GOLD, SILVER ed altri metalli sia nobili che plebei [monete lingotti, ETC, miniere e tanto altro] Vol. 20

Io attorno 18 durante covid,poi incrementato verso 22....ma solo fisico purtroppo...

Settimana prox.sapremo se si dirige spedito verso 50/60 o si ferma.

devo analizzare bene l'aspetto grafico con calma ma non escludo un ulteriore ingresso trade perchè sulle rotture il silver ha sempre dimostrato margini di manovra in tal senso
 
Screenshot_20240518_104237.jpg
dicono sia bravo sto pittore, oltre 40$ sarebbe un +25% da qua, vedremo quanto ci impiegherà.
Il mio primo obiettivo è 34$, poi seguirò come si comporta, potrebbe tornare in zona 30, per riprendere la strada verso i 40$ 🤞
 
Venerdi' giornata VERDISSIMA per il portafoglio al culmine di una settimana altalenante.
Il rame continua a sbragare nella sua corsa frenetica.
Tendenzialmente la corsa si ferma quando il prezzo raggiunge un "incentive to investment" quindi a livelli in cui scattano gli investimenti in nuove (grandi) miniere. Oppure ovviamente se arriva una recessione.
Sembra proprio che queste commodity non abbiano alcuna voglia di scendere.

Long Inflation Portfolio (2024.05.17) closing.png
 
Vedi l'allegato 3016417dicono sia bravo sto pittore, oltre 40$ sarebbe un +25% da qua, vedremo quanto ci impiegherà.
Il mio primo obiettivo è 34$, poi seguirò come si comporta, potrebbe tornare in zona 30, per riprendere la strada verso i 40$ 🤞
Avranno anche qualche fondamento, non lo so, ma queste figure tecniche mi ricordano molto certi test psicologici, dove tracciati alcuni segni a caso si chiede al paziente che oggetti o altro vedono...
 
Avranno anche qualche fondamento, non lo so, ma queste figure tecniche mi ricordano molto certi test psicologici, dove tracciati alcuni segni a caso si chiede al paziente che oggetti o altro vedono...
L'analisi tecnica è un metodo che ti può dare indicazioni operative in borsa, come l'analisi fondamentale, poi in caso di eventi straordinari entrambe le analisi precedenti possono essere invalidate, ma a mio parere è più difficile prevedere un evento straordinario, che capire un grafico o un bilancio.
 
Vedi l'allegato 3016417dicono sia bravo sto pittore, oltre 40$ sarebbe un +25% da qua, vedremo quanto ci impiegherà.
Il mio primo obiettivo è 34$, poi seguirò come si comporta, potrebbe tornare in zona 30, per riprendere la strada verso i 40$ 🤞


40$ sarebbero un +30% da questi livelli....mica poco

CX_LCgBW8AUX-rk
 
Ultima modifica:
Io guardo il futures, manca solo il 26% rispetto all'ultimo prezzo battuto... Só pignolo, ne ho un bancale 😅

26% comunque mica pizza e fichi
ha già fatto +30 da inizio anno e arrivare a 40$ significherebbe un +70% nell'anno
solo nel 2010 ha fatto meglio comunque un +15 è alla portata
speriamo ;)

ma mini o micro mini nel silver non ci sono ?
 
26% comunque mica pizza e fichi
ha già fatto +30 da inizio anno e arrivare a 40$ significherebbe un +70% nell'anno
solo nel 2010 ha fatto meglio comunque un +15 è alla portata
speriamo ;)

ma mini o micro mini nel silver non ci sono ?
Ci sono anche i mini ma Fideuram fa tradare solo quello da 5.000 once

Ps la foto del mio profilo è del 2010, se superiamo i massimi di allora la cambio 😜
 
CRB index sembra voler negare la pesante candela rossa di due settimane fa.
I metalli continuano a spingere.
Brutte notizie per i bondisti lunghi, che stanno agognatamente aspettando il taglio BCE di giugno ma con questi dati non e' detto che i bond lunghi facciano chissa' quale fiammata, anzi. L'inversione dei tassi potrebbe benissimo verificarsi in regime di bull steepening, forse anche molto pronunciato.

crytr_ind (10).png


Altra CANDELONA verde sui noli delle navi container... eppure il numero di navi container in costruzione che sono state e verranno varate nel 2024 e 2025 e' abbastanza alto, la situazione sul canale di Suez e' stabilmente orribile da 6 mesi... non mi spiego questa violenta risalita dei noli... ok una risalita ma questa e' veramente pesante da $1700 a $2500 per TEU nell'arco di 4 settimane?

spscfi_com (3).png


Attenzione anche al Wheat che potrebbe aver toccato il fondo del canale discendente a $525 (cioe' praticamente ai minimi del covid!) ed ora sta iniziando ad alzare la testa. Il grano e' stato tra le commodity piu' tranquille negli ultimi due anni, con una dolce discesa dei prezzi da $1200 a $525 contribuendo a calmierare il paniere alimentare. Se parte il grano, sono càzzi amari per tutti...

w 1_com (2).png


Senza contare che ci sono alcuni alimentari "nobili" che continuano imperterriti a salire senza soluzione di continuita' (per me in particolare la carne bovina di cui sono un avido consumatore)

lc1_com.png


Concludo con due metalli plebei, roba talmente poveraccia che non gliene frega nulla a nessuno: lo zinco e lo stagno.
Entrambi stanno decisamente rialzando la testa dai minimi di periodo.

lmzsds03_com.png


lmsnds03_com.png


Peccato che non esistano aziende quotate in borsa per avere una facile esposizione verso la produzione di questi metalli, solo roba su OTC o pink sheet o illiquida... Qua avrei aperto una posizione molto volentieri, soprattutto sullo zinco.
L'unico player semi-puro papabile e' NEXA, locato in giurisdizioni non eccellenti (Peru/Brasile), ed anche se quotato sul NYSE e' putroppo molto illiquido (solo 20000 pezzi al giorno scambiati in media). Sono ancora indeciso se vale la pena turarsi il naso ed entrare comunque. Se riuscissi a vendere qualche put con scadenza Dicembre a strike $5 o anche $7.5 sarebbe perfetto.

48748470-16912969755717914_origin.png
 
Ultima modifica:
CRB index sembra voler negare la pesante candela rossa di due settimane fa.
I metalli continuano a spingere.
Brutte notizie per i bondisti lunghi, che stanno agognatamente aspettando il taglio BCE di giugno ma con questi dati non e' detto che i bond lunghi facciano chissa' quale fiammata, anzi. L'inversione dei tassi potrebbe benissimo verificarsi in regime di bull steepening, forse anche molto pronunciato.

Vedi l'allegato 3016696

Altra CANDELONA verde sui noli delle navi container... eppure il numero di navi container in costruzione che sono state e verranno varate nel 2024 e 2025 e' abbastanza alto, la situazione sul canale di Suez e' stabilmente orribile da 6 mesi... non mi spiego questa violenta risalita dei noli... ok una risalita ma questa e' veramente pesante da $1700 a $2500 per TEU nell'arco di 4 settimane?

Vedi l'allegato 3016697

Attenzione anche al Wheat che potrebbe aver toccato il fondo del canale discendente a $525 (cioe' praticamente ai minimi del covid!) ed ora sta iniziando ad alzare la testa. Il grano e' stato tra le commodity piu' tranquille negli ultimi due anni, con una dolce discesa dei prezzi da $1200 a $525 contribuendo a calmierare il paniere alimentare. Se parte il grano, sono càzzi amari per tutti...

Vedi l'allegato 3016705

Senza contare che ci sono alcuni alimentari "nobili" che continuano imperterriti a salire senza soluzione di continuita' (per me in particolare la carne bovina di cui sono un avido consumatore)

Vedi l'allegato 3016707

Concludo con due metalli plebei, roba talmente poveraccia che non gliene frega nulla a nessuno: lo stagno e lo zinco.
Entrambi stanno decisamente rialzando la testa dai minimi di periodo.

Vedi l'allegato 3016708

Vedi l'allegato 3016709

Peccato che non esistano aziende quotate in borsa per avere una facile esposizione verso la produzione di questi metalli, solo roba su OTC o pink sheet o illiquida... Qua avrei aperto una posizione molto volentieri, soprattutto sullo zinco.
L'unico player semi-puro e' NEXA, putroppo locato in giurisdizioni non eccellenti (Peru/Brasile), ed anche se quotato sul NYE e' putroppo molto illiquido (solo 20000 pezzi al giorno scambiati in media). Sono ancora indeciso se vale la pena turarsi il naso ed entrare comunque. Se riuscissi a vendere qualche put con scadenza Dicembre a strike $5 o anche $7.5 sarebbe perfetto.

Vedi l'allegato 3016713
Ciao Robin...io ho sempre le Fresnillo che estrae anche zinco e si trova ancora ad un valore molto molto basso....ti risulta qualche problema sulla società?
 
Ciao Robin...io ho sempre le Fresnillo che estrae anche zinco e si trova ancora ad un valore molto molto basso....ti risulta qualche problema sulla società?

Anzitutto, hai letto il loro report annuale di qualche settimana fa?
Io non le ho in portafoglio (ma solo perche' non sono quotati in USA/Canada) ma se le avessi quantomeno il report annuale me lo leggerei sempre... anche perche' e' quello dove fanno i riassunti migliori e le previsioni dei prossimi anni (mentre nelle trimestrali si concentrano solo sul trimestre in essere).

https://www.fresnilloplc.com/media/gormbplz/050324-fres-fy23-presentation.pdf
https://www.fresnilloplc.com/media/0hvcpbrg/050324-fy23-prelim-report.pdf

Non che siano grandi produttori di zinco (in percentuale rispetto al resto dei metalli che estraggono), e comunque i problemi generali di produzione sono comuni a tutte le miniere ed evidenti dalle loro stime per i prossimi anni.
Questa curva discendente e' abbastanza tipica del settore minerario, finche' i prezzi spot non salgono in maniera decisa nessuno vuole fare investimenti miliardari per aumentare la produzione.

Fresnillo (00).png


Ad andare a vedere le loro miniere flagships, l'output si presenta abbastanza piatto su tutti i fronti.

Fresnillo (0).png

Fresnillo (1).png

Fresnillo (2).png

Fresnillo (3).png

Fresnillo (4).png


Sul lato finanziario, a differenza di altri semi-pure player nell'argento, Fresnillo riesce a cavare qualche briciola di profitto ogni anno (anche se purtroppo niente di che), non fare quasi mai aumenti di capitale (molto positivo), avere abbastanza cash (anche se in diminuzione), debito non eccessivo e free cash flow leggermente negativo con una componente di capex non banale.

Le miniere d'argento sono (per motivi ampiamente discussi) forse i business piu' miserrimi al mondo... pero' se dovesse partire un bull market sui metalli preziosi Fresnillo e' ben posizionata per approfittarne, con un fattore di rischio anche minore rispetto ad altri player come AG HL o PAAS che a differenza di Fresnillo non sono riusciti a fare profitti ed han dovuto fare aumenti di capitale per sopravvivere (o nel caso di PAAS, acquisire miniere d'oro).

P.S. dovresti essere tu (da azionista) a fare post del genere, non io che nemmeno le ho in portafoglio 😁
 
Ultima modifica:
Anzitutto, hai letto il loro report annuale di qualche settimana fa?
Io non le ho in portafoglio (ma solo perche' non sono quotati in USA/Canada) ma se le avessi quantomeno il report annuale me lo leggerei sempre... anche perche' e' quello dove fanno i riassunti migliori e le previsioni dei prossimi anni (mentre nelle trimestrali si concentrano solo sul trimestre in essere).

https://www.fresnilloplc.com/media/gormbplz/050324-fres-fy23-presentation.pdf
https://www.fresnilloplc.com/media/0hvcpbrg/050324-fy23-prelim-report.pdf

Non che siano grandi produttori di zinco (in percentuale rispetto al resto dei metalli che estraggono), e comunque i problemi generali di produzione sono comuni a tutte le miniere ed evidenti dalle loro stime per i prossimi anni.
Questa curva discendente e' abbastanza tipica del settore minerario, finche' i prezzi spot non salgono in maniera decisa nessuno vuole fare investimenti miliardari per aumentare la produzione.

Vedi l'allegato 3016717

Ad andare a vedere le loro miniere flagships, l'output si presenta abbastanza piatto su tutti i fronti.

Vedi l'allegato 3016721
Vedi l'allegato 3016722
Vedi l'allegato 3016720
Vedi l'allegato 3016719
Vedi l'allegato 3016718

Sul lato finanziario, a differenza di altri semi-pure player nell'argento, Fresnillo riesce a cavare qualche briciola di profitto ogni anno (anche se purtroppo niente di che), non fare quasi mai aumenti di capitale (molto positivo), avere abbastanza cash (anche se in diminuzione), debito non eccessivo e free cash flow leggermente negativo con una componente di capex non banale.

Le miniere d'argento sono (per motivi ampiamente discussi) forse i business piu' miserrimi al mondo... pero' se dovesse partire un bull market sui metalli preziosi Fresnillo e' ben posizionata per approfittarne, con un fattore di rischio anche minore rispetto ad altri player come AG HL o PAAS che a differenza di Fresnillo non sono riusciti a fare profitti ed han dovuto fare aumenti di capitale per sopravvivere (o nel caso di PAAS, acquisire miniere d'oro).

P.S. dovresti essere tu (da azionista) a fare post del genere, non io che nemmeno le ho in portafoglio 😁
Grazie e chiedo a te perché un report del genere , completo ed analitico, nn riuscirei a farlo!
Detto questo e come dici giustamente te, i problemi di tutte le miners sono appunto i costi e la produzione che arranca, ma obiettivamente con un gold stabilmente sopra i 2000 dollari ed argento sopra i 30 dollari, il margine di guadagno dovrebbe aumentare sensibilmente andando a compensare le problematiche prima dette! Grazie come sempre
 
Grazie e chiedo a te perché un report del genere , completo ed analitico, nn riuscirei a farlo!
Detto questo e come dici giustamente te, i problemi di tutte le miners sono appunto i costi e la produzione che arranca, ma obiettivamente con un gold stabilmente sopra i 2000 dollari ed argento sopra i 30 dollari, il margine di guadagno dovrebbe aumentare sensibilmente andando a compensare le problematiche prima dette! Grazie come sempre

Il report l'ho scaricato dal sito di Fresnillo, non l'ho mica fatto io 😎
Uno se lo stampa, se lo piazza davanti al cesso, ed una bella lettura di 5 minuti durante la cagata e' molto stimolante, considerando le performance passate...
 
Nessuno è interessato alla rivolta in Nuova Caledonia ?????
"E chissenef....dela nuova Catalonia, non si sa nemmeno dove sta!"
Per caso la insignificante isola del Pacifico può contare sul 30% delle riserve mondiali di Nickel. Epperciò si sono rotti dei Francesi e vorrebbero l'indipendenza. Hanno sfasciato tutto, non si trovano medicinali, Supermerc vuoti....
Popolazione :270 mila, 80% nativi ( Kanaki) 80% francesi il resto varia umanità ( Australiani, NeoZel, ecc.

Nuova Caledonia, rivolta contro la Francia: auto e negozi in fiamme

ETC settimana 16,66 a 17.78
 
Indietro