Forex Brokers e Fisco italiano - 2 - WAS [Il fisco ha deciso, il forex è tassabile]

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Richiesta

Salve a tutti,volevo dire ormai questo forum sulla tassazione del forex l'abbiamo letto e riletto,ci sono visioni discordandi, in sintesi la situazione resta confusa quantomeno sulla deducibilità delle minusvalenze,quindi a me che piace questo mercato perchè ho provato per qualche tempo con i futures e vi assicuro che non sono meglio del Forex, come si può fare per lavorarci e cercare di stare tranquilli quantomeno fiscalmente?.
 
visto che le scadenze fiscali si avvicinano, e che, almeno stando alle pubblicità massicce dei vari broker, il popolo del forex è ormai numeroso, e quasi tutti (esclusi i fineco boys, per gli IW boys la cosa rimane incerta come abbiamo visto)dovranno confrontarsi con il regime amministrato, sarebbe interessante un sondaggio su quanti andranno, in sede di unico 2011, ad applicare le norme di tassazione forex secondo la visione dell'AdE di napoli,e quanto invece opteranno considerando il forex alla stregua di un derivato o CFD, come sancito dal TUF di settembre. Io così a spanne credo che molto pochi applicheranno volontariamente il parere dell'AdE.
 
visto che le scadenze fiscali si avvicinano, e che, almeno stando alle pubblicità massicce dei vari broker, il popolo del forex è ormai numeroso, e quasi tutti (esclusi i fineco boys, per gli IW boys la cosa rimane incerta come abbiamo visto)dovranno confrontarsi con il regime amministrato, sarebbe interessante un sondaggio su quanti andranno, in sede di unico 2011, ad applicare le norme di tassazione forex secondo la visione dell'AdE di napoli,e quanto invece opteranno considerando il forex alla stregua di un derivato o CFD, come sancito dal TUF di settembre. Io così a spanne credo che molto pochi applicheranno volontariamente il parere dell'AdE.

... piuttosto quanti dichiareranno....???? :rolleyes: :D :p :censored:
 
esatto... etn, assimilabili agli etc... su borsaitaliana.it.. come ti sembrano questi strumenti ?

beh diciamo che sono appena usciti quindi bisognerà vedere tante cose, primo fra tutti la liquidità e lo spread. Ad ogni modo da lunedì comincerò a monitorarli e magari inizierò ad utilizzarne qualcuno per provare.
Senza volerti toglierti il merito della news ho aperto un post qui
http://www.finanzaonline.com/forum/...-coppie-di-valute-dal-10-febbraio-2011-a.html

così ne possiamo discutere a piacere senza andare in ot ;)
 
Risposta ActivTrades a quesito tassazione Forex posta da tr3nd:

Salve,

a quanto pare il legislatore italiano ha fatto chiarezza, e sembra una volta per tutte, sulla questione fiscale relativa ai derivati.

In seguito le allego quanto stabilito dal legislatore con decreto legislativo:

Il dlgs n.141 del 13 agosto 2010 cambia l'attività di intermediazione in cambi da "strumento accessorio" a "strumento finanziario".

Ecco il comma 7 dell'art. 9:
7. L'articolo 1, comma 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998
n. 58 e' sostituito dal seguente:
«4. I mezzi di pagamento non sono strumenti finanziari. Sono
strumenti finanziari ed, in particolare, contratti finanziari
differenziali, i contratti di acquisto e vendita di valuta, estranei
a transazioni commerciali e regolati per differenza, anche mediante
operazioni di rinnovo automatico (c.d. "roll-over"). Sono altresi'
strumenti finanziari le ulteriori operazioni su valute individuate ai
sensi dell'articolo 18, comma 5.».

Questo non significa che non si pagheranno le tasse come prima, anzi, ma che si applicheranno le regole del capital gain, cioè plusvalenze tassate al 12.5% con deducibilità delle minusvalenze fino al quarto anno successivo alla loro realizzazione

Comunque il rispetto e la cosiderazione di tutto ciò rimane a carico del cliente.

Cordiali saluti

link:Tasse sul Forex: facciamo chiarezza? - Forex Forum

Chissà che qualcosa si muova....
 
Risposta ActivTrades a quesito tassazione Forex posta da tr3nd:

Salve,

a quanto pare il legislatore italiano ha fatto chiarezza, e sembra una volta per tutte, sulla questione fiscale relativa ai derivati.

In seguito le allego quanto stabilito dal legislatore con decreto legislativo:

Il dlgs n.141 del 13 agosto 2010 cambia l'attività di intermediazione in cambi da "strumento accessorio" a "strumento finanziario".

Ecco il comma 7 dell'art. 9:
7. L'articolo 1, comma 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998
n. 58 e' sostituito dal seguente:
«4. I mezzi di pagamento non sono strumenti finanziari. Sono
strumenti finanziari ed, in particolare, contratti finanziari
differenziali, i contratti di acquisto e vendita di valuta, estranei
a transazioni commerciali e regolati per differenza, anche mediante
operazioni di rinnovo automatico (c.d. "roll-over"). Sono altresi'
strumenti finanziari le ulteriori operazioni su valute individuate ai
sensi dell'articolo 18, comma 5.».

Questo non significa che non si pagheranno le tasse come prima, anzi, ma che si applicheranno le regole del capital gain, cioè plusvalenze tassate al 12.5% con deducibilità delle minusvalenze fino al quarto anno successivo alla loro realizzazione

Comunque il rispetto e la cosiderazione di tutto ciò rimane a carico del cliente.

Cordiali saluti

link:Tasse sul Forex: facciamo chiarezza? - Forex Forum

Chissà che qualcosa si muova....

Fineco è sempre ferma sui suoi passi....e se lo fanno un motivo ci deve essere .
Ma l'ABI a cosa serve?
 
Mah.. ognuno dice la sua ma nessuno mette la mano sul fuoco....

alla fine la sensazione è che il forex trader sia ancora il membro di una nicchia così ristretta da risultare insignificante.

Il problema è che il forex di contro va crescendo per volumi a livello retail... ogni giorno scopro un broker nuovo... nascono come funghi :)

Questo significa che sempre più persone andranno ad operare in un mercato su cui, fiscalmente, non c'è certezza del diritto.

Chi volesse stare tranquillo ed applicare direttamente la soluzione meno vantaggiosa (AdE, già per gli antichi greci era un inferno :D:D) dopo veloce valutazione può lasciar perdere il forex in partenza, a meno che non tragga piacere dal perdere soldi in ogni caso :)
 
Se uno fa soltanto intraday su un singolo cross, anche applicando la risoluzione dell'ADE paga il 12,5% e compensa le minusvalenze.
 
Se uno fa soltanto intraday su un singolo cross, anche applicando la risoluzione dell'ADE paga il 12,5% e compensa le minusvalenze.

si ma sei sostanzialmente inibito dall'aprire posizioni che vadano overnight, magari per un giorno solo....tipo aprire una posizione la sera per il giorno dopo.
Potrebbe essere assolutamente sconveniente
 
Mah.. ognuno dice la sua ma nessuno mette la mano sul fuoco....

alla fine la sensazione è che il forex trader sia ancora il membro di una nicchia così ristretta da risultare insignificante.

Il problema è che il forex di contro va crescendo per volumi a livello retail... ogni giorno scopro un broker nuovo... nascono come funghi :)

Questo significa che sempre più persone andranno ad operare in un mercato su cui, fiscalmente, non c'è certezza del diritto.

Chi volesse stare tranquillo ed applicare direttamente la soluzione meno vantaggiosa (AdE, già per gli antichi greci era un inferno :D:D) dopo veloce valutazione può lasciar perdere il forex in partenza, a meno che non tragga piacere dal perdere soldi in ogni caso :)

"I mezzi di pagamento non sono strumenti finanziari. Sono
strumenti finanziari ed, in particolare, contratti finanziari
differenziali, i contratti di acquisto e vendita di valuta, estranei
a transazioni commerciali e regolati per differenza, anche mediante
operazioni di rinnovo automatico (c.d. "roll-over")."


L'incertezza deriva mi pare dall'atteggiamento delle due bancacce (fineco e IW bank), perchè se le parole hanno un senso le disposizioni di legge mi paiono abbastanza chiare, anche per qualche funzionario dell'AdE zuccone.
 
:wall:vi vaaa le pippe pippe, le pipppe pippe pippeee mentali, viii va le pippe pippe le pi pip pip ppeeee mentaliiii:wall::mmmm::D

Se un vigile vi dice che pur avendo la patente tipo b non potete guidare un'auto voi vi fate 2 risate e continuate a guidare e lo sfidate, se vuole, davanti ad un giudice. Sapete che una legge dello stato vi consente di guidare. Ora, chi ha un minimo di padronanza della lingua italiana capisce bene, anzi benissimo, che il forex è ormai strumento finanziario e tutto cio' che ne deriva, ciononostante a causa del parere di un burocrate, espresso in assenza di legge che definisce la sostanza dell'attività di compravendita di valute, tutti hanno paura, sembrerebbe, di non si sa bene cosa. Come dire che se il suddetto vigile vi incontrasse voi lascereste la macchina e continuereste a piedi.Bohhhhh:wall:
 
Ultima modifica:
Uhm.. tra le varie discussioni seguite in questi mesi mi è parso di capire che proprio a causa di un vuoto legislativo la dichiarazione dell'agenzia delle entrate avesse a quel punto valore di legge per il contribuente...

Per restare sul tuo esempio comuqnue, se il vigile mi fa la contravvenzione perchè dice che con la patente b non posso guidare l'auto, non è da escludersi che io abbia poi necessità di andare in tribunale per ottenere ragione e sosterrei comunque (ingiustamente) uno spreco di tempo e denaro.
 
Puo' darsi o forse no, esiste l'autotutela prima di percorrere vie legali e, se il difetto dell'amministrazione è palese, non si ricorre ai magistrati, preventivamente l'amministrazione ricorre al giudizio dei propri legali. Nello specifico caso, stai tranquillo che nessuno ti trascinerà in giudizio, sarebbe una causa persa.
Arguisco che tu davanti ad un vigile simile, per evitare noie legali, smetteresti di guidare.
 
hanno praticamente ucciso il trading forex multiday....continuiamo a sperare in una modifica che non arriva..
Sono veramente scoraggiato.
Italia = paese ridicolo! In ogni senso:'(:'(:'(
 
hanno praticamente ucciso il trading forex multiday....continuiamo a sperare in una modifica che non arriva..
Sono veramente scoraggiato.
Italia = paese ridicolo! In ogni senso:'(:'(:'(

italia paese di corrotti che non sanno più da dove prendere i soldi per colmare i bilanci in rosso di allegre gestioni finanziarie. ora i soldi li prendono da noi poveri risparmiatori..................
 
italia paese di corrotti che non sanno più da dove prendere i soldi per colmare i bilanci in rosso di allegre gestioni finanziarie. ora i soldi li prendono da noi poveri risparmiatori..................

e' il destino di un popolo che non si ribella all' oppressione statalista...
 
Se uno fa soltanto intraday su un singolo cross, anche applicando la risoluzione dell'ADE paga il 12,5% e compensa le minusvalenze.
scusa .. scusa un attimo perche' io ormai non ci capisco piu' niente... intraday hai detto che si compensano le minus ? sei sicuro ?
 
scusa .. scusa un attimo perche' io ormai non ci capisco piu' niente... intraday hai detto che si compensano le minus ? sei sicuro ?

si, solo per il giorno in cui fai intraday. ;)
Il guaio è che se hai una minus a fine giornata non la recuperi più..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro