Fondo pensione vol. 5

Intanto 40k x 40 anni continuativi è una carriera che potranno fare solo in pochi, secondo le statistiche devi contare almeno due o tre cambi di lavoro nella carriera lavorativa + eventuali periodi di buco.

Si assolutamente. Infatti penso che gli anni lavorativi totali saranno più verso i 45 (mi sono tenuto a 40 con riferimento a quelli in cui effettivamente si riusciranno a versare i contributi)
A livello personale però la cosa che più mi preoccupa non è il numero totale di anni (40, 45 o quel che sia), ma in che condizioni (a livello di rendimento lavorativo) ci si arriverà. Voglio dire, in una società aperta e competitiva, che attrattività lavorativa/produttiva può avere un 70enne?
Il nostro mondo del lavoro, per motivi penso di tradizione e culturali, ha sempre riservato un trattamento di favore (a livello retributivo) agli "anziani". Se ci pensi era (forse adesso con la crisi sta un po' cambiando) difficile che un'azienda mandasse a casa un lavoratore di età avanzata anche se poco produttivo e motivato
Se già guardiamo gli Stati Uniti la cosa ad esempio cambia e non di poco

Dopodiché, i calcoli che fai purtroppo sono molto indicativi perché bisognerà capire quale sarà l'età di pensionamento in vigore in futuro alla maturazione del diritto e quali coefficienti di conversione verranno applicati. Quindi il netto potrebbe essere di più ma anche di meno: considera dal 40% al 60% dell'ultimo stipendio (fermati al 40% se vuoi adottare uno scenario prudenziale).

Condivido. In un sistema contributivo però in teoria a variare dovrebbe solo essere il coefficiente di conversione (a seconda dell'età nella quale si intende andare in pensione). Imporre un'età soglia penso abbia/avrà sempre meno senso (visto che tanto statisticamente l'ammontare di pensione percepito sarà lo stesso)
 
Si assolutamente. Infatti penso che gli anni lavorativi totali saranno più verso i 45 (mi sono tenuto a 40 con riferimento a quelli in cui effettivamente si riusciranno a versare i contributi)
A livello personale però la cosa che più mi preoccupa non è il numero totale di anni (40, 45 o quel che sia), ma in che condizioni (a livello di rendimento lavorativo) ci si arriverà. Voglio dire, in una società aperta e competitiva, che attrattività lavorativa/produttiva può avere un 70enne?
Il nostro mondo del lavoro, per motivi penso di tradizione e culturali, ha sempre riservato un trattamento di favore (a livello retributivo) agli "anziani". Se ci pensi era (forse adesso con la crisi sta un po' cambiando) difficile che un'azienda mandasse a casa un lavoratore di età avanzata anche se poco produttivo e motivato
Se già guardiamo gli Stati Uniti la cosa ad esempio cambia e non di poco

Se perdi il lavoro oggi nel 2015 dopo i 50 anni hai solo il 10% di possibilità di trovarne un altro. Parola di Boeri :rolleyes:

Condivido. In un sistema contributivo però in teoria a variare dovrebbe solo essere il coefficiente di conversione (a seconda dell'età nella quale si intende andare in pensione). Imporre un'età soglia penso abbia/avrà sempre meno senso (visto che tanto statisticamente l'ammontare di pensione percepito sarà lo stesso)

In linea teorica sì. In linea pratica no, perché è vero che il contributivo restituisce semplicemente quanto versato dal lavoratore... ma se tu permetti alle persone di andare in pensione prima, hai anche un anticipo di costi che va a pesare sull'Inps. Semplicemente potrebbero non esserci risorse disponibili per pagare le pensioni a 70 anni e si slitta a 75. Un po' come già avviene oggi per i precoci ;)
 
In teoria con il contributivo ogniuno paga la sua pensione quindi sarebbe irrilevante andare in pensione prima o dopo, il coefficiente è legato all'eta

Solo che ad età basse il coefficiente è davvero misero

La rivalutazione è pil + inflazione in teoria oggi addirittura dovrebbe scendere il montante causa recessione più deflazione non so se hanno introdotto un correttivo

Comunque per noi attorno i 30 anni... i coefficienti saranno più bassi del 5% DI OGGI

Il risultato è ovviamewbte lordo della conversione

Poi contiamo che 40 anni filati di contributi dubito che in molti li avranno

Conosco molti miei coetanei che se hanno 2 anni do contributi è tanto

Inoktre i contributi inps sono il 33%

Conviene la pensione a mio avviso solo se si campa almeno fino a 90 anni... Nella storia della mia famiglia ho avuto solo un caso di ultra 90 enni...
 
Indietro