GENERALI SUB call 2042 10,125 XS0802638642 7,75 XS0863907522 VOL 3 verso il nuovo CEO

Perché Greco era così importante?
Una volta entrò in Ras: in due anni il titolo raddoppiò, finché fu assorbito da Allianz. Ci feci dei bei soldini. :bow:
Entrò in Generali che il titolo stava a circa 8, l'ha portato sino a 19, poi comunque 16 stabili. Insomma, raddoppio anche qui in tre anni.

Tu chiedi cos'ha di speciale?
Nescio
sed fieri sentio
et excrucior :'(

Tradotto: chemmefrega, ce l'ha!
 
Perché Greco era così importante?
Una volta entrò in Ras: in due anni il titolo raddoppiò, finché fu assorbito da Allianz. Ci feci dei bei soldini. :bow:
Entrò in Generali che il titolo stava a circa 8, l'ha portato sino a 19, poi comunque 16 stabili. Insomma, raddoppio anche qui in tre anni.

Tu chiedi cos'ha di speciale?
Nescio
sed fieri sentio
et excrucior :'(

Tradotto: chemmefrega, ce l'ha!
Vedi tu già hai dato una risposta
Pensi però che chi posta queste notizie lo avrebbe saputo fare?
O le posta semplicemente perché fuori dal titolo è lo vuole più basso?
 
Perché Greco era così importante?
Una volta entrò in Ras: in due anni il titolo raddoppiò, finché fu assorbito da Allianz. Ci feci dei bei soldini. :bow:
Entrò in Generali che il titolo stava a circa 8, l'ha portato sino a 19, poi comunque 16 stabili. Insomma, raddoppio anche qui in tre anni.

Tu chiedi cos'ha di speciale?
Nescio
sed fieri sentio
et excrucior :'(

Tradotto: chemmefrega, ce l'ha!

Greco ha messo in atto un piano credibile e l'ha portato avanti a "spron battuto" facendo di generali una macchina da utili, ovviamente è stato aiutato anche da Draghi grazie al suo pompaggio di liquidi hanno avuto 1 billions di cap gain sui BTP. Inoltre era persona "super partes" e non "politicizzato". Ora con i tassi BTP a "0" non è così facile fare utili...
Ad ogni modo il punto è capire chi andrà ora :

Philippe Donnet in pole position. Il titolo cede il 3,15% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 gen - Mario Greco lascia le Generali per tornare a Zurigo. Un comunicato della compagnia triestina nel tardo pomeriggio - anticipato da Il Sole24Ore.com - da' corpo alle voci che circolavano da dicembre. Il group ceo - arrivato alla guida della compagnia nell'estate del 2012, dopo la brusca estromissione di Giovanni Perissinotto - e' indisponibile "a un altro mandato come Amministratore Delegato alla scadenza di quello attuale", che arriva con l'assemblea sui conti 2015, fissata per il 28 aprile. Poco dopo da Zurich giunge l'annuncio che il cda ha nominato Greco nuovo ceo con efficacia dal primo maggio. Il titolo ha reagito malamente fin da quando, nel primo pomeriggio, sono uscite le anticipazioni sull'imminente uscita di Greco e alla chiusura di Borsa la flessione e' del 3,15% a 14,15 euro. Greco e' stato il ceo di General Insurance, il ramo danni di Zurich oltre che membro del comitato esecutivo del gruppo, fino al passaggio alla guida di Generali, tre anni e mezzo fa. Alle prese con un difficile momento proprio nei rami danni, Zurich era alla ricerca di un ceo da quando Martin Senn ha dato le dimissioni a inizio dicembre. L'addio a Trieste di Greco, che per altro si e' reso disponibile a restare fino all'assemblea, ha subito innescato le congetture sul suo successore. Alcuni osservatori puntano su Philippe Donnet, il responsabile di Generali Italia, che ha mandato in porto il riassetto della compagnia sul mercato domestico. Una scelta che verrebbe accolta - si dice - con molto favore dalle reti agenziali.
Donnet, ex-manager Axa, siede anche come indipendente nel cda di Vivendi, il gruppo dei media capitanato da Vincent Bollore', circostanza che ha portato alcuni a definirlo 'il candidato' del finanziare ed industriale francese, secondo azionista di Mediobanca e presente anche con una piccola quota (0,13%) nelle Generali di cui e' stato a suo tempo vice-presidente. Altre indiscrezioni puntano invece in direzione del cfo Alberto Minali. Le Generali hanno preannunciato la convocazione di un cda a breve.
 
ROMA (MF-DJ)--Le dimissioni di Mario Greco da a.d. aprono una fase
delicata per Generali Ass.. Per la scelta del successore tocchera' al
presidente della compagnia, Gabriele Galateri di Genola, comporre una
lista di nomi da sottoporre alla valutazione dei soci.

L'idea, scrive Il Sole 24 ore, e' considerare possibili candidature
interne ma anche figure esterne. Il profilo attorno al quale si dovra'
convergere sara' quello di un manager che conosca l'azienda, abbia un
forte know how in ambito assicurativo e sia in grado di raccogliere il
testimone lasciato da Greco.

Sarebbero almeno tre le figure interne che incontrano consenso e la
stima dei soci. Si tratta del cfo, Alberto Minali, del numero uno di
Generali Italia, Philippe Donnet, e del ceo di Generali Deutschland,
Giovanni Liverani. Ciascuno, prosegue il giornale, ha punti di forza e
aspetti che devono essere approfonditi.

Tra i possibili candidati ci sarebbe anche l'ex a.d., Sergio Balbinot, e
l'a.d. de L'Espresso, Monica Mondardini.

La Borsa, sottolinea il quotidiano, si aspetta una decisione in tempi
rapidi. Anche se la squadra creata da Greco, nel suo insieme, sembra
essere in grado di tenere la barra dritta. Il piano, d'altra parte, e'
costruito perche' ciascuno abbia un obiettivo chiaro da perseguire.
vs
 
Titolo: Generali Ass.: Greco lascia in polemica con Pellicioli e Rebecchini (Sole)
Ora: 27/01/2016 09:10
Testo:
ROMA (MF-DJ)--Con la lettera inviata al presidente di Generali Ass.,
Gabriele Galateri di Genola, nella quale parla delle difficolta' avute con
alcuni soci ad avere una visione condivisa sul suo ruolo, l'a.d. uscente,
Mario Greco ha messo nero su bianco le difficolta' incontrate -durante la
lunga trattativa per un suo rinnovo- prima con Lorenzo Pellicioli e poi
con Clemente Rebecchini. Lo scrive Il Sole 24 ore sottolineando che
proprio queste difficolta' sarebbero alla base della decisione del manager
di lasciare la compagnia.

Questa versione pero', prosegue il giornale, non sarebbe condivisa dai
soci. Tanto che le prime voci su un possibile approdo a Zurich di Greco
sono circolate a fine novembre. Indiscrezioni smentite a piu' riprese, ma
che probabilmente, fa notare il quotidiano, gia' all'epoca avevano qualche
fondamento. D'altre parte, alcune fonti vicine alla societa' non spiegano
altrimenti il lungo tira e molla che ha caratterizzato la trattativa per
il rinnovo del mandato e proprio quella dinamica, ora, sembra avere
irritato i consiglieri indipendenti del cda.

Per l'azienda, conclude il giornale, e' arrivato il momento di guardare
avanti. E' per questo che il cda informativo si terra' probabilmente in
settimana.

vs
 
Vedi tu già hai dato una risposta
Pensi però che chi posta queste notizie lo avrebbe saputo fare?
O le posta semplicemente perché fuori dal titolo è lo vuole più basso?

delle due la prima. La seconda non avrebbe senso perché nessuno può far muovere i CDS di generali.
ciao!
 
MARKET TALK: Generali, notizia Greco negativa ma titolo ripartira' (Icbpi)
27/01/2016 - 09:43

MILANO (MF-DJ)--Generali Ass. cede l'1,77% a 13,9 euro. Icbpi (buy) sottolinea che "dopo numerose e ricorrenti voci sulla possibile uscita di Mario Greco, ieri e' arrivata la conferma ufficiale: l'amministratore delegato di Generali ha rinunciato al rinnovo del mandato e terminera' il suo rapporto con la compagnia alla scadenza di quello attuale, prevista per l'Assemblea che approvera' i risultati dell'esercizio 2015". Gli analisti spiegano che "le indiscrezioni sull'uscita di Greco circolavano da diverse settimane". A detta degli esperti la notizia e' "negativa per il titolo, che gia' nel pomeriggio di ieri ha reagito negativamente ai primi rumours sull'imminente ufficializzazione della sua uscita. Riteniamo pero' che l'impatto sia destinato ad assorbirsi, considerando che il gruppo dispone di una consolidata prima linea di manager, che la notizia era nell'aria da diverso tempo e che la valutazione di Borsa attuale appare piuttosto sacrificata (8,6 volte gli utili attesi nel 2016, con un dividend yield superiore al 5%)".
 
Ultima modifica:
la 42 sale
 
Io sono entrato sull'azionario(13,81), cedola 0,7-0,8€ rendimento lordo ben oltre il 5% con possibilità di rivalutazione del titolo, sarà ma mi sembra meno rischioso entrare sull'azionario che su una sub
 
Io sono entrato sull'azionario(13,81), cedola 0,7-0,8€ rendimento lordo ben oltre il 5% con possibilità di rivalutazione del titolo, sarà ma mi sembra meno rischioso entrare sull'azionario che su una sub

è una SUB di un assicurativo fuori dal bail in. Se wally continuerà la correzione seguendo materie prime e emergenti, anche il MIB coregge. qualcuno (El-Erian) dice che in 3 anni potremmo tornare in recessione
 

è un mio cassetto azionari da anni direi...Roba minima...ma non so se mediare...
Vedi il problema è che Generali focalizza la sua attenzione da sempre sul settore Vita (70% dei ricavi viene da lì), capisci che con i tassi bassi non c'è da stere allegri....inoltre entra in vigore solvency II...Insomma non so dove può andare l'azione...

2015-16-17 saranno anni duri per tutti gli assicurativi con i tassi bassi..e proprio ora Greco se ne va aumentando l'incertezza...
 
Cattura.JPG
 
ENI 2026 al galoppo:wall:
 
Indietro