Future confronto commissioni

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK

stefanol

Utente Registrato
Registrato
30/12/08
Messaggi
194
Punti reazioni
15
ciao a tutti,

stavo un pò analizzando i post sui tool per fare i futures.
Confrontavo ad esempio il CME ed in particolare il Future eur/usd

Mediamente i broker italiani ti chiedono 6$ ad eseguito, cioè 12$ RT

ci sono tool esteri che chiedono 1,81$ cioè 3,62$ RT


in pratica con il costo di un RT in Italia, ne faccio 3 con il tool estero


ma com'è possibile ?
 
E' possibile perche' all'estero ,a differenza dell'Italia dove gli intermediari non si fanno la guerra per le commissioni e quindi le mantegono alte,c'e' una vera e propria competizione a chi fa pagare meno.Ma poi se pensi al servizio che ti offrono,basti pensare alle piattaforme nettamente superiori di quelle italiane.
 
Mediamente i broker italiani ti chiedono 6$ ad eseguito, cioè 12$ RT

ci sono tool esteri che chiedono 1,81$ cioè 3,62$ RT


in pratica con il costo di un RT in Italia, ne faccio 3 con il tool estero


ma com'è possibile ?

Il costo di un RT l'ho mai sentita Stefanol...
che non saprei che significa esattamente...
anche se lo potrei immaginare...

pero' se ci vuoi provare sul CME...
c'e' sempre chi fa un dollaro a contratto col Micro...
che sarebbe 2 dollari ad andare e ritornare...
e vediamo se e' vero che e' la commissione che fa la differenza...
alla fine.
:censored:
E-micro Eur/Usd 1 $
:D:cool:
 
Ciao Genio,

il problema sul micro è che è abbastanza illiquido e ci sono buchi di prezzo nel book

quanto vale 1 tick ? sempre 10 $ anche sul micro ?
 
E' possibile perche' all'estero ,a differenza dell'Italia dove gli intermediari non si fanno la guerra per le commissioni e quindi le mantegono alte,c'e' una vera e propria competizione a chi fa pagare meno.Ma poi se pensi al servizio che ti offrono,basti pensare alle piattaforme nettamente superiori di quelle italiane.


in effetti sarà proprio così. Ma la differenza di costo è incredibilmente alta.

Credo però che le discount commission sia una catatteristica quasi esclusiva dei broker USA... credo
 
Ciao Genio,

il problema sul micro è che è abbastanza illiquido e ci sono buchi di prezzo nel book

quanto vale 1 tick ? sempre 10 $ anche sul micro ?

:mmmm::mmmm::mmmm:
E allora sarebbe un massimo...mica un micro...
che storie son queste

:D
Stefanol quello dei buchi invece...
e' una leggenda metropolitana...
non ci saran molti scambi...
ma se tu vuoi vendere o comprare...
c'e' sempre quello che te lo fa fare.

E fan piu' micro di mini sul dollaro.

Mica e' come l'emmenthal l'euro/dollaro...
credimi.
Anonimo.jpg


e poi se ci stesse pure un buchetto...
ti ci metti te e sei il primo...
o a vendere o a comprare...
così e' pure meglio.
 

Allegati

  • a.jpg
    a.jpg
    122,2 KB · Visite: 23
Ultima modifica:
quindi sul micro 1 tick = 1,25$ ??


sei sempre in rima Genio OK!
 
ciao a tutti,

stavo un pò analizzando i post sui tool per fare i futures.
Confrontavo ad esempio il CME ed in particolare il Future eur/usd

Mediamente i broker italiani ti chiedono 6$ ad eseguito, cioè 12$ RT

ci sono tool esteri che chiedono 1,81$ cioè 3,62$ RT


in pratica con il costo di un RT in Italia, ne faccio 3 con il tool estero


ma com'è possibile ?

La differenza sta nel fattore PIT.
I broker Italiani non hanno accessi diretti sul Pit dell'Eurex o del CME, ma passano a loro volta da altri intermediari. Un accesso diretto costa tanti soldini che i broker Italiani non possono permettersi.
Questa è anche la causa di tutti i disservizi che fanno appena si alza la volatilità, in quanto essendo loro aggangiati su terze quarte linee di accesso alle contrattazioni reali, trovano i canali pieni e si bloccano.
La differenza tra un diretto e loro è abissale, e non potranno mai arrivare ad avere le commissioni di un broker che è diretto tipo I.B. o similari.
Per questo nessun professionista utilizza broker Italiani.
Naturalmente questo vale per le piazze estere, non vero per la piazza Italia.
Quindi chi fa azionario Italiano può tranquillamente utilizzarli, ma non può fidarsi minimamente se fa altri prodotti finanziari tipo Eurex, Cme, e-Cbot ecc ecc.
 
La differenza sta nel fattore PIT.
I broker Italiani non hanno accessi diretti sul Pit dell'Eurex o del CME, ma passano a loro volta da altri intermediari. Un accesso diretto costa tanti soldini che i broker Italiani non possono permettersi.
Questa è anche la causa di tutti i disservizi che fanno appena si alza la volatilità, in quanto essendo loro aggangiati su terze quarte linee di accesso alle contrattazioni reali, trovano i canali pieni e si bloccano.
La differenza tra un diretto e loro è abissale, e non potranno mai arrivare ad avere le commissioni di un broker che è diretto tipo I.B. o similari.
Per questo nessun professionista utilizza broker Italiani.
Naturalmente questo vale per le piazze estere, non vero per la piazza Italia.
Quindi chi fa azionario Italiano può tranquillamente utilizzarli, ma non può fidarsi minimamente se fa altri prodotti finanziari tipo Eurex, Cme, e-Cbot ecc ecc.
verissimo
 
Bobridge grazie ottimo intervento
 
Indietro