qualche caso la colpa è dell'exchange, e non del tool.

Per il resto, dalle prove che ho fatto, penso anche io che comunque koinly sia il migliore come supporto delle blockchains e numero di exchange. Solo che ci sono certe questioni fiscali come il trattamento dei borrowing in stable coins USD-pegged che non mi trovano d'accordo, mi sembrano troppo USD-centriche (plusvalenze sul cambio euro dollaro al momento del repay per noi....)
Grazie mille, cmq appena potrò mandare PM lo farò, mi pare di dover arrivare a 100 messaggi, anche perché sono abbastanza curioso di sapere a che progetto collabori. 😄
 
Faccio l'esempio del mio caso, in cui ho fatto vendite e acquisti durante il 2023. Tengo traccia delle quantità di btc per singolo periodo, esempio: 0.01 * 25gg, 0.5 * 52gg, 0.3 * 25gg (fino a comporre i 365 giorni). A questo punto, queste monete, a fini del bollo, le posso valorizzare tutte al 31/12/2023 anche se alcune le ho vendute prima? @Dodo18 mi ha chiarito cosa inserire nel valore iniziale e valore finale, e pensavo di avere anche il calcolo del bollo chiaro ma a questo punto mi viene il dubbio.
Le devi valorizzare al termine di ogni periodo
 
Ho ricevuto risposta dal supporto di Koinly, brutte notizie: non hanno ancora implementato le modifiche necessarie al fine di calcolare correttamente quanto previsto dalla normativa italiana per il 2023 (quadro RW e IC) e attualmente non hanno un ETA.

Prossima settimana esce Tatax ma non ho grosse aspettative, dubito che l'integrazione con vari exchange/wallet via API sia al livello di Koinly. Un po' come fu per Cryptobooks
Non male per il "leader" mondiale. Anch'io proverò tatax, che immagino incorpori la nostra normativa, in quanto made in Italy. Ma essendo una nuova release, mi fido come di Giuda, aspettandomi errori vari. Per non parlare poi delle possibili cappelle interpretative delle norme da parte del commericialista che collabora col progetto.

@Ghesbo23
Alla luce della risposta che hai ricevuto, che senso ha l'offerta di Koinly per il mercato italiano 2024, se non sono in grado di integrare la nostra nuova normativa nel software?
Eppure qui parlano espressamente sia del 2x1000 sia del capital gain.
Quindi qual è la situazione? La guida è corretta ma il loro software non ne tiene conto?
Non capisco.
 
Ultima modifica:
Indietro