Foglio compilazione quadro RW per le crypto

rodrig11

Utente Registrato
Registrato
20/2/23
Messaggi
1.231
Punti reazioni
542
Qui trovate un foglio di calcolo per la compilazione del quadro RW del modello PF specifico per le crypto, vecchio e nuovo regime. Tale quadro, infatti, va sempre compilato, anche se normalmente non si è tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi. Il quadro si trova nel modello PF, non nel modello 730 e va presentato assieme a tutto il PF, o come quadro aggiuntivo al 730. All'interno sono stati scelti i codici che coprono le situazioni più frequenti, ma potrebbero non rappresentare la vostra.
Ricordo, inoltre, che
- sulle crypto fino al 2022 non si paga ivafe, dal 2023 si paga ivafe (formalmente si chiamerà "imposta sul valore delle cripto-attività") o bollo se si è in regime dichiarativo in Italia.
- sulla liquidità che spesso accompagna il vero e proprio wallet crypto si paga ivafe, se sta su un cc bancario estero a vostro nome

v. 1.1
In colonna 2 avevo inserito il valore 2 che corrisponde a "Titolare effettivo", ma è più corretto lasciarlo vuoto, se si è il proprietario.

v2.0
Aggiorno il file con
- codici di compilazione aggiornati a seguito del restyling del quadro RW2024 (redditi del 2023) e dell'introduzione dell'analogo quadro W nel modello 730. Sono inclusi entrambi i modelli.
- aggiunta di altri 3 fogli di calcolo utili. Uno con esempi di movimentazione-compilazione righi RW. Uno riguarda le commissioni (fee) e come prenderle in considerazione dal 2023 (con la nuova legge NON dovranno essere dedotte). Uno riguarda l'annosa questione se i 2K (questa volta per l'imposta sulle plusvalenze, non per RW) vadano intesi come franchigia o come soglia.
NOTA: potrebbe essere utile leggere qui per capire meglio il metodo usato per l'estrazione, dai movimenti, dei righi RW di esempio

v2.1
L'AdE ha corretto una piccola cosa riguardo il 730 rigo W8 colonna 7, che in effetti era anomala rispetto al fratello RW

v2.2
- Aggiunto 1g nel calcolo delle durate temporali nel foglio con gli esempi;
- Aggiornato il foglio "2K: franchigia o soglia" con il calcolo che viene effettivamente realizzato nel quadro RW quando lo compilate.

v2.3
- corretto e modificato il foglio sulle fee
 

Allegati

  • compilazione quadro RW_v2.3.xlsx
    30,9 KB · Visite: 118
Ultima modifica:
Congratulazioni a rodrig11 per l'ottimo lavoro, davvero!

Tuttavia, "per il nuovo regime" che dovremo adottare dalla dichiarazione 2024 per i redditi 2023, è prudente aspettare i chiarimenti Ade...
In ogni caso è bene iniziare a disquisire circa la valorizzazione delle varie colonne che, se sino al 2022 hanno generato dubbi interpretativi (col. 7 ed 8) che potevano generare sanzioni relative, da quest'anno in poi tutto cambia, perchè si pagherà lo 0,2%, attenzione quindi.

Vi dico subito su cosa ho dubbi o non sono d'accordo, nonostante reputi rodrig11 un utente eccellente del quale condivido il 99% dei post:

1)- "NOTA: RW cumulativo, un solo rigo (ad es., RW1) per tutte le crypto":

no, ho piu volte detto che questo è meglio non farlo, perchè è vero che le istruzioni prevedono "In presenza di più operazioni della stessa natura, il contribuente può aggregare i dati per indicare un insieme di prodotti finanziari omogenei caratterizzati, cioè, dai medesimi codici “investimento” e“Stato Estero”, ma è anche vero che le stesse istruzioni prioritariamente recitano " Per esigenze di semplificazione, il contribuente indica, per ciascuna società o entità giuridica, il valore complessivo di tutti i prodotti finanziari e patrimoniali di cui risulta essere il titolare effettivo "...

Ciò significa che se io detengo parte delle cripto attività su exchange e parte su HW devo compilare RW1 per exchange e RW2 per HW.

2)- formula " =D2*0,002*B2/365 ":

Questa formula calcola l'IVAFE sulla base di col.8 RW, ossia sul solo valore finale "pesato" con i giorni di detenzione. Non so se l'Ade si orienterà in tal senso considerata l'alta volatilità delle cripto attività, penso che bisogna ancora aspettare chiarimenti, non mi stupirei se introducesse anche il ponderato sulle quotazioni....(non me lo auguro ovviamente).

In ogni caso, apprezzamenti a rodrig11!
 
Congratulazioni a rodrig11 per l'ottimo lavoro, davvero!

Tuttavia, "per il nuovo regime" che dovremo adottare dalla dichiarazione 2024 per i redditi 2023, è prudente aspettare i chiarimenti Ade...
In ogni caso è bene iniziare a disquisire circa la valorizzazione delle varie colonne che, se sino al 2022 hanno generato dubbi interpretativi (col. 7 ed 8) che potevano generare sanzioni relative, da quest'anno in poi tutto cambia, perchè si pagherà lo 0,2%, attenzione quindi.

Vi dico subito su cosa ho dubbi o non sono d'accordo, nonostante reputi rodrig11 un utente eccellente del quale condivido il 99% dei post:

1)- "NOTA: RW cumulativo, un solo rigo (ad es., RW1) per tutte le crypto":

no, ho piu volte detto che questo è meglio non farlo, perchè è vero che le istruzioni prevedono "In presenza di più operazioni della stessa natura, il contribuente può aggregare i dati per indicare un insieme di prodotti finanziari omogenei caratterizzati, cioè, dai medesimi codici “investimento” e“Stato Estero”, ma è anche vero che le stesse istruzioni prioritariamente recitano " Per esigenze di semplificazione, il contribuente indica, per ciascuna società o entità giuridica, il valore complessivo di tutti i prodotti finanziari e patrimoniali di cui risulta essere il titolare effettivo "...

Ciò significa che se io detengo parte delle cripto attività su exchange e parte su HW devo compilare RW1 per exchange e RW2 per HW.
la natura è la stessa a meno non si interpreti che se la chiavetta è in Italia si deve compilare un altro rigo con codice relativo allo stato
 
Congratulazioni a rodrig11 per l'ottimo lavoro, davvero!

Tuttavia, "per il nuovo regime" che dovremo adottare dalla dichiarazione 2024 per i redditi 2023, è prudente aspettare i chiarimenti Ade...
In ogni caso è bene iniziare a disquisire circa la valorizzazione delle varie colonne che, se sino al 2022 hanno generato dubbi interpretativi (col. 7 ed 8) che potevano generare sanzioni relative, da quest'anno in poi tutto cambia, perchè si pagherà lo 0,2%, attenzione quindi.

Vi dico subito su cosa ho dubbi o non sono d'accordo, nonostante reputi rodrig11 un utente eccellente del quale condivido il 99% dei post:

1)- "NOTA: RW cumulativo, un solo rigo (ad es., RW1) per tutte le crypto":

no, ho piu volte detto che questo è meglio non farlo, perchè è vero che le istruzioni prevedono "In presenza di più operazioni della stessa natura, il contribuente può aggregare i dati per indicare un insieme di prodotti finanziari omogenei caratterizzati, cioè, dai medesimi codici “investimento” e“Stato Estero”, ma è anche vero che le stesse istruzioni prioritariamente recitano " Per esigenze di semplificazione, il contribuente indica, per ciascuna società o entità giuridica, il valore complessivo di tutti i prodotti finanziari e patrimoniali di cui risulta essere il titolare effettivo "...

Ciò significa che se io detengo parte delle cripto attività su exchange e parte su HW devo compilare RW1 per exchange e RW2 per HW.

2)- formula " =D2*0,002*B2/365 ":

Questa formula calcola l'IVAFE sulla base di col.8 RW, ossia sul solo valore finale "pesato" con i giorni di detenzione. Non so se l'Ade si orienterà in tal senso considerata l'alta volatilità delle cripto attività, penso che bisogna ancora aspettare chiarimenti, non mi stupirei se introducesse anche il ponderato sulle quotazioni....(non me lo auguro ovviamente).

In ogni caso, apprezzamenti a rodrig11!
Grazie per l'accurata critica.

1) tu quindi leggi "Per esigenze di semplificazione, il contribuente indica, per ciascuna società o entità giuridica, il valore complessivo di tutti i prodotti finanziari e patrimoniali di cui risulta essere il titolare effettivo" come riferita agli intermediari e quindi ti suggerisce di accorpare ulteriormente per wallet? No, quella frase si riferisce a una specifica circostanza, ossia il caso di contribuenti qualificati come titolari effettivi (ovvero burattinai vs. proprietari) di attività estere per il tramite di società o entità giuridiche (vd AdE circolare 38E del 2013, ma anche dalle Istruzioni si capisce).

2) Perché ti fai venire dubbi che l'imponibile ivafe non sia il valore finale? È detto chiaramente in legge:
La nuova imposta sulle cripto-attività è inserita nell'art 19, c.18, del decreto legge n.201 del 2011, accanto alla vecchia ivafe.

A decorrere dal 2023, in luogo dell’imposta di bollo di cui all’articolo 13 della parte prima della tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, si applica un’imposta sul valore delle cripto-attività

Come per l'ivafe, anche per essa valgono i successivi commi 19 e 20:

c.19. L'imposta di cui al comma 18 e' dovuta proporzionalmente alla quota e al periodo di detenzione
c.20. L'imposta di cui al comma 18 e' stabilita nella misura [...] del 2 per mille, a decorrere dal 2014, del valore dei prodotti finanziari. [...]. Il valore e' costituito dal valore di mercato, rilevato al termine di ciascun anno solare [...].


Ora, a voler essere pedanti, se ne deduce che anche per l'ivafe si possa fare quello che qui nel FOL è noto come salto della quaglia.
Tuttavia, il sw dell'AdE prende in considerazione, proprio come faccio io nel foglio di calcolo, il campo valore finale, quindi, sia che si scelga il prolisso metodo di usare un rigo RWn per ogni investimento crypto, sia che si usi un solo rigo cumulativo, l'ivafe sarà proporzionale al valore finale, senza possibilità di salto della quaglia.
 

Allegati

  • calcolo RW.png
    calcolo RW.png
    108,1 KB · Visite: 186
Ultima modifica:
Grazie per l'accurata critica.

1) tu quindi leggi "Per esigenze di semplificazione, il contribuente indica, per ciascuna società o entità giuridica, il valore complessivo di tutti i prodotti finanziari e patrimoniali di cui risulta essere il titolare effettivo" come riferita agli intermediari e quindi ti suggerisce di accorpare ulteriormente per wallet? No, quella frase si riferisce a una specifica circostanza, ossia il caso di contribuenti qualificati come titolari effettivi (ovvero burattinai vs. proprietari) di attività estere per il tramite di società o entità giuridiche (vd AdE circolare 38E del 2013, ma anche dalle Istruzioni si capisce).
Punto 1) perdonami se insisto, con tutto il rispetto per la tua evidente competenza, mi concederai però che in via estensiva le cripto attività non vengono escluse da tale criterio, un esempio classico i wallet custodial palesemente "assimilabili" alla fattispecie in esame .....d'altronde il quadro Rw è deputato all'antiriciclaggio, per cui un accorpamento spinto dei dati renderebbero oggettivamente meno agevoli eventuali attività di intelligence finanziaria in fase di riscontro dei dati... motivo per cui i dati vanno si accorpati, se con medesimi codici “investimento” e “Stato Estero”, ma distinti per società o entità giuridica, seppur con interpretazione estensiva. Teniamo presente che nel 2013 le cripto attività non erano particolarmente attenzionate come adesso.

Punto 2) Si, si, è esattamente come dici, nulla quaestio, il tuo foglio di calcolo va benissimo, ma su questo punto aspettiamo qualche chiarimento che dovrà necessariamente intervenire da parte dell'Ade ... Il salto della quaglia cui facevi riferimento (operazione illegittima art. 10-bis della L. 212-2000) è proprio ciò che mi lascia titubante al riguardo sebbene il tutto verrebbe mitigato dal limite dei 2K (era meglio quando stavamo peggio con il limite dei 51k). Aspettiamo, aspettiamo...

In ogni caso, ottimo lavoro e grazie per i tuoi contributiOK!
 
la natura è la stessa a meno non si interpreti che se la chiavetta è in Italia si deve compilare un altro rigo con codice relativo allo stato

Punto 1) perdonami se insisto, con tutto il rispetto per la tua evidente competenza, mi concederai però che in via estensiva le cripto attività non vengono escluse da tale criterio, un esempio classico i wallet custodial palesemente "assimilabili" alla fattispecie in esame .....d'altronde il quadro Rw è deputato all'antiriciclaggio, per cui un accorpamento spinto dei dati renderebbero oggettivamente meno agevoli eventuali attività di intelligence finanziaria in fase di riscontro dei dati... motivo per cui i dati vanno si accorpati, se con medesimi codici “investimento” e “Stato Estero”, ma distinti per società o entità giuridica, seppur con interpretazione estensiva. Teniamo presente che nel 2013 le cripto attività non erano particolarmente attenzionate come adesso.
piano piano, forse, con gli spunti dei commercialisti esperti di criptovalute, prima della compilazione del quadro RW si riuscirà ad avere una situazione chiara limpida e cristallina
 
@rodrig11 - hai avuto ragione sul punto 2, nella bozza della circolare dell'ADE attualmente in consultazione pubblica fanno riferimento al valore al 31/12, non sembra che disquisiscano sulla "pesatura della valorizzazione".
Ho dato una lettura velocissima perchè è un momento impegnativo per me, ma sembra che la storia sia quella!
 
Grazie mille per il file. E' corretto dire che < 12 Euro l'Ivafe non e' dovuta?
 
Congratulazioni a rodrig11 per l'ottimo lavoro, davvero!

Tuttavia, "per il nuovo regime" che dovremo adottare dalla dichiarazione 2024 per i redditi 2023, è prudente aspettare i chiarimenti Ade...
In ogni caso è bene iniziare a disquisire circa la valorizzazione delle varie colonne che, se sino al 2022 hanno generato dubbi interpretativi (col. 7 ed 8) che potevano generare sanzioni relative, da quest'anno in poi tutto cambia, perchè si pagherà lo 0,2%, attenzione quindi.

Vi dico subito su cosa ho dubbi o non sono d'accordo, nonostante reputi rodrig11 un utente eccellente del quale condivido il 99% dei post:

1)- "NOTA: RW cumulativo, un solo rigo (ad es., RW1) per tutte le crypto":

no, ho piu volte detto che questo è meglio non farlo, perchè è vero che le istruzioni prevedono "In presenza di più operazioni della stessa natura, il contribuente può aggregare i dati per indicare un insieme di prodotti finanziari omogenei caratterizzati, cioè, dai medesimi codici “investimento” e“Stato Estero”, ma è anche vero che le stesse istruzioni prioritariamente recitano " Per esigenze di semplificazione, il contribuente indica, per ciascuna società o entità giuridica, il valore complessivo di tutti i prodotti finanziari e patrimoniali di cui risulta essere il titolare effettivo "...

Ciò significa che se io detengo parte delle cripto attività su exchange e parte su HW devo compilare RW1 per exchange e RW2 per HW.

2)- formula " =D2*0,002*B2/365 ":

Questa formula calcola l'IVAFE sulla base di col.8 RW, ossia sul solo valore finale "pesato" con i giorni di detenzione. Non so se l'Ade si orienterà in tal senso considerata l'alta volatilità delle cripto attività, penso che bisogna ancora aspettare chiarimenti, non mi stupirei se introducesse anche il ponderato sulle quotazioni....(non me lo auguro ovviamente).

In ogni caso, apprezzamenti a rodrig11!

Buongiorno, nel ringraziarvi vorrei avere una rassicurazione sul numero di quadri RW da compilare.
Vengo alle domande:
1) Compilo un quadro RW per la liquidità su Binance (non c'è un IBAN dedicato a me) e uno per la somma delle crypto, senza distinguere le crypto tra di loro?
2) Nel quadro RW vanno a finire anche le crypto generate tramite staking, giusto?
3) Le crypto generate tramite staking o da prestiti ( e solo queste) saranno anche oggetto di dichiarazione nel quadro RL, se sono dell'ordine di pochi euro si mette una cifra simbolica superiore.

Grazie a tutti.
 
Buongiorno, nel ringraziarvi vorrei avere una rassicurazione sul numero di quadri RW da compilare.
Vengo alle domande:
1) Compilo un quadro RW per la liquidità su Binance (non c'è un IBAN dedicato a me) e uno per la somma delle crypto, senza distinguere le crypto tra di loro?
2) Nel quadro RW vanno a finire anche le crypto generate tramite staking, giusto?
3) Le crypto generate tramite staking o da prestiti ( e solo queste) saranno anche oggetto di dichiarazione nel quadro RL, se sono dell'ordine di pochi euro si mette una cifra simbolica superiore.

Grazie a tutti.
1) perché la liquidità su binance? immagino tu intenda mettere codice 1 (conti correnti e depositi esteri) in colonna 3 (individuazione del bene): è quello un tuo cc corrente bancario? Ne dubito. Ma ancora più pragmaticamente, anche se fosse codice 1, hai sfondato il picco dei 15K? se no, non deve essere monitorato. hai superato la giacenza media di 5K? se no, non sconta ivafe.
2) sì
3) nessuno ti sanzionerà per aver abbondato.
 
Qualcuno di voi usa criptobooks, koinly o coinledger? se si come vi trovate?
 
Ciao a tutti,
ho diversi dubbi sull tassazione dei BTC, quindi vi chiedo una mano, oppure di essere reindirizzato sul 3D corretto.

Da circa 4/5 anni possiedo circa mezzo BTC. Non ho mai dichiarato nulla in fase di dichiaraz dei redditi.
Ora (non so perchè) ho cominciato a preoccuparmi se fosse giusto o meno dichiararli.
In particolare vorrei sapere cosa mi consigliate di fare quest'anno e se consigliate di fare operazioni di ravvedimento per gli anni passati.

Grazie.

Ps. premetto che ho questa cifra di BTC che nn ho mai movimentato e non ho mai convertito in nulla, nè in EUR, ne in USD).
 
Ciao a tutti,
ho diversi dubbi sull tassazione dei BTC, quindi vi chiedo una mano, oppure di essere reindirizzato sul 3D corretto.

Da circa 4/5 anni possiedo circa mezzo BTC. Non ho mai dichiarato nulla in fase di dichiaraz dei redditi.
Ora (non so perchè) ho cominciato a preoccuparmi se fosse giusto o meno dichiararli.
In particolare vorrei sapere cosa mi consigliate di fare quest'anno e se consigliate di fare operazioni di ravvedimento per gli anni passati.

Grazie.

Ps. premetto che ho questa cifra di BTC che nn ho mai movimentato e non ho mai convertito in nulla, nè in EUR, ne in USD).
Mettiti in regola dichiarando le cripto che possiedi quest'anno e usufruendo della regolarizzazione prevista dalla legge di bilancio 2023 per gli anni passati.
 
Grazie, mi tornerà utile.
Per reddito immagino intendano cashout. Io per esempio non ho mai convertito in Euro.
Attendo delucidazione, grazie
Vanno dichiarati i redditi. I redditi non sono dati solo dalla conversione in euro, ma anche dall'acquisto di beni e servizi direttamente in crypto (in quei pochi posti in cui accettano pagamenti in crypto). Poi va dichiarato l'importo tramite quadro RW per il monitoraggio fiscale. Se negli anni passati non hai avuto redditi ma non hai nemmeno compilato il quadro RW, pagherai la penale prevista dalla legge di bilancio per la violazione del monitoraggio fiscale.

Da quest'anno (dichiarazione da fare nel 2024) va anche pagata un'imposta del 2 permille sul controvalore posseduto in crypto.
 
scusate, ma per chi non ha mai dichiarato e non saprebbe neanche bene come ricostruire tutto quello che ha fatto...cosa si consiglia di fare?

per farla molto breve e dare un'idea:
2017 bonificati 1000 euro su kraken e comprato qualche crypto
2018 bonificati verso cc 200 euro euro che non avevo utilizzato
2019/2020 credo nulla
2021 depositati 2000 euro in vario modo tra binance, kraken, crypto.com (comprato e venduto un po' di crypto... non ricordo neanche se sono ripassato per fiat...)
2022 depositati altri 1800 euro, bonificati verso cc 700 euro (provenienti da vendite di crypto)
2023 prelevati tramite bonifico/ricariche carte/prelievi atm 2000 euro (provenienti da vendite crypto)

il primo gennaio 2023 credo che tutto quello che avevo in crypto valesse sui 5500.

tra l'altro ho anche utilizzato staking, ricevuto premi vari, referral... usato la carta crypto e binance...
 
Ultima modifica:
Indietro