Gli Agenti Immobiliari italiani sono i più cari d'Europa

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Lou Cypher

Stairway To Heaven
Registrato
9/8/06
Messaggi
24.040
Punti reazioni
2.554
Compravendite a peso d'oro
31 gennaio 2008

Non sono soltanto i notai la spina nel fianco del mercato delle compravendite immobiliari. Come sottolineato dalla Commissione Europea nell'ultimo rapporto sullo stato delle spese connesse con le transazioni immobiliari, in molti paesi del vecchio continente permane una situazione di eccessiva fatturazione anche sul versante dei servizi di intermediazione. Paradossalmente, tuttavia, quello che emerge dallo studio, è che i costi più alti di commissione per i broker sono associati ai paesi che presentano una scissione tra la figura dell'agente immobiliare e quella del notaio. Da una simulazione condotta per conto di Bruxelles dall'Università di Brema su una transazione tipo, del valore di 500mila euro, si scopre che le spese d'agenzia più elevate del vecchio continente ricadono sulle spalle di acquirenti e venditori di Italia, Spagna, Francia e Austria...........
>>>>>>>>>>Link
 
Io sono un'agente immobiliare e ti posso garantire che spesso e volentieri i clienti non pagano la provvigione piena...quindi forse quei dati andrebbero aggiornati...
 
Io sono un'agente immobiliare e ti posso garantire che spesso e volentieri i clienti non pagano la provvigione piena...quindi forse quei dati andrebbero aggiornati...

Diamo la benvenuta alla mediatora Amelie, che certamente non avrà dimenticato l'epoca d'oro…..l'epopea della mediazione facile, quando i Predàtors rovesciavano transatlantici di soldi creati dal nulla mettendo a repentaglio, come stiamo assistendo, l'economia dell'intero pianeta…..un periodo irripetibile di vacche grasse durata più di un lustro, durante la quale molti umili venditori immobiliari si sono trasformati in immobiliaristi arricchendosi a dismisura….

Ma si sa, il settore è come qualsiasi altro evento nella vita cosmica……assolutamente, incontrollabilmente ciclico….ci mancherebbe che con questi chiari di luna, il seppur bravo venditore di case, potesse ancora rimediare il 6% dopo aver messo in contatto le 2 parti…..forse per uno squallido trilocale a 300.000 euro ed intascare la meritata provvigione di appena 18.000 euro..…già..…i tempi sono cambiati, ma val la pena di rispolverare la memoria…….

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=855873
 
Io sono un'agente immobiliare e ti posso garantire che spesso e volentieri i clienti non pagano la provvigione piena...quindi forse quei dati andrebbero aggiornati...

Giusta considerazione...:yes:

Pero' gli agenti qui in BE non caricano la provvigione al compratore perche' essi non lo rappresentano.... E mi sembra anche giusto che sia cosi' :yes:
 
Io sono un'agente immobiliare e ti posso garantire che spesso e volentieri i clienti non pagano la provvigione piena...quindi forse quei dati andrebbero aggiornati...
Non la pagano piena perche' quella prevista di default e' troppo alta

A mio avviso il 3% da comprato e venditore e' troppo.
Su un appartamento "Tipo" da 150000 Euro, sono 9000 Euro.
 
Non la pagano piena perche' quella prevista di default e' troppo alta

A mio avviso il 3% da comprato e venditore e' troppo.
Su un appartamento "Tipo" da 150000 Euro, sono 9000 Euro.

con l'aggiunta dell'iva (e sappiamo che un sacco di mediazioni erano in nero:rolleyes:)
fanno solo il 7,2% della transazione metà per parte...
secondo me dovrebbe pagare solo chi si rivolge all'agenzia...sia esso venditore o compratore...così il costo è decisamente sproporzionato.
vedremo con il calo delle compravendite quante agenzie resteranno , visto che sono palesemete troppe, nate sull'onda della salita di questi anni
 
Indietro