Fondi Pensione Vol.17

Se già ha un'ottima pensione (dato di chi ha posto il quesito) l'essere esente isee è inutile.

Questo in 10 anni ha regalato metà patrimonio alla banca.

Meglio ritirare tutto e farsi una crociera

Se invece vuole lasciare agli eredi (l'ultima domanda faceva intendere questo aspetto), meglio spostarsi ad allianz insieme o secondapensione. Idem se vuole incrementare il montante sfruttando la deduzione (se chiude la posizione, non ne potrà aprire un'altra alla sua età).

Ho solo elencato un paio di motivi per cui ha senso in generale mantenere una posizione anche dopo l'età di pensione. I costi di quel PIP sono criminali e va abbandonato immediatamente; se preferisce andare in crociera o lasciare tutto ai nipotini lasciamo che lo decida lui :D
 
Ad oggi,tutto sommato, aprireste più volentieri Amundi Seconda Pensione o Allianz Insieme?
 
Buonasera, ci sono altri fondi pensione senza costi fissi analoghi ad Allianz Insieme?
 
Buonasera, ci sono altri fondi pensione senza costi fissi analoghi ad Allianz Insieme?
I migliori in Italia sono appunto Allianz Insieme e Amundi Secondapensione;il secondo costa 15 euro annui e ha il life-cycle incluso. Con Allianz non si paga un canone annuale,ma se vuoi attivare il life-cycle,ti costa 30 euro all'anno.
 
Ad oggi, tutto sommato, aprireste più volentieri Amundi Seconda Pensione o Allianz Insieme?

Nell'ambito degli FPA quelli che citi sono i due top player per cui si tratta di una domanda molto frequente.
Limitandoci ai comparti più aggressivi, la risposta dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tuo profilo di rischio.

  • Ti serve un fondo per accumulare anzianità partecipativa per te o per un familiare a carico? Allianz Insieme.
  • Punti al massimo rendimento annuo al prezzo di maggior rischiosità e alta volatilità? Allianz Insieme.
  • Preferisci una minor rischiosità accettando un rendimento in media leggermente inferiore? Amundi SecondaPensione.
  • Sei una donna e punti alla rendita vitalizia (o sarai obbligata a sceglierla)? Amundi SecondaPensione.
  • Sei un uomo e punti alla rendita vitalizia (o sarai obbligato a sceglierla)? Amundi SecondaPensione.
  • La tua azienda accetta adesione collettiva con Allianz Insieme? Allianz Insieme.
  • La tua azienda accetta adesione collettiva con Amundi SecondaPensione? Amundi SecondaPensione.
  • Preferisci gestire l'apertura online o non vi sono filiali Allianz nella tua zona? Amundi SecondaPensione.
  • Ti servono almeno due FPA per mantenere il montante sotto il montante soglia? Entrambi.

La lista non è esaustiva ma può darti un'indicazione di massima, per comprenderne il razionale ti rimando allo studio del quinto quaderno tecnico.
 
Ultima modifica:
I migliori in Italia sono appunto Allianz Insieme e Amundi Secondapensione;il secondo costa 15 euro annui e ha il life-cycle incluso. Con Allianz non si paga un canone annuale,ma se vuoi attivare il life-cycle,ti costa 30 euro all'anno.
Si questi due sono classici, ma ne cercavo un altro completamente gratuito come Allianz Insieme.
 
Ad esempio il fondo Poste Vita sembra non avere costi fissi o amministrativi ricorrenti, che ne pensate?
 
Ad esempio il fondo Poste Vita sembra non avere costi fissi o amministrativi ricorrenti, che ne pensate?
fra i fondi aperti credo che ci sia solo allianz insieme

Poste Vita è un PIP e fra i pip è molto frequente che non ci siano spese fisse ricorrenti. Al costo però di ingenti costi sui versamenti che li rendono meno convenienti.

Può avere senso aprire un PIP per metterci pochi euro e lasciarlo fermo, solo per acquisire anzianità.
 
fra i fondi aperti credo che ci sia solo allianz insieme

Poste Vita è un PIP e fra i pip è molto frequente che non ci siano spese fisse ricorrenti. Al costo però di ingenti costi sui versamenti che li rendono meno convenienti.

Può avere senso aprire un PIP per metterci pochi euro e lasciarlo fermo, solo per acquisire anzianità.
Esatto me ne servirebbe uno solo per acquisire anzianità.
 
Ad esempio il fondo Poste Vita sembra non avere costi fissi o amministrativi ricorrenti, che ne pensate?
Hai detto bene:SEMBRA essere conveniente. In realtà è carissimo! Vai di Allianz Insieme o di Amundi Seconda Pensione;sono gli unici davvero convenienti!
 
Buona sera, la mia azienda (Ospedale)aderisce al fondo Multifond la cui gestione separata di riferimento è Fondicoll unipolsai, dalla scheda i costi in fase di accumulo risulta che dai contributi ordinari versati come premi assicurativi, viene prelevata una misura di caricamento pari all' 1 %, mi chiedevo ma su tutto il montante ogni anno..
Io pensavo che l 1% venisse trattenuto solo all'atto del versamento nel fondo pensione, allego anche scheda sul trattenuto dai rendimenti e ISC se potete aiutarmi grazie
 

Allegati

  • 3_ParteI-SchedaCosti2023-2.pdf
    308,4 KB · Visite: 7
  • 3_ParteI-SchedaCosti2023-4.pdf
    205,3 KB · Visite: 7
Ad esempio il fondo Poste Vita sembra non avere costi fissi o amministrativi ricorrenti, che ne pensate?
Io ho il fondo con Poste vita (Posta Previdenza Valore) e pago il 2,5% sui versamenti per i primi 15 anni di anzianità del fondo e ogni anno si trattengono l'1% come commissione. Diciamo che tanto economici non sono.
 
Io ho il fondo con Poste vita (Posta Previdenza Valore) e pago il 2,5% sui versamenti per i primi 15 anni di anzianità del fondo e ogni anno si trattengono l'1% come commissione. Diciamo che tanto economici non sono.
e perchè sapendo che è così costoso non cambi? rende molto anche al netto dei costi? dubito ma giusto per capire se è pigrizia o se fa magari parte di un pacchetto comprensivo di tante cose e che ti vincola a tenere anche lui
 
Esatto me ne servirebbe uno solo per acquisire anzianità.

In alternativa ad Allianz Insieme, se il tuo obiettivo strategico è solo quello di acquisire anzianità partecipativa facendo versamenti minimali, puoi optare per un PIP senza costi fissi amministrativi annui.

Il PIP più interessante a questo scopo appare essere il Pensionline di Genertellife LVA Azionario Previdenza, di cui riporto la scheda costi:

https://www.genertellife.it/55682/Scheda_dei_costi_-_Pensionline_n_albo_covip_5077_07_2018.pdf

La commissione di gestione è dell'1% annuo sul montante (contro lo 0,80% di Allianz e Amundi) ed il rendimento effettivo è stato del 4,99% annuo netto con timeframe decennale.
Non sono previsti costi di trasferimento della posizione.
 
Perché
e perchè sapendo che è così costoso non cambi? rende molto anche al netto dei costi? dubito ma giusto per capire se è pigrizia o se fa magari parte di un pacchetto comprensivo di tante cose e che ti vincola a tenere anche lui
Tra un po' smetto di pagare la commissione del 2,5% e lo sbattimento di cambiare non ha senso per risparmiare uno 0,2% di commissione annua. Poi sono anche dannatamente pigro e anche se lo avessi appena aperto lo avrei tenuto lo stesso per non avere lo sbattimento di aprirne un altro.
 
Scusate, ma non mi è chiaro, parlando di spese Allianz e Amundi, quando si dice 0,8% sul montante, se si intende che ogni anno si paga quella percentuale sull’intero montante. In questo caso se io versassi 1000 euro il primo anno e tenessi aperto il fondo per 30 anni, sui primi 1000 pagherei 30 volte lo 0,8%?
 
eh già...pensa se pagassi il doppio o il triplo o anche più come succede in altri fondi! :yes:
 
Con montante intendono versamenti e anche rivalutazione no? Quindi su 1000 euro versati paghi 30 volte lo 0.8%, ma sul valore "evoluto" negli anni. In sostanza paghi di più mano a mano che cresce
 
Indietro