giochi sporchi agenzie immobiliari

Intendevo quello che dicevi tu. Perchè spesso la ristrutturazione non incontra i gusti dell'acquirente. Ti faccio un esempio Valutai nella mia zona una villetta su due livelli in condominio, dove la proprietaria aveva speso 100.000 euro di ristrutturazione con materiali di pregio. La proprietaria voleva sui 300.000 euro, in una zona dove a 300.000 euro proprio esagerando si vendono solo le ville grandi con giardino e non una villetta in un condominio. Gli feci una valutazione di 240.000 euro per venderla subito. La proprietaria disse "non esiste proprio". Incarico rifiutato. Dopo un anno ha venduto a 240.000 euro. avrei potuto prendere l'incarico a 290.000 euro e sfiancarla per un anno, ma quando vedo i clienti poco motivati alla vendita (per me si intende che entro tre mesi devono vendere), preferisco rinunciare onde evitare di pubblicizzare un immobile sul quale dovrò fare un lavoro enorme per riportarlo a prezzo. E' un immobile che lascio ai "grandi" nomi del franchising immobiliare che si possono permettere di investire soldi per un anno su un immobile.


Mi permetto di dire che alla signora è andata bene. Se tu l'hai valutata 240k probabilmente se lei avesse accettato avrebbe chiuso a meno e avrebbe dovuto pagare la provvigione.
Alla fine è scesa sul prezzo, ci ha messo un anno. Ma ha incassati sicuramente di più di una vendita con agenzia.
 
Oggi le ristrutturazioni costrano moklto meno se vai a Centroceramica trovi ottimo lamin ayto /parquet a 20 eu e ceramica parquet anche ed e' bellissima. Se sai cercare operai che vogliono lavotrare te ne esci con poco e in regola con I lavori in economia come concvede la legge x piccole ristruttiurazioni( io compro/ vendo solo attici o piani alti max 100 mq in ottime locatione ho sempre piu' compratrori e quindi il prezzo tiene)
 
Oggi le ristrutturazioni costrano moklto meno se vai a Centroceramica trovi ottimo lamin ayto /parquet a 20 eu e ceramica parquet anche ed e' bellissima. Se sai cercare operai che vogliono lavotrare te ne esci con poco e in regola con I lavori in economia come concvede la legge x piccole ristruttiurazioni( io compro/ vendo solo attici o piani alti max 100 mq in ottime locatione ho sempre piu' compratrori e quindi il prezzo tiene)

No per favore... La ceramica parquet è terribile e fun troppo diffusa. Lascerà tracce indelebili nell’edilizia come i serramenti color bronzo degli anni 70...
Rispettiamo i materiali: un grès deve sembrare grès, così come la ceramica, il legno e la resina. Lasciamo lo spezzatino di seitan ai nazivegani! :D
 
Gustibus..per gli attici sono molto comodi dato che il parquet si scolora col sole..al limite megklio il laminato ma in tutte le stanze..odio una casa con diversi tipi di pavimen to..cose anni 70
 
Gustibus..per gli attici sono molto comodi dato che il parquet si scolora col sole..al limite megklio il laminato ma in tutte le stanze..odio una casa con diversi tipi di pavimen to..cose anni 70

Per fortuna (mia e di chi non lo ama) è stata una moda passeggera e già da due anni ha subito un drastico calo nelle vendite. Direi che puntare su finiture che vanno di moda non è un gran investimento perchè quando passa la moda non li vuole più nessuno.
Meglio andare sul classico parquet (oggi ci sono finiture anti UV e resistentissime) o se si teme il consumo un grès porcellanato tutta massa rettificato: tecnico, minimale, moderno oggi e tra 20 anni proprio perchè minimale e non cerca di essere quello che non è.

Non sottovaluterei poi in ristrutturazione il cemento spatolato: moderno ma con quel tocco di artigianale e materico che lo rende da sempre contemporaneo (al contrario della resina che sembra finta) e che ha il grande vantaggio di poter essere posato sull'esistente. Peccato lo facciano in pochi e costi troppo rispetto alla materia prima che incide poco. Se lo facessero a 40 eur/m2 sarebbe un best buy.

Fine OT-
 
Per fortuna (mia e di chi non lo ama) è stata una moda passeggera e già da due anni ha subito un drastico calo nelle vendite. Direi che puntare su finiture che vanno di moda non è un gran investimento perchè quando passa la moda non li vuole più nessuno.
Meglio andare sul classico parquet (oggi ci sono finiture anti UV e resistentissime) o se si teme il consumo un grès porcellanato tutta massa rettificato: tecnico, minimale, moderno oggi e tra 20 anni proprio perchè minimale e non cerca di essere quello che non è.

Non sottovaluterei poi in ristrutturazione il cemento spatolato: moderno ma con quel tocco di artigianale e materico che lo rende da sempre contemporaneo (al contrario della resina che sembra finta) e che ha il grande vantaggio di poter essere posato sull'esistente. Peccato lo facciano in pochi e costi troppo rispetto alla materia prima che incide poco. Se lo facessero a 40 eur/m2 sarebbe un best buy.

Fine OT-

Comunque ,al diu la del materiale che x mee soto tutti b uoni il vero problema e' il colore ,ognuno ha il suo gusto ,chgi vuole il parquet/laminato chiaro chi invece scuro etc etc...x questo nn vedo di buon occhio una ristrutturazione costosa ,meglio un buon laminato di colore classico e caldo che con messa in opera sta sui 30eu mq al max
 
C'è da dire che parquet non prefinito non è proprio alla portata di tutti, grès effetto legno pure a me all'inizio piaceva un sacco, poi usandolo tutti ha perso il suo fascino e sicuramente in futuro farà esclamare "ecco una ristrutturazione 2010" come lo era il parquet a quadratini degli anni 60 :D.

Mi affascinano molto i lastroni grès effetto marmo da mettere in bagno o nella parte della cucina tipo contorno isola, dove è meglio non mettere il parquet.

Bellissima la resina ma troppo delicata e gli effetti controluce non si possono vedere...
 
Provo a concludere l' OT:

A tal proposito consiglio il pavimento in bambù.

Mi sono fatto inviare dei campioni. Bellissimo, massello, stabilissimo attraverso carbonizzazione o sbancamento ottengono mille gradazioni e in versioni prelevigate e finite.

Per i puristi non è un vero parquet perchè non considerano il bambù un albero, ma noi che ce ne freghiamo e guardiamo al risultato estetico e pratico...

Mi sono fatto arrivare i campioni e confrontandolo col classico parquet prefinito supportato con strato nobile in rovere è veramente tutto un'altro pianeta...

inoltre quello pressato è duro quasi come il grès e a graffiarlo ci si deve mettere d'impegno con il taglierino e facendo forza...

prezzi: dai 25 ai 45 euri al m2.
Sto cercando un'altra casa per parquettarla con bambù ovunque!

Ditemi voi se un bambù anticato come questo non possa resistere alla prova del tempo o mode, sembra un quercia di recupero da millemila euro al m2:

http://www.vanitybamboo.com/slideshow/xOWP3K_parquetbamboomilano3.jpg.pagespeed.ic.tHvXZUH3sl.jpg


Scusate se sono ancora OT.
 
Provo a concludere l' OT:

A tal proposito consiglio il pavimento in bambù.

Mi sono fatto inviare dei campioni. Bellissimo, massello, stabilissimo attraverso carbonizzazione o sbancamento ottengono mille gradazioni e in versioni prelevigate e finite.

Per i puristi non è un vero parquet perchè non considerano il bambù un albero, ma noi che ce ne freghiamo e guardiamo al risultato estetico e pratico...

Mi sono fatto arrivare i campioni e confrontandolo col classico parquet prefinito supportato con strato nobile in rovere è veramente tutto un'altro pianeta...

inoltre quello pressato è duro quasi come il grès e a graffiarlo ci si deve mettere d'impegno con il taglierino e facendo forza...

prezzi: dai 25 ai 45 euri al m2.

Scusate se sono ancora OT.

Buono il prezzo ma la messa in opera come costa? E il listone Giordano e' buono?
 
Buono il prezzo ma la messa in opera come costa? E il listone Giordano e' buono?

Ti mando il link, non sono pagato, è solo dove ho chiesto i campioni, fanno anche posa. Fatti mandare i campioni, costano poco!
 
No per favore... La ceramica parquet è terribile e fun troppo diffusa. Lascerà tracce indelebili nell’edilizia come i serramenti color bronzo degli anni 70...
Rispettiamo i materiali: un grès deve sembrare grès, così come la ceramica, il legno e la resina. Lasciamo lo spezzatino di seitan ai nazivegani! :D

Se affitti però è comoda perché il legno te lo devastano e ogni tot di anni ti tocca di levigarlo, solo che il prefinito a forza di levigarlo arrivi al legno dentro.
 
Comunque ,al diu la del materiale che x mee soto tutti b uoni il vero problema e' il colore ,ognuno ha il suo gusto ,chgi vuole il parquet/laminato chiaro chi invece scuro etc etc...x questo nn vedo di buon occhio una ristrutturazione costosa ,

È vero purtroppo anche quello.
Mi sovviene che anni fa ero andato a vedere una casa di uno che aveva ristrutturato e vendeva, e aveva messo un legno sbiancato per terra in tutta la casa che mi faceva cacare. Tanto che pensai, "se la compro mi tocca di pagarla ristrutturata, per poi spendere altri soldi per cambiare sto pavimento del casso". :rolleyes:

Comunque robe come:
  • fare il secondo bagno,
  • mettere delle porte interne nuove moderne,
  • cambiare il battiscopa e metterlo moderno bianco in tutta la casa (anziché quello di marmo divetso in ogni stanza)
insomma nell'insieme presentarla bene con i 2 bagni, dovrebbe aiutare a venderla ad un prezzo più alto o comunque almeno più in fretta.

Una ristrutturazione costosa comunque per me non conviene mai e poi mai, se vuoi un giorno rivendere o affittare. Quello che spendi in più in materiali costosi vale zero quando vendi.
 
Se affitti però è comoda perché il legno te lo devastano e ogni tot di anni ti tocca di levigarlo, solo che il prefinito a forza di levigarlo arrivi al legno dentro.

Ci sono prefiniti masselli. Quello che ho postato in bamboo è spesso 15mm in massello. Ed essendo 2/3 volte più duro anche del rovere (sperimentato di persona) direi che c’è n’è per ben più della vita utile di una casa o nostra!
Ps: se affittassi però non metterei mai un parquet... si parla di case da vivere o rivendere.
 
Ti mando il link, non sono pagato, è solo dove ho chiesto i campioni, fanno anche posa. Fatti mandare i campioni, costano poco!

Gentilmente non è che potresti mandare il link anche a me.
 
Scusate i toni ma sono incassato un pò con tutti i proprietari di immobili perché dopo un paio di esperienze negative passate con le AI ho recentemente comprato di recente altri due appartamenti di e sono STATO COSTRETTO a passare da AI perché nessuno vende tra privati, come ho scritto prima per pigrizia, ignoranza e false credenze.

E per l'ennesima volta mi sono dovuto mangiare il fegato, verificare ogni cosa e con l' AI che faceva da filtro tra me e il venditore.

Morale, oltre ad aver pagato ancora una cifra, faticato molto più di come avrei fatto facendo fare tutto ai miei tecnici di fiducia, recuperare mille errori... Alla fine dei due appartamenti in uno ho perso 7000 euro di detrazioni residue che l' AI e venditore mi avevano nascosto (che per legge passano all'acquirente salvo diversi accordi, che non esistevano) e dell'altra ho dovuto sanare un abuso saltato fuori troppo tardi e pagare conto salato dell'elettricista perché il proprietario aveva pasticciato l'impianto. Senza contare che è sparito un bancale di piastrelle che l' AI mi aveva assicurato essere dell'appartamento, parte dei mobili contrattati, si è dimenticato di chiedere liberatoria spese condominiali (che ho pagato in più), ecc...

Ho venduto un appartamento tra privati 2 anni fa ed è andato tutto liscio come l'olio...

Oggi cerco di acquistarne un'altro e mi scontro ancora con la lobby delle AI, è quasi impossibile comprare senza AI.
Ma stavolta che non ho fretta cerco di bypassarle in tutti i modi:

Per il nuovo ho il mio metodo: trovo il cantiere in base alle zone, parlo direttamente con gli operai e mi faccio dare numero impresario.
Per l'usato un buon metodo è contattare l' amministratore di condominio che ha una targa all'esterno lasciando i contatti vostri (potrebbe non darvi quelli del venditore per la privacy), un paio di contatti li ho ricavati...

"7000 euro di detrazioni residue "?
Che significa?
 
"7000 euro di detrazioni residue "?
Che significa?

La legge prevede che le detrazioni per ristrutturazione passino alla parte acquirente a meno che non ci siano accordi diversi.

Quando ho venduto la casa precedente avevo delle detrazioni per ristrutturazione e in fase di proposta di acquisto ho chiesto di poterle conservare. L'acquirente mi ha chiesto e ho dovuto accettare uno sconto sul prezzo di vendita per cedere le detrazioni che le spettavano. E' convenuto ad entrambi.

Quando ho acquistato (in realtà intestato a mia sorella ma mi sono occupato io di tutto) il nuovo appartamento mi era stato taciuto che si stavano recuperando 15/20k di costo del box, detraibile al 50%.

E' stato comunicato al momento del rogito, nessun accordo c'era in precedenza, e quindi il notaio non avrebbe dovuto scrivere nulla in merito. In tal caso le detrazioni residue sarebbero passate a mia sorella. Ma con la complicità del notaio e dell' AI presente è stata fatta mettere in rogito la postilla che avremmo rinunciato alle detrazioni. Avremmo potuto rifiutarci e far saltare il banco ma per motivi vari tra cui la necessità di rogitare e per evitare litigi abbiamo rinunciato e perso i 7k in 7 anni (dei 10 in 10 originali).
 
ciao a tutti,

mi sembra il "normale" gioco delle agenzie.
Lo dico per la pessima esperienza da me avuta con agenzia alla quale diedi incarico per una casa (prima e ultima tramite agenzia).
Stessa identica strategia spicciola condita da facce serie e frasi sensate, poi alla fine taglio del prezzo e buio completo sulle effettive visite della casa e veri clienti interessati.

Ho visto inoltre lo stesso approccio da agenzie che si offrivano per la successiva casa che ho venduto dove invece ho venduto per conto mio in 15gg e al prezzo che volevo io senza regalare soldi a nessuno.
:)

Un alloggetto così tanto vale vendertelo da solo.
;)
 
grazie per supporto.
Dunque non mi sto sognando la cosa , ma è un comportamento usuale.

A questo punto lascio tutto cosi....se va bene ...altrimenti a fine anno la vendo privatamente .
Quello che volevo sottolineare è il comportamento scorretto....doppio gioco dell'agente.......portando gente fasulla.....e spingendomi ad abbassare il prezzo.

Non pensavo fossero cosi sleali.

urca !

forse non hai capito che il loro pranzo se lo fanno col tacchino e il TACCHINO SEI TU.
Sai cosa importa se vendi il 20% sotto? Loro guadagnano comunque soldi che non hanno ma che ricevono da te, quindi puro guadagno, tu invece converti una ricchezza che hai già in un'altra più liquida forma, quindi tu puoi solo rimetterci.
Se non sei proprio alle strette stanne lontano.
:)
 
Ma cosa dici, perfavore, che competenze ci vogliono per vendere un appartamento? E' per questo che quei criminali delle AI prosperano, perdonami ma per ignoranza e false credenze.
A cosa serve un'AI? Per la proposta di acquisto? Per il compromesso? Per il rogito?
Lo sai che l' AI non è neanche responsabile della compravendita, delle dichiarazioni e degli errori? In caso di inadempienza, errori, mancate verifiche non rispondono.
Se non vuoi usare una proposta di acquisto precompressa vai da un legale esperto in materia immobiliare e fate lì proposta, per il compromesso e rogito c'è il notaio.
Se sei acquirente dai fare una perizia ipocatastale da un geometra.
Lo sai che nell'ultimo acquisto in famiglia se non avessi fatto fare IO la perizia di parte l' AI si era lasciata sfuggire un serio abuso edilizio?

Quanto costa una perizia ipocatastale? 200/300 euro? La redazione di una proposta di acquisto da un avvocato? IDEM?

Quanto costa agli acquirenti un appartamento di 200k in agenzia? Se va bene 14k

Ma della professionalità di avvocati e geometri sto abbastanza sereno, di quella delle AI, certamente NO. Stai certo che nasconderanno QUALSIASI magagna pur di vendere (e stai certo che dichiareranno dall'inizio che loro sono "diversi" e "corretti").


Purtroppo la situazione è questa e per te che vendi sono soldi presi dal tuo capitale, soldi tuoi che escono per niente.
Invece l'agenzia non rischia nulla: sono soldi non loro che entrano gratia dei.
Quindi vincono in partenza se gli affidi l'incarico.
Gente senza alcuna professionalità o competenza, i più, quindi sarebbe il caso si trovassero un lavoro vero anzichè uno "parassitario" per servizi finti o inesistenti :rolleyes:
 
La legge prevede che le detrazioni per ristrutturazione passino alla parte acquirente a meno che non ci siano accordi diversi.

Quando ho venduto la casa precedente avevo delle detrazioni per ristrutturazione e in fase di proposta di acquisto ho chiesto di poterle conservare. L'acquirente mi ha chiesto e ho dovuto accettare uno sconto sul prezzo di vendita per cedere le detrazioni che le spettavano. E' convenuto ad entrambi.

Quando ho acquistato (in realtà intestato a mia sorella ma mi sono occupato io di tutto) il nuovo appartamento mi era stato taciuto che si stavano recuperando 15/20k di costo del box, detraibile al 50%.

E' stato comunicato al momento del rogito, nessun accordo c'era in precedenza, e quindi il notaio non avrebbe dovuto scrivere nulla in merito. In tal caso le detrazioni residue sarebbero passate a mia sorella. Ma con la complicità del notaio e dell' AI presente è stata fatta mettere in rogito la postilla che avremmo rinunciato alle detrazioni. Avremmo potuto rifiutarci e far saltare il banco ma per motivi vari tra cui la necessità di rogitare e per evitare litigi abbiamo rinunciato e perso i 7k in 7 anni (dei 10 in 10 originali).

Quindi neppure nei Notai ci si può fidare adesso?
 
Indietro