GRECIA post swap

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma come fa ad andare a 105? Vorrebbe dire che metti 105 per prendere 105 tra un anno.
P.S. Siamo a fine febbraio 2018, questa scade a marzo 2019, quali sono le più corte?
 
Ma come fa ad andare a 105? Vorrebbe dire che metti 105 per prendere 105 tra un anno.
P.S. Siamo a fine febbraio 2018, questa scade a marzo 2019, quali sono le più corte?

Difficilmente andrà a 105. La mia era un ipotesi. Lo yield a 6 mesi greco sta a 1,39. Difficile superi i 104.
P.S. Non intendevo una GR PIU CORTA dell'IT ma di switchare su una delle GR piu corte. Es: GR22 o GR23, almeno li maturi rateo.
 
Per andare a 105 vorrebbe dire che un bond greco vale come il bund, il che più che difficile mi pare impossibile.
Il rateo lo prendi anche su una tel quel, non come rateo puro, ma come aumento della quotazione man mano che si avvicina alla scadenza cedola. Ovviamente se allunghi la scadenza il POSSIBILE guadagno aumenta, ma aumenti anche il rischio.
Ti do un suggerimento: cercati una banca che abbia basse commissioni e poi cerchi di comprare quando una è disallineata rispetto all'altra, il che capita regolarmente. Quindi stai su 2023,2024,2025 e passi da una all'altra quando ciò è possibile. Questo se puoi comprare e vendere, se invece vuoi cassettare non ci sono pasti gratis.
 
Marco lui parla di prendersi la cedola e rivenderle a 105-106 a marzo 2018
 
106,40 x 1000euro diviso 100=1064EURO+5 euro commissioni medie= 1069

fino a scadenza da oggi(ipotesi) si prendono 2 cedole nette di 43,75 euro x 2= 87,50.

87,50/1069= 8% netto in 1 anno e pochi giorni dalla scadenza.

occorre prenderle PERO' a questo prezzo 106.4 e

a meno che il governo greco a marzo del 2019 non rimborsi questa obbligazione....perche' tanto tutto e' possibile con Tsipras

Vedi l'allegato 2483019

8% netto? :confused:

Oggi si paga 106,4 per avere a scadenza 110 (100 + 2 cedole da 5%).

Si guadagna un importo lordo di 110-106,4 = 3,6.

Il prezzo incorpora già 1 cedola più 1,4 di 5 della seconda cedola, quindi il rendimento è inferiore al 5%, facendo i calcoli viene circa il 3,3% lordo.
 
per trading brevissimo-breve con questa(rep.ellenca5%) non e' operazione redditizia perche' il prezzo salvo eventuali fatti clamorosi, non si schiodera' da quel prezzo fino alla scadenza.
C' e' tutta la gamma di obbligazioni post swap2012, quella emessa ad agosto17, e le 5 recenti a cui se ne aggiunta un altra da poco per cimentarsi nel trading; nel 2019 scade anche ad aprile un'altra obbligazione ma per entrambe, ellenica e aprile19 parliamo sempre di titoli che hanno un margine di manovra molto risicato anche a causa dell'avvicinarsi della scadenza.
 
8% netto? :confused:

Oggi si paga 106,4 per avere a scadenza 110 (100 + 2 cedole da 5%).

Si guadagna un importo lordo di 110-106,4 = 3,6.

Il prezzo incorpora già 1 cedola più 1,4 di 5 della seconda cedola, quindi il rendimento è inferiore al 5%, facendo i calcoli viene circa il 3,3% lordo.

scusa hai ragione avevo dimenticato che sopra la pari occorre sottrarre il sovrapprezzo alle cedole distribuite perche' il valore che ritorna e' 100.
 
Ti do un suggerimento: cercati una banca che abbia basse commissioni e poi cerchi di comprare quando una è disallineata rispetto all'altra, il che capita regolarmente. Quindi stai su 2023,2024,2025 e passi da una all'altra quando ciò è possibile. Questo se puoi comprare e vendere, se invece vuoi cassettare non ci sono pasti gratis.

Mi fai un esempio di disallineamento? Mi interessa capire il concetto.
 
La 19 it non può andare sopra i 107 a meno di errori di qualcuno in acquisto; è una obbligazione sicura (per quel che può esserci di sicuro in Grecia) ma scade fra un anno; potrebbe fare una puntata a 107,5 ma non credo oltre.
L'anomalia è quella della 19gr che ha fatto 103,45; a quel prezzo rende meno del 2% e quindi giustificherebbe la 19 it fino a 108 prima dello stacco o a 103 dopo lo stacco.
 
La 19 it non può andare sopra i 107 a meno di errori di qualcuno in acquisto; è una obbligazione sicura (per quel che può esserci di sicuro in Grecia) ma scade fra un anno; potrebbe fare una puntata a 107,5 ma non credo oltre.
L'anomalia è quella della 19gr che ha fatto 103,45; a quel prezzo rende meno del 2% e quindi giustificherebbe la 19 it fino a 108 prima dello stacco o a 103 dopo lo stacco.

Qualora la IT0006527532 scendesse sotto 102 l'8/03 converrebbe attendere lo stacco .
 
Il rimbalzo sarà forte, lasciate perdere le 2019, le favorite saranno le vecchie medio-lunghe 2028-2042 e le nuove.
 
Il rimbalzo sarà forte, lasciate perdere le 2019, le favorite saranno le vecchie medio-lunghe 2028-2042 e le nuove.

sarà SPIEGABILMENTE forte?
INSPIEGABILMENTE forte?
o ASPETTACHEMòCIPENSO forte?
 
Tra la gr e la it 19 ci sono circa 3 figure di differenza quando ce ne dovrebbero essere almeno 4. Continuo a ritenere conveniente la it 19 soprattutto se si intende portare a scadenza.
 
Rimbalzone si e'sgonfiato in fretta...fortuna che ho dimezzato sui massimi
 
Della promozione di Moody's di oggi non diciamo nulla??
 
Grecia: finalmente la promozione di Moody's. E tonfo per i rendimenti

Per la Grecia è finalmente arrivata la tanto attesa promozione degli analisti di Moody’s.

L’agenzia statunitense ha scelto di alzare il giudizio sulla qualità del credito di Atene, operando una revisione al rialzo del rating da Caa2 a B3.

Pressoché immediata la reazione dei titoli di Stato greci, con il rendimento del decennale che ha subito iniziato a viaggiare in controtendenza rispetto al resto d’Europa. Gli esperti, però, non si sono limitati ad una mera revisione del rating: per Moody’s anche l’outlook della Grecia rimane positivo.
I motivi dell’attesa promozione

Dopo quella di Fitch, la promozione di Moody’s ha permesso alla Grecia di tirare un altro sospiro di sollievo. Le decisioni degli esperti si sono basate su alcune considerazioni di fondo che a loro volta hanno portato a galla la necessità di rivedere il rating su Atene.

Tra le citate considerazioni sicuramente quelle sui significativi miglioramenti fiscali e istituzionali nell’ambito di quel programma di aggiustamento che, stando alle previsioni di Moody’s, sarà ben sostenuto nei prossimi anni. Questi miglioramenti, a loro volta, dovrebbero contribuire alla ripresa dell’economia e del settore bancario.

Gli esperti sono convinti che la Grecia concluderà con successo il terzo programma di salvataggio e tornerà ad autofinanziarsi con abilità sui mercati. L’uscita da quel pantano che ha reso necessari i pacchetti di aiuti ad Atene sarà altresì sostenuta dai creditori dell’Eurozona che permetteranno al debito di respirare.

A determinare la promozione di Moody’s sono state anche le considerazioni in merito al rischio di un nuovo default che dovrebbe essere ormai scemato, così come il rischio di un deragliamento dei progressi compiuti fino a questo momento.

Come già accennato, i rendimenti dei titoli di Stato hanno immediatamente reagito alla promozione della Grecia da parte di Moody’s: il decennale ha perso più di 6 punti percentuali e sta scambiando al 4,35%, mentre il quello a 5 anni ha perso oltre il 3%.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro