Il nucleare potrebbe produrre il 100% dell'energia che serve all'umanità.....

tra le altre cose possiedo casa in campagna e boschi ( a perdita d'occhio ) e mi autodenuncio , il giorno che le forze progressiste mi faranno arrivare il calore a casa , gratis , continuerò comunque a scaldare la casa in campagna con la mia legna
i kompagni devono schiattare di rabbia al pensiero che non ho bisogno di loro ed io mi godo le fiamme ..

il profumo della casa scaldata a legna, la luce del camino acceso, non ha prezzo
 
Il titolo sembra estratto da un giornale degli anni '70.
Purtroppo il nucleare è cancerogeno, è costoso, danneggia il turismo, riduce il valore degli immobili.
Questo in condizioni normali, poi a volte succedono anche le catastrofi.

il peggior disastro nucleare della storia ha ucciso si stima 4.000 persone......l'inquinamento ne uccide SOLO IN ITALIA circa 66.000 OGNI ANNO.....

Il nucleare se ben gestito ,non è cancerogeno, non inquina l'aria, se fatto a dovere non avrei alcun probelma ad averlo a qualche km da casa.
E' assurdo fare paragoni con centrali costruite 50/60 anni fa, con quello che si potrebbe costruire oggi.

In più circa i costi.....non parliamo del fiume di miliardi che esce ogni anno dall'Italia per comprare gas e petrolio.....
 
il bello è che sono andati a parlare di ridurre la co2 e delle altre fregn.acce green CON 400 AEREI PERSONALI !!!!

L'importante è che i gretini ab.bo.cchi.no alle loro superca..x.xole
 
se sei isolato non è un problema di altri, ma vilette a 20/30 metri da altre case, si sente il puzzo di bruciato e non poco.

Immagina uno che bruciava la plastica a 100 metri da casa.
Andava a raccogliere yogurt in scadenza e poi li portava in una porcilaia a 500 metri da casa.
Cosicché o sentivo puzza di maiale o sentivo puzza di plastica bruciata dei contenitori degli yogurt
Il bello è che sia io che mia madre abbiamo sempre sopportato.
Poi un giorno o x spia o altro al bruciatore di plastica gli rifilarono una multazza ed ovviamente abbia mo preso noi la colpa ma come ho scritto non dicevamo mai niente.
 
Indietro