Gh'è na Banca da Sistemà.... intant ciapa il dividend e tas...

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Lo scorso aprile Banca Sistema, istituto specializzato nel factoring di crediti verso la pubblica amministrazione, ha varato il nuovo Piano strategico 2018-2020. Partendo dai soddisfacenti risultati ottenuti nel 2017, il Piano prevede ulteriori obiettivi di crescita.
Intermonte ha confermato una raccomandazione INTERESSANTE con target di 3,15 euro, che ai prezzi attuali implica un potenziale di rialzo oltre il 50%.
Banca Sistema opera in un mercato che presenta forti potenzialità e i dati di bilancio degli ultimi anni lo confermano: l'utile netto consolidato nel 2017 è stato di 26,8 milioni di euro con un RoAE del 22%.
A maggio di quest'anno la banca ha distribuito un dividendo per azione pari a 0,086 euro, in crescita del 13% a/a.
Il Piano strategico triennale prevede l'ampliamento del core business, comprendendo non solo il factoring di crediti verso la pubblica amministrazione, ma anche l'attività di cessione del quinto dello stipendio/pensione, che non viene più considerata secondaria.
Già a fine 2017, il gruppo vantava un portafoglio crediti da cessione del quinto pari a 500 milioni di euro (+88% rispetto a fine 2016).
Nel periodo 2018-2020, la società punta ad una crescita annua del turnover factoring del 18%, ed in termini di outstanding, ovvero lo stock dei crediti posseduti a fine periodo, del 28% per il factoring e del 25% per la cessione del quinto (CQ).
La crescita del factoring è guidata da due principali driver: da una parte l'aumento delle imprese che devono smobilitare i crediti fiscali, in particolare l'Iva, dall'altra una scelta di campo della società che intende acquistare alcuni portafogli di crediti azionabili.
Per le attività di factoring non sono previsti nuovi accordi con altri istituti bancari; infatti, la società ha già in attivo ben 18 contratti stipulati con importanti istituti di credito come Unipol Banca, Deutsche Bank e Banca Popolare del Lazio, solo per citare i più recenti.
Grazie a queste collaborazioni, Banca Sistema riesce a operare su tutto il territorio nazionale ed è presente in circa 2 mila sportelli: "Vista la nostra capillare diffusione nel Paese, ottenuta attraverso questi accordi, per ora non prevediamo la sottoscrizione di nuovi contratti; tuttavia non escludiamo, per il futuro, la realizzazione di nuove partnership qualora vi siano i presupposti", afferma Gianluca Garbi, AD di Banca Sistema.
Nella cessione del quinto Banca Sistema prevede il raggiungimento di 1 miliardo di crediti a fine Piano. Il rafforzamento del business è confermato dal recente perfezionamento dell'acquisto del 19,9% di ADV Finance, con facoltà per la banca di acquistare una quota aggiuntiva del 20% nell'arco dei prossimi 24 mesi. ADV Finance, che è presente su tutto il territorio nazionale, offre servizi completi per la concessione di prestiti personali attraverso la cessione del quinto e opera attraverso agenti e mediatori strategicamente distribuiti.
Questa acquisizione permette quindi a Banca Sistema di avvicinarsi al cliente in quella che è oggi la catena del valore della CQ.

Inoltre, la recente proposta della Commissione Problemi Economici e Monetari presso il Parlamento Europeo, che prevede di ridurre al 35%, rispetto all'attuale 75%, la ponderazione per i prestiti personali assistiti dalla cessione del quinto, potrebbe portare ad un miglioramento, non incluso a Piano, di 150 punti base a livello di CET1 ratio della banca.
Il credito su pegno, recentemente avviato con l'apertura di sportelli "Pronto Pegno" dedicati a Milano, Roma, Napoli e Palermo, rimane a piano un'attività ancora in fase di sviluppo. Banca Sistema continua inoltre ad avere un occhio attento alle opportunità di investimento anche in altre nicchie di mercato.
Il costo della raccolta per i tre anni a Piano rimane invariato rispetto al 2017 grazie ad attivi con una durata non elevata, che permettono alla banca di cogliere con flessibilità opportunità di finanziamento anche in periodi con particolare turbolenza, come recentemente avvenuto con il private placement di 90 milioni di euro di obbligazioni senior collocate a giugno. La banca ha in programma una nuova emissione obbligazionaria entro fine anno.
In merito alla proposta, avanzata dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle, di pagare i debiti della pubblica amministrazione attraverso Minibot, Garbi afferma: "Il pagamento attraverso Bot sembra in concreto poco fattibile e realizzabile da un punto di vista tecnico. Ad ogni modo, qualora la proposta fosse approvata, non inciderebbe sul bilancio di Banca Sistema."
Per quanto riguarda le attese sulle possibili politiche governative volte a facilitare la riscossione dei crediti, nonostante a Piano sia prevista una stabilità nei tempi medi di pagamento della PA, recentemente più fonti hanno stimato come tali tempi siano aumentati nel 2018 a 104 giorni (DSO), dai 95 del 2017 e "l'attuale esecutivo non sembra avere strumenti aggiuntivi rispetto ai quelli degli esecutivi passati", conclude Garbi.
A questo proposito, bisogna considerare che la difficoltà di recupero crediti nei confronti della pubblica amministrazione non è determinata solamente da carenze di liquidità, ma spesso anche dall'iter burocratico, che si rivela tortuoso per la necessità di prevenire fatti contra legem.
Banca Sistema a Piano prevede di registrare un RoAE intorno al 18-24% posizionandosi trai più interessanti specialty finance a livello europeo.
www.websim.it
Consulenza small cap, bond, certificates, analisi fondamentale
 
B.Sistema: nuovo patto parasociale 29/06/2018 19:20 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Banca Sistema rende noto che i soci Societa' di Gestione delle Partecipazioni in Banca Sistema Srl, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Fondazione Sicilia, in previsione dell'imminente scadenza del Patto Parasociale sottoscritto, anche con la Fondazione Pisa, il 3 giugno 2015, preso atto dell'intenzione manifestata dalla stessa Fondazione Pisa di non aderire al nuovo Patto Parasociale, hanno stipulato in data odierna un nuovo Patto Parasociale che entrera' in vigore il 2 luglio prossimo con scadenza 1* luglio 2020. In una nota si legge che al nuovo Patto Parasociale risultano conferite azioni corrispondenti al 38,41% del capitale sociale di Banca Sistema. Alla luce di quanto precede, Claudio Pugelli, Amministratore non esecutivo e non indipendente di Banca Sistema, che non ricopre cariche all'interno dei comitati endo-consiliari e che a oggi non detiene direttamente e/o indirettamente azioni di Banca Sistema, ha rassegnato in data odierna le proprie dimissioni dalla carica con effetto dal prossimo 30 giugno. com/sda
 
BANCA SISTEMA – ALLUNGA I GUADAGNI DELLA SCORSA SETTIMANA. L’ANALISI TECNICA DI WEBSIM
09 LUGLIO 2018
BY REDAZIONE WEBSIM ACTIONIN ANALISI TECNICA, IN EVIDENZA, SMALL CAPTAGS BANCA SISTEMA, SMALL CAP
Banca Sistema allunga i guadagni accumulati la scorsa settimana. Il target medio degli analisti censiti da Bloomberg è 2,93 euro. Websim ha rating Outperform, target 3,15 euro.

Da inizio anno, Banca Sistema è passata dal +9% di fine gennaio al -16% di fine maggio, ora -8% (invariato il FtseMib, -13% l’Eurostoxx Banks), escluso il generoso dividendo staccato (0,086 euro, +4,22%).

Graficamente il vorticoso ribasso, partito dai massimi assoluti registrati a 5,05 euro (2015) poco dopo l’Ipo, ha portato a segnare un minimo in zona 1,80 euro.

Su tali basi, si è articolato un lungo e faticoso processo di ricostruzione, finora confinato in una banda con range superiore verso 2,65/3 euro.

Come scritto in precedenza, per posizioni di “portafoglio”, questi prezzi sono ancora interessanti per comprare.

Operatività. L’analisi tecnica di Websim al momento non ha posizioni di trading. I livelli d’ingresso sono indicati nella scheda tecnica a disposizione degli abbonati di websim.it

BANCA SISTEMA
Vedi l'allegato 2520491 09bsta.png



https://www.google.com/search?q=BIT:BST&tbm=fin
 
MILANO (MF-DJ)--B.Sistema ha chiuso la seduta in lieve rialzo con un +0,24% a 2,105 euro. Gli analisti di una primaria casa d'affari italiana, che confermano sul titolo la raccomandazione outperform, si attendono che il gruppo chiuda il trimestre "con un utile netto in leggera crescita. Tale incremento dovrebbe essere guidato dalla crescita del turnover in area 25% a/a". sda susanna.scotto@mfdowjones.it
 
Susanna scotto mi ha detto anche che banca sistema potrebbe anche stampare riviste umoristiche..mettono su carta le loro fantastiche idee malsane......sostengono la liquidità del titolo con 40000 euro..:confused::p:p lo possono sostenere anche con un po di grappa..ragazzi:) nuovi rialzi con la settimana sistemistica ...nessuno che commenta questa agonia?:rolleyes:
 
Ciao a tutti. Domani è il grande giorno. Quali le vostre sensazioni / previsioni ?
 
Ciao a tutti. Domani è il grande giorno. Quali le vostre sensazioni / previsioni ?
a me basta che ritorna in area 2,2 euro,,,mi aspetto però che questa banca vada spedita e segui a ruota ifis banca,,ora sono a Ibiza vicino ad un bar con Wi-Fi gratuito,,buona notte,,qui ci sono molte patate e ho sprecato 2 minuti per scrivere questo messaggio squallido senza allegare link,,vado avanti a fare la bava nel frattempo guardando patate giovani da sistema
 
Conti superiori alle aspettativa... indici patrimoniali non esaltanti ma attualmente sembra non interessare al mercato
 
News precedenteNews successiva Elenco news
B.Sistema: utile netto 1* sem sale a 11,22 mln (+12% a/a)
26/07/2018 14:40 MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Banca Sistema ha chiuso il primo semestre riportando un utile netto in crescita tendenziale del 12% a 11,22 milioni di euro e un margine d'interesse in miglioramento del 9% a/a a 32,61 milioni. Il margine di intermediazione, si legge in una nota, e' migliorato del 16% a 40,86 milioni, mentre i costi operativi sono aumentati dell'8% su base annua, a 20,71 milioni. Il risultato netto della gestione finanziaria e' inoltre segnalato in progresso del 12% a 37,92 milioni. Dal punto di vista della qualita' del credito, la banca ha registrato un aumento degli stock di crediti deteriorati lordi, saliti a 173,5 milioni dai 143,3 mln di fine 2017. Per quanto riguarda gli indicatori patrimoniali, a fine giugno il Cet1 ratio si attestava all'11%, in peggioramento rispetto all'11,9% del dicembre 2017. Analogamente, il Tier1 ratio e' sceso all'11,7% (12,6%) e il Total Capital si e' indebolito al 14,1% (15,3%). com/ofb
 
Intanto 2,135 +3,39% discreti i volumi sopra la media quotidiana ma ancora bassini.... vediamo se arriva una buona accelerazione
 
Se non è Wall street a portare scambi, finirà sul pari. Inutile dire che ifis , senza trimestrale, fa meglio.
Ripeto titolo scandalo
 
Se non è Wall street a portare scambi, finirà sul pari. Inutile dire che ifis , senza trimestrale, fa meglio.
Ripeto titolo scandalo

pensano solo alle politiche di remunerazione e basta.
I dati fanno schifo dato che si confrontano con i bruttissimi del 2017. se si considera che è aumentato il giro d'affari, la marginalità è scesa di parecchio. Senza la contabilizzazione della mora che forse si incasserà, questi non guadagnano nulla .......per gli azionisti,ma solo per loro.
Crediti deteriorati in forte aumento. Dicono che non sono un problema,ma intanto sono arrivati a 170 ml
 
Il target medio degli analisti censiti da Bloomberg è 2,93 euro. L'ultima pubblicata è di Jefferies con un Buy e target 3,25 euro.
Websim ha rating Outperform, target 3,15 euro
 
Il target medio degli analisti censiti da Bloomberg è 2,93 euro. L'ultima pubblicata è di Jefferies con un Buy e target 3,25 euro.
Websim ha rating Outperform, target 3,15 euro

Personalmente convinto che valga molto più dell'attuale quotazione anche se ovviamente il contesto di incertezza in cui si trova tutto il settore bancario ivi inclusa BS non è di certo roseo. Per quanto riguarda i target price sono soltanto delle informazioni buttate li senza nessun intervallo temporale preciso, quindi non servono di fatto a nulla, anzi spesso operando al contrario ci si azzecca.
 
Io lo seguo da 3 anni e ce l ho in ptf da 3 anni.
Questo rimbalzino è sempre architettato una volta al mese per poi farlo agonizzante tra i 2.07 e i 1.99 per il mese successivo.
Nulla di più, nulla di meno.
 
era il 7 giugno quando, con un'astuta mossa, qualcuno DELLA banca sistema diceva: a cavallo dell'estate, ripeto , a cavallo dell'estate, qualche fondo potrebbe manifestare l'interesse per la banca, che non solo è sottovalutata ma è a prezzo di saldo.
Si fecero 1.5 mln di pezzi scambiati chiudendo "solo a +2%"; il giorno dopo in asta chiusura, finì a -4% con mezzo mln di titoli scambiati (pulendo il book).
Ebbene, mancano 2 giorni alla fine dell'estate meteorologica e manco a dirlo, già come avevo dichiarato a Carlo di Pierro, il titolo è rimasto fedelmente tra gli 1.99 e i 2.06.
Non una news , non un movimento.
Perché il titolo si è quotato?
Ripeto che quando questi "bancari" decideranno di fare altro nella vita, non sarà mai troppo tardi .
buona giornata
 
Ilaria Bennati (cfo) compra 25.000 azioni a 2.02. Speriamo che , essendo nel board, sia segnale buono.
 
Indietro