Geopolitica

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Trasparente

Nuovo Utente
Registrato
17/9/03
Messaggi
110.202
Punti reazioni
1.760
Ed un' Europa a 2 euri? n0?

L' europa nord con la germania in testa
ed un' europa del sud con un' altra moneta...?

non sarebbe una soluzione più chiara?


se la germania tira la corda...
rischia di restarsene sul baltico...
 

Trasparente

Nuovo Utente
Registrato
17/9/03
Messaggi
110.202
Punti reazioni
1.760
09:14:00 Iran: fonti diplomatiche, accordo raggiunto sul nucleare (RCO)



*** Iran: fonti diplomatiche, accordo raggiunto sul nucleare (RCO)
(RADIOCOR) 14-07-15 09:14:32 (0141) 0 NNNN
Fonte: RADIOCOR
 

motobaleno

Nuovo Utente
Registrato
10/11/09
Messaggi
1.997
Punti reazioni
98
questo 3d dovrebbe stare in macroeconomia
 

Trasparente

Nuovo Utente
Registrato
17/9/03
Messaggi
110.202
Punti reazioni
1.760
--------------------------------------------------------------------------------

11:30:00 Russia-Usa: Mosca, possibile incontro Lavrov-Kerry a New York

--------------------------------------------------------------------------------

Fonte: Milano Finanza (link)
 

Trasparente

Nuovo Utente
Registrato
17/9/03
Messaggi
110.202
Punti reazioni
1.760
La Russia d il via allesercitazione militare pi grande dalla fine della Guerra fredda - World Affairs - L'Antidiplomatico

....Intesa che difficilmente arriverà già entro fine settembre, ma il percorso per un accordo potrebbe iniziare proprio da lì. «Oggi c’è l’esigenza di unire gli sforzi nella lotta contro il terrorismo», ha detto il capo del Cremlino, riferendosi neanche troppo velatamente all’Occidente, esortandolo a mettere da parte ogni ambizione geopolitica, abbandonando «i cosiddetti doppi standard e la politica di utilizzazione diretta o indiretta di alcuni gruppi terroristici per raggiungere i propri obiettivi tattici, compreso il cambiato di governo o regimi indesiderati. Senza questo – ha precisato - è impossibile risolvere altri pressanti problemi, compreso il problema dei rifugiati». Putin ha rivendicato il ruolo del suo paese nel conflitto che sta affliggendo la Siria, affermando che «senza il nostro supporto al governo di Assad, il numero di rifugiati che arriverebbero in Europa sarebbe decisamente maggiore rispetto a quello attuale».