Forse avremo un nuovo governo, cosa cambia per la casa?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

se la flat è come dici tu, non conviene più nemmeno la cedolare secca del 21%.

Difficilmente arriveremo a una flat 15% secca per il fatto che si tratta di un governo/maggioranza di coalizione.
Verosimilmente avremo due scaglioni. La cedolare potrebbe essere ricollocata a metà fra i due scaglioni.
Non credo la toglieranno: è una delle cose migliori che siano mai state concepite in Italia, fiscalmente parlando.
 
Difficilmente arriveremo a una flat 15% secca per il fatto che si tratta di un governo/maggioranza di coalizione.
Verosimilmente avremo due scaglioni. La cedolare potrebbe essere ricollocata a metà fra i due scaglioni.
Non credo la toglieranno: è una delle cose migliori che siano mai state concepite in Italia, fiscalmente parlando.

Si era detto 15% fino a 80k, 20% oltre
 
Le detrazioni preesistenti dovrebbero rimanere, come hanno dichiarato esponenti di M5s e Lega.. Dovrebbero pero' essere permesse solo nel caso si scelga di mantenere la "vecchia" tassazione IRPEF ( scelta a discrezione del contribuente penalizzato).
Ah! Questo particolare mi mancava... e non va bene: significa lasciare nel dubbio tutti coloro che contavano di ristrutturare/mettere a norma in virtù delle detrazioni. Nel dubbio, non si ristruttura e quindi non si spende.
 
Si, vediamo come si delineano le cose.
 
Siccome condivido poco o niente delle ultime pagine di questo thread Vi offro alcune opinioni, che possano fornire spunto di riflessione.

A) il governo appena formato nei fatti è quasi un monocolore leghista per 2 motivi: il primo è la totale mancanza di esperienza amministrativa del personale M5S; il secondo, più importante, è che se il M5S mette in discussione la leadership di fatto di Salvini il governo cade dopo 5 minuti, dopodichè o si va a elezioni ( mettendo a rischio, soprattutto i grillini, il seggio faticosamente conquistato) oppure si forma una maggioranza di CD con barcate di grillini responsabili (o se preferite interessati alla poltrona con tutti i relativi emolumenti, in forma intera); quindi a tutto quello che dicono quelli del M5S, se costa soldi o è contrario alla politica di CD, non fateci molto caso.

B) discorso Flat Tax: azzate. Una riforma di questa portata, cioè una riforma che mette in discussione decine e decine di miliardi può essere fatta solo in un quadro di accordo area euro con garanzia finanziaria della BCE o altra istituzione magari appositamente creata. Vi ricordo che chi sta al governo tutti i mesi deve accreditare i conti di quasi 17 milioni di pensionati e di circa 3,6 milioni di dipendenti pubblici, cioè non ha molti spazi per fare giochini che mettano a rischio i flussi di entrate.
 
Capisco quello che intendi, ma qualcosa dovranno pur fare, se no lo sanno anche loro che scompaiono dalla scena. Si parlava di finanziare la flat tax aumentando iva o altro. Faranno qualcosa a somma zero o con deficit, ma sempre concordato con la ue, altrimenti non si va da nessuna parte. Detto questo penso comunque che un cambiamento del genere sulla tassazione richiede almeno un anni di studi, non è una cosa che si fa dall'oggi al domani
 
Capisco quello che intendi, ma qualcosa dovranno pur fare, se no lo sanno anche loro che scompaiono dalla scena. Si parlava di finanziare la flat tax aumentando iva o altro. Faranno qualcosa a somma zero o con deficit, ma sempre concordato con la ue, altrimenti non si va da nessuna parte. Detto questo penso comunque che un cambiamento del genere sulla tassazione richiede almeno un anni di studi, non è una cosa che si fa dall'oggi al domani


I leghisti lo sanno e per questo andranno a caccia di extracomunitari; i grillini più che abolire qualche vitalizio e forse recuperare fondi da qualche opera che cancelleranno (se i leghisti glielo permetteranno, quindi tendenzialmente opere nel Sud Italia) non potranno fare. Sarà già molto se riusciranno a modificare qualcosa della Fornero (oltre magari a cambiargli nome).

Una riforma tipo Flat Tax è qualcosa di enorme, neanche lontanamente sostenibile al di fuori di un contesto che preveda un sostegno e quindi controllo europeo ( tipo Grecia molto annacquato, forse).
 
I leghisti lo sanno e per questo andranno a caccia di extracomunitari; i grillini più che abolire qualche vitalizio e forse recuperare fondi da qualche opera che cancelleranno (se i leghisti glielo permetteranno, quindi tendenzialmente opere nel Sud Italia) non potranno fare. Sarà già molto se riusciranno a modificare qualcosa della Fornero (oltre magari a cambiargli nome).

Una riforma tipo Flat Tax è qualcosa di enorme, neanche lontanamente sostenibile al di fuori di un contesto che preveda un sostegno e quindi controllo europeo ( tipo Grecia molto annacquato, forse).

Quindi dici che non faranno nulla e si torna a votare? Però lo scenario politico cambierebbe poco con sempre lega e m5s primi partiti. Ani la lega è data in ampio vantaggio e la lega vuole la flat tax.
 
Quindi dici che non faranno nulla e si torna a votare? Però lo scenario politico cambierebbe poco con sempre lega e m5s primi partiti. Ani la lega è data in ampio vantaggio e la lega vuole la flat tax.

Allora dico che se ci fossero stati seri spazi di manovra li avrebbero sfruttati Renzi o Gentiloni (se poi qualcuno li ritiene completamente fessi è un altro discorso). Potrebbero uscire spazi di manovra a seguito di cambiamenti nelle regole europee, però non è una cosa a breve, o almeno non credo, sarà una lunga partita a scacchi tra Macron e la Merkel, sempre che Macron ci si voglia seriamente impegnare.

Ritorno al voto? Altamente improbabile, gli unici che possono pensare di affrontare le elezioni senza perdite (anzi guadagnando) sono i Leghisti, per tutti gli altri è rischioso: con l'attuale sistema elettorale l'elezione dipende esclusivamente (tranne nei collegi) dalla posizione in lista e la massa dei parlamentari eletti con i resti non hanno alcuna certezza di conservare il seggio. Secondo me piuttosto che andare al voto escono decine di responsabili.


Per tornare all'argomento della discussione, la conclusione di questi miei 3 post è che non penso che i Leghisti permetteranno un aumento della pressione fiscale in generale e sugli immobili in particolare, forse sulle seconde case, ma anche lì ho seri dubbi (la politica fiscale della Lega sarà in continuazione di quella del CD altrimenti riperdono voti a favore di FI).
 
Ultima modifica:
Questo qui parla di flat tax per le aziende come se fosse una novità... è in vigore da decenni. Andiamo bene..

bagnai è un coglio.ne trombato, qui in Toscana ha preso delle tramvate uniche e continua a fare il solone.

Comunque condivido chi dice che la Lega ha gioco facile, qualche nero ingabbiato, qualche barcone affondato, qualche ladro impallinato dal proprietario fucile munito...e si vola. Della flat tax se ne parlerà come un punto non realizzato per colpa dei poteri forti, dell'Europa, del mago Zurlì, del budello di su ma.
 
Questo qui parla di flat tax per le aziende come se fosse una novità... è in vigore da decenni. Andiamo bene..

E' per questo che hanno introdotto l'IRAP, che qualcuno chiama "l'IVA delle aziende".
Faranno lo stesso per la flat-tax: compensata dall'IVA (e una miriade di imposte indirette: gli italianissimi bolli), che grava sulle persone fisiche ovvero i consumatori ovvero i lavoratori. La base elettorale è costituita da anziani pensionati pluriproprietari di case sfitte e che consumano poco, quindi producono un gettito IVA relativamente basso. In termini di tassazione sugli immobili non cambierà nulla, ma se tanto ci si deve mettere in IVA, tanto meno ci si metterà al rogito.
 
E' per questo che hanno introdotto l'IRAP, che qualcuno chiama "l'IVA delle aziende".
Faranno lo stesso per la flat-tax: compensata dall'IVA (e una miriade di imposte indirette: gli italianissimi bolli), che grava sulle persone fisiche ovvero i consumatori ovvero i lavoratori. La base elettorale è costituita da anziani pensionati pluriproprietari di case sfitte e che consumano poco, quindi producono un gettito IVA relativamente basso. In termini di tassazione sugli immobili non cambierà nulla, ma se tanto ci si deve mettere in IVA, tanto meno ci si metterà al rogito.

Il sistema cosiddetto "democratico" con l'Italia e' arrivato al capolinea.

Quando hai la maggior parte dei votanti anziani che votano sempre x più pensioni x più comodità alla faccia dei giovani e del futuro del loro Paese, allora hai un sistema che si sta auto distruggendo.

Mai nella storia dell'umanita' si e' avuto una generazione di nonni che rubavano il cibo ai figli e nipoti. O se c'e' stata essi si sono chiaramente estinti.
Questo e' il risultato della catastrofe morale che e' avvenuta nel''ultimo secolo.

Trovo incredibile che nessuno lo dica pubblicamente, inquanto e' una realtà che stiamo vivendo tutti di prima persona.
 
Trovo incredibile che nessuno lo dica pubblicamente, inquanto e' una realtà che stiamo vivendo tutti di prima persona.

Nessuno lo dice perchè ti alieni una marea di voti...i 5s avevano inziato a dire che "solo i vecchi votano il PD" ma poi hanno prontamente fatto tacere questa cantilena.
Se si parla di pensioni retributive si tira fuori il caso umano che senza morirebbe di fame...non l'impiegato statale promosso il giorno prima i suoi 20 anni di servizio con la lettera di pensionamento in tasca
E se lo vai a dire ai nostri genitori...è normale così, è normale lucrare sui figli!
 
Il sistema cosiddetto "democratico" con l'Italia e' arrivato al capolinea.

Quando hai la maggior parte dei votanti anziani che votano sempre x più pensioni x più comodità alla faccia dei giovani e del futuro del loro Paese, allora hai un sistema che si sta auto distruggendo.

Mai nella storia dell'umanita' si e' avuto una generazione di nonni che rubavano il cibo ai figli e nipoti. O se c'e' stata essi si sono chiaramente estinti.
Questo e' il risultato della catastrofe morale che e' avvenuta nel''ultimo secolo.

Trovo incredibile che nessuno lo dica pubblicamente, inquanto e' una realtà che stiamo vivendo tutti di prima persona.

Il problema è che in Italia anche i giovani votano per politiche simili.

I baby boomers (che hanno goduto della ricchezza della generazione precedente, trasmettendo molto meno ai figli) sono abbindolati da miraggi di fiat tax che aumenterebbero i loro stipendi netto di qualche migliaio di euro al mese.

La generazione x, spera di ottenere i privilegi che avevano i propri genitori e mirano ad un sistema pensionistico che li porterebbe a vivere di rendita pensionistica dai 60 anni in poi (nonostante la loro forma fisica sia notevolmente migliore di quella dei loro nonni/genitori).

La generazione y preferisce continuare a sognare e non si rende conto che, seguendo chi è sopra, si infila in un ginepraio da cui non uscirà mai.
 
Indietro