fondi Carmignac che ne pensate?

Confesso che faccio fatica a capire cosa intendi.

Ci ho ragionato sopra un bel po' prima di riuscirci. Ma se è come penso hai preso i valori MASSIMI delle performance.

In termini assolutamente astratti e teorici, applicabili a qualsiasi campo, è evidente che ampliando il campione se ci sono più valori MEDI migliori quello che stai considerando è appunto sotto alla media.

Ma se consideri i valori MASSIMI qualsiasi ampliamento della base campione aumenta la probabilità che ci siano valori superiori.

Se prendi il bambino che corre più veloce nella sua classe è abbastanza probabile che quando lo mandi a fare i campionati regionali o nazionali o internazionali trovi qualcuno che va più veloce. Ma questo non fa di lui necesariamente una schiappa.
=
nessuna schiappa
solo differenze tra i diversi rendimenti
 
rendimento / rischio fdi in eur "carmine"

a 5 anni ann miglior risultato è sotto 6%
a 10 anni ann miglior risultato è sotto 16%


se prendi tutte le case x mercato it c' è rispettivamente

un 18%
un 21%
:confused: rendimento / rischio fdi in eur "carmine" :confused:

che modo di esprimersi è questo?

E' uno "stile" da SMS o da telegramma?

Non hai voglia di articolare meglio le frasi?
Padroneggi la lingua italiana?
 
Ultima modifica:
classificate in base % rendimento in ordine decrescente su morningstar TUTTI i fondi in eur

___

provate anche a confrontare quelli di "carmine" posizionati bene e tutti gli altri pari categoria
 
Ultima modifica:
Sinceramente nonostante che l oseguo non mi sembra un gran chè

Carmignac Patrimoine A EUR Acc 4,84% (3 anni ann.) 5,80% -0,75% 6,93% 17,59% 0,01%


GP
classificate in base % rendimento in ordine decrescente su morningstar TUTTI i fondi in eur

___

provate anche a confrontare quelli di "carmine" posizionati bene e tutti gli altri pari categoria
 
Sull'andamento rispetto ai concorrenti sono d'accordo (anche se in realtà Carmignac ha delle peculiarità divrse da altri. Sarebbe un discorso lungo, se vuoi lo affrontiamo).

Sulle masse è vero che dopo il 2009 sono aumentate parecchio, ma è anche vero che negli ultimi due anni sono calate discretamente. Vado a memoria ma mi sembra che Patrimoine fosse oltre 40Md e Carmignac nel suo complesso quasi a 60. Comunque hai ragione, rispetto ai 2-5Md di inizio 2009 un'altro ordine di grandezza.

Penso, ma non prenderle come una difesa di ufficio, che più che le masse in gestione in questi ultimi due anni abbiano pesato le ostinate sovraesposizioni nei settori in cui sono storicamente più specializzati (emergenti e minerari in primis). Gli stessi settori che ne hanno decretato il successo negli anni passati.

sono le false mode del momento ed il gregge di pecoroni che vanno tutti dietro alle mode effimere e passeggere; da fine 2008 al culmine della crisi quando le masse erano appena 4-5 mld poi siamo arrivati al top 27-28 mld di inizio 2011, lo stesso valore che si riscontra più o meno adesso dopo un pò di riscatti nei mesi precedenti. Dopodiché se si va ad analizzare la performance e la gestione si scopre che Patrimoine ha tenuto alla grande nei moment di sell off del mercato mentre nn riesce ad ingranare nei rally dello stesso dove si conforma al bmck anke se in modo più difensivo (beta 0,5 e correlazione 0,6; ad esempio ridotta esposizione alle banche).
 
Dopodiché se si va ad analizzare la performance e la gestione si scopre che Patrimoine ha tenuto alla grande nei moment di sell off del mercato mentre nn riesce ad ingranare nei rally dello stesso dove si conforma al bmck anke se in modo più difensivo (beta 0,5 e correlazione 0,6; ad esempio ridotta esposizione alle banche).

Beh....messa così non sembra neanche male.

Certo non il prodotto per il super esperto/super dinamico.

Però per il pensionato con reddito da pensione e affitti largamente superiore alle spese, scarse conoscenze finanziarie, che quando compra una "roba" se la tiene per qualche anno e si preoccupa di gurdarci solo quando al telegiornale dicono che i mercati stanno crollando.....per lui non mi sembra un prodotto così sbagliato.

PS a scanso di equivoci sono completamente d'accordo con te con l'analisi che ne hai fatto. Volevo solo sottolineare una delle caratteristiche che ne hanno decretato il successo.
Se provi a chiedere a chi ce l'ha, intendo il Patrimoine, sono certo che troverai molta più gente soddisfatta che insoddisfatta (a parte gli utenti di questo forum s'intende). E per un promotore in fin dei conti aver dato un prodotto rassicurante, sapendo in piena onestà di averlo scelto non per la sua redditività (paga meno degli altri), di cui i clienti sono contenti, non è male.
 
Una curiosità.....in quel miliardino di euro sottoscritto negli ultimi 12 mesi di Emerging Patrimoine nessuno ne ha comprato uno straccio di quota tra chi segue questo forum?
 
Beh....messa così non sembra neanche male.

Certo non il prodotto per il super esperto/super dinamico.

Però per il pensionato con reddito da pensione e affitti largamente superiore alle spese, scarse conoscenze finanziarie, che quando compra una "roba" se la tiene per qualche anno e si preoccupa di gurdarci solo quando al telegiornale dicono che i mercati stanno crollando.....per lui non mi sembra un prodotto così sbagliato.

PS a scanso di equivoci sono completamente d'accordo con te con l'analisi che ne hai fatto. Volevo solo sottolineare una delle caratteristiche che ne hanno decretato il successo.
Se provi a chiedere a chi ce l'ha, intendo il Patrimoine, sono certo che troverai molta più gente soddisfatta che insoddisfatta (a parte gli utenti di questo forum s'intende). E per un promotore in fin dei conti aver dato un prodotto rassicurante, sapendo in piena onestà di averlo scelto non per la sua redditività (paga meno degli altri), di cui i clienti sono contenti, non è male.

se consideriamo l'analisi a 5 anni l'andamento è senz'altro buono, andrebbe accompagnato con altri fondi sec me: sì alla fine anke psicologicamente il prodotto ha una sua valenza come sottolinei tu, certo per un investitore dinamico un pò meno, rimango pur sempre dell'idea anzi della teoria del parco buoi finchè rimarrà su questi AUM così elevati si potrà correre ancora a livello di borsa mentre il pensionato forse dovrebbe chiedersi cosa ha in mano (anzi in ptf): una specie di pachiderma che sa difendersi egregiamente nei momenti di panico mentre sembra nn sfruttare al meglio i cambiamenti del trend (esempio il fondo aveva una correlazione addirittura negativa nel periodo della crisi di governo italiana e questo ha permesso di performare positivamente, poi da novembre 2011 con la ripresa è rimasto spiazzato come a marzo-aprile 2009 e sempre piuttosto sotto bcmk).
 
Una curiosità.....in quel miliardino di euro sottoscritto negli ultimi 12 mesi di Emerging Patrimoine nessuno ne ha comprato uno straccio di quota tra chi segue questo forum?

io ho iniziato un piano di accumulo su quel fondo verso il 20 luglio e sono in perdita, anche con l' aggiunta della rata di settembre .
Da quando lo ho sottoscritto io con versamento iniziale è andato male.

Borsa, Quotazioni Azioni, Fondi, ETF, Fondi Pensione | Morningstar

se adesso osservo la performance a un anno in confronto agli indici 'sto fondo sembra una ciofeca

Performance del Fondo |Rendimenti Annuali, Cumulati e Trimestrali |Carmignac Emerging Patrimoine (A) EUR / acc|ISIN:LU0592698954

Forse sarebbe stato meglio se avessi programmato acquisti periodici su ETF emerging
 
Una curiosità.....in quel miliardino di euro sottoscritto negli ultimi 12 mesi di Emerging Patrimoine nessuno ne ha comprato uno straccio di quota tra chi segue questo forum?
ciao Paolo, patrimoine emerging rappresenta circa il 25 del mio patrimonio. ho investito in tre tranches ed il mio prezzo di carico è di un soffio sotto quota 100.
 
io ho iniziato un piano di accumulo su quel fondo verso il 20 luglio e sono in perdita, anche con l' aggiunta della rata di settembre .
Da quando lo ho sottoscritto io con versamento iniziale è andato male.

Borsa, Quotazioni Azioni, Fondi, ETF, Fondi Pensione | Morningstar

se adesso osservo la performance a un anno in confronto agli indici 'sto fondo sembra una ciofeca

Performance del Fondo |Rendimenti Annuali, Cumulati e Trimestrali |Carmignac Emerging Patrimoine (A) EUR / acc|ISIN:LU0592698954

Forse sarebbe stato meglio se avessi programmato acquisti periodici su ETF emerging

Che stanno combinando i gestori di carmignac emerging patrimoine a, che dal 20-7-12 ha perso il 3,16% mentre LU0081394404 è salito del 4,8% , LU0248176959 +0,9% e LU0498181733 ha fatto +1,3% ?

Borsa, Quotazioni Azioni, Fondi, ETF, Fondi Pensione | Morningstar

Per LU0592698954 un buon livello di ingresso si avrebbe su eventuale ritorno in area €100 di nav?
 

se aveva più obbligazionario che azionario ed era esposto al US$ ed a altre valute diverse dall' Euro , visto che l' Euro tra seconda metà di luglio e inizio ottobre si è rafforzato, si capisce perchè ha subito un ribasso in tale arco di tempo, in cui se anche qualche fondo azionario emergenti è salito un po' , altri sono rimasti complessivamente invariati o sono scesi lievemente .
 
Sul sito Carmignac di altri paesi al posto dell'elenco distributori vedo un riferimento a "Private Banking" ma non trovo molte spiegazioni, avete qualche informazione al riguardo?
 
ragazzi anche io circa due anni fa ho deciso di acquistare questo fondo per il grande risultato che ha dato nel 2008, e visto che non ero esperto di fondi , era il mio primo fondo, mi sembrava la cosa migliore da fare.
Alla luce dei due anni passati, però non so se sono soddisfatto al 100%: concordo sul fatto che moltissimi fondi in questo periodo hanno sofferto molto e questo minimamente, che forse per alcuni è un pregio, però non so per me. Sono combattuto: sono consapevole che l'acquisto di un fondo è consigliabile per un arco temporale di diversi anni (dai 3 ai 5) , ed in quest'ottica forse avrei preferito anche delle perdite con la "scusante" sono investimenti che richiedono tempo....... però vedo che in questo periodo altri fondi che avevo adocchiato al tempo stanno facendo molti altri risultati.
Non so che pensare.....


Domanda: il fondo è ancora enorme? o si è ridotta la massa di denaro da gestire
 
ragazzi anche io circa due anni fa ho deciso di acquistare questo fondo per il grande risultato che ha dato nel 2008, e visto che non ero esperto di fondi , era il mio primo fondo, mi sembrava la cosa migliore da fare.
Alla luce dei due anni passati, però non so se sono soddisfatto al 100%: concordo sul fatto che moltissimi fondi in questo periodo hanno sofferto molto e questo minimamente, che forse per alcuni è un pregio, però non so per me. Sono combattuto: sono consapevole che l'acquisto di un fondo è consigliabile per un arco temporale di diversi anni (dai 3 ai 5) , ed in quest'ottica forse avrei preferito anche delle perdite con la "scusante" sono investimenti che richiedono tempo....... però vedo che in questo periodo altri fondi che avevo adocchiato al tempo stanno facendo molti altri risultati.
Non so che pensare.....

in quale periodo altri fondi hanno sofferto molto?

Se adesso si guarda la performance a 3 anni molti fondi hanno performance decisamente positiva. Ovviamente il rialzo non è stato continuo.

Dopo i forti ribassi di vari mercati finanziari nel 2008 alcuni hanno sviluppato una "sindrome da 2008" ed hanno scelto i fondi basandosi sulla tenuta nel 2008, ma i mesi tra settembre e dicembre del 2008 dopo il crack Lehman erano anomali con deleveraging da parte di istituzioni finanziarie e vendite forzate anche di titoli che avevano buone prospettive di medio termine. L' andamento nel 2008 non è un buon criterio per scegliere i fondi.

Con certi fondi era soddisfatto chi li aveva sottoscritti nel 2007.
Per chi è entrato 3 anni fa o a fine 2010/inizio 2011 altri fondi sono andati meglio
 
Ultima modifica:
io mi riferivo a questi due anni passati, che ha visto fondi perdere di più rispetto al carmignac, ma questi però,poi si son ripresi.
 
Share split : Carmignac Investissement A EUR acc & Carmignac Patrimoine A EUR acc

Con la presente desideriamo informarLa che, al fine di rendere la sottoscrizione nei fondi comuni di investimento Carmignac Investissement e Carmignac Patrimoine accessibile a quanti più investitori possibile, abbiamo deciso di dividere la quota A EUR acc degli stessi. Lo split della quota A EUR acc, annunciato inizialmente in luglio, è stato rinviato a lunedì, 12 novembre 2012.

Il valore della quota sarà pertanto diviso per 10 ed il numero di quote detenute sarà moltiplicato per 10. In questo modo, ad esempio, chi detiene attualmente 5 quote A EUR acc del fondo Carmignac Investissement, il 12 novembre 2012 ne possiederà 50. L’esempio vale anche per Carmignac Patrimoine.

Troverà in allegato la lettera prevista per tutti gli azionisti titolari di entrambi i fondi.
 
Indietro