Giulio de Ruvo, LEALE E ARTISTA

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

mambor1

Utente Registrato
Registrato
5/1/14
Messaggi
6.354
Punti reazioni
187
Dietro richiesta di Giulio, chiudo con dispiacere questo 3d, ma voglio farlo quotando il post di Cris. Non c'e' nulla di male se un artista cerca il confronto sul forum, se - come nel caso di Giulio - non c'era finalita' di lucro.




Questa e' legge e' quello che dice il moderatore tutto il resto solo:blah:

Io voglio vedere le opere di Giulio
 
Esistono infiniti modi di dipingere, infinite possibilità offerte dall’incontro tra il colore, il pennello e la tavolozza. E ci sono anche infiniti soggetti da rappresentare, per approfondire la realtà o per distorcerla, addirittura per inventarla.
La pittura di Giulio de Ruvo, quale strada ha scelto di percorrere?
Non è facile, come avviene per le opere di molti artisti, osservare i suoi dipinti e capire, trarre un conclusione netta. Eppure questa delicatissima astrazione ci porta su sentieri lontani dalla ricerca di soluzioni definitive e ci spinge piuttosto a recepire gli stimoli di una percezione che immediatamente si attiva, in cui altri sensi oltre alla vista si mettono in gioco.
I lavori di Giulio de Ruvo sembrano provenire da un mondo che non conosciamo, che viene evocato, ma che allo stesso tempo sembra allontanarsi e sottrarsi gradualmente al nostro sguardo. L‘evanescenza dei colori e la raffinatezza del tratto delineano morbide superfici che ci appaiono forse sfuggenti; tuttavia la sensazione impressa resta viva e ci accompagna in una dimensione quasi onirica, in un rilassante viaggio che conduce l’immaginazione verso caldi panorami, richiamati dallo sprigionarsi di tenui cromie primaverili, rese attraverso dolci pennellate.
Diverse tonalità di rosa si intrecciano in fitte reti di verdi, arancioni e ocre, in composizioni dal sapore raffinato e fortemente percettivo e sensoriale: la pittura infatti sembra avvolgerci in una soffice calma, rimandando la nostra mente ad esperienze personali, come la sensazione del vento che ci accarezza all’imbrunire di primavera o quella di un tramonto dopo il temporale.
La pittura di Giulio de Ruvo dunque, sembra fare proprio questo. Scuotere le nostre emozioni, far riaffiorare ricordi più intimi in un mondo in cui l’intimità pare aver perso il suo valore, ritagliare un piccolo angolo in cui il tempo sembra essersi fermato, quando tutto è terribilmente frenetico. Emozioni, sensi, memorie vengono riaccesi nel dialogo con questa pittura mite ed elegante.
 
Son stato ai caraibi un po' e quando arrivo che trovo? A parte richieste di matrimonio:D:D:D, un topic chiuso, Ruvo che deve difendersi, richieste di visione e altro ancora...Ma che succede gente? Mettiamoci tutti una mano sul petto e non petiamo:) ma questo è un forum pubblico gestito da chi ha deciso di dedicare tempo a questo e lasciate fare a loro.Se qualcuno vuol postare le sue opere che lo faccia sinchè non venga fermato dai gestori di questa sezione, ma che ve frega. Poi ci son sempre i contatti diretti con messaggi privati, quindi non andiamo sul patetico e farne un caso pubblico.Mah...E poi , comunque sia,trovo interessante discutere di arte con colleghi, almeno parlo per me, per come la vedo, è chiaro non voglio dettar legge.
Avevo lanciato prima di partire una proposta ma non è stata accolta, sarebbe stata buona cosa perché, con una buona dose di auspici e altrettanta fortuna magari qualche novizio e futuro emergente poteva affacciarsi e vendere anche a buon prezzo i propri lavori.Non è un forum d'investimenti in arte? Più investimenti di chi investe su se stesso e mette qui le sue opere e più investimento di chi "scopre" il talento acquistando un opera a poco che c'è?
Vabbè...credo che ognuno possa e sappia pensare con la propria testa e selezionare le cose della vita e con più cose si vedono e con più possibilità di scelta ognuno può avere...dico bene? allora perché limitare il FOL.Non proseguo perché non voglio polemizzare con nessuno, ma credo che le cose debbano essere lasciate andare e fileranno da sole, bene o male.Quando vanno malissimo ci sono i moderatori e francamente il "caso" DE Ruvo non mi sembrava andasse poi così malissimo, era tutto in un topic, il suo, e non stava spammando in altri.Comunque, ok, andiamo avanti, chi si ferma è perduto diceva qualcuno, morto prematuramente.
 
Bravo Mambor1

ottima recensione!
:bow:

Veramente Mamby si è limitato a riportare la recensione di Lea Ficca che c'è sul sito di De Ruvo. Certamente non lo ha fatto per imbrogliare, o appropriarsene ecc, soltanto nell'entusiasmo si è dimenticato di aggiungere il nome, questo è chiaro. :)
 
Veramente Mamby si è limitato a riportare la recensione di Lea Ficca che c'è sul sito di De Ruvo. Certamente non lo ha fatto per imbrogliare, o appropriarsene ecc, soltanto nell'entusiasmo si è dimenticato di aggiungere il nome, questo è chiaro. :)

Certamente non sono assolutamente un critico:o
Il copia con il cellulare fa le bizze....
 
Tutta questa vicenda mi ha rattristato.

Personalmente non so più cosa postare sul fol perché il 90% delle cose che conosco e amo dell'Arte verrebbero considerate pubblicità, nel dubbio non posto più quello che probabilmente conosco meglio (e che magari potrebbe anche interessare qualche curioso).

Ritengo le limitazioni formali sulla natura delle pubblicazioni del fol una debolezza e mi chiedo e vi chiedo come dovrebbe comportarsi Picasso arrivando sul fol.
Vi ricordo che la dialettica è basata su tre leggi fondamentali e che la legge di (non) contraddizione non potrebbe mai venire rispettata da un Artista che pubblicasse una sua opera o avvisasse di una sua esposizione.
Picasso che pubblica un'opera fa pubblicità a se stesso, Leonardo che vi avvisa di aver terminato la Gioconda fa pubblicità a se stesso, Barrese che vi avvisa di una prossima esposizione del MID fa pubblicità a se stesso, De Ruvo che pubblica una sua opera fa pubblicità a se stesso.

Ma se io pubblico un'opera di De Ruvo faccio pubblicità? Io che Giulio non conosco e che ho imparato ad apprezzare come persona e anche come artista qui sul fol?

Ritengo quindi i vincoli del fol sbagliati ma li accetto.
Ora accettandoli ricordo che il fol è un forum moderato e che il rispetto delle regole è di pertinenza del moderatore.

Chi pensa o crede che qualcuno abusi del fol ha il diritto di lamentarsene con il moderatore che è l'unica autorità che ha invece il diritto di eliminare dei post o chiudere dei 3D.
Se venissero postati dei messaggi volgari anch'io mi sentirei in dovere di lamentarmi e userei il mio diritto rivolgendomi al moderatore.

Io non amo i forum anonimi e per questo ho subito dichiarato la mia identità ma capisco chi voglia nell'anonimato proteggersi per una qualche ragione.

Ora per fare capire quanto difficile da applicare per il moderatore siano le regole del fol vi faccio alcuni esempi.

Io sono Giulio De Ruvo iscritto con un'altra utenza anonima e posto i miei lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io sono un amico di Giulio De Ruvo iscritto con un'altra utenza anonima e posto i suoi lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io sono il commerciante di Giulio De Ruvo, iscritto anonimamente, e posto i suoi lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io non sono un amico di Giulio De Ruvo e posto i suoi lavori prendendoli dal suo sito dove li pubblica tutti. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io sono un acerrimo nemico di Giulio De Ruvo iscritto e posto i suoi lavori (la perversione a volte non ha confini). Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Sappiamo tutti che la realtà non è divisa tra bianco e nero ed è dominio del grigio ma stiamo cercando il grigio da includere nel fol separandolo dal grigio da escludere.

Giulio De Ruvo oggi dilettante (o semi-professionista) diventa un artista affermato e vende le sue opere a prezzi esorbitanti. Le gallerie si contendono le sue opere e le acquistano anche nel mercato secondario ai prezzi dei giovani dei quali abbiamo parlato nei giorni scorsi.
Proviamo a rispondere ancora a tutte le domande che ho fatto prima.

Non ho intenzione di aprire una polemica con chi si è lamentato, ognuno è libero di interpretare la libertà di espressione come meglio crede e di lamentarsi nei 3D o con il moderatore.

In fondo esiste sempre lo strumento 'ignora utente' per evitare il personale fastidio di letture non desiderate.

Chiedo, piuttosto, di alzare il livello di tolleranza dal minimo che si è visto ad un gradino sopra.

Infine adesso dico una parolaccia brutta brutta brutta così metto in crisi il moderatore, lasciandolo nel dubbio di cancellare o meno questo post :D
 
Tutta questa vicenda mi ha rattristato.

Personalmente non so più cosa postare sul fol perché il 90% delle cose che conosco e amo dell'Arte verrebbero considerate pubblicità, nel dubbio non posto più quello che probabilmente conosco meglio (e che magari potrebbe anche interessare qualche curioso).

Ritengo le limitazioni formali sulla natura delle pubblicazioni del fol una debolezza e mi chiedo e vi chiedo come dovrebbe comportarsi Picasso arrivando sul fol.
Vi ricordo che la dialettica è basata su tre leggi fondamentali e che la legge di (non) contraddizione non potrebbe mai venire rispettata da un Artista che pubblicasse una sua opera o avvisasse di una sua esposizione.
Picasso che pubblica un'opera fa pubblicità a se stesso, Leonardo che vi avvisa di aver terminato la Gioconda fa pubblicità a se stesso, Barrese che vi avvisa di una prossima esposizione del MID fa pubblicità a se stesso, De Ruvo che pubblica una sua opera fa pubblicità a se stesso.

Ma se io pubblico un'opera di De Ruvo faccio pubblicità? Io che Giulio non conosco e che ho imparato ad apprezzare come persona e anche come artista qui sul fol?

Ritengo quindi i vincoli del fol sbagliati ma li accetto.
Ora accettandoli ricordo che il fol è un forum moderato e che il rispetto delle regole è di pertinenza del moderatore.

Chi pensa o crede che qualcuno abusi del fol ha il diritto di lamentarsene con il moderatore che è l'unica autorità che ha invece il diritto di eliminare dei post o chiudere dei 3D.
Se venissero postati dei messaggi volgari anch'io mi sentirei in dovere di lamentarmi e userei il mio diritto rivolgendomi al moderatore.

Io non amo i forum anonimi e per questo ho subito dichiarato la mia identità ma capisco chi voglia nell'anonimato proteggersi per una qualche ragione.

Ora per fare capire quanto difficile da applicare per il moderatore siano le regole del fol vi faccio alcuni esempi.

Io sono Giulio De Ruvo iscritto con un'altra utenza anonima e posto i miei lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io sono un amico di Giulio De Ruvo iscritto con un'altra utenza anonima e posto i suoi lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io sono il commerciante di Giulio De Ruvo, iscritto anonimamente, e posto i suoi lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io non sono un amico di Giulio De Ruvo e posto i suoi lavori prendendoli dal suo sito dove li pubblica tutti. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io sono un acerrimo nemico di Giulio De Ruvo iscritto e posto i suoi lavori (la perversione a volte non ha confini). Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Sappiamo tutti che la realtà non è divisa tra bianco e nero ed è dominio del grigio ma stiamo cercando il grigio da includere nel fol separandolo dal grigio da escludere.

Giulio De Ruvo oggi dilettante (o semi-professionista) diventa un artista affermato e vende le sue opere a prezzi esorbitanti. Le gallerie si contendono le sue opere e le acquistano anche nel mercato secondario ai prezzi dei giovani dei quali abbiamo parlato nei giorni scorsi.
Proviamo a rispondere ancora a tutte le domande che ho fatto prima.

Non ho intenzione di aprire una polemica con chi si è lamentato, ognuno è libero di interpretare la libertà di espressione come meglio crede e di lamentarsi nei 3D o con il moderatore.

In fondo esiste sempre lo strumento 'ignora utente' per evitare il personale fastidio di letture non desiderate.

Chiedo, piuttosto, di alzare il livello di tolleranza dal minimo che si è visto ad un gradino sopra.

Infine adesso dico una parolaccia brutta brutta brutta così metto in crisi il moderatore, lasciandolo nel dubbio di cancellare o meno questo post :D

sarò libero di esprimere il mio pensiero con il diretto interessato? perchè dovrei rivolgermi al solo moderatore?

p.s. il moderatore non lo disturbo, son stato bannato "n" volte, meglio non sfrugugliare:D
 
Tutta questa vicenda mi ha rattristato.

Personalmente non so più cosa postare sul fol perché il 90% delle cose che conosco e amo dell'Arte verrebbero considerate pubblicità, nel dubbio non posto più quello che probabilmente conosco meglio (e che magari potrebbe anche interessare qualche curioso).

Ritengo le limitazioni formali sulla natura delle pubblicazioni del fol una debolezza e mi chiedo e vi chiedo come dovrebbe comportarsi Picasso arrivando sul fol.
Vi ricordo che la dialettica è basata su tre leggi fondamentali e che la legge di (non) contraddizione non potrebbe mai venire rispettata da un Artista che pubblicasse una sua opera o avvisasse di una sua esposizione.
Picasso che pubblica un'opera fa pubblicità a se stesso, Leonardo che vi avvisa di aver terminato la Gioconda fa pubblicità a se stesso, Barrese che vi avvisa di una prossima esposizione del MID fa pubblicità a se stesso, De Ruvo che pubblica una sua opera fa pubblicità a se stesso.

Ma se io pubblico un'opera di De Ruvo faccio pubblicità? Io che Giulio non conosco e che ho imparato ad apprezzare come persona e anche come artista qui sul fol?

Ritengo quindi i vincoli del fol sbagliati ma li accetto.
Ora accettandoli ricordo che il fol è un forum moderato e che il rispetto delle regole è di pertinenza del moderatore.

Chi pensa o crede che qualcuno abusi del fol ha il diritto di lamentarsene con il moderatore che è l'unica autorità che ha invece il diritto di eliminare dei post o chiudere dei 3D.
Se venissero postati dei messaggi volgari anch'io mi sentirei in dovere di lamentarmi e userei il mio diritto rivolgendomi al moderatore.

Io non amo i forum anonimi e per questo ho subito dichiarato la mia identità ma capisco chi voglia nell'anonimato proteggersi per una qualche ragione.

Ora per fare capire quanto difficile da applicare per il moderatore siano le regole del fol vi faccio alcuni esempi.

Io sono Giulio De Ruvo iscritto con un'altra utenza anonima e posto i miei lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?
Io sono un amico di Giulio De Ruvo iscritto con un'altra utenza anonima e posto i suoi lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?
Io sono il commerciante di Giulio De Ruvo, iscritto anonimamente, e posto i suoi lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?
Io non sono un amico di Giulio De Ruvo e posto i suoi lavori prendendoli dal suo sito dove li pubblica tutti. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?
Io sono un acerrimo nemico di Giulio De Ruvo iscritto e posto i suoi lavori (la perversione a volte non ha confini). Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?
Sappiamo tutti che la realtà non è divisa tra bianco e nero ed è dominio del grigio ma stiamo cercando il grigio da includere nel fol separandolo dal grigio da escludere.
Giulio De Ruvo oggi dilettante (o semi-professionista) diventa un artista affermato e vende le sue opere a prezzi esorbitanti. Le gallerie si contendono le sue opere e le acquistano anche nel mercato secondario ai prezzi dei giovani dei quali abbiamo parlato nei giorni scorsi.
Proviamo a rispondere ancora a tutte le domande che ho fatto prima.

Non ho intenzione di aprire una polemica con chi si è lamentato, ognuno è libero di interpretare la libertà di espressione come meglio crede e di lamentarsi nei 3D o con il moderatore.

In fondo esiste sempre lo strumento 'ignora utente' per evitare il personale fastidio di letture non desiderate.

Chiedo, piuttosto, di alzare il livello di tolleranza dal minimo che si è visto ad un gradino sopra.

Infine adesso dico una parolaccia brutta brutta brutta così metto in crisi il moderatore, lasciandolo nel dubbio di cancellare o meno questo post :D

Le tue osservazioni sono pertinenti e pienamente condivisibili. OK!
Sta storia della pubblicità ha davvero stufato. Oltre ad essere un concetto abbastanza ambiguo e di difficile applicazione quando si parla di artisti, mi sembra davvero difficile che qualcuno acquisti o meno un opera se qui se ne parla bene o male.

Tutti alla fin fine facciamo pubblicità per gli artisti che amiamo e ci becchiamo i pareri contrari (pubblicità negativa :)) di altri: il forum è questo .

Giulio è stato sincero e ... discreto, avrebbe potuto fare quello che ha fatto anonimamente (subdolamente) e nessuno avrebbe detto nulla. Del resto ci sono utenti che pubblicizzano artisti in cento 3D fino alla noia totale o che addirittura intimidiscono altri utenti se intervengono criticamente verso artisti che si hanno in collezione ...:cool: ..... Divertenti ... :sbonk: .. e noiosi :o:o:o
Giulio ha cercato un confronto e quando ha partecipato ad altri argomenti lo ha fatto senza mai porsi obiettivi personali.
Poi vorrei proprio vedere se qualcuno si sarebbe lamentato se al posto di Giulio ci fosse stato qualche grande artista a parlare delle sue opere. Se Castellani volesse intervenire che gli diciamo ??? No grazie non puoi pubblicizzare la tua opera???

Piantiamola un pò con ste stupidate che fanno disamorare chi scrive e partecipa le sue esperienze, suggerirei che il moderatore intervenga solo quando consolidate realtà commerciali utilizzano il forum in modo così sfacciato che venga normale offrirgli di pagare un banner pubblicitario piuttosto che continuare a scrivere. Lascerei ampia libertà ad artisti, galleristi, parenti di artisti ecc. ecc. purchè non si ecceda sfacciatamente.
E riaprite il 3D di Giulio prima che si cada nel ridicolo. :angry:
 
Credo non abbiate letto l'intera vicenda, lo stesso Giulio ha richiesto di chiudere l'argomento, ed io condivido la scelta, in questo modo il suo lavoro ne gioverà molto.
 
Magari sbaglio, ma ho la sensazione che viene data la colpa a qualche forumista se il 3D di Giulio e' stato chiuso.

Se rileggete bene è stato Giulio a chiedere al moderatore di chiuderlo a seguito discussioni.

Personalmente con lui ho avuto discussioni in merito al mio pensiero sulle sue opere e non al fatto che le postasse. Mai lamentata per questo.

Per me ognuno è libero di postare tutte le opere del mondo.
E ognuno è libero di guardarle oppure no.
Se si parla di Arte, si parla di Arte a 360 gradi. Di Artisti famosi, affermati, quotati, conosciuti, sconosciuti, emergenti, dilettanti ecc.
Di artisti che si collezionano o che si vorrebbe collezionare senza sentirsi accusati di fare pubblicità o di far crescere le quotazioni di chi abbiamo in collezione.
Come se dipendesse da noi forumisti che scriviamo :rotfl:

Però qualsiasi Artista postera' o parlera' del proprio lavoro, deve essere cosciente che riceverà lodi e critiche.
Non potrà impedire a chi leggerà di esprimere il proprio pensiero.

Giulio non ha accettato di leggere quello che vedo nelle sue opere e questo non è corretto, perché allora non si accetterebbe nemmeno quello che scriviamo tutti i giorni su qualsiasi artista.
Ognuno esprime il proprio parere, positivo o negativo anche sui grandi e su quelli che collezioniamo. Cosa dovremmo fare ? Litigare ogni momento ?

Ribadisco, io NON sono contro al fatto di postare le opere, e siccome ho già detto tutto su quelle di Giulio, leggerò il nuovo, o il vecchio 3D se verrà riaperto, ma non interverrò con il mio parere perché non accetto che una persona non accetti ciò che penso.
 
Magari sbaglio, ma ho la sensazione che viene data la colpa a qualche forumista se il 3D di Giulio e' stato chiuso.

Se rileggete bene è stato Giulio a chiedere al moderatore di chiuderlo a seguito discussioni.

Per quanto riguarda me direi che la tua sensazione è del tutto errata.

Certo mi dispiace per Giulio (che dovrebbe ripensarci a meno che il suo desiderio di confronto sia esaurito ;)), ma mi sono soprattutto rotto della storia sulla PUBBLICITA' che trovo solo ridicola: gli utenti quando ritengono che ci sia una fastidiosa promozione possono tranquillamente controbattere con pubblicità negativa senza andare a cercare regole che se applicate rigidamente farebbero chiudere il forum.
Per quanto mi riguarda ben vengano gli artisti, parenti, galleristi, case d'aste che ci illustrano (con moderazione :cool:) la loro opera, sicuramente avranno studiato qualcosa per farlo ed avranno esperienza di cui farci parte.
Come dicevi giustamente tu devono ovviamente essere disposti ad accettare critiche, magari aspre e dirette.

Non mi si venga a dire però che è giusto chiudere il 3D su Giulio perchè lo ha chiesto lui per tre motivi:
1) lo ha chiesto perchè è stato trattato da presuntuoso, antipatico ecc..., quindi apprezzamenti sul piano personale. Poi finiti gli epiteti si è tirato fuori la storia della pubblicità;
2) non credo che i 3D appartengano a chi li apre, ma a tutta la comunità del forum che vi scrive. Comunque poco male infatti se n'è aperto subito un altro: lo trovo ridicolo, ma il problema è risolto.
3) chiudere un 3D (sia pur su richiesta) implicitamente da fondatezza alle tesi che hanno sostenuto l'opportunità di un intervento. E qui forse qualche parola dovremmo spenderla tutti :rolleyes::rolleyes::rolleyes: Tutti coloro a cui frega del forum .... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 
Per quanto riguarda me direi che la tua sensazione è del tutto errata.

Certo mi dispiace per Giulio (che dovrebbe ripensarci a meno che il suo desiderio di confronto sia esaurito ;)), ma mi sono soprattutto rotto della storia sulla PUBBLICITA' che trovo solo ridicola: gli utenti quando ritengono che ci sia una fastidiosa promozione possono tranquillamente controbattere con pubblicità negativa senza andare a cercare regole che se applicate rigidamente farebbero chiudere il forum.
Per quanto mi riguarda ben vengano gli artisti, parenti, galleristi, case d'aste che ci illustrano (con moderazione :cool:) la loro opera, sicuramente avranno studiato qualcosa per farlo ed avranno esperienza di cui farci parte.
Come dicevi giustamente tu devono ovviamente essere disposti ad accettare critiche, magari aspre e dirette.

Non mi si venga a dire però che è giusto chiudere il 3D su Giulio perchè lo ha chiesto lui per tre motivi:
1) lo ha chiesto perchè è stato trattato da presuntuoso, antipatico ecc..., quindi apprezzamenti sul piano personale. Poi finiti gli epiteti si è tirato fuori la storia della pubblicità;
2) non credo che i 3D appartengano a chi li apre, ma a tutta la comunità del forum che vi scrive. Comunque poco male infatti se n'è aperto subito un altro: lo trovo ridicolo, ma il problema è risolto.
3) chiudere un 3D (sia pur su richiesta) implicitamente da fondatezza alle tesi che hanno sostenuto l'opportunità di un intervento. E qui forse qualche parola dovremmo spenderla tutti :rolleyes::rolleyes::rolleyes: Tutti coloro a cui frega del forum .... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Attenzione, non sto giustificando la mancanza di rispetto verso Giulio, mettiamolo bene in chiaro.
Ho solo evidenziato i fatti. Giulio avrebbe potuto decidere di continuare.
Ha voluto chiudere il 3D ? Va bene
Non lo voleva chiudere ? Andava bene lo stesso.
Lo vuole riaprire ? Va bene

Io non ho nulla contro Giulio. Esprimo il mio PERSONALISSIMO parere, come tutti.

Quello che dovevo dire l'ho detto e non voglio aggiungere altro. :bye:
 
Magari sbaglio, ma ho la sensazione che viene data la colpa a qualche forumista se il 3D di Giulio e' stato chiuso.

Se rileggete bene è stato Giulio a chiedere al moderatore di chiuderlo a seguito discussioni.

sarò libero di esprimere il mio pensiero con il diretto interessato? perchè dovrei rivolgermi al solo moderatore?

p.s. il moderatore non lo disturbo, son stato bannato "n" volte, meglio non sfrugugliare:D

Credo non abbiate letto l'intera vicenda, lo stesso Giulio ha richiesto di chiudere l'argomento, ed io condivido la scelta, in questo modo il suo lavoro ne gioverà molto.

Ho seguito la vicenda e so bene che il 3D è stato chiuso su richiesta di Giulio.
La sua richiesta è stata motivata non dalle critiche (che Giulio qualche volta accetta e qualche volta no come tutti noi) ma dall'insistenza sulla pubblicità dovuta alla pubblicazione delle sue opere.
Sul punto ho la stessa opinione di zfrank.

Condivido anche la critica fatta a Giulio che non è necessario, per mostrare la propria evoluzione, e per confrontarsi, pubblicare ogni opera ma non mi sembra una cosa grave da bandire o censurare, dopotutto Giulio pubblicava le sue opere solo nel suo 3D.

E poi mi piaceva il confronto sull'aspetto realizzativo (istintivo / più meditato) (immediato / mediato) che ho tentato di aprire con Giulio e su quale aspetto ancora delle sue riflessioni. :angry: :cool:

Era una provocazione ma non troppo perché sono veramente interessato a capire l'opinione degli artisti su questo tema: in genere si pensa, in una visione romantica dell'artista, che l'impeto domini certe forme espressive ma io ho la convinzione che sia una leggenda metropolitana e che sotto sotto anche il gesto che pare più istintivo è nella fase matura di un artista in realtà profondamente meditato, provato e riprovato.
 
Ho seguito la vicenda e so bene che il 3D è stato chiuso su richiesta di Giulio.
La sua richiesta è stata motivata non dalle critiche (che Giulio qualche volta accetta e qualche volta no come tutti noi) ma dall'insistenza sulla pubblicità dovuta alla pubblicazione delle sue opere.
Sul punto ho la stessa opinione di zfrank.

Condivido anche la critica fatta a Giulio che non è necessario, per mostrare la propria evoluzione, e per confrontarsi, pubblicare ogni opera ma non mi sembra una cosa grave da bandire o censurare, dopotutto Giulio pubblicava le sue opere solo nel suo 3D.

E poi mi piaceva il confronto sull'aspetto realizzativo (istintivo / più meditato) (immediato / mediato) che ho tentato di aprire con Giulio e su quale aspetto ancora delle sue riflessioni. :angry: :cool:

Era una provocazione ma non troppo perché sono veramente interessato a capire l'opinione degli artisti su questo tema: in genere si pensa, in una visione romantica dell'artista, che l'impeto domini certe forme espressive ma io ho la convinzione che sia una leggenda metropolitana e che sotto sotto anche il gesto che pare più istintivo è nella fase matura di un artista in realtà profondamente meditato, provato e riprovato.

Mediamente l'artista giovane è come un improvvisatore in musica, cui pian piano riescono delle "strutture" in cui progressivamente si ritrova.
Il pittore maturo, poi, proprio come un esecutore musicale professionista, cercherà di dare un senso di freschezza e spontaneità a dei passaggi studiati sino all'esasperazione ...

Mediamente, eh!
 
Tutta questa vicenda mi ha rattristato.

Personalmente non so più cosa postare sul fol perché il 90% delle cose che conosco e amo dell'Arte verrebbero considerate pubblicità, nel dubbio non posto più quello che probabilmente conosco meglio (e che magari potrebbe anche interessare qualche curioso).

Ritengo le limitazioni formali sulla natura delle pubblicazioni del fol una debolezza e mi chiedo e vi chiedo come dovrebbe comportarsi Picasso arrivando sul fol.
Vi ricordo che la dialettica è basata su tre leggi fondamentali e che la legge di (non) contraddizione non potrebbe mai venire rispettata da un Artista che pubblicasse una sua opera o avvisasse di una sua esposizione.
Picasso che pubblica un'opera fa pubblicità a se stesso, Leonardo che vi avvisa di aver terminato la Gioconda fa pubblicità a se stesso, Barrese che vi avvisa di una prossima esposizione del MID fa pubblicità a se stesso, De Ruvo che pubblica una sua opera fa pubblicità a se stesso.

Ma se io pubblico un'opera di De Ruvo faccio pubblicità? Io che Giulio non conosco e che ho imparato ad apprezzare come persona e anche come artista qui sul fol?

Ritengo quindi i vincoli del fol sbagliati ma li accetto.
Ora accettandoli ricordo che il fol è un forum moderato e che il rispetto delle regole è di pertinenza del moderatore.

Chi pensa o crede che qualcuno abusi del fol ha il diritto di lamentarsene con il moderatore che è l'unica autorità che ha invece il diritto di eliminare dei post o chiudere dei 3D.
Se venissero postati dei messaggi volgari anch'io mi sentirei in dovere di lamentarmi e userei il mio diritto rivolgendomi al moderatore.

Io non amo i forum anonimi e per questo ho subito dichiarato la mia identità ma capisco chi voglia nell'anonimato proteggersi per una qualche ragione.

Ora per fare capire quanto difficile da applicare per il moderatore siano le regole del fol vi faccio alcuni esempi.

Io sono Giulio De Ruvo iscritto con un'altra utenza anonima e posto i miei lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io sono un amico di Giulio De Ruvo iscritto con un'altra utenza anonima e posto i suoi lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io sono il commerciante di Giulio De Ruvo, iscritto anonimamente, e posto i suoi lavori. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io non sono un amico di Giulio De Ruvo e posto i suoi lavori prendendoli dal suo sito dove li pubblica tutti. Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Io sono un acerrimo nemico di Giulio De Ruvo iscritto e posto i suoi lavori (la perversione a volte non ha confini). Qualcuno può chiedere che vengano tolti? E per quale motivo?

Sappiamo tutti che la realtà non è divisa tra bianco e nero ed è dominio del grigio ma stiamo cercando il grigio da includere nel fol separandolo dal grigio da escludere.

Giulio De Ruvo oggi dilettante (o semi-professionista) diventa un artista affermato e vende le sue opere a prezzi esorbitanti. Le gallerie si contendono le sue opere e le acquistano anche nel mercato secondario ai prezzi dei giovani dei quali abbiamo parlato nei giorni scorsi.
Proviamo a rispondere ancora a tutte le domande che ho fatto prima.

Non ho intenzione di aprire una polemica con chi si è lamentato, ognuno è libero di interpretare la libertà di espressione come meglio crede e di lamentarsi nei 3D o con il moderatore.

In fondo esiste sempre lo strumento 'ignora utente' per evitare il personale fastidio di letture non desiderate.

Chiedo, piuttosto, di alzare il livello di tolleranza dal minimo che si è visto ad un gradino sopra.

Infine adesso dico una parolaccia brutta brutta brutta così metto in crisi il moderatore, lasciandolo nel dubbio di cancellare o meno questo post :D



:bow:

E adesso sorbitevi anche l'opinione di chi legge,e cerca di capire almeno i fondamentali dell'argomento.
Quoto in toto l'intervento di holly,insomma,quando le cose si fanno serie,sarebbe utile,a volte indispensabile,la correzione del tiro.Naturalmente ciò riguarda i neofiti come il sottoscritto,diviene assai difficile stabilire da quale parte stare,che sia De Ruvo,al quale chiedo scusa per averlo tirato in ballo,o qualsiasi altro Artista,ma se nell'enfasi della bagarre,emergono posizioni contrastanti,tutti o nessuno possono venire additati
di partigianeria.
Ritengo,magari a torto,anzi mi siedo sulla panchina di chi sbaglia,che gli accostamenti,le prese di posizioni,o,all'estremo i bisticci,non facciano altro che essere parte del gioco.
Impossibile non cadere nel vortice della tifoseria avversa,e come si sa',il tifo gioca brutti scherzi.
Credo e concludo,se mi è permesso,che l'imporre a tutti i costi il proprio disappunto,non sia per niente facile.
Continuerò come sempre a seguire con estremo piacere le posizioni più estreme,anche a costo di venire schernito.
Grazie dello spazio,e buona continuazione.
Per me rimarrà un piacevolissimo ambiente.
Complimenti a tutti!
 
Indietro