IERVOLINO... cinema, web series, streaming, tv show, Space 11 e molto altro

Segnalo solo che per avere una situazione veritiera delle entrate e uscite degli istituzionali, occorre cliccare sul tab <<Founds>> dove invece si vede che avevano mollato quasi tutti nell'agosto 2023

Vedi l'allegato 3025791
Logica conseguenza,
Fosse ad agosto scorso guardacaso.

Ci fu all'epoca la notizia
sul Fondo del Barhein,

Tutti fuori.

Poi a Marzo pure Lady Bacardi,
Dalle Cariche che aveva

Ed a giugno ha ceduto
oltre la meta' delle azioni

A Spot Finance S.A
 
Per sapere a chi fa capo "Sport Finance s.a." serve chiamare Monaco, Los Angeles o prima o poi si degnano di scriverlo sul loro sito?
 

Le grane di Mister Ilbe. Dalle dimissioni di Monica Bacardi al calo di Tatatu: tutti i guai di Andrea Iervolino​



L’imprenditore italo canadese è alle prese con il ridimensionamento della sua casa di produzione cinematografica e con lo sboom del social Tatatu che ha dimezzato il valore rispetto all’ipo​


Che ci fosse maretta, o meglio aria di tempesta, in casa di Iervolino & Lady Bacardi Entertainment (Ilbe) si era percepito con chiarezza già in primavera. Monica Bacardi, co-fondatrice del gruppo attivo nella produzione cinematografica con il socio Andrea Iervolino, il 13 marzo scorso aveva presentato le dimissioni irrevocabili dal cda per divergenze sulla gestione. Un addio non da poco, dato che Lady Bacardi figurava come prima azionista della società, quotata sull’Egm dal 2019 e di recente anche sul circuito di Parigi, con il 46% delle quote. Dimissioni poi stemperate da un annuncio a stretto giro in cui si riconfermava l’impegno nella società.

Proclamato a parole, ma disatteso poco dopo con la vendita ai primi di giugno del 24% delle azioni possedute da Monica Bacardi a Sport Finance Sa, riducendo la quota al 22% alle spalle di Iervolino (30,66%). Ovvio che il mercato non ci ha messo molto tempo a capire che qualcosa di grave stava avvenendo: è bastata la prima trimestrale del 2024, rilasciata pochi giorni fa, per confermare i sospetti.

La frenata di ricavi e utile

I conti hanno segnato una battuta d’arresto sensibile. I ricavi sono scesi dell’8,9% anno su anno, da 32,5 milioni a 29,6 milioni. Male anche la redditività con l’ebit più che dimezzato da 3,2 a 1,5 milioni (-53,1%), tenuto anche conto dell’effetto di ammortamenti relativi a produzioni consegnate negli esercizi passati e che non hanno generato ricavi nella prima parte dell’esercizio.
La trimestrale non è stata comunque un fulmine a ciel sereno, dal momento che il rallentamento in corso della crescita si percepiva già a metà 2023. I conti a metà dell’anno scorso vedevano un calo dei ricavi del 28% con un crollo dell’utile operativo del 75% che si fermava al 4,5% dei ricavi contro un 13,5% di giugno 2022. Anche la posizione finanziaria netta era peggiorata, con il debito netto finanziario salito a 41 milioni rispetto ai -23 milioni del dicembre precedente.

Una secca battuta d’arresto per un gruppo che fino ad allora aveva mostrato fondamentali decisamente migliori. Sia il 2020 che il 2021 avevano infatti visto Ilbe produrre utili netti rispettivamente per 19 e 18 milioni, con ricavi passati da 121 milioni del 2020 a 152 milioni del 2021 e un ebit sopra i 20 milioni in entrambi gli esercizi.

Superata la pandemia si pensava che il peggio fosse alle spalle, ma il 2022 è stato un anno di cesura con la marginalità operativa dimezzata, pur con ricavi saliti a 161 milioni. Nel 2023, a fronte di ricavi in ulteriore crescita a 173 milioni l’ebit si è assottigliato a 10 milioni. Ora i dati dei primi tre mesi vedono un ulteriore indebolimento degli indicatori.


Titolo in calo a Piazza Affari

Già ad ottobre del 2023 gli analisti di Intermonte, che seguivano il titolo, avevano provveduto ad abbassare le stime per il futuro, riducendo il target price del titolo da 2,2 a 1,25 euro.

Sostituito lo specialist è toccato a Banca Finnat provare a tracciare nuove stime, che tuttavia si sono rivelate da subito fallaci. Solo 2 mesi fa gli analisti dell’istituto capitolino hanno avviato la copertura del titolo con un buy a 1,67 euro prevedendo un forte recupero di Ilbe che la prima trimestrale ha subito disatteso. Per Finnat, che pochi giorni fa ha rimesso il titolo sotto revisione, il gruppo avrebbe dovuto archiviare l’intero 2024 con ricavi per 207 milioni e un ebit prossimo ai 13 milioni. Numeri che andranno probabilmente rivisti al ribasso dopo la doccia gelata della trimestrale.

Così, nel mezzo della tempesta a livello di governance con la fondatrice che si è parzialmente disimpegnata dall’azienda preferendo vendere le azioni a un terzo e con i conti che paiono avviati su una china pericolosamente discendente, il titolo Ilbe non poteva che accusare il colpo in borsa.

I target price degli analisti si sono rivelati sballati. L’azione da inizio anno ha perso il 50% del valore scendendo da 89 a 44 centesimi. Dai massimi toccati 5 mesi dopo la quotazione dell’agosto 2019 a 5,94 euro, Ilbe ha nebulizzato oltre il 90% della capitalizzazione di mercato. Una lenta e costante erosione di valore per un titolo che oggi capitalizza solo 11 milioni. Pessimismo eccessivo? Forse. Sta di fatto che il 2024 è davvero partito male e la decisione di Lady Bacardi di cedere metà della quota non depone certo a favore di un anno di riscatto.


Il caso Tatatu

L’altro socio forte e fondatore di Ilbe, Iervolino, ha ora da gestire anche un’altra grana. Comincia a segnare il passo anche un’altra sua creatura societaria: si tratta del social Tatatu, portato in Borsa a Parigi nell’autunno 2022 e inizialmente protagonista di un exploit sul listino che ricorda la bolla della new economy.

Collocata a 2 euro per azione, l’app che remunera con coin spendibili le interazioni sociali dei suoi iscritti era esplosa da subito sul listino arrivando a capitalizzare 10 miliardi di euro pochi giorni dopo il debutto. Un’enormità per una società che ha prodotto un fatturato a fine 2022 di poco più di 100 milioni e una perdita netta di nove. Come non rammentare i tempi folli della bolla internet?

Le mirabolanti prospettive di crescita pare si stiano già infrangendo: la società ha rinviato l’approvazione dei conti dell’intero 2023 prevista per fine maggio e ha rilasciato dati preliminari che indicano ricavi tra 83 e 85 milioni (in calo del 34% sul 2022), con un margine operativo lordo nella forchetta 4,25-4,75 milioni. Quindi con un peso sui ricavi intorno al 5-6%. Una frenata brusca, dato che nei primi sei mesi 2023 i ricavi erano a quota 60 milioni e con un risultato operativo di soli 325mila euro. Non c’è da stupirsi quindi che dall’exploit iniziale, Tatatu abbia cominciato da subito a sgonfiarsi. Dal picco di fine ottobre 2022 a quasi 10 euro, oggi l’azione si è quasi dimezzata e scambia attorno a 5,5 euro.

Una flessione importante, anche se Tatatu vale pur sempre la bellezza di 4,5 miliardi. Tradotto in soldoni vuol dire 53 volte il valore del suo fatturato di fine 2023 e un numero infinito rispetto alla sua capacità reddituale così modesta. Sarà anche una start up e il business model potrebbe rivelarsi più che vincente: ma a questi prezzi si è tornati al clima da esuberanza irrazionale dell’anno 2000.
 

Le grane di Mister Ilbe. Dalle dimissioni di Monica Bacardi al calo di Tatatu: tutti i guai di Andrea Iervolino​



L’imprenditore italo canadese è alle prese con il ridimensionamento della sua casa di produzione cinematografica e con lo sboom del social Tatatu che ha dimezzato il valore rispetto all’ipo​


Che ci fosse maretta, o meglio aria di tempesta, in casa di Iervolino & Lady Bacardi Entertainment (Ilbe) si era percepito con chiarezza già in primavera. Monica Bacardi, co-fondatrice del gruppo attivo nella produzione cinematografica con il socio Andrea Iervolino, il 13 marzo scorso aveva presentato le dimissioni irrevocabili dal cda per divergenze sulla gestione. Un addio non da poco, dato che Lady Bacardi figurava come prima azionista della società, quotata sull’Egm dal 2019 e di recente anche sul circuito di Parigi, con il 46% delle quote. Dimissioni poi stemperate da un annuncio a stretto giro in cui si riconfermava l’impegno nella società.

Proclamato a parole, ma disatteso poco dopo con la vendita ai primi di giugno del 24% delle azioni possedute da Monica Bacardi a Sport Finance Sa, riducendo la quota al 22% alle spalle di Iervolino (30,66%). Ovvio che il mercato non ci ha messo molto tempo a capire che qualcosa di grave stava avvenendo: è bastata la prima trimestrale del 2024, rilasciata pochi giorni fa, per confermare i sospetti.

La frenata di ricavi e utile

I conti hanno segnato una battuta d’arresto sensibile. I ricavi sono scesi dell’8,9% anno su anno, da 32,5 milioni a 29,6 milioni. Male anche la redditività con l’ebit più che dimezzato da 3,2 a 1,5 milioni (-53,1%), tenuto anche conto dell’effetto di ammortamenti relativi a produzioni consegnate negli esercizi passati e che non hanno generato ricavi nella prima parte dell’esercizio.
La trimestrale non è stata comunque un fulmine a ciel sereno, dal momento che il rallentamento in corso della crescita si percepiva già a metà 2023. I conti a metà dell’anno scorso vedevano un calo dei ricavi del 28% con un crollo dell’utile operativo del 75% che si fermava al 4,5% dei ricavi contro un 13,5% di giugno 2022. Anche la posizione finanziaria netta era peggiorata, con il debito netto finanziario salito a 41 milioni rispetto ai -23 milioni del dicembre precedente.

Una secca battuta d’arresto per un gruppo che fino ad allora aveva mostrato fondamentali decisamente migliori. Sia il 2020 che il 2021 avevano infatti visto Ilbe produrre utili netti rispettivamente per 19 e 18 milioni, con ricavi passati da 121 milioni del 2020 a 152 milioni del 2021 e un ebit sopra i 20 milioni in entrambi gli esercizi.

Superata la pandemia si pensava che il peggio fosse alle spalle, ma il 2022 è stato un anno di cesura con la marginalità operativa dimezzata, pur con ricavi saliti a 161 milioni. Nel 2023, a fronte di ricavi in ulteriore crescita a 173 milioni l’ebit si è assottigliato a 10 milioni. Ora i dati dei primi tre mesi vedono un ulteriore indebolimento degli indicatori.


Titolo in calo a Piazza Affari

Già ad ottobre del 2023 gli analisti di Intermonte, che seguivano il titolo, avevano provveduto ad abbassare le stime per il futuro, riducendo il target price del titolo da 2,2 a 1,25 euro.

Sostituito lo specialist è toccato a Banca Finnat provare a tracciare nuove stime, che tuttavia si sono rivelate da subito fallaci. Solo 2 mesi fa gli analisti dell’istituto capitolino hanno avviato la copertura del titolo con un buy a 1,67 euro prevedendo un forte recupero di Ilbe che la prima trimestrale ha subito disatteso. Per Finnat, che pochi giorni fa ha rimesso il titolo sotto revisione, il gruppo avrebbe dovuto archiviare l’intero 2024 con ricavi per 207 milioni e un ebit prossimo ai 13 milioni. Numeri che andranno probabilmente rivisti al ribasso dopo la doccia gelata della trimestrale.

Così, nel mezzo della tempesta a livello di governance con la fondatrice che si è parzialmente disimpegnata dall’azienda preferendo vendere le azioni a un terzo e con i conti che paiono avviati su una china pericolosamente discendente, il titolo Ilbe non poteva che accusare il colpo in borsa.

I target price degli analisti si sono rivelati sballati. L’azione da inizio anno ha perso il 50% del valore scendendo da 89 a 44 centesimi. Dai massimi toccati 5 mesi dopo la quotazione dell’agosto 2019 a 5,94 euro, Ilbe ha nebulizzato oltre il 90% della capitalizzazione di mercato. Una lenta e costante erosione di valore per un titolo che oggi capitalizza solo 11 milioni. Pessimismo eccessivo? Forse. Sta di fatto che il 2024 è davvero partito male e la decisione di Lady Bacardi di cedere metà della quota non depone certo a favore di un anno di riscatto.


Il caso Tatatu

L’altro socio forte e fondatore di Ilbe, Iervolino, ha ora da gestire anche un’altra grana. Comincia a segnare il passo anche un’altra sua creatura societaria: si tratta del social Tatatu, portato in Borsa a Parigi nell’autunno 2022 e inizialmente protagonista di un exploit sul listino che ricorda la bolla della new economy.

Collocata a 2 euro per azione, l’app che remunera con coin spendibili le interazioni sociali dei suoi iscritti era esplosa da subito sul listino arrivando a capitalizzare 10 miliardi di euro pochi giorni dopo il debutto. Un’enormità per una società che ha prodotto un fatturato a fine 2022 di poco più di 100 milioni e una perdita netta di nove. Come non rammentare i tempi folli della bolla internet?

Le mirabolanti prospettive di crescita pare si stiano già infrangendo: la società ha rinviato l’approvazione dei conti dell’intero 2023 prevista per fine maggio e ha rilasciato dati preliminari che indicano ricavi tra 83 e 85 milioni (in calo del 34% sul 2022), con un margine operativo lordo nella forchetta 4,25-4,75 milioni. Quindi con un peso sui ricavi intorno al 5-6%. Una frenata brusca, dato che nei primi sei mesi 2023 i ricavi erano a quota 60 milioni e con un risultato operativo di soli 325mila euro. Non c’è da stupirsi quindi che dall’exploit iniziale, Tatatu abbia cominciato da subito a sgonfiarsi. Dal picco di fine ottobre 2022 a quasi 10 euro, oggi l’azione si è quasi dimezzata e scambia attorno a 5,5 euro.

Una flessione importante, anche se Tatatu vale pur sempre la bellezza di 4,5 miliardi. Tradotto in soldoni vuol dire 53 volte il valore del suo fatturato di fine 2023 e un numero infinito rispetto alla sua capacità reddituale così modesta. Sarà anche una start up e il business model potrebbe rivelarsi più che vincente: ma a questi prezzi si è tornati al clima da esuberanza irrazionale dell’anno 2000.
Punto A.

Sulla Borsa di Parigi
Risulta che il Fondo del Barhein
Sia pronto ad entrare
Con un aumento.di capitale riservato
Da 175 milioni di euro
Da un Articolo di Milano Finanza
Di Febbraio

Punto B.

In Italia
Mi risulta che Ilbe,
Sia pronta a richiamare
Un Aumento di Capitale Da 50 Milioni
Entro la fine dell'anno
Proprio la cifra dell'investimento
Prevista per gli Studi Cinematografici
Ad Impruneta Vicino a Firenze

Punto C.

Nessuna notizia con precisione
Su chi sia Sport Finance S.A
A cui Lady Bacardi
Ha passato "fuori mercato"
Circa 8 milioni e mezzo di Azioni
E diventata di colpo Secondo Azionista

Punto D.

Nessuna notizia,
Sul prezzo ad Azione
Con il quale sia avvenuto il passaggio
Non certo 0.50 Prezzo di quel giorno
In cui la notizia fu diffusa

Punto E.

La Sim che controlla il Titolo
Ovvero Banca Finnat
Ha dichiarato la Ricopertura sul Titolo
Con Target Price a 1.67
A fine aprile
Quando già si sanno i conti,
Della Prima trimestrale,
Per chi è dentro

Punto F.

Giorni fa a sorpresa
Banca Finnat
Dichiara la revisione del Target Price
Quando solitamente
Vi e' una comunicazione per il taglio
Con comunicazione nuovo TP
Ma guarda un po'..
Non li sapeva già a fine aprile.. i dati?

Punto G.

Appare questo articolo
Che rimesta notizie già note
Senza nessuna novità

Punto H.

Parlano di Mercato
Che ha recepito le negativita'
Ed ha accusato il Colpo
Calando le quotazioni

Quale mercato..

Poche decine di migliaia di pz a seduta
Quando va bene?

Oppure i 2.300 pz
Della seduta che seguiva
L'annuncio del passaggio
Di Lady Bacardi alla Sport Finance S.A..

Sarebbe questo.. il.. "Mercato"..?

Credono che si sia tutti di primo pelo..
Mandano staffette ad ululare
Per spargere terrore..

Poveretti..

Si rimane "appollaiati"
Su un Roccione
Alla Imboccatura del Canyon
Con il Winchester alla "John Wayne"

E Quando usciranno dal Canyon
Frustando i Carri per ricoprirsi..

Li impallineremo, come tanti faggiani.
 
Per sapere a chi fa capo "Sport Finance s.a." serve chiamare Monaco, Los Angeles o prima o poi si degnano di scriverlo sul loro sito?
Il Fatto che non lo dicano
E' un Ottimo segnale

Significa che nel torbido poi
Si pesca meglio

Quando sarà il momento.

Tradotto:

Tireranno fuori qualche diavoleria
Su cui faranno presa
Per giustificare il Rimbalzo Ciclopico

Ovviamente occorre avere calcolato
In anticipo
Il tracciato che possano fare

Per uscire fuori poi
Dopo averli Saccheggiati

Prima..

che tirino la Ingabbiata
E scendano ululando dai costoni
Roteando i Machete
Per macellare

Chi si e' attardato sui carri/binda

Tagliando loro la ritirata,

Ovvero..

Con sospensioni al ribasso
a Tamburo battente
Spesso nella medesima seduta.

Il loro solito vecchio trucco..
 
In effetti, l'articolo sembra una raccolta di cose già risapute e poco aggiunge a ciò che abbiamo scritto e letto qui già da alcuni mesi.

Quanto al Winchester, dipende tutto dal PMC.

A chi ha comprato a 0,50, basterà una fiammata speculativa: rientra del lieve loss e magari guadagna pure se tutti i sogni si tramutano in solide realtà (dubito)

Me se uno le ha prese a 3 euro, al massimo gli resta una pistola ad acqua e parecchio loss da smaltire

Comunque vada, faccio il tifo per il Sassa Nazionale !
 
In effetti, l'articolo sembra una raccolta di cose già risapute e poco aggiunge a ciò che abbiamo scritto e letto qui già da alcuni mesi.

Quanto al Winchester, dipende tutto dal PMC.

A chi ha comprato a 0,50, basterà una fiammata speculativa: rientra del lieve loss e magari guadagna pure se tutti i sogni si tramutano in solide realtà (dubito)

Me se uno le ha prese a 3 euro, al massimo gli resta una pistola ad acqua e parecchio loss da smaltir.e
Sono d'accordo.
Infatti il mio pmc e' a 0.52

Vado solo su titoli
"Fortemente sottocapitalizzati" apposta

L'importante e' che

Non falliscono nel breve
Od abbiano
sospensioni a tempo indeterminato
O non vi sia
un Adc "dichiarato" a breve

A quel punto
Studi il titolo
Cosa vi combinano
Quale gli Schemi delle Sim
Se vi siano bond convertibili
Progetti,
Ecc..


un colpo di cida
una firte ricopertura
prima o poi la fanno
Fosse pure una sola

Poi dispieghi il Contingente
Dando per scontato
Possa cedere ancora
Ma..
Sei pur sempre,
ad un livello "recuperabile"

Questo puo' cedere a 0.25
Non mi interesserebbe
Proprio per il motivo che dici tu.

Dopo che ne sono uscito
Può pure fallire

Tanto,
Ve ne sono sempre altri,
Di bidoni di spazzatura a giro
Dove puoi trovare
Il biglietto vincente

Prima che passi
Il camion della immondizia
A portarlo via, magari per sempre.
 
Porto un Esempio:

Fidia

Veniva giù da 5 Euro
Se uno fosse entrato a 0.52
Avrebbe detto..

Beh..
- 90% da quei max di periodo
si fermera' Li

Ed invece tracollo' inaspettatamente
Sino a 0.265

Ero dentro da 0.30
Entratovi di mercoledì
Mentre stava risalendo
E chiuse a 0.295

Al rialzo giovedì e venerdì
Lunedì mattina
Era sospeso alle 09.04 a 0.558

In 2 sedute più 4 minuti.della terza
Aveva fatto + 80%

A testimonianza che se vogliono
In un amen la portano dove vogliono

Per 1 mese discesa graduale,
Dai e vai da 0.55 a 0.38

Poi via di ripartenza
Da 0.38 a sfondare 0.80

Se sei a 0.52
Può quindi anche andare a 0.25
Che non sarebbe un problema

Per come Manovrano
 
abbassato un pochetto il pmc .... prima o poi dovranno dire il prezzo della cessione di monika
Personalmente,

Mi attendo a breve,
Un Comunicato Stampa Ufficiale

Di questa: Sport Finance S.A

Ha rilevato
circa 8 milioni e mezzo di Azioni
Da Lady Bacardi

Ovvero il 24% del Riparto.Azionario

Piombando ad essere,
Seconda Azionista di Riferimento

Da nulla che erano prima.

Dovranno pure:

"Presentarsi al Mercato"

E dire chi siano
Quali progetti abbiano
Perché siano entrati.

Sara quella la Miccia
A cui si aggrapperanno
Per avere la scusa
Di "sbombarla" in su

Con uno schema stile "Fidia"

"Oltre" l'80%
In 2 sedute e primi 4 minuti della terza

Dalla chiusura di 0.295
Di mercoledì sera

A 0.558 delle ore 09.04
Del lunedì mattina

E tutto questo
Per i dati del Cda al 31 dicembre?

Seppur buoni ed incoraggianti?

Giustificherebbe un "Oltre" + 80%
In 2 sedute + 4 minuti della terza?

Ma no. Mi facciano ridere..
Si aggrappano s ciò che vogliono
Quando vogliono

Qua sopra significherebbe andare,
Oltre 0.80
In uno schema simile

Ed in 2 sedute
piu, pochi minuti della terza.
 
Come viene Manovrato un Titolo
Con 4 Spicci e da "Indigenti"..

Sulla Borsa Italiana
Segmento Aim e Smalls
Dove "Non Esiste Mercato"?

E' molto semplice,
Portiamo l'Esempio di questo Titolo:

Alle ore 11.44 timbrava: 0.451
A: + 0.90%

Fixing Finale: 0.465
A: + 4.03%

Al che un penserebbe,
Beh.. si e' mosso
E' stato vivace
con una tale percentuale

Invece la ha fatta,
Con un solo singolo acquisto

di appena "50" azioni
Per un controvalore di circa "23" euro
Effettuato alle ore 12.57

Quindi sulla Borsa Italiana, di "Milano"
Puoi far fare un + 3.13%..

Con un controvalore..

Di una Pizza + Bibita + Dolce e Caffe'
In una Pizzeria di Paese.

Ecco perche'
Non esiste Analisi Tecnica
su questi Titoli

Se volte farvi 4 Grasse Risate,
Alla luce di quanto sopra descritto

Andate a leggervi la..
"Analisi Tecnica" Del Titolo

quando uscirà
Sul Commento della seduta odierna
 
Oggi si sono superati.

Da - 2.15% a 0 con 1 azione alle ore 17

Come fai
Su un Titolo della Borsa Italiana
"di Piazza Affari a Milano"

A far fare un + 2.15%..?

Ma basta 1 sola azione alle ore 17!

Controvalore 46 centesimi e mezzo

Sono in un bar e non trovo nulla
A quel Prezzo

Eppure con 46 centesimi e mezzo
Puoi far fare un + 2.15% su un Titolo.

Tra le altre cose
Molto non torna
a livello ad esempio di Rsi

Ma se su 8.833 azioni scambiate
La totalita' sono state in vendita

Tranne quella "Unica Azione" in acquisto..

Come fa l'Rsi a passare
Da 34 Punti a 49 punti....?

E come fa un Rsi
A Passare da 10 a 49

Con scambi minimi
Da questua sui sagrati delle chiese,
Con quotazione
Da 0.425 a 0.465..

Molto non torna
Molto..
 
Oggi si sono superati.

Da - 2.15% a 0 con 1 azione alle ore 17

Come fai
Su un Titolo della Borsa Italiana
"di Piazza Affari a Milano"

A far fare un + 2.15%..?

Ma basta 1 sola azione alle ore 17!

Controvalore 46 centesimi e mezzo

Sono in un bar e non trovo nulla
A quel Prezzo

Eppure con 46 centesimi e mezzo
Puoi far fare un + 2.15% su un Titolo.

Tra le altre cose
Molto non torna
a livello ad esempio di Rsi

Ma se su 8.833 azioni scambiate
La totalita' sono state in vendita

Tranne quella "Unica Azione" in acquisto..

Come fa l'Rsi a passare
Da 34 Punti a 49 punti....?

E come fa un Rsi
A Passare da 10 a 49

Con scambi minimi
Da questua sui sagrati delle chiese,
Con quotazione
Da 0.425 a 0.465..

Molto non torna
Molto..
Ci sei arrivato
 
Sempre segnalivelli in denaro a 0.438

Nessun Segnalivello in Lettera
Almeno sino a 0.48

Possono farla partire
In ogni momento.

Hanno tolto quello in lettera
Da almeno 2 giorni.
 
Sempre segnalivelli in denaro a 0.438

Nessun Segnalivello in Lettera
Almeno sino a 0.48

Possono farla partire
In ogni momento.

Hanno tolto quello in lettera
Da almeno 2 giorni.
Dopo avere letto questo post

Hanno piazzato 2 nuovi livelli in denaro
Facendo scivolare
Fuori dai primi 5 livelli

Il segnalivello a 0.438
Per non farlo vedere nei book a 5 livelli
Tra i più usati.

Fantastico..
Ci cascano come trote di allevamento,

Confermando
La Bonta'
della decifrazione dei Segnali del Book

Obiettivo "Strategico"
del Post pubblicato di cui sopra:

Centrato.
 
Mi scusi, secondo Lei, visto che argomenta tanto su questo titolo,se uno avesse dei soldi da poter investire in modo speculativo, consiglierebbe quest'azione. Oppure c'è il rischio che si perda tutto. Grazie
 
Indietro