il cassetto dell'obbligazionista

Bot, sempre Bot, fortissimamente Bot (o simili) :o

Btp dic24.jpg
 
Non so come si legga questo

Suppongo che quelli che ho evidenziato in grassetto siano i dividendi previsti che più o meno coincidono con le mie stime



CONSENSUS utili società FTSE Mib * stime al 27 maggio
Oggi 12:02 - RSF

TR.CommonName TR.EP TR.DP TR.EP TR.DP
SMean SMean SMean SMean

A2.MI A2A SpA 12/31/2024 0.19 0.10 12/31/2025 0.16 0.10
AMPF.MI Amplifon SpA 12/31/2024 0.99 0.32 12/31/2025 1.15 0.38
AZMT.MI Azimut Holding SpA 12/31/2024 3.02 1.53 12/31/2025 3.23 1.64
BAMI.MI Banco BPM SpA 12/31/2024 0.94 0.69 12/31/2025 0.85 0.58
BCU.MI Brunello Cucinelli SpA 12/31/2024 1.91 0.99 12/31/2025 2.19 1.14
BMED.MI Banca Mediolanum SpA 12/31/2024 1.11 0.73 12/31/2025 1.11 0.75
BMPS.MI Banca Monte dei Paschi di 12/31/2024 0.81 0.45 12/31/2025 0.74 0.43
Siena SpA
BPSI.MI Banca Popolare Di Sondrio SpA 12/31/2024 0.92 0.47 12/31/2025 0.83 0.44
CPRI.MI Davide Campari Milano NV 12/31/2024 0.36 0.07 12/31/2025 0.42 0.08
CRDI.MI UniCredit SpA 12/31/2024 5.01 2.11 12/31/2025 5.28 2.37
DIAS.MI DiaSorin SpA 12/31/2024 3.49 0.86 12/31/2025 4.15 1.00
EMII.MI Bper Banca SpA 12/31/2024 0.90 0.38 12/31/2025 0.77 0.39
ENEI.MI Enel SpA 12/31/2023 0.65 0.43 12/31/2024 0.67 0.45
ENI.MI Eni SpA 12/31/2024 2.13 0.98 12/31/2025 2.15 1.02
ERG.MI ERG SpA 12/31/2024 1.45 1.00 12/31/2025 1.50 1.00
FBK.MI FinecoBank Banca Fineco SpA 12/31/2024 0.96 0.71 12/31/2025 0.94 0.72
GASI.MI Assicurazioni Generali SpA 12/31/2024 2.44 1.35 12/31/2025 2.60 1.44
HRA.MI Hera SpA 12/31/2023 0.26 0.14 12/31/2024 0.28 0.15
IG.MI Italgas SpA 12/31/2024 0.58 0.37 12/31/2025 0.59 0.39
INWT.MI Infrastrutture Wireless 12/31/2024 0.43 0.51 12/31/2025 0.48 0.55
Italiane SpA
ISP.MI Intesa Sanpaolo SpA 12/31/2024 0.45 0.32 12/31/2025 0.46 0.33
ITPG.MI Interpump Group SpA 12/31/2024 2.55 0.35 12/31/2025 2.86 0.38
IVG.MI Iveco Group NV 12/31/2024 1.43 0.33 12/31/2025 1.92 0.45
LDOF.MI Leonardo SpA 12/31/2024 1.44 0.22 12/31/2025 1.69 0.26
MDBI.MI Mediobanca Banca di Credito 6/30/2024 1.46 1.03 6/30/2025 1.54 1.09
Finanziario SpA
MONC.MI Moncler SpA 12/31/2024 2.41 1.15 12/31/2025 2.69 1.28
NEXII.MI Nexi SpA 12/31/2024 0.60 0.00 12/31/2025 0.70 0.00
PIRC.MI Pirelli & C SpA 12/31/2024 0.57 0.22 12/31/2025 0.63 0.27
PRY.MI Prysmian SpA 12/31/2024 2.73 0.78 12/31/2025 3.04 0.86
PST.MI Poste Italiane SpA 12/31/2024 1.49 0.85 12/31/2025 1.56 0.91
RACE.MI Ferrari NV 12/31/2024 7.73 2.52 12/31/2025 8.69 2.89
RECI.MI Recordati Industria Chimica e 12/31/2024 2.47 1.39 12/31/2025 2.70 1.50
Farmaceutica SpA
SPMI.MI Saipem SpA 12/31/2024 0.19 0.05 12/31/2025 0.27 0.07
SRG.MI Snam SpA 12/31/2024 0.36 0.29 12/31/2025 0.37 0.30
STLAM.MI Stellantis NV 12/31/2024 5.53 1.56 12/31/2025 5.61 1.60
STMMI.MI STMicroelectronics NV 12/31/2024 3.08 0.27 12/31/2025 3.97 0.28
TENR.MI Tenaris SA 12/31/2024 2.15 0.63 12/31/2025 2.08 0.88
TLIT.MI Telecom Italia SpA 12/31/2023 -0.02 0.00 12/31/2024 -0.01 0.00
TRN.MI Terna Rete Elettrica Nazionale 12/31/2023 0.44 0.34 12/31/2024 0.48 0.36
SpA
UNPI.MI Unipol Gruppo SpA 12/31/2024 1.18 0.39 12/31/2025 1.23 0.42
sono le stime degli analisti contattati da reuters degli utili per azione EP e dividendi per azione DP calcolati per l'anno 2024 e per l'anno 2025 (tranne enel, hera, terna e telecom ferme al 2023-4)
 
sono le stime degli analisti contattati da reuters degli utili per azione EP e dividendi per azione DP calcolati per l'anno 2024 e per l'anno 2025 (tranne enel, hera, terna e telecom ferme al 2023-4)

Visto come so' bravi, 'sti ragazzi ? Ci pigliano :yes:

Hanno fatto le loro previsioni praticamente identiche alle mie, ... :asd::asd::asd:


:rotfl:
 
Tempo di trimestrali primo trimestre 2.024. Ipotesi di aumento dei dividendi per l'esercizio 2.024 rispetto a quelli dell'esercizio scorso : 5,5% (totale portafoglio azionario). (Ipotesi fatta da me, quindi completamente ad catzum) (*)
(*) Ipotesi ad catzum :
Dividendo Enel : 0,45 (attualmente 0,43)
Dividendo Poste : 0,85 (attualmente 0,80)
Dividendo Intesa : 0,325 (attualmente 0,296)

:o
 
Intesa Sanpaolo: avvia buyback per 1,7 mld euro
Oggi 18:05 - MF-NW

MILANO (MF-NW)--Intesa Sanpaolo avvia un programma di acquisto di azioni proprie finalizzato all''annullamento per un esborso complessivo massimo di 1,7 miliardi di euro e per un numero di azioni non superiore a un miliardo. Il buyback, informa una nota, era gi stato autorizzato dalla Bce e approvato dall''assemblea di Intesa Sanpaolo dello scorso 24 aprile. Il programma, che potr essere effettuato anche in parte e/o in via frazionata, verr avviato il 3 giugno 2024 e si concluder entro il 25 ottobre 2024. Verr eseguito da un intermediario terzo incaricato.
com/bem
 
Un terzo del mercato è pari a 7 titoli
Scritto il 27 Maggio 2024 alle 14:32 da Danilo DT

I “Magnificent 7”, o “Big Tech”, sono un gruppo di sette società americane del settore tecnologico che hanno raggiunto una capitalizzazione di mercato talmente elevata da influenzare significativamente l’andamento del mercato azionario statunitense. Ne ho parlato diffusamente in passato.
Queste sette società sono:

  • Apple
  • Amazon
  • Microsoft
  • Alphabet (Google)
  • Meta (Facebook)
  • Tesla
  • Nvidia
L’influenza di queste aziende è evidente:

  • Performance superiore al mercato: Nel 2023, l’indice Bloomberg Magnificent 7 Total Return Index, che monitora solo le “Magnificent 7”, ha registrato un guadagno medio del 98%, contro un +8% per l’intero S&P 500.
  • Concentrazione del mercato: La capitalizzazione di mercato combinata dei “Magnificent 7” supera quella di interi Paesi, come il Giappone, evidenziando una preoccupante concentrazione del mercato.
  • Impatto globale: La crescita di queste aziende ha trainato il mercato azionario statunitense, che a sua volta ha raggiunto un massimo storico come quota del mercato azionario mondiale (63%).
Tuttavia, questa concentrazione solleva anche preoccupazioni:

  • Volatilità: Le fluttuazioni del prezzo delle azioni di queste grandi aziende possono avere un impatto sproporzionato sull’intero mercato, aumentando la volatilità.
  • Rischio sistemico: Un problema significativo che colpisce una di queste società potrebbe avere gravi ripercussioni sull’intero sistema finanziario.
  • Minaccia all’innovazione: La dominance delle “Big Tech” potrebbe soffocare la concorrenza e ostacolare l’emergere di nuove aziende innovative.
Ultimamente queste 7 società, rappresentano circa il 31% dell’indice S&P 500, un parametro chiave per la performance del mercato azionario americano.
Vi rendete conto. Siamo quasi ad 1/3. Va tutto bene, certo, ma come fare a non essere un po’ preoccupati anche tenendo conto di quanto ho scritto sopra?

Un terzo del mercato è pari a 7 titoli - IntermarketAndMore
 
Un terzo del mercato è pari a 7 titoli
Scritto il 27 Maggio 2024 alle 14:32 da Danilo DT

I “Magnificent 7”, o “Big Tech”, sono un gruppo di sette società americane del settore tecnologico che hanno raggiunto una capitalizzazione di mercato talmente elevata da influenzare significativamente l’andamento del mercato azionario statunitense. Ne ho parlato diffusamente in passato.
Queste sette società sono:

  • Apple
  • Amazon
  • Microsoft
  • Alphabet (Google)
  • Meta (Facebook)
  • Tesla
  • Nvidia
L’influenza di queste aziende è evidente:

  • Performance superiore al mercato: Nel 2023, l’indice Bloomberg Magnificent 7 Total Return Index, che monitora solo le “Magnificent 7”, ha registrato un guadagno medio del 98%, contro un +8% per l’intero S&P 500.
  • Concentrazione del mercato: La capitalizzazione di mercato combinata dei “Magnificent 7” supera quella di interi Paesi, come il Giappone, evidenziando una preoccupante concentrazione del mercato.
  • Impatto globale: La crescita di queste aziende ha trainato il mercato azionario statunitense, che a sua volta ha raggiunto un massimo storico come quota del mercato azionario mondiale (63%).
Tuttavia, questa concentrazione solleva anche preoccupazioni:

  • Volatilità: Le fluttuazioni del prezzo delle azioni di queste grandi aziende possono avere un impatto sproporzionato sull’intero mercato, aumentando la volatilità.
  • Rischio sistemico: Un problema significativo che colpisce una di queste società potrebbe avere gravi ripercussioni sull’intero sistema finanziario.
  • Minaccia all’innovazione: La dominance delle “Big Tech” potrebbe soffocare la concorrenza e ostacolare l’emergere di nuove aziende innovative.
Ultimamente queste 7 società, rappresentano circa il 31% dell’indice S&P 500, un parametro chiave per la performance del mercato azionario americano.
Vi rendete conto. Siamo quasi ad 1/3. Va tutto bene, certo, ma come fare a non essere un po’ preoccupati anche tenendo conto di quanto ho scritto sopra?

Un terzo del mercato è pari a 7 titoli - IntermarketAndMore
Allora che fare, prendere quelle che perdono?
Giusto ponderare gli investimenti, ma anche essere sovraesposto sullo stivale ha le sue problematiche ( dovro diminuire).
Ahhh a me manca meta.
Aggiungo che intesa sotto buyback e un buon motivo per tenere lo avevo gia letto o per effettuare movimenti che uno ritiene idonei ( io al momento tengo)
 
Ultima modifica:
Allora che fare, prendere quelle che perdono?
Giusto ponderare gli investimenti, ma anche essere sovraesposto sullo stivale ha le sue problematiche ( dovro diminuire).
Ahhh a me manca meta.
Aggiungo che intesa sotto buyback e un buon motivo per tenere lo avevo gia letto o per effettuare movimenti che uno ritiene idonei ( io al momento tengo)

Mi sono sempre chiesto perchè di fronte ad un testosteronico pope ortodosso i nostri preti facciano sempre la figura di "eunuchi cantores"



Meno male che Bergoglio c'è : Papa, frase shock contro i gay nei seminari

Ahò, è Il Sole 24 Ore, mica Topolino
 
Hmm non entro nel merito resto nel pragmatico....
Continuo a dire evitiamo accostamenti di questo tipo....
Ironia quanta ne vuoi...il sacro io evito

A dire il vero, io, personalmente, ho assistito dal vivo, ormai molti anni fa, al "Credo" della liturgia Bizantino-Slava

Fantastico. Un'esperienza indimenticabile

Cioè lo conoscevo già

Non ti preoccupare, io ho il massimo rispetto per il sacro, dico davvero

Le mie battute non hanno mai nulla contro il sacro
 
Mi sono sempre chiesto perchè di fronte ad un testosteronico pope ortodosso i nostri preti facciano sempre la figura di "eunuchi cantores"



Meno male che Bergoglio c'è : Papa, frase shock contro i gay nei seminari

Ahò, è Il Sole 24 Ore, mica Topolino

Chissà perchè, ... ma mi viene in mente un confronto, che taluni (gli americani) vorrebbero, quindi noi a seguire, Unione Europea vs Russia, ...

(fine off topic)
 
Tra l'altro, quel "Credo", è cattolico

Cattolico di rito orientale, Bizantino-Slavo

(stupendo)
Era in senso generale senza distinzioni.
Tranquillo che di ironia qui e satira siamo già inflazionati, se non ci fosse sai che noia.
Io non ho pretesa di dispensare insegnamenti...non ho gli strumenti .riporto solo esperienze personali che non fanno lezione, solo confronto.
👍
 
...
Le mie battute non hanno mai nulla contro il sacro

Se io scrivo, come ad esempio ho fatto : (Paolo di Tarso, in arte San Paolo, noto trader di origini ebraiche), non è che sto prendendo per il cu.lo la religione

Starò magari prendendo per il cu.lo molti utenti del forum
 
Ragazzi, scusatemi

Ma la strategia è stata spiegata, l'operatività, come spiegato, è del tutto conseguente, ...



Che altro dovrei aggiungere ? :boh:

Per quel che riguarda la presentazione della mia strategia è tutto sostanzialmente concluso


Felicissimo di leggere strategie altrui
 
Non cerco il copyright per questo "mio" metodo perchè non mio
E' un metodo che nessuno ha inventato perchè di tutti
Gestisco come si gestiva quarant'anni fa
Metodo che è sempre stato valido
Nulla è cambiato

Se qualcosa da allora sembra cambiato, dipende solo dalle esigenze di marketing di chi sui risparmi delle persone ci specula
La Bestia è sempre assetata di sangue e non vuole il nostro bene
"Non conformatevi alla mentalità di questo mondo" :o
(Paolo di Tarso, in arte San Paolo, noto trader di origini ebraiche)

"Non a tutti è dato cantare. Non a tutti è dato cadere come una mela ai piedi altrui

E' questa la più grande confessione che possa farvi un teppista"





(Sergej Aleksandrovič Esenin, Confessioni di un teppista)





:bye:
 
La casella in alto a destra dello schema deve essere "Growth Dinamici". Ci leggi scritto "Finanza Growth" e poi nello schema dei titoli Exor perchè all'epoca, quando feci quello schema, Exor scambiava in Italia. In mancanza di idee e non volendo comprare Exor, puoi metterci anche un Etf ad accumulazione di un settore adatto. Esempio : sempre Finanza, ma se vuoi anche un tecnologico così inserisci un settore diverso

Stiamo parlando di qualcosa che peserebbe 18 su 162, cioè l'11% della gestione, può starci

Siamo ben lontani dall'oltre 30% di tecnologici della "diversificazione" di "fatti un bell'Etf" sullo S&P 500, ad esempio

Quale Etf, non saprei, non è il mio campo

Non inserirei invece un titolino

Non andiamo a caccia di unicorni

Tamburi ha una capitalizzazione di 1,7 miliardi

Exor di 23 miliardi

A tal proposito, @paolov , sulla borsa italiana, circuito GEM, puoi negoziare in euro, quindi senza problemi di cambiar valuta, titoli come Amazon, Alphabet, Apple, Meta, Nvidia, ...

Quindi anche a voler incasellare lì dei tecnologici l'Etf non serve


Pardon, me ne ero scordato

GEM.jpg
 
Ultima modifica:
A tal proposito, @paolov , sulla borsa italiana, circuito GEM, puoi negoziare in euro, quindi senza problemi di cambiar valuta, titoli come Amazon, Alphabet, Apple, Meta, Nvidia, ...

Quindi anche a voler incasellare lì dei tecnologici l'Etf non serve


Pardon, me ne ero scordato

Vedi l'allegato 3019459

Oppure Berkshire Hathaway


C'è di meglio ? :-)
 
Indietro