Fornitura elettrica domestica: consigli su gestori? (Parte XI) - info nel post #1

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buon pomeriggio,
a fine luglio ho chiesto l'aumento della potenza da 1.5kw a 3kw con segnoverde, ieri ricevo fattura per il mese di luglio e noto sulla voce altri oneri 25€ per contributo fisso per Variazione Potenza.

Sul sito arera però è scritto che il contributo fisso di 25,88€ non è dovuto fino al 31/12.
link

Dato l'importo diverso immagino quindi che siano contributi diversi, i 25€ sono un costo di segnoverde per gestire la "pratica" ? Corretto?
Grazie
 
Buon pomeriggio a tutti.

In data 1° Maggio sono diventato utente SegnoVerde LuceVerde Variabile con costi fissi di 150€/anno (ma sconto di 120€ ripartito in 12 tranche da 10€ al mese, quindi 30€/anno). Passavo a questo operatore da Iren.

Consumo circa 100-150kw/h al mese, quindi 1200-1800kw/h all'anno e sono tentato di ritornare in Iren con l'offerta segnalata sul forum.

Mi confermate la bontà di tale operazione o mi conviene star fermo?

Se dovessi ripassare ad Iren con attivazione 1° Novembre, SegnoVerde mi addebiterebbe nell'ultima fattura i costi fissi di commercializzazione per essere andato via prima, in particolare nel periodo Novembre 2023- Maggio 2024 (7 mesi = 70€?)

Grazie a chi mi aiuterà.
 
Forse ho letto male, ma come arrivi a 2000 kwh all'anno se in tre mesi (1/5-31/7) i consumi effettivi ammontano a 93kwh?

Da quello che capisco, paghi l'energia secondo il PUN, senza aggiunta di alcuno spread, il che è positivo.

Quello che è caro è il corrispettivo di gestione (contributo mensile) di 12 euro, che fa 144 euro all'anno.

Ciao, grazie mille a tutti per la disponibilità

mio padre si è rivolto a me con lo specchietto dei consumi, nel 2022 ha consumato 1948 khw
Sono in 2, in una casa non enorme ma sicuramente più di 100/120mtq, con forno lavatrice frigo climatizzatore e lavastoviglie, tra l'altro mia madre cucina tanto quindi.... può esserci un errore nelle letture di edison?
possono incidere i pannelli solari installati?
 
Se dovessi ripassare ad Iren con attivazione 1° Novembre, SegnoVerde mi addebiterebbe nell'ultima fattura i costi fissi di commercializzazione per essere andato via prima, in particolare nel periodo Novembre 2023- Maggio 2024 (7 mesi = 70€?)

Ma no, non mi sembra che lo sconto di Gesam sia soggetto al rimanere un tot di mesi con loro.
Rileggi bene il contratto, ma secondo me non ti addebitano nulla.
 
possono incidere i pannelli solari installati?
Incidono sicuramente, poi hai 6kw di potenza per cui avrai anche riscaldamento a pompa di calore per cui ci stanno 2000 kwh/anno.
naturalmente maggio e giugno massima produzione è giusto tu abbia un consumo basso.
In inverno considera che da queste parti, io abito in zona, i pannelli non producono quasi nulla...
 
Se dovessi ripassare ad Iren con attivazione 1° Novembre, SegnoVerde mi addebiterebbe nell'ultima fattura i costi fissi di commercializzazione per essere andato via prima, in particolare nel periodo Novembre 2023- Maggio 2024 (7 mesi = 70€?)
Non ci sono vincoli né penali per il cambio gestore per le forniture essenziali
 
Buon pomeriggio,
a fine luglio ho chiesto l'aumento della potenza da 1.5kw a 3kw con segnoverde, ieri ricevo fattura per il mese di luglio e noto sulla voce altri oneri 25€ per contributo fisso per Variazione Potenza.

Sul sito arera però è scritto che il contributo fisso di 25,88€ non è dovuto fino al 31/12.
link

Dato l'importo diverso immagino quindi che siano contributi diversi, i 25€ sono un costo di segnoverde per gestire la "pratica" ? Corretto?
Grazie
l'aumento potenza va ad agire su 4 costi :

i contributi fissi amministrativi sono 2 costi :
- UNO che va al distributore ed è stato azzerato fino al 31dic2023 ( decisione di ARERA)
- UNO che va al fornitore e NON è stato azzerato ....va dai 23 ai 27 euro UNA TANTUM a seconda della decisione del fornitore.

il terzo costo è la QUOTA FISSA UNA TANTUM per l'aumento potenza ( costo tecnico) che per 1,5kW di aumento è 86,77 euro + iva.

il quarto costo aggiuntivo è l'aumento in bolletta della quota potenza che passerà dagli attuali 30,78 euro/anno ( per 1,5KW) a 61,56 euro/anno ( per 3KW)
 
Ma no, non mi sembra che lo sconto di Gesam sia soggetto al rimanere un tot di mesi con loro.
Rileggi bene il contratto, ma secondo me non ti addebitano nulla.

Grazie. Alla luce di ciò, mi conviene passare ad Iren?
 
Buon pomeriggio a tutti.

In data 1° Maggio sono diventato utente SegnoVerde LuceVerde Variabile con costi fissi di 150€/anno (ma sconto di 120€ ripartito in 12 tranche da 10€ al mese, quindi 30€/anno). Passavo a questo operatore da Iren.

Consumo circa 100-150kw/h al mese, quindi 1200-1800kw/h all'anno e sono tentato di ritornare in Iren con l'offerta segnalata sul forum.

Mi confermate la bontà di tale operazione o mi conviene star fermo?

Se dovessi ripassare ad Iren con attivazione 1° Novembre, SegnoVerde mi addebiterebbe nell'ultima fattura i costi fissi di commercializzazione per essere andato via prima, in particolare nel periodo Novembre 2023- Maggio 2024 (7 mesi = 70€?)

Grazie a chi mi aiuterà.
A parte il discorso sui costi fissi di SV al quale ti hanno già risposto, nessuno ti potrà dire cosa scegliere tra una fissa ed una variabile, è una scelta troppo personale, per farti un esempio io sono più o meno nella tua condizione (2000 kwh/anno e con SV da maggio) e per il momento resto dove sono, monitoro la situazione, con maggior attenzione almeno fino alla teorica scadenza dell'offerta iren del 13 settembre, consapevole degli eventuali rischi futuri dati da un possibile aumento dei prezzi (rischi comunque limitati considerati i consumi non altissimi) e consapevole anche che al momento ho la migliore offerta indicizzata possibile. A ciò aggiungo anche la mia personale poca simpatia verso iren... ma questo riguarda solo me :asd:
 
Ultima modifica:
A parte il discorso sui costi fissi di SV al quale ti hanno già risposto, nessuno ti potrà dire cosa scegliere tra una fissa ed una variabile, è una scelta troppo personale, per farti un esempio io sono più o meno nella tua condizione (2000 kwh/anno e con SV da maggio) e per il momento resto dove sono, monitoro la situazione, con maggior attenzione almeno fino alla teorica scadenza dell'offerta iren del 13 settembre, consapevole degli eventuali rischi futuri dati da un possibile aumento dei prezzi (rischi comunque limitati considerati i consumi non altissimi) e consapevole anche che al momento ho la migliore offerta indicizzata possibile. A ciò aggiungo anche la mia personale poca simpatia verso iren... ma questo riguarda solo me :asd:
... concordo sull'antipatia per Iren, avendo il teleriscaldamento condominiale, sono vincolato a pagare bollette raddoppiate, pagando al prezzo del gas anche l' energia rinnovabile dello scarto dei bruciatori e del termovalorizzatore.
 
Ultima modifica:
domanda: ho un locale commerciale con energia perchè prima era adibito a commerciale, ora vorrei fare voltura per privato non residenziale, e poi attivare offerta per consumi di sola quota fissa;

chi è del mestiere sapete se si paga la voltura??? attualmente era servizio elettrico poi hanno switchato con estra
 
Scusate se lo richiedo, forse l'avevo già fatto. A me scade una vecchia enilink con la quale ero attivo da Dicembre 2021. Quindi mi scade a fine Novembre 2023. Ora per sfruttare a pieno quella tariffa (sia luce che gas peraltro) quando dovrei fare il cambio? tra il primo ed il 20 Settembre?

A te Plenitude ha inviato le nuove condizioni? Ho la stessa tua tariffa con le stesse tua tempistiche ma ancora non mi arriva nulla, possibile che si rinnovi alle stesse condizioni?

no non hanno ancora inviato le variazioni. ma secondo me saranno allegate alla prossima bolletta che verrà emessa entro il 15/09. Escludo che non comunichino nulla e rimangano tali condizioni.

Non sarebbero però in tempo con la comunicazione che va fatta almeno con tre mesi di anticipo…boh

Se può esservi di aiuto, anche io avevo una Link attiva dal 1 agosto 2021 che sarebbe dovuta scadere il 31 luglio 2023,
invece il 23 maggio mi è arrivata comunicazione delle nuove condizioni economiche e mi hanno informato che sarebbero state attive dal 1 settembre 2023, quindi “regalandomi” un mese di vecchie tariffe.
Forse succederà la stessa cosa anche a voi, con comunicazione che arriverà verso fine settembre
.
IMG_0124.jpeg

.
.
IMG_0125.jpeg
 
Unico neo, ma magari mi sbaglio, nella voce materia energia manca la voce Disp.BT che sono circa 10 euro anno che dovrebbero restituire e che ho sempre visto ma non ci sono nella tua bolletta.
Edison, nelle sue condizioni contrattuali ha assorbito il DipBt nel suo costo fisso... Se volessimo paragonare questa tariffa ad un altro gestore è come se il PCV sia di 154 circa (144+10...).
Guardando la bolletta però non mi è chiarissimo perche hanno fatto il ricalcolo di quanto già fatturato nelle precedenti bollette (paragrafo E del dettaglio della spesa)
 
buongiorno qualcuno conosce Octupus Energy? Su internet ne vedo parlare un gran bene. Ma non ho esperienze in merito e devo cercare un fornitore prima della fine del mercato tutelato.
se sei nel tutelato rimarrei ferma in attesa di vedere che offerta ti proporranno.
Ad oggi è la migliore variabile presente.

se vuoi invece passare ad un fisso guardati Iren prezzo fisso, si fa solo online.
 
A parte il discorso sui costi fissi di SV al quale ti hanno già risposto, nessuno ti potrà dire cosa scegliere tra una fissa ed una variabile, è una scelta troppo personale, per farti un esempio io sono più o meno nella tua condizione (2000 kwh/anno e con SV da maggio) e per il momento resto dove sono, monitoro la situazione, con maggior attenzione almeno fino alla teorica scadenza dell'offerta iren del 13 settembre, consapevole degli eventuali rischi futuri dati da un possibile aumento dei prezzi (rischi comunque limitati considerati i consumi non altissimi) e consapevole anche che al momento ho la migliore offerta indicizzata possibile. A ciò aggiungo anche la mia personale poca simpatia verso iren... ma questo riguarda solo me :asd:

pure io mi sento in un limbo.
aggiungo anche che son nella nuova casa, tutta elettrica, e non ho idea di cosa consumerò e quanto produrranno i miei pannelli solari.

fare iren e passare l'inverno?
tenere Segnoverde con cvv a 30€ a tariffa bioraria?

attendo settembre pure io, però boh... mi sembra di fare una scelta difficilissima. :pop:
 
Domanda sul canone RAI: mi è arrivata la bolletta Sorgenia di Luglio (da Agosto sono con SV), e non è presente la voce relativamente alla rata, che sarebbe dovuta essere relativa ad Agosto 2023 (nella bolletta di Giugno mi avevano addebitato la rata di Luglio). Verrà addebitata da SV nella prima bolletta utile, giusto?

Grazie!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro