Foglio compilazione quadro RW per le crypto

Ho aggiunto una postilla in fondo per evitare confusione che appunto dice che nell' esempio si assume che gli scambi con USDC non siano rilevanti.
Pero' guarda che l'Ade ha fatto capire chiaramente che gli scambi con usdc sono rilevanti, attenzione...non facciamo gli errori del passato ante 2023...Attenzione a seguire alcuni filosofi fiscali (l'ho detta!)
 
Pero' guarda che l'Ade ha fatto capire chiaramente che gli scambi con usdc sono rilevanti, attenzione...non facciamo gli errori del passato ante 2023...Attenzione a seguire alcuni filosofi fiscali (l'ho detta!)
Ah, ma tu dici nella circolare di qualche mese fa' o é uscita anche roba nuova?
Perché in quella circolare specificava anche che le e-money come caratteristica danno diritto al rimborso in qualsiasi momento in valuta Fiat ma non mi risulta che quelle attuali abbiano questa caratteristica.

Guarda vado a memoria ma sicuramente mi sbaglio visto che sei assolutamente più sul pezzo di me in queste questioni 😅

Tra l'altro ne approfitto perché a breve, credo entro questa settimana visto che sono in ferie e avrò almeno le mattine libere per poterci lavorare, rilascerò la versione del software open source che ho fatto e che permetterà inserendo o importando le movimentazioni di calcolare plusvalenze ed RW.
Volevo chiedere in primis se posso pubblicare il link e come seconda cosa ma non meno importante se qualcuno avrà voglia di fare un po' di test per verificarne i calcoli e per sistemare gli eventuali bug che mi sono sfuggiti in fase di testing.
 
Sono pronto per l'invio, come indicato da te il sistema calcola in automatico l'imposta di 6 euro.
Io sono messo uguale come cifre più o meno.
Ho 1.59 eth su MEW risultato di qualche acquisto nel 2017 e airdrop di progetti poi falliti
Vorrei annullare il mio 730 per compilare il quadro W.
Che valori dovrei mettere? valore eth al 1/1/23 e 31/12/23 e da dove li prendo, da siti che fanno lo storico?
Grazie e scusate, ma sta cosa è stressante :)
 
Io sono messo uguale come cifre più o meno.
Ho 1.59 eth su MEW risultato di qualche acquisto nel 2017 e airdrop di progetti poi falliti
Vorrei annullare il mio 730 per compilare il quadro W.
Che valori dovrei mettere? valore eth al 1/1/23 e 31/12/23 e da dove li prendo, da siti che fanno lo storico?
Grazie e scusate, ma sta cosa è stressante :)
Coingecko, coinmarketcap, binance, investing.com ce ne sono una marea di siti dove recuperare quei prezzi.
 
Buongiorno a tutti,

Avrei una domanda per @rodrig11 e @MoneyFca o per chiunque altro mi sappia rispondere.

La domanda concerne il calcolo delle plusvalenze con metodo LIFO.
Inizialmente avevo buttato giù il calcolo in questo modo

es. :
Acquisto 1 BTC 01/01/2023 10000 Euro
Scambio 1 BTC 10/01/2023 per 10 ETH (Costo di carico di quei 10 ETH 10000Euro)
Acquisto 10 ETH 01/06/2023 per 20000 Euro (Costo di carico 10 ETH = 20000Euro)
Scambio 20 ETH 08/06/2023 per 50000 USDC (Costo di carico 50000 USDC = 30000Euro)
Vendo 25000 USDC il 08/10/2023 per 22000 Euro
Costo del Venduto = 30000/50000*25000=15000 Euro
Plusvalenza = 22000-15000 = 7000 Euro

Poi però facendo i calcoli per la creazione dell'RW mi sono accorto che le plusvalenze dichiarate sopra non sarebbero state congrue con quello che poi risulta nell'RW nel caso in cui decida di compilare 1 riga per ogni movimento fiscalmente rilevante e starei optando per strutturare il calcolo in questa maniera:

Acquisto 1 BTC 01/01/2023 10000 Euro (costo di carico 10000 Euro)
Scambio 1 BTC 10/01/2023 per 10 ETH (Costo di carico di quei 10 ETH 10000Euro)
Acquisto 10 ETH 01/06/2023 per 20000 Euro (Costo di carico 10 ETH = 20000Euro)
Scambio 20 ETH 08/06/2023 per 50000 USDC
(Costo di carico1 = 10000 Euro x 25000 USDC del 01/01/2023 (Partenza dal primo BTC acquistato)
Costo di carico2 = 20000 Euro x 25000 USDC del 01/06/2023 (Partenza dai 10 ETH acquistati))
Vendo 25000 USDC il 08/10/2023 per 22000 Euro
Costo del Venduto = 20000 =20000 (il costo è 20000 perchè è quello relativo all'acquisto più recente secondo il lifo)
Plusvalenza = 22000 - 20000 = 2000 Euro

cosi poi sarebbe l'RW non aggregato

inizio:01/01/2023 Val.10000Euro (1 BTC) Fine:31/12/2023 Val.24000 (25000 USDC rimanenti)
inizio:01/06/2023 Val.20000Euro (10 ETH) Fine:08/10/2023 Val.22000 (Relativo a 25000 USDC venduti per euro) (2000 euro di differenza che coincidono con la plusvalenza)

In questo secondo caso le plusvalenze calcolate coincideranno esattamente con la differenza tra i valori iniziali e finali dei righi rw, ovviamente escludendo i righi relativi alle giacenze ferme che arrivano fino a fine anno.

N.B. in questo esempio assumo che gli scambi con USDC e altre cripto non siano rilevanti fiscalmente.

Cosa ne pensate?

Grazie mille
ciao, dunque su quella movimentazione, e 1) assumendo come fai tu l'irrilevanza di usdc e 2) rendendo i righi RW ciechi a ciò che è irrilevante ai fini del CG, a me viene come in allegato.
non ho capito quale era la composizione RW che poi hai ritenuto non valida e hai scartato
 

Allegati

  • CG.png
    CG.png
    63,5 KB · Visite: 35
  • RW.png
    RW.png
    20,6 KB · Visite: 38
ciao, dunque su quella movimentazione, e 1) assumendo come fai tu l'irrilevanza di usdc e 2) rendendo i righi RW ciechi a ciò che è irrilevante ai fini del CG, a me viene come in allegato.
non ho capito quale era la composizione RW che poi hai ritenuto non valida e hai scartato
Dunque, come puoi vedere dagli allegati i calcoli che ho fatto mi vengono identici ai tuoi, differisce solo il valore di fine anno perchè il programma mi prende il prezzo di USDC reale a quella data ma ci siamo.

Il mio dubbio riguarda non tanto l'RW ma bensì la coerenza tra quanto indicato in RW e quanto poi calcolato come plusvalenza.
Come puoi vedere dall'allegato per comodità e per chiarezza indico a programma il movimento che ha generato il valore iniziale del quadro e il movimento che ha generato il valore finale (posso anche non scriverlo ma da li arriva).
A questo punto uno potrebbe venirmi a dire, bene, se il valore iniziale per te erano 20000 e finale 22000 perchè diamine mi hai messo 7000 di plusvalenza?

Il problema è che per il calcolo dell'RW vengono spezzettati acquisti e vendite fino a raggiungere l'origine dell'evento.
Per il calcolo della plusvalenza invece si tiene conto del costo di carico in maniera generica sommando i vari costi di acquisto.
Ho fatto apposta l'esempio così articolato.

A questo punto mi viene da pensare, che sia il caso di calcolare anche la plusvalenza allo stesso modo per coerenza con l'RW?
Poi ovvio che questo discorso ,ovvero la congruità di plus ed RW, regge solo per le movimentazioni aperte e chiuse nel corso dell'anno fiscale.
O siccome tanto sono cose diverse amen?

Ad ogni modo appena finirò la dichiarazione con Tatax vedrò anche loro come gestiscono queste casistiche ma intanto mi piacerebbe avere una vostra opinione a riguardo.

Grazie mille come sempre
 

Allegati

  • RW.PNG
    RW.PNG
    44,9 KB · Visite: 29
  • movimenti.PNG
    movimenti.PNG
    32,8 KB · Visite: 31
ciao.. due domande per chi può rispondere. Grazie in anticipo

1) utilizzando la Dichiarazione precompilata come si esegue il calcolo del rigo W8 (ECCEDENZA DI VERSAMENTOA SALDO - CRIPTO-ATTIVITA')?

2) Il report fiscale di Binance sul 2023 riporta due voci con differenti importi: Somma delle plusvalenze (nota: Il riepilogo dei guadagni/perdite calcolati in base alle regole selezionate per la Base di costo potrebbe non includere le regole specifiche di calcolo delle imposte nel tuo paese di residenza) e Riepilogo degli utili (nota: Questo è un riepilogo di tutte le voci che possono essere considerate come reddito imponibile nel tuo paese di residenza). Quale utilizzare?
 
@Cryptofer e @rodrig11

Perdonatemi se insisto, guardate che l'ADE lo ha fatto capire chiaramente che ritiene USDC , di fatto, una E-MoneyT. (circ. 30/e 2023)

Sta ripercorrendo lo stesso procedimento analogico/assimilativo che adottò prima del 2023 per le criptovalute, anche se questa volta si stà mantenendo ancora borderLine...ma sappiamo tutti come è andata a finire nel passato: Sanatoria per chi non aveva tassato.

Forse questa volta sbaglierò io (effettivamente le E-Money non esistono ancora formalmente), ma conoscendo la voracità del fisco Italiano, vedrete che anche questa volta ricorreranno al gioco delle tre carte e lo faranno in modo legalmente accettabile, così come hanno già fatto in passato...

Riflettiamoci.
 
1) Aggiornato il foglio in prima pagina.
2) Compilate una quarantina di FAQ: FAQ tassazione cripto-attività
Appena finito di leggere (FAQ).

Ma è un trattato sulle CA !:clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap:

Condivido tutto, congratulazioni davvero.

Vedrai, sarà consultato da tutti i "filosofi" e gli "scienziati" fiscali, sperando che finalmente capiscano una volta per tutte!

chapeau!
 
Un solo dubbio:

ma anche per exchange operanti in italia (OAM) vanno dichiarati gli euro qualora inviati ad un iban IT?

direi di no
 
@Cryptofer e @rodrig11

Perdonatemi se insisto, guardate che l'ADE lo ha fatto capire chiaramente che ritiene USDC , di fatto, una E-MoneyT. (circ. 30/e 2023)

Sta ripercorrendo lo stesso procedimento analogico/assimilativo che adottò prima del 2023 per le criptovalute, anche se questa volta si stà mantenendo ancora borderLine...ma sappiamo tutti come è andata a finire nel passato: Sanatoria per chi non aveva tassato.

Forse questa volta sbaglierò io (effettivamente le E-Money non esistono ancora formalmente), ma conoscendo la voracità del fisco Italiano, vedrete che anche questa volta ricorreranno al gioco delle tre carte e lo faranno in modo legalmente accettabile, così come hanno già fatto in passato...

Riflettiamoci.
sì sì, io facevo i conti in quel modo così per poterli confrontare con quelli di cryptofer
Appena finito di leggere (FAQ).

Ma è un trattato sulle CA !:clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap:

Condivido tutto, congratulazioni davvero.

Vedrai, sarà consultato da tutti i "filosofi" e gli "scienziati" fiscali, sperando che finalmente capiscano una volta per tutte!

chapeau!
grazie caro, ma mi aspetto che quelle considerazioni le leggiate e le critichiate
Un solo dubbio:

ma anche per exchange operanti in italia (OAM) vanno dichiarati gli euro qualora inviati ad un iban IT?

direi di no
la distinzione forse rilevante è tra wallet bollato e non bollato (che in teoria, ma non in pratica, coincide con quella OAM - non OAM). neanche binance italy ha un iban IT. quindi, direi:

- liq su wallet bollato: non si monitora, eventualmente te la bollano
- liq su wallet non bollato: si monitora (con l'eccezione di iban IT)
 
Dunque, come puoi vedere dagli allegati i calcoli che ho fatto mi vengono identici ai tuoi, differisce solo il valore di fine anno perchè il programma mi prende il prezzo di USDC reale a quella data ma ci siamo.

Il mio dubbio riguarda non tanto l'RW ma bensì la coerenza tra quanto indicato in RW e quanto poi calcolato come plusvalenza.
Come puoi vedere dall'allegato per comodità e per chiarezza indico a programma il movimento che ha generato il valore iniziale del quadro e il movimento che ha generato il valore finale (posso anche non scriverlo ma da li arriva).
A questo punto uno potrebbe venirmi a dire, bene, se il valore iniziale per te erano 20000 e finale 22000 perchè diamine mi hai messo 7000 di plusvalenza?

Il problema è che per il calcolo dell'RW vengono spezzettati acquisti e vendite fino a raggiungere l'origine dell'evento.
Per il calcolo della plusvalenza invece si tiene conto del costo di carico in maniera generica sommando i vari costi di acquisto.
Ho fatto apposta l'esempio così articolato.

A questo punto mi viene da pensare, che sia il caso di calcolare anche la plusvalenza allo stesso modo per coerenza con l'RW?
Poi ovvio che questo discorso ,ovvero la congruità di plus ed RW, regge solo per le movimentazioni aperte e chiuse nel corso dell'anno fiscale.
O siccome tanto sono cose diverse amen?

Ad ogni modo appena finirò la dichiarazione con Tatax vedrò anche loro come gestiscono queste casistiche ma intanto mi piacerebbe avere una vostra opinione a riguardo.

Grazie mille come sempre
ciao, non ti preoccupare di quel tipo di coerenza tra RW e RT. al di là del metodo che usi per comporre RW (codice-contenuto o codice-contenitore, vd FAQ 26), RW non è il luogo dove si calcola la plusvalenza.
 
Dichiarazione inviata, ricevuta in elaborazione.

Per pagare l'F24 devo inserire l'IBAN della Banca? Mi rispondo da solo, SI prende il pagamento in automatico.

Inviato F24 con pagamento dei 6 euro.

Ho fatto bene? Oppure dovevo modificare F24?
 
Ultima modifica:
ciao, non ti preoccupare di quel tipo di coerenza tra RW e RT. al di là del metodo che usi per comporre RW (codice-contenuto o codice-contenitore, vd FAQ 26), RW non è il luogo dove si calcola la plusvalenza.
Grazie Rodri e complimenti per le FAQ!
Appena mi avanza un po' di tempo me le leggerò con calma tutte!
 
Qui trovate un foglio di calcolo per la compilazione del quadro RW del modello PF specifico per le crypto, vecchio e nuovo regime. Tale quadro, infatti, va sempre compilato, anche se normalmente non si è tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi. Il quadro si trova nel modello PF, non nel modello 730 e va presentato assieme a tutto il PF, o come quadro aggiuntivo al 730. All'interno sono stati scelti i codici che coprono le situazioni più frequenti, ma potrebbero non rappresentare la vostra.
Ricordo, inoltre, che
- sulle crypto fino al 2022 non si paga ivafe, dal 2023 si paga ivafe (formalmente si chiamerà "imposta sul valore delle cripto-attività") o bollo se si è in regime dichiarativo in Italia.
- sulla liquidità che spesso accompagna il vero e proprio wallet crypto si paga ivafe, se sta su un cc bancario estero a vostro nome

v. 1.1
In colonna 2 avevo inserito il valore 2 che corrisponde a "Titolare effettivo", ma è più corretto lasciarlo vuoto, se si è il proprietario.

v2.0
Aggiorno il file con
- codici di compilazione aggiornati a seguito del restyling del quadro RW2024 (redditi del 2023) e dell'introduzione dell'analogo quadro W nel modello 730. Sono inclusi entrambi i modelli.
- aggiunta di altri 3 fogli di calcolo utili. Uno con esempi di movimentazione-compilazione righi RW. Uno riguarda le commissioni (fee) e come prenderle in considerazione dal 2023 (con la nuova legge NON dovranno essere dedotte). Uno riguarda l'annosa questione se i 2K (questa volta per l'imposta sulle plusvalenze, non per RW) vadano intesi come franchigia o come soglia.
NOTA: potrebbe essere utile leggere qui per capire meglio il metodo usato per l'estrazione, dai movimenti, dei righi RW di esempio

v2.1
L'AdE ha corretto una piccola cosa riguardo il 730 rigo W8 colonna 7, che in effetti era anomala rispetto al fratello RW

v2.2
- Aggiunto 1g nel calcolo delle durate temporali nel foglio con gli esempi;
- Aggiornato il foglio "2K: franchigia o soglia" con il calcolo che viene effettivamente realizzato nel quadro RW quando lo compilate.
Rodri credo siano sbagliati i valori nella Tab. delle Fee deducibili quando scambi A con B e fee in B.

Inoltre nel primo esempio dove le fee si pagano con A hai usato Euro per indicare A, convieni con me che se A fosse stata una crypto avresti poi anche dovuto calcolare la plusvalenza sulla fee pagata con A esattamemte come fatto nell'esempio in cui paghi le fee in C?
 
@Cryptofer e @rodrig11

Perdonatemi se insisto, guardate che l'ADE lo ha fatto capire chiaramente che ritiene USDC , di fatto, una E-MoneyT. (circ. 30/e 2023)

Sta ripercorrendo lo stesso procedimento analogico/assimilativo che adottò prima del 2023 per le criptovalute, anche se questa volta si stà mantenendo ancora borderLine...ma sappiamo tutti come è andata a finire nel passato: Sanatoria per chi non aveva tassato.

Forse questa volta sbaglierò io (effettivamente le E-Money non esistono ancora formalmente), ma conoscendo la voracità del fisco Italiano, vedrete che anche questa volta ricorreranno al gioco delle tre carte e lo faranno in modo legalmente accettabile, così come hanno già fatto in passato...

Riflettiamoci.
Ad ogni modo penso proprio che seguirò il tuo suggerimento sulle stable per stare sereno mi sembra sensato sia quello che dici tu che Rodri nelle sue FAQ.
Comunque stupido io che nell' esempio ho messo una stable, creando incomprensioni, invece che andare sul sicuro con un altra cripto qualsiasi.
 
@rodrig11 tra l'altro leggendo il punto 26 delle tue FAQ mi sembra di capire che non sei d'accordo con @MoneyFca sul fatto di compilare un nuovo rigo RW solo nel momento si presenti un evento fiscalmente rilevante ma bensì su ogni trade.
Ricordo che ne avevate già discusso ma poi non sapevo se eravate giunti ad una conclusione comune oppure no.
 
Dichiarazione inviata, ricevuta in elaborazione.

Per pagare l'F24 devo inserire l'IBAN della Banca? Mi rispondo da solo, SI prende il pagamento in automatico.

Inviato F24 con pagamento dei 6 euro.

Ho fatto bene? Oppure dovevo modificare F24?
ma se sotto i 12 euro non si paga imposta ic perchè hai pagato sti 6 euro? :confused:
 
Indietro