I Conti della Serva II...gennaio 2006

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
delarius ha scritto:
entrato oggi con 45000 pezzi,la settimana prossima si parte.....

xchè parte la prossima settimana?
e in che direzione :cool:
 
volgas ha scritto:
xchè parte la prossima settimana?
e in che direzione :cool:
verso su ovviamente!ci sarà l'assemblea che confermerà la copertura delle perdite e poi via....
 
interessante relazione del presidente sandro camilleri sul sito di borsa italiana,leggete leggete......
 
Relazione integrativa degli Amministratori sulle proposte
all'ordine del giorno relativa all’assemblea ordinaria e
straordinaria del 30/31 gennaio e 1 febbraio 2006


Signori azionisti,
con riferimento alle delibere che siete chiamati ad assumere
nell’assemblea ordinaria e straordinaria del 30/31 gennaio e 1 febbraio
2006, convocata, tra l’altro, per l’approvazione della Situazione
Patrimoniale al 30 novembre 2005 e della proposta di copertura perdite
dalla stessa risultanti, con la presente Relazione, vi forniamo alcune
ulteriori informazioni di dettaglio, volte a permettervi di comprendere
meglio l’attuale andamento della gestione aziendale e della situazione
finanziaria della società.
La Situazione Patrimoniale della Società al 30 novembre 2005 evidenzia
ricavi di vendita per complessivi € 1.382.546 che si riferiscono, quanto ad
€ 1.024.175 a corrispettivi per servizi effettuati dalla Società, a livello
centralizzato, a favore delle altre Società del Gruppo e quanto a € 358.371
a corrispettivi per la vendita di beni acquistati dalla Società in forza di un
contratto quadro con un fornitore, sottoscritto per ottenere condizioni
d’acquisto di favore, e poi veicolati, ovvero rivenduti, alle altre Società del
Gruppo.
I suddetti ricavi di vendita, trovano correlazione con l’importo di € 886.286,
iscritto nell’attivo della Situazione Patrimoniale alla voce C) II 2, crediti
verso imprese controllate, che comprende crediti commerciali per €
711.377 e crediti finanziari, per € 174.909, ciò tenuto conto che i crediti
verso clienti, iscritti nell’attivo della Situazione Patrimoniale alla voce C) II
1), per complessivi euro 6.121.584, sono prevalentemente riferiti al credito
derivante dalla cessione della partecipazione nella Società 3D Advanced
Computer Modelling Srl, vantato dalla Società nei confronti del Dott Marco
Bianchi, già amministratore delegato della stessa, con il quale, nel mese di
novembre 2005 è stato raggiunto un accordo che ha visto l’uscita del Dott.
Marco Bianchi dal Consiglio di Amministrazione di tutte le società del
Gruppo ed il successivo acquisto, da parte dello stesso, della predetta
partecipazione .
Le forniture di servizi si riferiscono prevalentemente, ,da un lato, ai costi
sostenuti per le attività di identificazione, analisi e consulenza di carattere
legale, fiscale , scouting e gestionale riferite a dismissioni e acquisizioni di
partecipazioni, alcune delle quali non concluse ad esito delle predette
attività , dall’altro, a costi per consulenza di carattere finanziario connessa
all’operazione di Equity Line, attualmente ancora in corso con Société
Genérale, e di carattere amministrativo, quale l’attività d’introduzione dei
Principi contabili Internazionali.
I principali fornitori di servizi, risultano infatti essere primari studi
professionali e società di consulenza finanziaria e aziendale, la cui attività
deve intendersi peraltro, nella maggior parte dei casi, di carattere
straordinario e quindi non ripetibile in altri esercizi.
I servizi di carattere più ricorrente, il cui costo complessivo, sostenuto nel
periodo di riferimento, ammonta a circa € 750.000, ove del caso è in parte
riaddebitato alle altre società del Gruppo, sono invece riferiti a compensi
corrisposti ad amministratori, sindaci, consulenti legali e fiscali per attività
di carattere ordinario e alla società di revisione preposta alla certificazione
del bilancio.

Alla data della Situazione Patrimoniale al 30 novembre 2005, la Società,
fatte salve le partecipazioni prive di valore economico, partecipa nelle
seguenti società:
(i) IPM S.r.l., controllata, in modo diretto, al 100 per cento ed iscritta ad
un valore di € 1.741.073, ammontare questo che tiene conto di una
svalutazione di € 500.000;
(ii) Matica Card Solution AG, controllata al 100 per cento, in modo diretto ,
ed iscritta ad un valore di € 6.248.203;
(iii) Matica System S.r.l., controllata , in modo indiretto, attraverso Matica
Card Solution AG, che ne detiene il 51 per cento per un valore di FRS
4.562.880, pari a crica € 2.910.000.
La differenza tra il valore delle Partecipazioni in imprese controllate al 31
dicembre 2004, pari € 19.412.894, e il valore delle stesse risultante dalla
Situazione Patrimoniale al 30 novembre 2005, pari a € 7.989.276, trova
giustificazione:

(i) nella cessione di Matica System S.r.l a Matica Card Solution AG;
(ii) nella cessione di 3D Advanced Computer Modelling Srl al Dott. Marco
Bianchi;
(iii) nell’acquisto del 49 per cento di Matica Card Solution AG e nella
successiva operazione di aumento di capitale della stessa;
(iv) nella riduzione del valore di carico di IPM S.r.l.;
operazioni queste descritte negli altri paragrafi della presente Relazione.
Le minusvalenze e gli oneri straordinari iscritti nella voce E 21 del Conto
Economico si riferiscono principalmente alla minusvalenza derivante dalla
cessione della partecipazione nella Società 3D Advanced Computer
Modelling Srl, pari ad € 6.744.476 (cessione questa resasi necessaria
dopo avere preso atto dell’incapacità della società di produrre i profitti
attesi e della svalutazione di tale partecipazione effettuata, per €1.250.000, ancora prima di procedere alla vendita della stessa,), nonché,
per € 2.052.703, all’imputazione a conto economico del residuo valore di
carico dei costi capitalizzati nella voce immobilizzazioni immateriali, per
effetto dell’introduzione dei principi contabili internazionali, che la Società
ha deciso di effettuare in via anticipata nel 2005 in luogo del 2006, e per €
59.997 alla svalutazione di immobilizzazioni materiali il cui utilizzo, al 30
novembre 2005, è risultato essere venuto meno.
La Situazione Patrimoniale al 30 novembre 2005 non tiene conto dei rischi
e degli impegni normalmente rappresentati nei conti d’ordine i cui relativi
importi sono così dettagliati:
(i) € 32.550, relativi a fideiussioni ri lasciate a favore di terzi quali depositi
cauzionali di contratti di locazione immobiliare;
(ii) € 1.520.000 relativi al valore dell’ipoteca sull’immobile di Bergamo
acquisito durante il 2005;
(iii) € 870.000 relativo al rischio connesso ad un contratto derivato di
Interest Rate Swap, ovvero alla valutazione col criterio del fair value
del contratto stesso;
(iv) € 2.150.050 relativo al rischio connesso ad una put option sull’acquisto
del residuo 49 per cento di Matica System Srl, attualmente oggetto di
contestazione
Le imposte anticipate, iscritte nella Situazione Patrimoniale per complessivi
€ 4.353.280, trovano giustificazione tenendo conto che i presupposti per la
loro recuperabilità sono confermati dall’accrescimento della capacità
reddittuale delle società partecipate, nonché dall’accrescimento del valore
economico-patrimoniale delle stesse. A tale riguardo occorre infatti
precisare che:
(i) la maggiore capacità reddittuale che le società partecipate stanno
attualmente dimostrando si rifletterà in capo alla Società, grazie anche
al consolidato fiscale;
(ii) con il completamento delle acquisizioni annunciate per l’anno 2006,
ed attualmente in corso di formalizzazione, esiste la ragionevole
certezza che nell’ambito della definizione del nuovo piano industriale
(per linee di business SBU, Strategic Business Unit), almeno una delle
attuali società partecipate sia oggetto di un’operazione straordinaria,
ciò permettendo un riscontro oggettivo nel conto economico della
Società, dell’accresciuto valore economico patrimoniale della
partecipata.
I crediti tributari, iscritti nella voce C II 4bis della situazione Patrimoniale,
pari ad € 1.105.254, sono principalmente riferiti al credito verso l’Erario per
Iva, per € 1.059.870, e al credito per IRAP, pari a € 44.904.
Per quanto riguarda poi gli aspetti più prettamente riguardanti la situazione
finanziaria della Società e l’andamento della gestione vi precisiamo inoltre
quanto segue:
· il programma di ristrutturazione dei debiti verso gli istituti di Credito,
sottoscritto in data 14 aprile 2005 e che prevede il rientro
dell’esposizione complessiva in n. 15 rate semestrali da € 500.000
con decorrenza dal mese di luglio 2005, oltre alla quota d’interessi
maturata, è attualmente in corso di esecuzione ; le rate dovute alle
scadenze previste, sono state sino ad oggi regolarmente versate. A
tale riguardo, occorre peraltro precisare che l’esposizione
finanziaria, oggetto della ristrutturazione a medio-lungo termine, a
cui il suddetto programma si riferisce è quella al 31 dicembre 2003
e che, fatto salvo il debito relativo al mutuo ipotecario che la Società
si è accollata a seguito dell’acquisto di un immobile avvenuto nel
mese di giugno 2005, i debiti finanziari non hanno registrato alcun
ulteriore incremento;
con la conclusione del piano di ristrutturazione societaria, e quindi
con la copertura delle perdite che i Signori azionisti sono chiamati a
deliberare, la Società ha definitivamente assunto il ruolo di holding,
motivo questo che ha richiesto la modifica dell’oggetto sociale e,
pertanto, ha rivolto la propria attività alla gestione delle proprie
partecipazioni e dalla ricerca di sinergie industriali per le stesse,
prestando loro, in tale ambito, servizi centralizzati.
La conclusione del piano di ristrutturazione societaria trova peraltro
riscontro nel progressivo miglioramento della posizione finanziaria
netta che, al 25 gennaio 2006 evidenzia un minore indebitamento,
di circa € 750.000 rispetto a quello al 30 novembre 2005, e di €
1.367.000 rispetto al 31 gennaio 2005. Peraltro, si segnala in
questa sede che:
(i) tutti i piani di rientro a suo tempo concordati con i fornitori, sono
stati regolarmente conclusi e i pagamenti effettuati a tale titolo
nel corso del 2005 sono ammontati a complessivi € 1.020.000;
(ii) fatte salve alcune azioni legali in essere con creditori ai quali
non è stato effettuato il pagamento solo in quanto è stato loro
contestato il servizio prestato, alla data delle presente Relazione
non risultano avviate/emessi nei confronti della Società azioni
legali o decreti ingiuntivi dovuti a mero ritardo dei pagamenti da
parte della stessa.

Sempre con riferimento alla situazione finanziaria, si segnala infine
che il fabbisogno mensile della Società, previsto per fare fronte aicosti di struttura, è quantificabile in un ammontare variabile, nei
singoli mesi, tra € 150.000 ed € 200.000 e che tale ammontare,
prescindendo dalla disponibilità liquida attuale, pari a circa €
800.000, trova comunque copertura a seguito dell’incasso delle
fatture di riaddebito dei suddetti costi di struttura alle società
partecipate. Per quanto riguarda invece le altre società del Gruppo,
si precisa che, stante l’attuale struttura debitoria e creditoria delle
stesse, il relativo fabbisogno finanziario deve ritenersi soddisfatto
dalla loro capacità di produrre liquidità, capacità questa che
permetterà anche di rispettare il piano di ristrutturazione del debito
sottoscritto con le Banche.
· il completamento del programma di ristrutturazione che, tra l’altro,
ha visto:
1. l’omologa del concordato preventivo di Cardnet Spa,
2. la cessione della Società 3D Advanced Computer Modelling Srl
e della sua controllata Abex Italia Srl, ritenute non più
strategiche,
3. l’acquisizione di un’ ulteriore quota del 49 per cento della Matica
Card Solution AG,
4. la conclusione dei piani di rientro con i fornitori,
5. il costante miglioramento della posizione finanziaria netta,
evidenziano l’uscita della società dallo stato di crisi finanziaria nel
quale, a suo tempo, si era venuta a trovare, circostanza questa che
viene sancita con la copertura delle perdite che i Signori azionisti
sono chiamati a deliberare e che getta le basi per il rilancio della
Società, ed il ritorno, a livello di Gruppo, alla profittabilità, grazie
anche alle programmate acquisizioni;
· con riferimento al rilancio di cui si è detto, e quindi alle nuove
acquisizioni, occorre peraltro ricordare che la Società potrà contare
su un’iniezione di liquidità, attualmente stimata in circa €
14.000.000, grazie all’aumento di capitale che potrà essere
effettuato entro il mese di ottobre 2006, nell’ambito dell’esecuzione
del contratto di Equity Line, a suo tempo sottoscritto da Société
Générale Investment Banking. Peraltro, a tale riguardo, occorre
precisare, che stante l’attuale perimetro del Gruppo e,
conseguentemente, l’attuale situazione finanziaria dello stesso, non
si ritengono necessarie ulteriori iniezioni di liquidità per garantire la
continuità aziendale.
Signori Azionisti,
a conclusione della presente Relazione, possiamo affermare che le
perdite maturate dalla Società nel periodo 1 gennaio 2005 - 30 novembre
2005 sono in larga parte dovute a costi non ripetibili, riferiti, da un lato, a
minusvalenze registrate a seguito di dismissioni o riclassifiche (ndr effetti
introduzione IAS) di assets, dall’altro, a costi connessi ad attivita’ di ricerca
e acquisizione di realta’ industriali affini al core business del Gruppo, in
linea con i progetti di crescita per via esterna piu’ volte comunicati.
Nonostante la perdita di periodo registrata , nel corso del 2005 il Gruppo
ha consolidato la propria presenza sia sul mercato delle card
management, di cui Matica Card Swiss AG e Matica srl ne costituiscono
importante testimonianza, sia sul mercato dell’ IT.
I costi che hanno permesso il riposizionamento della Società,
consentiranno alla stessa di dare corso, con il giusto ottimismo,
all’esecuzione del nuovo progetto industriale, tenuto altresì conto che,
nella sostanza, tali costi hanno influenzato l’esercizio 2005 anche se i
relativi benefici sono attesi a decorrere dal 2006.
Kaitech S.p.A.
Sandro Camilleri
 
incredibile00 ha scritto:
ci sono diversi punti interessanti ,uno è quando dice che stando la posizione finanziaria non cè il bisogno di nuove iniezioni di liquidità.questo secondo me potrebbe escludere nuovi aumenti di capitale.poi quando parla della posizione finanziaria netta che è in costante miglioramento,vuol dire che stanno andando nella strada giusta.....
 
incredibile00 ha scritto:


si puo' dire,che sono di un'ottimista,che quasi mi faccio schif.o!!!!!!

anche qui,signori miei,il futuro e' nostro!!!!!! OK! OK!
 
visto questa notizia domani credo che il titolo non farà prezzo....

ho sentenziato :o
 
viene sancita con la copertura delle perdite che i Signori azionisti
sono chiamati a deliberare e che getta le basi per il rilancio della
Società, ed il ritorno, a livello di Gruppo, alla profittabilità, grazie
anche alle programmate acquisizioni;
· con riferimento al rilancio di cui si è detto, e quindi alle nuove
acquisizioni, occorre peraltro ricordare che la Società potrà contare
su un’iniezione di liquidità, attualmente stimata in circa €
14.000.000, grazie all’aumento di capitale che potrà essere
effettuato entro il mese di ottobre 2006, nell’ambito dell’esecuzione
del contratto di Equity Line, a suo tempo sottoscritto da Société
Générale Investment Banking. Peraltro, a tale riguardo, occorre
precisare, che stante l’attuale perimetro del Gruppo e,
conseguentemente, l’attuale situazione finanziaria dello stesso, non
si ritengono necessarie ulteriori iniezioni di liquidità per garantire la
continuità aziendale.
[/QUOTE]


SIGNORI ...il punto centrale mi sembra che non ci saranno ulteriori diluizioni....

e questo è un fato estremamente positivo! OK!
 
Speriamo che siala volta buona anche per questo titolo; ultimamente mi sembra che non si sia mosso per niente bene :confused:
 
Buongiorno

Speriamo che venga data la notizia dell'ingresso del nuovo socio (TAMBURRI :confused: :mmmm: ) con il 9% :specchio: :specchio: :specchio:
 
.

Da oggi sono sul book.

Non escludo altre escursioni in area 0,470 che comunque mi permetterebbero di completare l'accumulo.

Sono ragionevolmente convinto che abbiamo trovato il fondo, naturalmente escludendo news eclatanti.

CT
 
montyburns ha scritto:
visto questa notizia domani credo che il titolo non farà prezzo....

ho sentenziato :o

:rolleyes: :eek: scusa ma quale notizia??? :confused: :mmmm:
se non esce il nome del nuovo socio o qualche altrà CHICCA il mercato il resto lo sapeva da giorni :yes: :yes: :yes:
 
ACQUISTO VENDITA
N. Offerte Q.tà DENARO LETTERA Q.tà N. Offerte
3 53434 0.4965 0.5 2450 2
8 65229 0.496 0.5005 11200 1
5 21950 0.495 0.501 1000 1
1 111 0.494 0.5015 5 1
2 2111 0.493 0.502 1142 1
Ora Ultimo Diff.% Min Max Controvalore Tot.
12:51:23.83 0,4965 -0,76 0,496 0,501 126111

:eek: :eek: :eek:
 
montyburns ha scritto:
Relazione integrativa degli Amministratori sulle proposte
all'ordine del giorno relativa all’assemblea ordinaria e
straordinaria del 30/31 gennaio e 1 febbraio 2006


Signori azionisti,
con riferimento alle delibere che siete chiamati ad assumere
nell’assemblea ordinaria e straordinaria del 30/31 gennaio e 1 febbraio
2006, convocata, tra l’altro, per l’approvazione della Situazione
Patrimoniale al 30 novembre 2005 e della proposta di copertura perdite
dalla stessa risultanti, con la presente Relazione, vi forniamo alcune
ulteriori informazioni di dettaglio, volte a permettervi di comprendere
meglio l’attuale andamento della gestione aziendale e della situazione
finanziaria della società.
La Situazione Patrimoniale della Società al 30 novembre 2005 evidenzia
ricavi di vendita per complessivi € 1.382.546 che si riferiscono, quanto ad
€ 1.024.175 a corrispettivi per servizi effettuati dalla Società, a livello
centralizzato, a favore delle altre Società del Gruppo e quanto a € 358.371
a corrispettivi per la vendita di beni acquistati dalla Società in forza di un
contratto quadro con un fornitore, sottoscritto per ottenere condizioni
d’acquisto di favore, e poi veicolati, ovvero rivenduti, alle altre Società del
Gruppo.
I suddetti ricavi di vendita, trovano correlazione con l’importo di € 886.286,
iscritto nell’attivo della Situazione Patrimoniale alla voce C) II 2, crediti
verso imprese controllate, che comprende crediti commerciali per €
711.377 e crediti finanziari, per € 174.909, ciò tenuto conto che i crediti
verso clienti, iscritti nell’attivo della Situazione Patrimoniale alla voce C) II
1), per complessivi euro 6.121.584, sono prevalentemente riferiti al credito
derivante dalla cessione della partecipazione nella Società 3D Advanced
Computer Modelling Srl, vantato dalla Società nei confronti del Dott Marco
Bianchi, già amministratore delegato della stessa, con il quale, nel mese di
novembre 2005 è stato raggiunto un accordo che ha visto l’uscita del Dott.
Marco Bianchi dal Consiglio di Amministrazione di tutte le società del
Gruppo ed il successivo acquisto, da parte dello stesso, della predetta
partecipazione .
Le forniture di servizi si riferiscono prevalentemente, ,da un lato, ai costi
sostenuti per le attività di identificazione, analisi e consulenza di carattere
legale, fiscale , scouting e gestionale riferite a dismissioni e acquisizioni di
partecipazioni, alcune delle quali non concluse ad esito delle predette
attività , dall’altro, a costi per consulenza di carattere finanziario connessa
all’operazione di Equity Line, attualmente ancora in corso con Société
Genérale, e di carattere amministrativo, quale l’attività d’introduzione dei
Principi contabili Internazionali.
I principali fornitori di servizi, risultano infatti essere primari studi
professionali e società di consulenza finanziaria e aziendale, la cui attività
deve intendersi peraltro, nella maggior parte dei casi, di carattere
straordinario e quindi non ripetibile in altri esercizi.
I servizi di carattere più ricorrente, il cui costo complessivo, sostenuto nel
periodo di riferimento, ammonta a circa € 750.000, ove del caso è in parte
riaddebitato alle altre società del Gruppo, sono invece riferiti a compensi
corrisposti ad amministratori, sindaci, consulenti legali e fiscali per attività
di carattere ordinario e alla società di revisione preposta alla certificazione
del bilancio.

Alla data della Situazione Patrimoniale al 30 novembre 2005, la Società,
fatte salve le partecipazioni prive di valore economico, partecipa nelle
seguenti società:
(i) IPM S.r.l., controllata, in modo diretto, al 100 per cento ed iscritta ad
un valore di € 1.741.073, ammontare questo che tiene conto di una
svalutazione di € 500.000;
(ii) Matica Card Solution AG, controllata al 100 per cento, in modo diretto ,
ed iscritta ad un valore di € 6.248.203;
(iii) Matica System S.r.l., controllata , in modo indiretto, attraverso Matica
Card Solution AG, che ne detiene il 51 per cento per un valore di FRS
4.562.880, pari a crica € 2.910.000.
La differenza tra il valore delle Partecipazioni in imprese controllate al 31
dicembre 2004, pari € 19.412.894, e il valore delle stesse risultante dalla
Situazione Patrimoniale al 30 novembre 2005, pari a € 7.989.276, trova
giustificazione:

(i) nella cessione di Matica System S.r.l a Matica Card Solution AG;
(ii) nella cessione di 3D Advanced Computer Modelling Srl al Dott. Marco
Bianchi;
(iii) nell’acquisto del 49 per cento di Matica Card Solution AG e nella
successiva operazione di aumento di capitale della stessa;
(iv) nella riduzione del valore di carico di IPM S.r.l.;
operazioni queste descritte negli altri paragrafi della presente Relazione.
Le minusvalenze e gli oneri straordinari iscritti nella voce E 21 del Conto
Economico si riferiscono principalmente alla minusvalenza derivante dalla
cessione della partecipazione nella Società 3D Advanced Computer
Modelling Srl, pari ad € 6.744.476 (cessione questa resasi necessaria
dopo avere preso atto dell’incapacità della società di produrre i profitti
attesi e della svalutazione di tale partecipazione effettuata, per €1.250.000, ancora prima di procedere alla vendita della stessa,), nonché,
per € 2.052.703, all’imputazione a conto economico del residuo valore di
carico dei costi capitalizzati nella voce immobilizzazioni immateriali, per
effetto dell’introduzione dei principi contabili internazionali, che la Società
ha deciso di effettuare in via anticipata nel 2005 in luogo del 2006, e per €
59.997 alla svalutazione di immobilizzazioni materiali il cui utilizzo, al 30
novembre 2005, è risultato essere venuto meno.
La Situazione Patrimoniale al 30 novembre 2005 non tiene conto dei rischi
e degli impegni normalmente rappresentati nei conti d’ordine i cui relativi
importi sono così dettagliati:
(i) € 32.550, relativi a fideiussioni ri lasciate a favore di terzi quali depositi
cauzionali di contratti di locazione immobiliare;
(ii) € 1.520.000 relativi al valore dell’ipoteca sull’immobile di Bergamo
acquisito durante il 2005;
(iii) € 870.000 relativo al rischio connesso ad un contratto derivato di
Interest Rate Swap, ovvero alla valutazione col criterio del fair value
del contratto stesso;
(iv) € 2.150.050 relativo al rischio connesso ad una put option sull’acquisto
del residuo 49 per cento di Matica System Srl, attualmente oggetto di
contestazione
Le imposte anticipate, iscritte nella Situazione Patrimoniale per complessivi
€ 4.353.280, trovano giustificazione tenendo conto che i presupposti per la
loro recuperabilità sono confermati dall’accrescimento della capacità
reddittuale delle società partecipate, nonché dall’accrescimento del valore
economico-patrimoniale delle stesse. A tale riguardo occorre infatti
precisare che:
(i) la maggiore capacità reddittuale che le società partecipate stanno
attualmente dimostrando si rifletterà in capo alla Società, grazie anche
al consolidato fiscale;
(ii) con il completamento delle acquisizioni annunciate per l’anno 2006,
ed attualmente in corso di formalizzazione, esiste la ragionevole
certezza che nell’ambito della definizione del nuovo piano industriale
(per linee di business SBU, Strategic Business Unit), almeno una delle
attuali società partecipate sia oggetto di un’operazione straordinaria,
ciò permettendo un riscontro oggettivo nel conto economico della
Società, dell’accresciuto valore economico patrimoniale della
partecipata.
I crediti tributari, iscritti nella voce C II 4bis della situazione Patrimoniale,
pari ad € 1.105.254, sono principalmente riferiti al credito verso l’Erario per
Iva, per € 1.059.870, e al credito per IRAP, pari a € 44.904.
Per quanto riguarda poi gli aspetti più prettamente riguardanti la situazione
finanziaria della Società e l’andamento della gestione vi precisiamo inoltre
quanto segue:
· il programma di ristrutturazione dei debiti verso gli istituti di Credito,
sottoscritto in data 14 aprile 2005 e che prevede il rientro
dell’esposizione complessiva in n. 15 rate semestrali da € 500.000
con decorrenza dal mese di luglio 2005, oltre alla quota d’interessi
maturata, è attualmente in corso di esecuzione ; le rate dovute alle
scadenze previste, sono state sino ad oggi regolarmente versate. A
tale riguardo, occorre peraltro precisare che l’esposizione
finanziaria, oggetto della ristrutturazione a medio-lungo termine, a
cui il suddetto programma si riferisce è quella al 31 dicembre 2003
e che, fatto salvo il debito relativo al mutuo ipotecario che la Società
si è accollata a seguito dell’acquisto di un immobile avvenuto nel
mese di giugno 2005, i debiti finanziari non hanno registrato alcun
ulteriore incremento;
con la conclusione del piano di ristrutturazione societaria, e quindi
con la copertura delle perdite che i Signori azionisti sono chiamati a
deliberare, la Società ha definitivamente assunto il ruolo di holding,
motivo questo che ha richiesto la modifica dell’oggetto sociale e,
pertanto, ha rivolto la propria attività alla gestione delle proprie
partecipazioni e dalla ricerca di sinergie industriali per le stesse,
prestando loro, in tale ambito, servizi centralizzati.
La conclusione del piano di ristrutturazione societaria trova peraltro
riscontro nel progressivo miglioramento della posizione finanziaria
netta che, al 25 gennaio 2006 evidenzia un minore indebitamento,
di circa € 750.000 rispetto a quello al 30 novembre 2005, e di €
1.367.000 rispetto al 31 gennaio 2005. Peraltro, si segnala in
questa sede che:
(i) tutti i piani di rientro a suo tempo concordati con i fornitori, sono
stati regolarmente conclusi e i pagamenti effettuati a tale titolo
nel corso del 2005 sono ammontati a complessivi € 1.020.000;
(ii) fatte salve alcune azioni legali in essere con creditori ai quali
non è stato effettuato il pagamento solo in quanto è stato loro
contestato il servizio prestato, alla data delle presente Relazione
non risultano avviate/emessi nei confronti della Società azioni
legali o decreti ingiuntivi dovuti a mero ritardo dei pagamenti da
parte della stessa.

Sempre con riferimento alla situazione finanziaria, si segnala infine
che il fabbisogno mensile della Società, previsto per fare fronte aicosti di struttura, è quantificabile in un ammontare variabile, nei
singoli mesi, tra € 150.000 ed € 200.000 e che tale ammontare,
prescindendo dalla disponibilità liquida attuale, pari a circa €
800.000, trova comunque copertura a seguito dell’incasso delle
fatture di riaddebito dei suddetti costi di struttura alle società
partecipate. Per quanto riguarda invece le altre società del Gruppo,
si precisa che, stante l’attuale struttura debitoria e creditoria delle
stesse, il relativo fabbisogno finanziario deve ritenersi soddisfatto
dalla loro capacità di produrre liquidità, capacità questa che
permetterà anche di rispettare il piano di ristrutturazione del debito
sottoscritto con le Banche.
· il completamento del programma di ristrutturazione che, tra l’altro,
ha visto:
1. l’omologa del concordato preventivo di Cardnet Spa,
2. la cessione della Società 3D Advanced Computer Modelling Srl
e della sua controllata Abex Italia Srl, ritenute non più
strategiche,
3. l’acquisizione di un’ ulteriore quota del 49 per cento della Matica
Card Solution AG,
4. la conclusione dei piani di rientro con i fornitori,
5. il costante miglioramento della posizione finanziaria netta,
evidenziano l’uscita della società dallo stato di crisi finanziaria nel
quale, a suo tempo, si era venuta a trovare, circostanza questa che
viene sancita con la copertura delle perdite che i Signori azionisti
sono chiamati a deliberare e che getta le basi per il rilancio della
Società, ed il ritorno, a livello di Gruppo, alla profittabilità, grazie
anche alle programmate acquisizioni;
· con riferimento al rilancio di cui si è detto, e quindi alle nuove
acquisizioni, occorre peraltro ricordare che la Società potrà contare
su un’iniezione di liquidità, attualmente stimata in circa €
14.000.000, grazie all’aumento di capitale che potrà essere
effettuato entro il mese di ottobre 2006, nell’ambito dell’esecuzione
del contratto di Equity Line, a suo tempo sottoscritto da Société
Générale Investment Banking. Peraltro, a tale riguardo, occorre
precisare, che stante l’attuale perimetro del Gruppo e,
conseguentemente, l’attuale situazione finanziaria dello stesso, non
si ritengono necessarie ulteriori iniezioni di liquidità per garantire la
continuità aziendale.
Signori Azionisti,
a conclusione della presente Relazione, possiamo affermare che le
perdite maturate dalla Società nel periodo 1 gennaio 2005 - 30 novembre
2005 sono in larga parte dovute a costi non ripetibili, riferiti, da un lato, a
minusvalenze registrate a seguito di dismissioni o riclassifiche (ndr effetti
introduzione IAS) di assets, dall’altro, a costi connessi ad attivita’ di ricerca
e acquisizione di realta’ industriali affini al core business del Gruppo, in
linea con i progetti di crescita per via esterna piu’ volte comunicati.
Nonostante la perdita di periodo registrata , nel corso del 2005 il Gruppo
ha consolidato la propria presenza sia sul mercato delle card
management, di cui Matica Card Swiss AG e Matica srl ne costituiscono
importante testimonianza, sia sul mercato dell’ IT.
I costi che hanno permesso il riposizionamento della Società,
consentiranno alla stessa di dare corso, con il giusto ottimismo,
all’esecuzione del nuovo progetto industriale, tenuto altresì conto che,
nella sostanza, tali costi hanno influenzato l’esercizio 2005 anche se i
relativi benefici sono attesi a decorrere dal 2006.
Kaitech S.p.A.
Sandro Camilleri


questa è la news!
 
giornata tranquilla anche oggi,cmq domani o mercoledì la svolta.....
 
Buondì :yes:
apertura spostata leggermente + alta :yes:
cmq ancora BOOK scarno e nessuna notizia del CDA :yes:
 
ovesso ha scritto:
Buondì :yes:
apertura spostata leggermente + alta :yes:
cmq ancora BOOK scarno e nessuna notizia del CDA :yes:

ACQUISTO VENDITA
N. Offerte Q.tà DENARO LETTERA Q.tà N. Offerte
3 1570 0.495 0.497 16450 1
1 111 0.4945 0.498 41766 2
1 111 0.494 0.5 733 1
1 111 0.4935 0.501 1341 1
1 20 0.493 0.502 16172 2

sembra un BOOK da crollo ma come ieri al contrario sembra essere innocuo :yes:
 
Indietro