il PAC della vita!!!

Agus

Utente Registrato
Registrato
22/12/06
Messaggi
107
Punti reazioni
2
...Allora ancora PAC!!! lo so benissimo che è un argomento trito e ritrito, ma vorrei confrontarmi con quelli più esperti di me (credo tanti...) prima di fare un passoo importante per le mie tasce e soprattutto visto la durata...Inoltre penso possa essere utile a molti lettori del forum.

Arrivo al punto:
PAC su 3/4 ETF c.a 350€ /mese per 30 anni!

Ora i punti che vorrei chiarire con voi sono questi:

1. innanzitutto quali avranno senso su un orizonte temporale così lungo?
2. Total Return per evitare l'inefficienze su tasse da dividendo (ma c'è solo DB XEMU)
3. mi piacerebbero le commodoties ma il CRB è assolutamente inefficiente (rollover futures, ecc..) c'è ne uno buono su Francoforte sempre DB ma non è armonizzato...
4. Quali aree geografiche privilegiare?? Es. un PAC su emergenti o Cina ha poco senso. Cioè magari avranno delle ottime performance da qui a 5 anni ancora ma dopo??
5. ho visto che il più usato per i PAC (Fineco) è il Japan Ishares, ma perchè? io credo che il giappone ormai sia del tutto dipendente da US quind tanto vale...in più hanno consumi prossimi allo zero!! boh?!!

PEr ora basta, ringrazio in anticipo tutti quanti volessero contribuire alla discussione.
 
Provo a risponderti punto per punto:

1. Tutti quelli la cui crescita economica sosterrà l'apprezzamento dello strumento scelto (vedi punto 4 ad esempio)
2. Hai mai pensato a dei certificati benchmark o a dei fondi? Lì ne trovi diversi che reinvestono i dividendi ;)
3. Fai PAC in alternativa o insieme su un fondo azionario legato alle commodities, ad esempio il Mining di ML e/o sul commodity accelerator di SG ;)
4. Dopo di più. Sovrappesare senza se e senza ma con un PAC.
5. Sottopeare il Giappone ;)

Ciao :)
Mark
 
...Allora ancora PAC!!! lo so benissimo che è un argomento trito e ritrito, ma vorrei confrontarmi con quelli più esperti di me (credo tanti...) prima di fare un passoo importante per le mie tasce e soprattutto visto la durata...Inoltre penso possa essere utile a molti lettori del forum.

Arrivo al punto:
PAC su 3/4 ETF c.a 350€ /mese per 30 anni!

Ora i punti che vorrei chiarire con voi sono questi:

1. innanzitutto quali avranno senso su un orizonte temporale così lungo?
2. Total Return per evitare l'inefficienze su tasse da dividendo (ma c'è solo DB XEMU)
3. mi piacerebbero le commodoties ma il CRB è assolutamente inefficiente (rollover futures, ecc..) c'è ne uno buono su Francoforte sempre DB ma non è armonizzato...
4. Quali aree geografiche privilegiare?? Es. un PAC su emergenti o Cina ha poco senso. Cioè magari avranno delle ottime performance da qui a 5 anni ancora ma dopo??
5. ho visto che il più usato per i PAC (Fineco) è il Japan Ishares, ma perchè? io credo che il giappone ormai sia del tutto dipendente da US quind tanto vale...in più hanno consumi prossimi allo zero!! boh?!!

PEr ora basta, ringrazio in anticipo tutti quanti volessero contribuire alla discussione.


io penso questo che il pac non si fa e si lascia li si seguono i fondi e si fanno versamenti successivi ci entro con importi minimi e con liquidità a disposizione prendo cedola fissa e ho liquidità.posso sempre bloccare un pac, switchare,incassare se guadagno tanto se voglio.i mercati piu' volatili a lungo termine son quellic he danno maggiori soddisfazioni ho visto fare pac su monetari obbligazionari :wall:.su obbligazionari si possono anche fare ma nei dovuti modi e con cadenze trimestrali se l'importo è basso altrimenti il costo sebben minimo inciderebbe sul rendimento già di per se non tanto alto
 
io penso questo che il pac non si fa e si lascia li si seguono i fondi e si fanno versamenti successivi ci entro con importi minimi e con liquidità a disposizione prendo cedola fissa e ho liquidità.posso sempre bloccare un pac, switchare,incassare se guadagno tanto se voglio.i mercati piu' volatili a lungo termine son quellic he danno maggiori soddisfazioni ho visto fare pac su monetari obbligazionari :wall:.su obbligazionari si possono anche fare ma nei dovuti modi e con cadenze trimestrali se l'importo è basso altrimenti il costo sebben minimo inciderebbe sul rendimento già di per se non tanto alto


e poi diversificare con una consulenza adeguata senza costi
 
Non sono molto d'accordo. Non solo il PAC è ottimo se AFFIANCATO ad altre tecniche di gestione, ma ha il grande merito di darti disciplina e metodo, visto che devi comprare anche quando la logica ti direbbe di non farlo. E decorrelarsi dal proprio cervello spesso è un'ottima strategia ;)

E' dimostrato da innumerovoli studi e dagli ultimi anni di mercato che le gestioni attive in mercato toro non battono mai il buy&hold, e gestioni troppo discrezionali fatte in casa, in cui switchi e incassi in base al tuo sentiment, spesso portano a vendere sui minimi e a ricomprare più in alto ;)

Ciao :)
 
grazie mark, come al solito gentilissimo e puntuale (leggo spesso i tuoi interventi), in particolare non avevo pensato ai certificate benchmark, potrebbero essere una buona idea.

Alcuni dubbi ancora.

Relativamente al punto 1, tu su che area investiresti?

Il Mining di ML investe anche su materie prime agricole??

Il commodity accelerator di SG come funziona? posso fare il PAC o one shoot!

Sei veramente convinto che paesi come Cina e India possano continuare a crescere su questi livelli? se si quale dei due? con ETF

grazie mille






Provo a risponderti punto per punto:

1. Tutti quelli la cui crescita economica sosterrà l'apprezzamento dello strumento scelto (vedi punto 4 ad esempio)
2. Hai mai pensato a dei certificati benchmark o a dei fondi? Lì ne trovi diversi che reinvestono i dividendi ;)
3. Fai PAC in alternativa o insieme su un fondo azionario legato alle commodities, ad esempio il Mining di ML e/o sul commodity accelerator di SG ;)
4. Dopo di più. Sovrappesare senza se e senza ma con un PAC.
5. Sottopeare il Giappone ;)

Ciao :)
Mark
 
Sei veramente convinto che paesi come Cina e India possano continuare a crescere su questi livelli? se si quale dei due? con ETF

Chissà...

Si potrebbe essere veramente all'inizio.

10 anni fa c'era la Russia...

Nikkei
 

Allegati

  • Immagine.PNG
    Immagine.PNG
    20,2 KB · Visite: 316
Ciao Nikkei,
è vero potremmo essere solo all'inizio, però io credo che in ottica PAC, puntare su emergenti che molto probabilmente faranno performance a doppia cifra al max per i prossimi 3-5 anni, si richia di arrivare finalmente ad avere un buon capitale di base fra 3-5 anni e a quel punto i giochi potrebbero essere finiti oppure semplicemnte adeguarsi ai tassi di economie mature.
Che ne dici?



Chissà...

Si potrebbe essere veramente all'inizio.

10 anni fa c'era la Russia...

Nikkei
 
grazie mark, come al solito gentilissimo e puntuale (leggo spesso i tuoi interventi), in particolare non avevo pensato ai certificate benchmark, potrebbero essere una buona idea.

Alcuni dubbi ancora.

Relativamente al punto 1, tu su che area investiresti?

Il Mining di ML investe anche su materie prime agricole??

Il commodity accelerator di SG come funziona? posso fare il PAC o one shoot!

Sei veramente convinto che paesi come Cina e India possano continuare a crescere su questi livelli? se si quale dei due? con ETF

grazie mille

1. Ti dico in cosa sono sovrappesato io: Germania, Asia Pacifico Ex-Japan, Cina, America Latina, minerari.
2. No, pochissimo tendente al nulla. Minerari, estrattivi non-energy. Punta sul Carmignac Commodities se vuoi maggiore diversificazione e coprire un po' anche quel settore.
3. E' un certificato quotato al sedex a capitale protetto che investe in petrolio, rame, zinco e nickel (se non ricordo male) e a scadenza (tra sei anni) trasforma qualsiasi performance positiva (anche +1%) in un +45%: ne puoi comprare quanto vuoi quando vuoi: il minimo è un pezzo, circa 100 euro. Vai sul sito di Leon, trovi tanti thread apert e gente che lo osserva e ci investe da tempo :)
4. Si. Tra i due Cina. Ma il mio consiglio è coprire la zona: Malesya, Corea, Taiwan, Australia etc. sono tutte interessanti. Io uso un fondo, che sovraperforma infinitamente l'etf, ma se vuoi usare l'etf ce n'è uno asia pacifico ex-japan quotato.

Ciao :)
Mark
 
io non credo molto ai PAC...
una di queste sere verifico se paccare conviene...

a naso direi che probabilmente e' come dice Mark (il PAC come affiancamento)...
 
grazie mark e compliementi per il portafoglio!!! credo ci voglia fegato...ma penso anche che ti stia dando belle soddisfazioni.

io uso Fineco, mi puoi indicare qualche fondo specifico, per esempio per l'area Asia ex japan e/o Bric?

Ps da recenti analisi leggevo come dal 2002 l'area che ha performato meglio è l'Est Europe, che ne pensate??

PPS qualcuno conosce Fondi o ETF che investono su Paesi Baltici??



1. Ti dico in cosa sono sovrappesato io: Germania, Asia Pacifico Ex-Japan, Cina, America Latina, minerari.
2. No, pochissimo tendente al nulla. Minerari, estrattivi non-energy. Punta sul Carmignac Commodities se vuoi maggiore diversificazione e coprire un po' anche quel settore.
3. E' un certificato quotato al sedex a capitale protetto che investe in petrolio, rame, zinco e nickel (se non ricordo male) e a scadenza (tra sei anni) trasforma qualsiasi performance positiva (anche +1%) in un +45%: ne puoi comprare quanto vuoi quando vuoi: il minimo è un pezzo, circa 100 euro. Vai sul sito di Leon, trovi tanti thread apert e gente che lo osserva e ci investe da tempo :)
4. Si. Tra i due Cina. Ma il mio consiglio è coprire la zona: Malesya, Corea, Taiwan, Australia etc. sono tutte interessanti. Io uso un fondo, che sovraperforma infinitamente l'etf, ma se vuoi usare l'etf ce n'è uno asia pacifico ex-japan quotato.

Ciao :)
Mark
 
Non uso Fineco e non conosco quindi cosa offre, mi dispiace.

Sui baltici mi pare che Morgan Stanely avesse lanciato un fondo tempo fa. In ogni caso, se posso permettermi, o uno sa bene cosa fa, oppure è meglio che si prenda un fondo paesi emergenti e lasci fare al gestore. Io ad esempio dell'economia baltica non so nulla e non prenderei mai un fondo perchè è di moda o si suppone che salga perchè il Baltico madonna se è forte...
 
d'accordissimo!.
lo chiedo perchè ho appena concluso un progetto per un cliente che intende investire in quell'area e ho scoperto che ci sono delle grosse potenzialità in particolare per l'Estonia. tutto qui.
Comunque grazie lo stesso



Non uso Fineco e non conosco quindi cosa offre, mi dispiace.

Sui baltici mi pare che Morgan Stanely avesse lanciato un fondo tempo fa. In ogni caso, se posso permettermi, o uno sa bene cosa fa, oppure è meglio che si prenda un fondo paesi emergenti e lasci fare al gestore. Io ad esempio dell'economia baltica non so nulla e non prenderei mai un fondo perchè è di moda o si suppone che salga perchè il Baltico madonna se è forte...
 
grazie mark e compliementi per il portafoglio!!! credo ci voglia fegato...ma penso anche che ti stia dando belle soddisfazioni.

io uso Fineco, mi puoi indicare qualche fondo specifico, per esempio per l'area Asia ex japan e/o Bric?

Ps da recenti analisi leggevo come dal 2002 l'area che ha performato meglio è l'Est Europe, che ne pensate??

PPS qualcuno conosce Fondi o ETF che investono su Paesi Baltici??
Mi inserisco solo per 'segnalarti' alcuni comparti sicav che potrebbero fare al caso tuo...

- Fidelity South East Asia (Prospetto pag.3)
- JPM Emerg. Eu. Middle East & Africa
- MS SICAV Emerg Euro MENA (Middle East North Africa)
- Julius Baer Black Sea
Quello di JB è sull'area che ti interessa, ma attenzione alla logica di inserimento nella globalità del portafoglio...

Ciao :)
 
Mi inserisco solo per 'segnalarti' alcuni comparti sicav che potrebbero fare al caso tuo...

- Fidelity South East Asia (Prospetto pag.3)
- JPM Emerg. Eu. Middle East & Africa
- MS SICAV Emerg Euro MENA (Middle East North Africa)
- Julius Baer Black Sea
Quello di JB è sull'area che ti interessa, ma attenzione alla logica di inserimento nella globalità del portafoglio...

Ciao :)

ma ci son anche altri complimenti per la tua professionalità e equilibrio
 
Mi inserisco solo per 'segnalarti' alcuni comparti sicav che potrebbero fare al caso tuo...

- Fidelity South East Asia (Prospetto pag.3)
- JPM Emerg. Eu. Middle East & Africa
- MS SICAV Emerg Euro MENA (Middle East North Africa)
- Julius Baer Black Sea
Quello di JB è sull'area che ti interessa, ma attenzione alla logica di inserimento nella globalità del portafoglio...

Ciao :)

ma ci son anche altri complimenti per la tua professionalità e equilibrio
Ti ringrazio per i complimenti... OK!
Cmq l'età :D e la fretta a volte fanno commettere errori grossolani...
il link relativo al Fidelity South East Asia è relativo al 'nuovo' comparto Fidelity EMEA ... scusate l'errore :'( ... il South East Asia è comunque da mantenere nell'elenco ... :D

Ciao :)
 
scusate sono O.T. ma potrebbe essere comunque utile

Volevo chiedere se c'erano motivi particolari per i quali la società cfs nella rubrica migliori fondi su plus24 indica nella sezione az.emergenti indica ormai da tempo il fondo sarasin em.global usd?

inoltre chiedo un parere sul dws bric plus - sembra quasi un emergente globale potrebbe essere interessante.
 
Ultima modifica:
Indietro