FOTOVOLTAICO, GSE e SSP [THREAD UNIFICATO]

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Chiedere o fornire codici in questa sezione è severamente vietato.
    Puoi condividere ref link e codici solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum.
    Trovi una DISCUSSIONE GENERALE SUI CODICI in rilievo nella sezione, per chiedere info o fornire supporto agli utenti. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
  • ISCRIVITI ENTRO IL 31/07 CON IL CODICE “FOL24”, INVESTI ENTRO 6 MESI E RICEVI €100

    Crea un account su Walliance entro il 31/07 inserendo il codice “FOL24”. Se effettui almeno un investimento entro 6 mesi, ricevi un premio di € 100 in Buoni Regalo Amazon e accedi a tutti i vantaggi della promo “Porta gli amici”. Puoi ricevere fino a € 500!
    Per continuare a leggere visita questo LINK
Salvo abbiate un vano scale di 50 piani di altezza, con luci accese h 24 (non led) non recupererete mai la spesa.
L'unico a guadagnarci è in ordine:
1) il rivenditore, 2) l'amministratore di condominio, 3) l'assicuratore, 4) i condomini che spingono per farla... foraggiati dall'amministratore...
Infatti è quello che gli ho detto anche io in prima battuta quando mi hanno spiegato la cosa.
Ma, indicativamente, per avere un metro di paragone grossolano con l'attuale PUN, a quanto viene venduta l'energia prodotta dai pannelli?
 
Venduta?
Con ssp il nulla....immissione in rete prodotta da fv vale circa 0.05 €/Kw

Quindi non potete neanche pensare di ripagarvi un impianto con la vendita,
se fosse con il consumo sul posto ha senso ma per un'abitazione ce la fai per uso sporadico anche se carico grosso come ascensore,
ho forti e seri dubbi possa essere una spesa sostenibile e redditizia.
 
Chiedo un informazione a voi esperti, nel condominio dei miei suoceri (palazzo di 30 anni con 24 appartamenti) è partita la diatriba sull'installazione dell'impianto fotovoltaico.
Premetto che non conosco potenza dell'ipotetico impianto, consumi condominiali, ecc ma faccio solo ragionamenti a rigor di logica.
L'impianto sarebbe ovviamente a servizio delle esigenze condominiali che, fondamentalmente, si possono riassumere in ascensore e luci. La batteria non sarebbe presente, quindi a logica praticamente tutta l'energia prodotta verrebbe venduta...
Avrebbe senso, quindi, montare un impianto per andare poi a vendere circa un 90-95% dell'energia prodotta?
Fermo restando che, a quanto ho capito, lo scambio sul posto c'è fino a fine anno poi chissà...
No non avrebbe senso, il GSE paga il RiD (ritiro dedicato) (SSP non lo fanno più) a 0,046 (moltipl. per un coefficiente che manco sto a scrivere talmente è basso).

Se pensate di ammortizzare tale impianto usufruendo dell'energia in autoconsumo dalle 8:30 (circa) alle 17 (a seconda della stagione) sarà un investimento buttato nel cesso.

L'ascensore verrebbe comunque utilizzato al di fuori delle ore di produzione, le luci al 99% nelle ore di buio, mi domando chi possa aver consigliato un'operazione del genere spacciandola magari per conveniente..ma un pensiero me lo sarei anche fatto.
 
Domani escono i prezzi zonali orari del mese di maggio..vediamo a quanto ci pagheranno per il RID del quinto mese dell'anno.
:bye:
 
No non avrebbe senso, il GSE paga il RiD (ritiro dedicato) (SSP non lo fanno più) a 0,046 (moltipl. per un coefficiente che manco sto a scrivere talmente è basso).

Se pensate di ammortizzare tale impianto usufruendo dell'energia in autoconsumo dalle 8:30 (circa) alle 17 (a seconda della stagione) sarà un investimento buttato nel cesso.

L'ascensore verrebbe comunque utilizzato al di fuori delle ore di produzione, le luci al 99% nelle ore di buio, mi domando chi possa aver consigliato un'operazione del genere spacciandola magari per conveniente..ma un pensiero me lo sarei anche fatto.

Infatti è il mio stesso pensiero, ed è quello che gli ho detto quando mi hanno spiegato la faccenda.
Da quello che ho capito, un condomino avrebbe fatto richiesta di installare sul tetto uno o più pannelli per suo uso personale (ma si può?!) e poi da lì è nata la discussione "dai installiamo il fotovoltaico per tutti SI/NO). Ma detto tra noi, nessuno sa di cosa si sta realmente parlando e parlare con l'amministratore di condominio è l'equivalente di una conversazione con un calzino...tanto per rendere l'idea del livello.
 
Infatti è il mio stesso pensiero, ed è quello che gli ho detto quando mi hanno spiegato la faccenda.
Da quello che ho capito, un condomino avrebbe fatto richiesta di installare sul tetto uno o più pannelli per suo uso personale (ma si può?!) e poi da lì è nata la discussione "dai installiamo il fotovoltaico per tutti SI/NO). Ma detto tra noi, nessuno sa di cosa si sta realmente parlando e parlare con l'amministratore di condominio è l'equivalente di una conversazione con un calzino...tanto per rendere l'idea del livello.
In generale conviene installare per tutti solo se il condominio è dotato di pompa di calore per il riscaldamento e acs ed è ben coimbentato.

In alternativa potrebbe convienire ai singoli condomini se utilizzano il climatizzatore o pdc per acs.
 
No non avrebbe senso, il GSE paga il RiD (ritiro dedicato) (SSP non lo fanno più) a 0,046 (moltipl. per un coefficiente che manco sto a scrivere talmente è basso).

Se pensate di ammortizzare tale impianto usufruendo dell'energia in autoconsumo dalle 8:30 (circa) alle 17 (a seconda della stagione) sarà un investimento buttato nel cesso.

L'ascensore verrebbe comunque utilizzato al di fuori delle ore di produzione, le luci al 99% nelle ore di buio, mi domando chi possa aver consigliato un'operazione del genere spacciandola magari per conveniente..ma un pensiero me lo sarei anche fatto.
l'amm e qualche condomino foraggiato dallo stesso.
 
Chiedo un informazione a voi esperti, nel condominio dei miei suoceri (palazzo di 30 anni con 24 appartamenti) è partita la diatriba sull'installazione dell'impianto fotovoltaico.
Premetto che non conosco potenza dell'ipotetico impianto, consumi condominiali, ecc ma faccio solo ragionamenti a rigor di logica.
L'impianto sarebbe ovviamente a servizio delle esigenze condominiali che, fondamentalmente, si possono riassumere in ascensore e luci. La batteria non sarebbe presente, quindi a logica praticamente tutta l'energia prodotta verrebbe venduta...
Avrebbe senso, quindi, montare un impianto per andare poi a vendere circa un 90-95% dell'energia prodotta?
Fermo restando che, a quanto ho capito, lo scambio sul posto c'è fino a fine anno poi chissà...
Solo se fate una cer condominiale
 
No non avrebbe senso, il GSE paga il RiD (ritiro dedicato) (SSP non lo fanno più) a 0,046 (moltipl. per un coefficiente che manco sto a scrivere talmente è basso).

Se pensate di ammortizzare tale impianto usufruendo dell'energia in autoconsumo dalle 8:30 (circa) alle 17 (a seconda della stagione) sarà un investimento buttato nel cesso.

L'ascensore verrebbe comunque utilizzato al di fuori delle ore di produzione, le luci al 99% nelle ore di buio, mi domando chi possa aver consigliato un'operazione del genere spacciandola magari per conveniente..ma un pensiero me lo sarei anche fatto.

Venduta?
Con ssp il nulla....immissione in rete prodotta da fv vale circa 0.05 €/Kw

Quindi non potete neanche pensare di ripagarvi un impianto con la vendita,
se fosse con il consumo sul posto ha senso ma per un'abitazione ce la fai per uso sporadico anche se carico grosso come ascensore,
ho forti e seri dubbi possa essere una spesa sostenibile e redditizia.

A me con RID negli ultimi due mese hanno pagato quasi 0,08 €/kW... quindi pensando solo di venderla, senza incentivi e senza autoconsumo, lo ammortizza in piu' 20 anni a questi prezzi.. quindi non avrebbe senso sulle parti comuni... nemmeno se venisse pagato il doppio.

Su una abitazione con autoconsumo + detrazione 50% invece quasi sicuramente la spesa si ammortizza in tempi decenti
 
A me con RID negli ultimi due mese hanno pagato quasi 0,08 €/kW... ..
a me sempre con RID, Marzo ed Aprile mi han pagato ripettivamente 0.056 e 0.063 €/kwh

Ancora non sono disponibili le tabelle con i prezzi medi orari e zonali sul sito del GSE; MA nel mio home vedo in elaborazione il pagamento dei kw immessi a Maggio :

immessi netti 676kw , ma pagati 711 (676*1.052) ; per tot. € 53.41 , ovvero 0.079€ kwh
(sono in RID prezzo zonale orario)
 
Oggi controllo il GSE e vedo quanto mi hanno pagato Maggio ma ad oggi più di 0,049 non ho preso
 
480 kW/h Lordi per 22,28€, io viaggio a 0,046€/Kw.

Sto cominciando a fare i primi calcoli su di un ipotetico impianto di accumulo da 10Kw. Mi piacerebbe sapere cosa ci guadagnano sui Kw che gli forniamo quotidianamente.
 
480 kW/h Lordi per 22,28€, io viaggio a 0,046€/Kw.

Sto cominciando a fare i primi calcoli su di un ipotetico impianto di accumulo da 10Kw. Mi piacerebbe sapere cosa ci guadagnano sui Kw che gli forniamo quotidianamente.
@nearby...invece hai pensato a cambiare da PMG a Zonale orario?
 
480 kW/h Lordi per 22,28€, io viaggio a 0,046€/Kw.

Sto cominciando a fare i primi calcoli su di un ipotetico impianto di accumulo da 10Kw. Mi piacerebbe sapere cosa ci guadagnano sui Kw che gli forniamo quotidianamente.
da tutti in conteggi che ho fatto, l'accumulo è antieconomico
 
da tutti in conteggi che ho fatto, l'accumulo è antieconomico
Si ma subentrano altre condizioni, non ultima quella di non regalare kW da me prodotti a Terna che li rivende al triplo, a questo punto me li tengo, Con un accumulo da 5kW (che al netto della detrazione mi costa 1880€ compreso nuovo inverter) avrei un ulteriore risparmio di 60/70€/mese, in 2 anni e 2 mesi mi son ripagato l'upgrade dell'impianto, fermo restando le mie perplessità sulle batterie.
 
Si ma subentrano altre condizioni, non ultima quella di non regalare kW da me prodotti a Terna che li rivende al triplo, a questo punto me li tengo, Con un accumulo da 5kW (che al netto della detrazione mi costa 1880€ compreso nuovo inverter) avrei un ulteriore risparmio di 60/70€/mese, in 2 anni e 2 mesi mi son ripagato l'upgrade dell'impianto, fermo restando le mie perplessità sulle batterie.
Costa troppo poco quello che hai visto,che marca e modello?
Rischi che in tre anni la batteria sia scoppiata....le cinesate come accumulo non sono una buona idea,
senza contare i rischi che può provocare una batteria scadente....
 
Costa troppo poco quello che hai visto,che marca e modello?
Rischi che in tre anni la batteria sia scoppiata....le cinesate come accumulo non sono una buona idea,
senza contare i rischi che può provocare una batteria scadente....
Zucchetti/azzurro ecc ecc solo 5 kw
In fase di contrattazione avevo chiesto Sonnen ma gli unici in grado di fornire tale marca era Rex energy ma non mi era piaciuto per niente l’atteggiamento del commerciale e ho deciso di andare su altri che però fornivano solo Zucchetti.
 
Ultima modifica:
Indietro