I Podisti di Finanzaonline: vol. 2.

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

ERG

CHE BOLLE !
Registrato
27/3/04
Messaggi
46.912
Punti reazioni
560
Mi permetto di aprire il vol. 2 di questa bella storia...
:bye:
 
Ultima modifica:
per Icaro

Insisto: i due kg. li sbatti giù prima con la bici....
fai un 15 gg. così, ti alleggerisci e poi riparti;
in più recuperi prima anche la caviglia senza problemi.
 
erg ha scritto:
Insisto: i due kg. li sbatti giù prima con la bici....
fai un 15 gg. così, ti alleggerisci e poi riparti;
in più recuperi prima anche la caviglia senza problemi.

Grazie Erg, il fatto è che con la bici mi annoio un mondo....
Comunque sono contento del fatto che tu abbia aperto questo nuovo thread.
Speriamo si popoli presto.
Ciao. :) OK!
 
icaro65 ha scritto:
Grazie Erg, il fatto è che con la bici mi annoio un mondo....Comunque sono contento del fatto che tu abbia aperto questo nuovo thread.
Speriamo si popoli presto.
Ciao. :) OK!


L'avevo aperto io già due gg. fa...

non l'avete visto.

Vabbè, tornerà utile la prox volta.


Quanto alla frase, il mondo è davvero bello perchè è vario: per me è un'eresia. :eek:

Ciao
 
Se si accettano podisti dilettanti ai primi allenamenti, mi aggrego OK!
 
NordSudOvestEst ha scritto:
L'avevo aperto io già due gg. fa...

non l'avete visto.

Vabbè, tornerà utile la prox volta.


Quanto alla frase, il mondo è davvero bello perchè è vario: per me è un'eresia. :eek:

Ciao
Scusa, davvero non l'avevo visto. :mad:
tienilo buono...metti un link qui così lo recuperiamo alla fine.
OK!
 
NordSudOvestEst ha scritto:
L'avevo aperto io già due gg. fa...

non l'avete visto.

Vabbè, tornerà utile la prox volta.


Quanto alla frase, il mondo è davvero bello perchè è vario: per me è un'eresia. :eek:

Ciao

C'erano dei periodi in cui la bici mi piaceva molto. Ora sarà per la mancanza di compagnia che non mi attira +. Preferisco correre e non dover dipendere da alcun mezzo che non sia il mio fisico e le mie gambe...
Comunque molto rispetto per i ciclisti...:)
 
http://www.inter.it/aas/informa_con_inter/home

Può aiutare?

Io dopo il nulla di 15 anni buoni, ho ripreso la bici.

Sono arrivato in 4 settimane ad alternare 3 giorni di corsa e 2 giorni di bici a settimana.

Percorsi e tempi medi: in bici (mountain bike qualità medio-scarsa) un'ora e 50 minuti con 40 km circa misti, con salite discrete ma non troppo prolungate (e quasi equivalenti discese);
come corsa questa settimana 3 giorni a un'ora ciascuno, 8,5 km percorsi.

Avete consigli da dare a uno che, senza cognizione, sta andando allo sbaraglio? :D
 
Oggi ho fatto 14 km a 5,35 di media a km. Ma che fatica riprendere..... :wall:
Mancano fiato e gambe... :wall:
 
icaro65 ha scritto:
Oggi ho fatto 14 km a 5,35 di media a km. Ma che fatica riprendere..... :wall:
Mancano fiato e gambe... :wall:


Io onestamente c'è una cosa che mi è sempre risultata incomprensibile: la "lotta" contro l'orologio arrivati a una certa età.

E non parlo di 70 anni, ma anche solo di quando si sta in vista dei primi "anta".

E' ariconto che le migliori prestazioni fisiche chiunqeu le può fare solo in un arco di età che ben difficilmente (e in rarissimi sport) vanno oltre i 30 anni.

Dopodichè è del tutto fisiologico perdere un 1-2% annuo di potenziale rispetto al picco.
Il successo sta nel ridurre al minimo (e/o ritardare al massimo) questa perdita fisiologica.
Ma in ogni caso è evidente che le prestazioni in termini di "tempi" vanno, come dire, naturalmente deteriorandosi.

A maggior ragione poi per quelli che hanno avuto pause, incidenti, guai fisici assortiti o addirittura che, come mi pare di capire per l'amico sopra, sono stati volontariamente fermi proprio durante i 15 anni migliori della propria vita (dai 20 ai 35, se l'età riportata nel profilo è veritiera). (Per inciso: roba da sciagurati :D :wall: )

Lo dico per quanto mi riguarda: a 38 anni mi rimane l'idea di farlo per la passione e basta, senza quel perenne ossessivo senso di sfida, neppure con me stesso. Tutt'al più per il piacere di vedere che invecchio un po' meno rapidamente e che riesco ad esempio a dare qualche punto a gente che ha meno anni di me. A volte faccio una salita in bici, guardo l'orologio e mi capita di pensare: toh, ci ho impiegato come quando avevo 25 anni...ma anocra non so se è un'impressione o un pio desiderio :D e in ogni caso non sono il tipo che inizio salita schiaccia il pulsnte del cronometro illudendosi che nel FUTURO possa impiegarci di meno.

Ma ripeto: è un mio punto di vista.

In verità per me oggi potrebbe essere un giorno epocale: la prox settimana ritirerò il plantare anatomico. Dovrebbe, in teoria essere l'inizio di una rinascita
che dopo anni di inconsapevole corsa "sui carboni ardenti" (avete in mente come ci si saltella su?) dovrebbe finalmente consentirmi di avere un appoggio normale. Quello che per tutti è normale e per me rischierà di farmi sentire un dopato, al confronto. Mi sembrerà sul serio di tornare indietro di 15 anni? :D Vi farò sapere.

Un saluto.
 
flashdance...

"chi rinuncia ai propri sogni è destinato a morire"
:o
 
NordSudOvestEst ha scritto:
Io onestamente c'è una cosa che mi è sempre risultata incomprensibile: la "lotta" contro l'orologio arrivati a una certa età.

E non parlo di 70 anni, ma anche solo di quando si sta in vista dei primi "anta".

E' ariconto che le migliori prestazioni fisiche chiunqeu le può fare solo in un arco di età che ben difficilmente (e in rarissimi sport) vanno oltre i 30 anni.

Dopodichè è del tutto fisiologico perdere un 1-2% annuo di potenziale rispetto al picco.
Il successo sta nel ridurre al minimo (e/o ritardare al massimo) questa perdita fisiologica.
Ma in ogni caso è evidente che le prestazioni in termini di "tempi" vanno, come dire, naturalmente deteriorandosi.

A maggior ragione poi per quelli che hanno avuto pause, incidenti, guai fisici assortiti o addirittura che, come mi pare di capire per l'amico sopra, sono stati volontariamente fermi proprio durante i 15 anni migliori della propria vita (dai 20 ai 35, se l'età riportata nel profilo è veritiera). (Per inciso: roba da sciagurati :D :wall: )

Lo dico per quanto mi riguarda: a 38 anni mi rimane l'idea di farlo per la passione e basta, senza quel perenne ossessivo senso di sfida, neppure con me stesso. Tutt'al più per il piacere di vedere che invecchio un po' meno rapidamente e che riesco ad esempio a dare qualche punto a gente che ha meno anni di me. A volte faccio una salita in bici, guardo l'orologio e mi capita di pensare: toh, ci ho impiegato come quando avevo 25 anni...ma anocra non so se è un'impressione o un pio desiderio :D e in ogni caso non sono il tipo che inizio salita schiaccia il pulsnte del cronometro illudendosi che nel FUTURO possa impiegarci di meno.

Ma ripeto: è un mio punto di vista.

In verità per me oggi potrebbe essere un giorno epocale: la prox settimana ritirerò il plantare anatomico. Dovrebbe, in teoria essere l'inizio di una rinascita
che dopo anni di inconsapevole corsa "sui carboni ardenti" (avete in mente come ci si saltella su?) dovrebbe finalmente consentirmi di avere un appoggio normale. Quello che per tutti è normale e per me rischierà di farmi sentire un dopato, al confronto. Mi sembrerà sul serio di tornare indietro di 15 anni? :D Vi farò sapere.

Un saluto.


Non ricordo com'è nel profilo, ne ho compiuti 34 a marzo.

Diciamo che negli anni precedenti ho santificato il mio corpo ai vizi :D

Ho anche fumato sigarette dai 15 ai 30, ho smesso il giorno del mio 30° compleanno come regalo... mi sono ripromesso di smettere per un giorno, sono passati 4 anni abbondanti e non ho ancora ripreso.

Ora non mi illudo né di fermare il tempo, né di dare il meglio di me adesso.

Ho cominciato ad allenarmi con un amico per perdere un po' di peso, ho scoperto invece di apprezzare tantissimo la fase critica dello sforzo, in cui forse per lieve anossia smetto di pensare e divento una specie di automa, seguendo solo il ritmo della falcata (oddio... a 8,5 km/h... diciamo del passo :D).

Partecipo a questo thread per avere qualche dritta, tutto qua...

E in maniera involontariamente saggia, avendo evitato di fare sport dai 20 ai 34, mi eviterò deprimenti paragoni con le mie prestazioni ipoteticamente migliori, dato che non c'è stata nessuna prestazione giovanile ;) :D
 
erg ha scritto:
"chi rinuncia ai propri sogni è destinato a morire"
:o

Esatto. Senza grossissime illusioni ma con il sogno sempre vivo !!
E poi la vita inizia a 40 anni :D
 
Senza dilungarmi troppo: 9 Km sotto la Tour Eiffel agli Champs de Mars...da brivido...esperienza quasi mistica direi:yes:OK!:clap:

Poi ripetuti altri 8 Km al Bois de Bologne (parco immenso vicino all'ippodromo). Correre a Parigi è stata una figata incredibile.

Ora Coppa Italia di tennis...poi da metà Luglio si farà sul serio per preparare la maratona di Bergamo di fine Ottobre. Obiettivo: 4:10:00!!!:eek:
 
erg ha scritto:
"chi rinuncia ai propri sogni è destinato a morire"
:o

Sono d'accordo, ma coi sogni PALESEMENTE e oggettivamente impossibili (tipo: per rendere l'idea: diventare un re, essere immortali, o semplicemente non invecchiare)
...c'entra...Marzullo.... ???? :D

E poi criticano Bertinotti e ammirano Berlusca! :rolleyes: :cool:

Per sogni fattibili (un po' più di equità) :rolleyes:
 
ma i sogni sono fatti per sognare...
se poi li realizzi solo in parte che problema c'è?
;)
 
Oggi ancora 15 km sotto il sole della meravigliosa Puglia attraverso le sue campagne nella zona di Castel del Monte (quello sulla moneta da 1 centesimo, per intenderci).
Gran fatica, ma gambe che iniziano pian piano a girare. Penso che ancora 1 mese così, e poi potrò iniziare la vera preparazione per le maratone autunnali ed invernali.
Buona domenica a tutti.
 
icaro65 ha scritto:
Oggi ancora 15 km sotto il sole della meravigliosa Puglia attraverso le sue campagne nella zona di Castel del Monte (quello sulla moneta da 1 centesimo, per intenderci).
Gran fatica, ma gambe che iniziano pian piano a girare. Penso che ancora 1 mese così, e poi potrò iniziare la vera preparazione per le maratone autunnali ed invernali.
Buona domenica a tutti.


Io invece ho notato che dopo 3 settimane di allenamento con corsa di fondo, stabilizzata a un'ora a 9 mk/h nell'ultima settimana, le gambe e i tendini sono diventati di pietra, tant'è che sto pensando di cambiare tipo di allenamento.

Qualcuno di voi è iscritto al sito www.myasics.com ?
 
Ultima modifica:
NordSudOvestEst ha scritto:
Io onestamente c'è una cosa che mi è sempre risultata incomprensibile: la "lotta" contro l'orologio arrivati a una certa età.

E non parlo di 70 anni, ma anche solo di quando si sta in vista dei primi "anta".

E' ariconto che le migliori prestazioni fisiche chiunqeu le può fare solo in un arco di età che ben difficilmente (e in rarissimi sport) vanno oltre i 30 anni.

Dopodichè è del tutto fisiologico perdere un 1-2% annuo di potenziale rispetto al picco.
Il successo sta nel ridurre al minimo (e/o ritardare al massimo) questa perdita fisiologica.
Ma in ogni caso è evidente che le prestazioni in termini di "tempi" vanno, come dire, naturalmente deteriorandosi.

A maggior ragione poi per quelli che hanno avuto pause, incidenti, guai fisici assortiti o addirittura che, come mi pare di capire per l'amico sopra, sono stati volontariamente fermi proprio durante i 15 anni migliori della propria vita (dai 20 ai 35, se l'età riportata nel profilo è veritiera). (Per inciso: roba da sciagurati :D :wall: )

Lo dico per quanto mi riguarda: a 38 anni mi rimane l'idea di farlo per la passione e basta, senza quel perenne ossessivo senso di sfida, neppure con me stesso. Tutt'al più per il piacere di vedere che invecchio un po' meno rapidamente e che riesco ad esempio a dare qualche punto a gente che ha meno anni di me. A volte faccio una salita in bici, guardo l'orologio e mi capita di pensare: toh, ci ho impiegato come quando avevo 25 anni...ma anocra non so se è un'impressione o un pio desiderio :D e in ogni caso non sono il tipo che inizio salita schiaccia il pulsnte del cronometro illudendosi che nel FUTURO possa impiegarci di meno.

Ma ripeto: è un mio punto di vista.

In verità per me oggi potrebbe essere un giorno epocale: la prox settimana ritirerò il plantare anatomico. Dovrebbe, in teoria essere l'inizio di una rinascita
che dopo anni di inconsapevole corsa "sui carboni ardenti" (avete in mente come ci si saltella su?) dovrebbe finalmente consentirmi di avere un appoggio normale. Quello che per tutti è normale e per me rischierà di farmi sentire un dopato, al confronto. Mi sembrerà sul serio di tornare indietro di 15 anni? :D Vi farò sapere.

Un saluto.


Condivido i discorsi su cronometro / età / passione.

15 anni fa correvo 20 Km a 3'40'' al 1000 (correvo i 1500 e 3000st) e comunque quando uscivo a correre stavo sempre attorno ai 4'00'' al 1000 di media. Ma allora si correva quasi sempre con il cronometro in mano ed il coltello tra i denti. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Oggi, a volte quando corro, piace pensare che potrò tornare a fare prestazioni come quelle di allora....... ma per non ricadere in un agonismo inutile e anche controproducente (non ho più l'età per certe cose :wall: :wall: ) quando corro (solo d'estate 2-3 volte la settimana) non porto neppure l'orologio :D :D :D

Mi faccio 8 - 10 - 15 KM a sensazione ed alla fine penso di stare meglio e guadagnarci in salute,.
Che alla fine dovrebbe essere il vero motivo che spinge a fare attività fisica) :D :D ;)
 
Ultima modifica:
Ieri ultimi 17,5 Km, a parte qualche doloretto che ancora mi porto dovrei essere pronto per la Night Marathon di Sabato.
Questa volta il tempo non lo considero proprio e mi sta bene anche superare le 4 ore, voglio godermi una maratona in notturna :yes: :yes:
Dopo stop fino a fine mese e poi Luglio ed Agosto mi preparo per migliorarmi sui 10000 e poi da settembre riprendo per la maratona.

Sul discorso cronometro e sogni ..... beh, per me la corsa è importante per stare bene fisicamente e di testa, non ho ambizioni di correre a livelli agonistici e mi piacciono le maratone anche per il contorno che si viene a creare con migliaia di persone, ma se non ci fosse anche il desiderio di migliorarsi e di mettersi alla prova neanche ci penserei a fare allenamenti da 30 Km.
 
Indietro